(di Luigi Noto) C’è grano e grano. Quando si parla di questo prodotto agricolo di grande importanza per l’alimentazione dei popoli mediterranei bisogna essere più precisi. C’è il grano duro (quello per fare la pasta, ma spesso usato anche per fare i pani tipici della tradizione), e quello tenero usato prima solo per fare I dolci, successivamente anche per il pane. Ci sono grani antichi, oggi in grande spolvero, e ci sono i grani moderni frutto di selezioni genetiche avanzate. Il tema del grano, visto da tante angolazioni, da quella storica a quella antropologica, da quella sociologica a quella agronomica è stato al centro di una iniziativa del Sistema Museale dell’Ateneo palermitano che, in collaborazione con la Fondazione Ignazio Buttitta, ha allestito la mostra “Pane…










