Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Eventi” (Page 37)

Archivi

Ad Aidone il Morgantìnon, concorso degli oli siciliani organizzato dall’Esa

morgantinon

(di Redazione) L’Ente di Sviluppo Agricolo ha organizzato anche per il 2018, Morgantìnon, il concorso degli oli extravergini d’oliva siciliani della campagna di produzione 2017/2018. Si tratta della settima edizione che si svolgerà ad Aidone in provincia di Enna nell’ultima settimana di maggio. L’edizione Morgantìnon 2018 prevede le stesse modalità degli anni passati tranne che per un’importante novità: l’istituzione di una nuova sezione dedicata alla tipologia olio d’oliva extravergine Igp Sicilia. La scadenza per la consegna dei campioni è fissata per il 23 febbraio. Le aziende devono presentare domanda di partecipazione sul modello scaricabile dal sito dell’Esa dove si trova anche il regolamento Le aziende titolari degli oli premiati potranno menzionare il riconoscimento conseguito, nel rispetto della corretta informazione al consumatore, attraverso tutti i mezzi…

Il 10 febbraio a Palermo la 2a giornata della biodiversità siciliana

biodiversità

(di Angela Sciortino) Quanta biodiversità c’è ancora nell’agricoltura siciliana? Quanta ne conoscono e ne apprezzano i consumatori? Chi volesse cercare risposta a queste domande può partecipare alla 2a edizione della Giornata della biodiversità siciliana che si svolgerà a Palermo il 10 febbraio presso lo Spazio Tre Navate dei Cantieri Culturali della Zisa. L’iniziativa che si svolgerà dalle 11 alle 23,00 è organizzata dal Movimento Azzurro Sicilia (il referente è l’agronomo Guido Bissanti) in collaborazione con l’associazione Volontari per la Terra, l’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della provincia di Palermo ed è patrocinato dal Comune di Palermo e dall’Esa, Ente di Sviluppo Agricolo della Regione Siciliana. Durante la giornata saranno presenti, oltre alle aziende siciliane del settore agricolo, le società ed imprese e anche…

La Cia siciliana a congresso conferma Castagna alla presidenza

Castagna

(di Redazione) Investimenti sull’innovazione, sostegno alle aziende per i danni provocati dalla siccità, rivisitazione del Psr, riforma dei Consorzi di Bonifica, snellimento della burocrazia e progetti credibili per una moderna agricoltura. Sono questi i temi caldi e le emergenze al centro del dibattito sviluppato nel corso della settima assemblea elettiva della Cia siciliana che si è svolta ieri a Palermo. Confermata alla presidenza della Cia Sicilia Rosa Giovanna Castagna, imprenditrice agricola di Tusa che è stata eletta all’unanimità dall’assemblea regionale che dibattuto sotto lo slogan “Agricoltura, innovare per un futuro sostenibile”. Ai lavori hanno partecipato, tra gli altri, l’assessore regionale all’Agricoltura Edy Bandiera, il vicepresidente dell’Assemblea regionale siciliana Giancarlo Cancelleri e i rappresentanti delle Organizzazioni di categoria. Eletti vicepresidenti della Cia Sicilia Giuseppe Di Silvestro, Raffaele…

Al via Social Farming 2.0 e Agrorà del Distretto Agrumi di Sicilia

Social-Farming-Agrorà

(di Redazione) Con la presentazione ufficiale di ieri 30 gennaio nell’Aula Magna della Città della Scienza di Catania, ha preso il via la versione 2.0 del progetto “Social Farming. Agricoltura Sociale per la filiera agrumicola siciliana“, promosso da Distretto Agrumi di Sicilia e Alta Scuola Arces con il contributo non condizionato di The Coca-Cola Foundation. Il progetto prevede corsi e seminari di formazione finalizzati all’inclusione sociale dei soggetti deboli sul mercato del lavoro e ad accrescere le competenze degli operatori della filiera agrumicola, il potenziamento della piattaforma Agrorà per favorire l’incrocio tra domanda e offerta di lavoro e una call for ideas per progetti d’impresa innovativi nella filiera agrumicola. Come nella precedente edizione, cuore del progetto Social Farming sono i percorsi formativi, suddivisi in corsi…

Cossentino, presidente Cia Pa e Tp: siccità e burocrazia le nostre peggiori minacce

Congresso-Cia-Pa-e-Tp

(di Angela Sciortino) Grandi invasi semivuoti. Situazione simile per i laghetti aziendali in altura. Sorgenti asciutte. Da tre inverni piove pochissimo. Lo spettro della siccità ormai è calato sulle campagne siciliane ed è il tema più fa discutere gli agricoltori. Il dato e la preoccupazione degli agricoltori è emersa con tutta la sua gravità nel corso dell’assemblea elettiva della delegazione Palermo-Trapani della Cia, la Confederazione Italiana Agricoltori, che si è svolta lo scorso 26 gennaio ad Alcamo nella sala conferenze della Banca Don Rizzo. nel corso della settima assemblea elettiva, convocata per discutere sul tema “Agricoltura: innovare per un futuro sostenibile”, è stato eletto all’unanimità Antonino Cossentino che, unico candidato, dopo i primi quattro anni di mandato ha incassato la piena fiducia da parte degli…

Il Distretto Agrumi di Sicilia lancia il Social Farming 2.0

social-farming

(di Redazione) Una nuova edizione di corsi e seminari di formazione finalizzati all’inclusione sociale e ad accrescere le competenze degli operatori della filiera agrumicola, il potenziamento della piattaforma Agrorà per favorire l’incrocio tra domanda e offerta di lavoro, una call for ideas, “Agrorà Innovation”, per progetti d’impresa innovativi nella filiera agrumicola. E’ quanto prevede la versione 2.0 del progetto “Social Farming. Agricoltura Sociale per la filiera agrumicola siciliana“, promosso dal Distretto Agrumi di Sicilia e Alta Scuola Arces con il contributo non condizionato di The Coca-Cola Foundation, che sarà presentato domani, 30 gennaio, alle 10, durante un incontro che si svolgerà all’Auditorium della Città della Scienza dell’Università degli Studi di Catania. All’incontro sul Social Farming, moderato Martino Ragusa, consulente gastronomo di “Linea Verde”, Rai, parteciperanno Federica…

Come diventare fornitori della Gdo. A Ragusa un corso dell’Ice

Gdo-Ortofrutta

(di Angela Sciortino) Ormai gran parte dei prodotti agroalimentari vengono venduti nel Gdo (grande distribuzione organizzata). Non è certo un bene, visto che in questo modo si è creato un oligopolio difficile da smantellare dove il peso contrattuale dei produttori-fornitori è decisamente scarso. Ma è sicuramente il canale più ambito (e spesso l’unico) a cui i produttori, soprattutto quelli dell’ortofrutta di dimensioni medio-grandi devono rivolgersi. Anche se troppo spesso devono soggiacere a condizioni capestro, pagamenti lenti e prezzi stracciati imposti in occasione di campagne promozionali che non corrispondono sempre ai picchi produttivi. Per chi volesse saperne di più su come diventare fornitori della Gdo c’è in programma un seminario a Ragusa il prossimo 16 febbraio. L’incontro specialistico sulla tematica del marketing orientato alla Gdo, accompagnato…

Contadini custodi della biodiversità dell’Etna con il progetto Sew

progetto-sew

(di Angela Sciortino) Parte giovedì 25 gennaio il percorso formativo per contadini custodi. A Milo, sull’Etna, nel locale di piazza Belvedere messo a disposizione dal Comune, dalle 15,30 alle 18,30 è in programma il primo dei cinque seminari previsti nell’ambito di Sew – Save the Etna world, il progetto della Rete Fattorie Sociali Sicilia, sostenuto da Fondazione con il Sud, e selezionato con il bando Ambiente 2015. Il progetto Sew è finalizzato al monitoraggio, alla protezione e all’educazione alla biodiversità dell’ambiente etneo. I cinque seminari previsti dal progetto, ciascuno della durata di tre ore, sono destinati alla formazione di venti “Contadini Custodi” della biodiversità del territorio del Parco dell’Etna. Durante il seminario introduttivo verranno presentate le principali tematiche inerenti la biodiversità etnea e le peculiarità…

Il 15 e 16 gennaio a Ragusa breve corso sulla potatura dell’olivo

(di Redazione) Lunedì 15 e martedì 16 gennaio 2018 presso il Poggio del Sole Resort e la Tenuta Chiaramonte di Ragusa si svolgerà la quarta edizione del “Breve corso di aggiornamento sulla potatura di allevamento e produzione dell’olivo”, organizzato dall’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio. Obiettivo del corso, rivolto a principianti e a potatori esperti, sarà presentare i criteri e le soluzioni per gestire la potatura in modo razionale ed economico e dare le basi teoriche e pratiche per l’esecuzione semplificata di questa pratica. Particolare importanza sarà data alle tecniche e alle attrezzature che permettono di semplificarne e velocizzarne l’esecuzione. Il corso prevede tre sessioni in aula e tre incontri dimostrativi in campo per un totale di sei + otto ore di lezione frontale tenute da tre…

Sol d’Oro Emisfero Nord: iscrizioni e consegna dei campioni entro il 9 febbraio

(di Redazione) Italia, Spagna, Grecia, Tunisia, Marocco, Turchia, Croazia, Portogallo, Slovenia sono questi i principali Paesi produttori di olio extravergine di oliva del bacino del Mediterraneo che si potranno sfidare a Veronafiere dal 14 al 19 febbraio 2018, nella 16a edizione di Sol d’Oro Emisfero Nord. Le iscrizioni sono aperte e possono essere formalizzate, così come la consegna dei campioni, fino al 9 febbraio. Il concorso di Veronafiere/Sol&Agrifood è il banco di prova per quelle imprese che hanno nella qualità e nella valorizzazione del territorio di origine le linee guida della propria attività ed è considerato la competizione internazionale in blind tasting più importante al mondo e l’appuntamento di riferimento per l’olio extravergine di oliva di qualità. Per i vincitori di ognuna delle tre categorie…

1 35 36 37 38 39 41

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.