Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Eventi” (Page 39)

Archivi

Orticoltura bio-naturale fai-da-te, un corso a Palermo nel Giardino della biodiversità

(di Angela Sciortino) Se il vostro sogno è cibarvi delle verdure e degli ortaggi autoprodotti e avete a disposizione un terrazzo, un’aiola, meglio ancora un fazzoletto di terra, allora il corso orticoltura bio-naturale è quello che fa per voi. Per saperne di più basterà andare domani pomeriggio alle 16,30 a SanLorenzo Mercato alla presentazione dell’attività formativa che si snoda lungo l’arco di dodici mesi. Così sarà possibile conoscerne l’articolazione e il programma didattico in tutte le sue fasi ed eventualmente approfondire con gli organizzatori e i partner. «Il corso di orticoltura bio-naturale è strutturato in modo tale da consentire agli allievi l’acquisizione di tutte le tecniche necessarie per la realizzazione di un orto o di un frutteto bio-naturale, mediante una sperimentazione diretta», spiega Luigi Rotondo,…

Incontro dell’Accademia dei Georgofili sulle carni suine siciliane

L’Accademia dei Georgofili dedica un approfondimento alle carni suine siciliane. L’incontro organizzato dalla sezione Sud-Ovest della prestigiosa istituzione fondata a Firenze nel 1753 si terrà a Palermo il prossimo 14 novembre alle 16, presso l’Aula magna del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentarie Forestali dell’Università del capoluogo siciliano. Ad introdurre l’incontro intitolato “Le carni suine in Sicilia: percorsi di tradizione e innovazione”, Baldassare Portolano, ordinario di zootecnica generale e miglioramento genetico dell’Università degli Studi di Palermo Seguiranno gli interventi dell’accademico Guido Falgares che traccerà la storia e le tradizioni del maiale in Sicilia; Vincenzo Chiofalo, ordinario di nutrizione e alimentazione animale dell’Università degli Studi di Messina che tratterà della filiera delle carni suine siciliane dai campi alla tavola; Alessandro Giuffrida, ordinario di ispezione degli alimenti di…

San Martino pane e… vino, così a Galati Mamertino rivive la tradizione

San Martino

(di Redazione) “San Martino pane e… vino” è la manifestazione che si terrà a Galati Mamertino sui Nebrodi l’11 e 12 novembre. Organizzata dalla Pro Loco, dal Comune e da Slow Food Nebrodi per far rivivere la tradizione legata al giorno di San Martino in cui ogni mosto diventa vino, ha come temi centrali il vino nuovo che come da tradizione nelle cantine viene spillato per la prima volta nel giorno di San Martino e il pane che insieme alle massaie dei Nebrodi verrà lavorato come si faceva una volta. E poi musica, escursioni e visite guidate guidate tra cui quelle alle cascate del Catafurco o al Castello saraceno, musica e ottima cucina insieme ai ristoratori locali e alla Condotta dei Nebrodi di Slow Food….

Agro-omeopatia: l’efficacia dell’effetto placebo anche sulle piante coltivate

(di Angela Sciortino) Venticinque anni di ricerca scientifica nel campo dell’ agro-omeopatia saranno esposti nel corso  del seminario dal titolo “Aldilà dell’effetto placebo! L’omeopatia applicata alle piante” che si svolgerà il prossimo 18 novembre alle 9,30 a Palermo presso l’Aula Magna del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali. Il seminario sarà tenuto da Lucietta Betti del Dipartimento di Scienze Agrarie dell’Università di Bologna che esporrà non solo i principi di questa innovativa, quanto controversa disciplina, ma anche i risultati raccolti in venticinque anni di sperimentazioni e analizzati scientificamente. Ma in cosa consiste l’agro-omeopatia? La disciplina prevede che i principi dell’omeopatia vengano applicati a piante e colture, o per essere più precisi e corretti, ad agroecosistemi. Il settore mostra una discreta dinamicità e si moltiplicano gli…

L’ Arancia Rossa di Sicilia Igp partecipa alla Festa dei sapori di Trenitalia

Arancia-Rossa-di-Sicilia-Igp-Trenitalia

(di Redazione) Il Consorzio di Tutela Arancia Rossa di Sicilia Igp partecipa alla “Festa dei sapori” all’interno dei menù dei treni Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca di Trenitalia. Ogni mese il menù dei tre convogli ferroviari propone un’eccellenza agroalimentare del Belpaese e l’arancia pigmentata sarà protagonista dei menù dal 1° novembre al 6 dicembre. E siccome non è questo il periodo in cui è possibile trovare il prodotto fresco (geniali questi di Trenitalia!), i passeggeri potranno gustare le svariate proposte a base di Arancia Rossa Igp, rigorosamente made in Sicily e autorizzati dal Consorzio di Tutela, in cui l’arancia rossa sarà presente solo nella versione trasformata e composta. «Il Consorzio di Tutela Arancia Rossa di Sicilia Igp – dichiara il presidente del Consorzio di Tutela, Giovanni…

Radicepura chiude il Garden Festival e rilancia: nel 2018 Summer school

Radicepura-garden-festival

(di Redazione) Si è appena conclusa la prima edizione del Radicepura Garden Festival, il primo evento internazionale dedicato al garden design e all’architettura del paesaggio mediterraneo che si è svolto a Giarre. Gli organizzatori tirano le somme e fanno il bilancio di una edizione che loro stessi definiscono da record: nei 180 giorni di festival, che ha aperto i battenti il 21 aprile scorso, il parco botanico della Fondazione Radicepura ha accolto più di 30 mila visitatori provenienti da tutto il mondo. “Il Festival è stato un vero e proprio catalizzatore per il turismo culturale siciliano e in particolare della parte orientale dell’Isola dove – ha sottolineato l’assessore regionale al Turismo Anthony Barbagallo, presente alla convention di chiusura – abbiamo sperimentato nuove formule attrattive legate…

Zagara d’autunno torna all’Orto botanico di Palermo con laboratori e conferenze

zagara-dautunno

(di Redazione) Torna a Palermo Zagara d’autunno, l’evento e mostra-mercato dedicato al florovivaismo e rivolto ai sempre più numerosi appassionati di piante e giardinaggio, che animerà i viali dell’Orto Botanico del capoluogo dal 27 al 29 ottobre. Quest’anno per la prima volta saranno allestiti spazi e laboratori per i bambini, con attività di intrattenimento affidate ad esperti. Alla XV edizione, dedicata alla cultura del paesaggio mediterraneo ed alla produzione di piante autoctone ed esotiche, parteciperanno trentasei vivai di cui trenta siciliani. Tra i più rappresentativi, quelli che espongono le plumerie, le piante tropicali e le succulente. Protagonisti saranno anche gli agrumi ed in particolare il vivaio Petraviva delle Madonie che tratta antichi fruttiferi madoniti ed i molti vivai che esporranno piante aromatiche. Completano le presenze,…

Torna a Mirto il Festival dell’olio dei Nebrodi, protagonista la Vaddarica

Vaddarica

(di Redazione) Saranno la dieta mediterranea, patrimonio dell’Unesco, e la cultivar d’oliva Vaddarica, le protagoniste del 3o Festival dedicato agli oli d’oliva dei Nebrodi che si svolgerà a Mirto il prossimo week end del 27 e 28 ottobre. Ad esaltare le grandi qualità e la valenza salutistica e alimentare dell’olio e delle olive, oltre ad esperti ed imprenditori del settore, saranno soprattutto i giovani allievi delle scuole del territorio e gli studenti dell’Università di Palermo. Previsti durante la mattinata di venerdi 27 ottobre una Festa dell’olio, dove i ragazzi delle scuole, oltre ad aver modo di conoscere il ciclo dell’olio, potranno cimentarsi come fotografi nell’ambito dell contest fotografico “Scatt’olio su telo” o come pittori nel concorso di disegno “olio su tela”. I giovani avranno anche modo…

Assaggiatore di formaggi, un corso a Palermo per diventare esperti

formaggi

(di Angela Sciortino) Volete sapere tutto dei formaggi siciliani? Come e dove si fanno, con cosa abbinarli, capire se sono stati realizzati correttamente secondo i canoni produttivi o se presentano difetti? Allora il corso della durata di un mese che comincerà il 22 gennaio a Palermo fa per voi. Venti ore di lezione tenute da esperti di formaggio presso un luogo di culto della charcuterie: la Gastronomia Armetta di via dei Quartieri, appena girato l’angolo da piazza San Lorenzo. E chissà, prima o poi queste competenze potrebbero trasformarsi in una vero e proprio lavoro. In altre parti d’Italia, infatti, gli assaggiatori di formaggi lavorano a stretto contatto di gomito con gli affinatori che si occupano della stagionatura dei formaggi di pregio. Per ora con queste…

Verdure spontanee nel piatto e in un libro. Ad Alia torna “Autunno d’Autore”

Verdure-spontanee

(di Redazione) Domenica 22 ottobre, alla fattoria didattica Ruralia, ad Alia, in provincia di Palermo, si potrà godere di una giornata dedicata alle verdure spontanee di Sicilia. Si tratta del quarto appuntamento di “Autunno d’Autore”, la rassegna che si svolge nell’azienda di Alia nelle domeniche autunnali in cui terra, libri e cibo insieme contribuiscono alla riscoperta e alla valorizzazione delle bellezze naturali e dei prodotti tipici siciliani. Si comincia alle 11 con la visita guidata alla fattoria dove ci si muoverà come in un “laboratorio a cielo aperto” dedicato all’agricoltura e alla biodiversità e dove trovano spazio tantissime attività, da quelle produttive e tradizionali a quelle culturali, didattiche, ricreative e divulgative. Si prosegue con l’arte bianca dei grani antichi e del latte. Alle 12, i visitatori potranno assistere alle fasi…

1 37 38 39 40 41

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.