Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Eventi” (Page 38)

Archivi

I frutti antichi, patrimonio nascosto di quello che fu la Conca d’Oro

(di Redazione) Di frutti antichi dell’agro palermitano e delle tradizioni agricole ormai in disuso si parlerà nel pomeriggio (14,30) di oggi, mercoledì 20 dicembre, nell’Aula magna del Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali di viale delle Scienze. Nel seminario intitolato “Il patrimonio nascosto: viaggio attraverso le cultivar e i frutti antichi siciliani” organizzato da Onda universitaria con Agroethica si ripercorreranno tempi ormai perduti in cui lo stretto legame della città con il mondo rurale si concretizzava con l’entità centrale definita “u jardinu”: un complesso costituito da un arboreto multiplano, formato da un agrumeto dominante, da nespoli, olivi ed altre essenze, ognuna delle quali espleta una determinata funzione all’interno del sistema arboreto. Dell’agro palermitano a tutti noto come Conca d‘Oro è rimasto ormai ben poco: l’urbanizzazione…

L’Arancia solidale dei giovani di Confagri Sicilia per le popolazioni terremotate

Arancia solidale

(di Redazione) Arancia solidale, l’iniziativa dei giovani di Confagricoltura-Anga Sicilia, partirà anche quest’anno dalla piana di Catania per dare un contributo all’atmosfera natalizia delle famiglie umbre e in particolare dei cittadini di Norcia che hanno subito i forti danni del terremoto del 2016. I giovani agricoltori siciliani hanno organizzano una colletta di agrumi e altri prodotti agroalimentari che saranno consegnati direttamente ad Anga-Umbria e alle istituzioni del comune di Norcia che distribuiranno i prodotti a tutti i quartieri e le aziende ancora in difficoltà. Giosuè Arcoria, organizzatore e promotore dell’evento spiega che afferma: «Vogliamo supportare con il nostro contributo chi sta affrontando la sfida di ricostruire la propria terra e con Arancia solidale porteremo ciò che la nostra terra ci offre». E non nasconde la soddisfazione…

Biometano da sottoprodotti di colture mediterranee, il progetto di UniCt

massa-per-biometano

(di Angela Sciortino) Mille e trecento impianti agricoli, quattro miliardi di investimenti e oltre 10 mila occupati: sono questi nel Nord Italia i numeri del biometano che rappresenta la vera rivoluzione verde e un modello sostenibile di economia circolare. Un modello basato sul paradigma innovazione, qualità, tutela per l’ambiente, rispetto della tradizione, e capace di trasformare ogni scarto una risorsa. Numeri irriproducibili, al meno al momento in Sicilia dove, invece, gli impianti a biogas, il combustibile che si produce durante la fermentazione di materiale organico in assenza di ossigeno, sono solo tre. Nonostante il nostro territorio possa contare su biomasse uniche, tipiche delle zone mediterranee (pastazzo, sulla, siero, pollina, sansa) e nell’Isola ogni anno si producano 300 mila tonnellate di pastazzo di agrumi e 1 milione…

Il pastazzo di agrumi da rifiuto a risorsa: a Catania un progetto di ricerca

pastazzo-agrumi

(di Redazione) In Italia l’industria agrumicola ne produce oltre 700mila tonnellate di cui 340 mila solo in Sicilia. Stiamo parlando del pastazzo di agrumi, ossia il residuo della spremitura (bucce, semi e parte della polpa), scarto che di solito finisce in discarica. Ma per dare nuova vita a questo sottoprodotto che per alcuni è un semplice rifiuto diffcile da smaltire correttamente, pastazzo trasformandolo da problema a risorsa c’è in campo un progetto di ricerca che verrà presentato venerdì 1°dicembre, alle 10, nell’aula magna del Polo Bioscientifico (dipartimento di Agraria Alimentazione e Ambiente, Via Santa Sofia 100, Catania). Tra gli obiettivi del progetto c’è lo sviluppo di prototipi industriali per l’utilizzazione innovativa dei sottoprodotti provenienti dalla lavorazione industriale degli agrumi, il pastazzo appunto, e la elaborazione…

Giornata mondiale dell’alimentazione della Fao: convegno su sviluppo rurale

Fao

(di Redazione) Sviluppo rurale, sicurezza alimentare e futuro delle migrazioni saranno i temi trattati durante il convegno dal titolo “Invertiamo la rotta: ricerca e cooperazione per lo sviluppo rurale” che si svolgerà a Palermo martedì 28 novembre, alle 15,30 presso l’ex Noviziato dei Crociferi. Il simposio, collegato alle celebrazioni della Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2017 promossa dalla Fao, patrocinato dal Comune di Palermo, è curato dal Crea – Consiglio per le ricerche in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria, con il coinvolgimento della Consulta delle Culture. Dopo i saluti di Sergio Marino, Vice Sindaco del Comune di Palermo, Salvatore Parlato, Presidente del Crea, Stefano Colazza, Direttore del Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e Forestali dell’Università di Palermo, Delfina Nunes, Presidente della Consulta delle Culture di Palermo. Si…

Pane, olio e Favorita, educazione alimentare targata Oleifici Barbera

(di Redazione) Per due venerdì consecutivi, oggi 24 novembre e 1° dicembre, ritorna “Pane, Olio e Favorita”, il progetto di educazione alimentare rivolto agli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado di Palermo, promosso da Premiati Oleifici Barbera e realizzato grazie al contributo del Comune di Palermo e del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroalimentari dell’Università degli Studi di Palermo. Due giornate in cui gli studenti delle scuole elementari e medie potranno riscoprire i tesori storico-artistici custoditi all’interno del Parco della Favorita, l’area verde più estesa del comune di Palermo. La passeggiata, articolata in più tappe, prevede la partenza dalla Palazzina Cinese, con arrivo a Casa Natura per la frangitura delle olive raccolte. I bambini vedranno così sgorgare “in diretta” l’oro verde, protagonista…

Pane di grani antichi e olio nuovo: a Ruralia la festa dei sensi

pane-e-olio

(di Redazione) L’odore dell’olio d’oliva appena estratto, per chi frequenta i frantoi e ha confidenza con le olive, è una di quelle sensazioni che non si dimenticano. Se poi questo profumo si unisce a quello del pane fatto con i grani antichi e appena sfornato, ecco che esplode la gioia dei sensi. Olfatto, gusto e vista saranno fortemente sollecitati domenica prossima alla fattoria didattica Ruralia dove è in programma una giornata all’insegna degli ingredienti e dei sapori di una volta. Continua a leggere…    © Riproduzione Riservata

Agro-omeopatia, un corso di tre giorni per capirne i principi e imparare ad applicarla

agro-omeopatia

(di Angela Sciortino) Si può superare in “pulizia” e “salubrità” l’agricoltura biologica e l’agricoltura biodinamica? Non si può ancora dire, ma da quasi trent’anni si studia l’agro-omeopatia, ovvero la possibilità di applicare alle piante coltivate le tecniche omeopatiche. I risultati? Secondo Lucietta Betti che, ora in pensione, per anni ha diretto a Bologna il laboratorio di Agro-omeopatia presso il Dipartimento di Scienze Agrarie sono «Incoraggianti, ma ancora c’è molto da indagare». E per imparare principi, tecniche e modalità due entusiasti dell’agro-omeopatia, Francesco Di Lorenzo, agronomo e Giorgio Ciaccio, medico omeopata, hanno esso a punto perfino un corso di formazione per tecnici e agricoltori (professionali e hobbisti). Le tre ore in cui la Betti ha tenuto letteralmente banco di fronte a una platea di curiosi, studiosi,…

Verdure spontanee commestibili, un corso per imparare a riconoscerle

(di Angela Sciortino) Due giorni di formazione per un totale di sette ore, alla fine del quale si sarà in grado di riconoscere le più diffuse erbe spontanee presenti in Sicilia e utilizzate a scopo alimentare. Il corso che si svolgerà il 17 e 18 dicembre prossimi al Centro Didattico Naturalistico Bosco Angimbè di Calatafimi Segesta è organizzato dalla Cooperativa Silene in collaborazione con l’Associazione Bosco Angimbè e il gruppo Facebook “Flora Spontanea Siciliana” e prevede attraverso un approccio scientifico, l’identificazione delle principiali piante alimurgiche presenti in Sicilia. Nel primo giorno di formazione dalle 9,30 alle 12,30 il docente Alfonso La Rosa, naturalista esperto botanico, terrà lezioni teoriche frontali e di laboratorio, nel secondo, invece, dalle 9 alle 13 è prevista l’escursione in campo, la…

Giornata nazionale degli alberi. Incontro a Ficuzza con gli agronomi di Palermo

(di Redazione) Una giornata all’insegna della natura per i più giovani e di confronto tra istituzioni sulle politiche di gestione, valorizzazione e tutela e delle Riserve Naturali. In questo modo l’Ordine dei dottori Agronomi e dei dottori Forestali della Provincia di Palermo festeggerà la Giornata nazionale degli alberi che ricorre martedì 21 novembre. La Giornata nazionale degli alberi è stata istituita con la legge 10/2013 intitolata “Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani” con lo scopo di “promuovere la conoscenza dell’ecosistema boschivo, il rispetto delle specie arboree ai fini dell’equilibrio tra comunità umana e ambiente naturale, l’educazione civica ed ambientale sulla legislazione vigente, nonché per stimolare un comportamento quotidiano sostenibile al fine della conservazione delle biodiversità”. La ricorrenza verrà celebrata dall’Ordine degli agronomi e forestali…

1 36 37 38 39 40 41

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.