Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Eventi” (Page 35)

Archivi

Agricoltura sociale e tecniche di inclusione sociale, seminario a Belpasso

agricoltura-sociale

(di Redazione) Venerdì 27 aprile, dalle ore 9,30 alle ore 13,30, nell’Azienda Agrituristica Tenuta Giarretta, in Contrada Orfanelli – Barca dei Monaci snc, nel territorio di Belpasso (Ct), si terrà il seminario formativo “Agricoltura Sociale e tecniche di inclusione Sociale – Ambiti e opportunità di sviluppo dell’agricoltura sociale in Sicilia”. Il seminario, gratuito, è organizzato nell’ambito del Progetto “Social Farming. Agricoltura Sociale per la Filiera Agrumicola Siciliana 2.0”, realizzato dal Distretto Agrumi di Sicilia in collaborazione con Alta Scuola Arces con il contributo non condizionato di The Coca-Cola Foundation.  Ad approfondire i temi dell’agricoltura sociale e delle tecniche di inclusione sociale interverranno: Salvatore Cacciola, sociologo e presidente Rete Fattorie Sociali Sicilia; Ivana Calabrese, agronomo e presidente dell’Associazione Aurora Onlus di Palermo. Porteranno la loro testimonianza…

Al via il concorso Granaio d’Italia, panificatori in gara a Valguarnera

pane-Valguarnera

(di Angela Sciortino) Si svolgerà il 27 e 28 aprile prossimi a Valguarnera Caropepe in provincia di Enna, il 1° Concorso regionale Granaio d’Italia rivolto a tutti i panificatori della Sicilia che portano sulle tavole un prodotto di fondamentale importanza economica, nutrizionale, storica e ambientale. Il concorso, organizzato l’associazione Caropepe SicilyFood in collaborazione dell’Esa-Sopat di Valguarnera e il Laboratorio di analisi sensoriale dell’Ipa di Catania e con la consulenza scientifica dell’Inap, l’Istituto nazionale assaggiatori pani, è patrocinato dal Comune di Valguarnera Caropepe nella cui Casa Comunale sita in p.zza Garibaldi si svolgeranno tutte le attività previste dal programma. I due giorni dedicati ai pani siciliani sono strutturati con una formazione propedeutica a quella concorsuale vera e propria, seguita da un momento di confronto convegnistico. Il programma…

Rispetto per le api con l’ apicoltura naturale, un corso a Sant’Alfio

apicoltura-naturale

(di Redazione) Si svolgerà domenica 22 aprile a Sant’Alfio in provincia di Catania presso la Casa di paglia Felcerossa, un corso teorico-pratico sull’ apicoltura naturale. Il corso sarà tenuto da Danilo Colomela referente per l’apicoltura naturale dell’Associazione regionale apicoltori siciliani (Aras) e impegnerà gli allievi dalle 9,30 alle 17,30. Obiettivo della giornata formativa per cui è previsto il versamento della quota di 25,00 euro (pranzo incluso), è l’approfondimento della conoscenza delle api e l’apprendimento di come si gestisce un’arnia “top bar”. In questo tipo di arnia le api sono libere di costruire il favo come vogliono e gli interventi umani si riducono al minimo. Il rapporto tra l’uomo e le api è nato migliaia di anni fa. Quello che era un allevamento diffuso sul territorio con arnie…

Vinitaly 2018: la carica delle 190 cantine siciliane che puntano in alto

(di Angela Sciortino) Al Vinitaly di Verona la Sicilia è ben rappresentata, ma non è certamente la delegazione più numerosa. È preceduta dall’affollatissima Toscana (715), dal blasonato Piemonte (643) dal Veneto (515), ma anche dalla Lombardia (262) dalla Campania (253) e dal piccolo, ma solo in termini di estensione, Friuli (212). Le 190 aziende siciliane presenti al Vinitaly 2018, tra le più importanti fiere di settore in Europa, sono quasi tutte nel padiglione 2. Nei 3 mila metri quadrati di quello che storicamente Verona Fiere ha sempre riservato all’Irvos, l’Istituto regionale del vino e dell’olio, che per la prima volta quest’anno non è coinvolto nella regia della partecipazione delle cantine siciliane, ci sono le 147 aziende vitivinicole che fanno capo alle tre associazioni di produttori…

Nuovo start per la Dop del prosciutto di suino nero dei Nebrodi

prosciutti-suino-nero

(di Luigi Noto) Dopo lo stop di qualche anno fa (nel 2011 sembrava vicino il raggiungimento dell’ambito riconoscimento) riparte l’iter per il riconoscimento della Dop (Denominazione d’origine protetta) per il prosciutto crudo da suino nero dei Nebrodi. Il primo appuntamento del faticoso iter per l’ottenimento della Dop è per il prossimo 14 aprile alle 10 al Castello Gallego di Sant’Agata di Militello. Qui si svolgerà il convegno dal titolo “Promozione e valorizzazione del suino nero dei Nebrodi”, occasione creata ad hoc per presentare agli operatori del territorio il disciplinare della Dop e il marchio collettivo di qualità frutto di un nuovo percorso intrapreso dall’Opan, l’organizzazione di prodotto allevatori dei Nebrodi, nata per tutelare e valorizzare i prodotti ricavati dal suino nero, uno dei simboli a…

Al Vinitaly 2018 non solo la Sicilia del vino. Di scena anche turismo e beni culturali

vinitaly-2018

(Angela Sciortino) Per il mondo della vitivinicoltura siciliana l’edizione del Vinitaly 2018 – a Verona dal 15 al 18 aprile – è quasi più importante di un debutto. Le major, ma anche le piccole aziende, del pianeta vino siciliano non sono nuove alla presenza alla rassegna veronese. Ma questa è la prima volta che ben 147 aziende partecipano, non più dentro il contenitore organizzato, preordinato, allestito e pagato da mamma Regione tramite l’Istituto Vini e Oli di Sicilia (Irvo) che, per inciso, con la Fiera di Verona ha ancora qualche conticino da saldare. E, per fortuna, bisogna riconoscerlo, non hanno optato per l’ordine sparso. A guidare il plotone delle cantine siciliane tre sigle: Assovini (con 44 aziende), Consorzio di tutela Doc Etna (con 43 soggetti)…

Terre di Dioniso in forum a Sant’Agata di Militello su contratti e formazione

Terre-di-Dioniso

(di Redazione) Martedì 10 aprile con inizio alle ore 17 presso il Palamangano di Sant’Agata di Militello si terrà il primo Forum del contratto di rete Terre di Dioniso – rete del gusto e dell’accoglienza. Saranno affrontati formazione e contrattualistica, due temi strategici per il sistema delle pmi che operano nel settore. Il tema della formazione continua indirizzata alla professionalizzazione degli operatori del settore, sarà tenuto da Gianni Guttadauria, dirigente del Fonarcom, il Fondo Paritetico Interprofessionale Nazionale per la Formazione Continua delle aziende della ristorazione e del commercio. La contrattualistica invece sarà presentata da Massimo Fasciana responsabile della Cifa, la Confederazione Italiana Federazioni Autonome. La rete e il sistema delle imprese operanti sul territorio dei Nebrodi con il coinvolgimento di quelle agricole dedite alle attività rurali, di…

RotOlio 2018, a Castelvetrano di scena la Nocellara del Belìce

Nocellara-del-Belìce

(di Redazione) Torna a Castelvetrano RotOLio, la due giorni di approfondimento dedicata alla Nocellara del Belìce, il prodotto principe del comprensorio selinuntino. L’edizione 2018 di RotOlio organizzata dal Rotary club Castelvetrano Valle del Belice ha per titolo “Promozione e Valorizzazione della Nocellara del Belìce” e si svolgerà a Castelvetrano il 6 e 7 aprile prossimo presso i locali de “L’Arte del Gusto Villa Paola”. RotOlio, giunto alla seconda edizione, mette al centro dell’attenzione la Nocellara del Belìce, cultivar autoctona che ha come culla d’origine l’omonima valle. Dalla Nocellara del Belìce si ottengono, come è noto, olive da mensa molto richieste dal mercato e un eccellente olio extravergine.  Questa varietà è l’unica in Europa a dare origine a due denominazioni di origine protetta (Dop): la “Dop…

La Venere Callipigia, sull’Etna il concorso enologico nazionale dal 19 al 22 luglio

Venere-Callipigia

(di Redazione) Si svolgerà dal 19 al 22 luglio 2018 nel comprensorio etneo la prima edizione del concorso enologico nazionale La Venere Callipigia, autorizzato dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, organizzato dall’associazione culturale no profit “Sicilia Pro Events”. Il concorso enologico che si avvale del patrocinio dell’Irvo, l’Istituto Regionale del Vino e dell’Olio e dei Consorzi di tutela dei vini a Doc, Etna, Cerasuolo di Vittoria, Eloro e vini della Val di Noto, Sardegna, Soave (Veneto), Valcalepio (Lombardia), Bagnacavallo (Emilia Romagna) si svolgerà presso l’azienda vitivinicola Cantine Patria che si trova a Solicchiata, piccola frazione di Castiglione di Sicilia (Ct). Potranno partecipare al concorso tutti i vini prodotti nelle regioni italiane, divise nelle varie categorie, consultabile sul sito www.wineupexpo.it. Faranno parte delle commissioni…

Coldiretti Sicilia: servono interventi immediati per affrontare le crisi

Coldiretti-Sicilia

(di Angela Sciortino) Dai ritardi dei pagamenti, alle calamità. Dalla carenza di infrastrutture alla mancanza di una strategia di crescita che possa evitare che in molte parti dell’Isola si acuisca la crisi di comparti determinanti per l’economia. La situazione del settore agricolo siciliano e le azioni da intraprendere saranno analizzate oggi nel dibattitto sviluppato in tutti i Consigli provinciali delle Federazioni Coldiretti che culmineranno nel Consiglio regionale di domani 29 marzo. «È indispensabile una strategia d’azione per intervenire immediatamente e rilanciare tutti i comparti», si legge in una nota dell’organizzazione professionale agricola. Il gruppo dirigente di Coldiretti Sicilia nel dibattito di questi due giorni elaborerà un articolato programma di interventi da sottoporre al governo regionale e nazionale «perché non è più possibile rimandare soluzioni strutturali…

1 33 34 35 36 37 41

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.