Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Eventi” (Page 34)

Archivi

A Sicilia en Primeur l’incanto della Sicilia dei vini e di Palermo Capitale della Cultura

Sicilia en Primeur 2018

(di Redazione) Il successo dei vini siciliani in campo internazionale è una novità che non sorprende gli esperti. Justin Knock uno dei 370 Master of Wine super esperti del vino a livello mondiale (sono enologi, buyers, giornalisti, titolari di aziende, consulenti, accademici e docenti nel mondo del vino), nel corso di Sicilia en Primeur 2018, l’annuale anteprima dei vini siciliani di Assovini che si è conclusa a Palermo lo scorso 7 maggio, ha spiegato brevemente perché. Riassumendo l’exploit dei vini siciliani nel mondo ha affermato: «I vini siciliani sono sempre più apprezzati nel mondo perché rappresentano un mosaico di varietà: dal Cataratto al Frappato, dal Grillo al Nero d’Avola all‘Etna, c’è una ricchezza di caratteristiche che è unica». Knock, nato in Australia, dal 2004 residente a Londra,…

L’agricoltura umanistica e il nuovo modello agricolo per la Sicilia targato 5Stelle

agricoltura

(di Angela Sciortino) Si baserà sull’agricoltura umanistica tanto cara all’agronomo Guido Bissanti l’exit strategy alla crisi degli agricoltori siciliani, puntando sulla promozione e salvaguardia delle produzione locali, sulla biodiversità e sulla gestione etica della terra? «Difficile, soprattutto nel breve periodo, ma perché non provarci?», si è chiesto proprio Bissanti qualche giorno al confronto che il Gruppo parlamentare del Movimento 5 Stelle all’Ars ha organizzato a Palazzo dei Normanni nella sala dell’Ars intitolata a Piersanti Mattarella. Sulla direttrice dell’agricoltura umanistica si muove appunto l’idea del futuro modello agricolo per la Sicilia elaborato dai pentastellati siciliani. «Il modello agricolo contemporaneo basato sul consumo energetico e sulla produzione di gas serra, incide negativamente sulla biodiversità e sulla salute, anche a causa di fattori legati alla commercializzazione dei prodotti,…

L’innovazione tecnologica non attrae i giovani agricoltori siciliani

giovani-agricoltori

(di Luigi Noto) Molta tradizione e poca innovazione. I giovani agricoltori siciliani non puntano all’agricoltura 4.0 che altrove è la chiave dello sviluppo. Con queste premesse la Sicilia resta ancora legata a una ruralità bucolica priva di aspettative innovative e tecnologiche che invece proprio i giovani dovrebbero intraprendere. Il quadro poco incoraggiante è emerso durante l’assemblea dei giovani imprenditori che si è svolta oggi, 8 maggio, a Catania e che ha eletto il nuovo coordinamento territoriale della Sicilia orientale dell’Agia, l’associazione dei giovani imprenditori agricoli promossa dalla Cia. Il nuovo coordinamento presieduto da Carmelo Allegra, imprenditore di Raddusa, e di cui fanno parte Valeria Grimaldi di Adrano, Riccardo Randello di Licodia Eubea, Mario Costanzo di Messina e Michele Aliotta di Grammichele, avrà, dunque un bel…

Dal grano al pane, una mostra nel complesso monumentale Sant’Antonino

pane-Burgio

(di Luigi Noto) C’è grano e grano. Quando si parla di questo prodotto agricolo di grande importanza per l’alimentazione dei popoli mediterranei bisogna essere più precisi. C’è il grano duro (quello per fare la pasta, ma spesso usato anche per fare i pani tipici della tradizione), e quello tenero usato prima solo per fare I dolci, successivamente anche per il pane. Ci sono grani antichi, oggi in grande spolvero, e ci sono i grani moderni frutto di selezioni genetiche avanzate. Il tema del grano, visto da tante angolazioni, da quella storica a quella antropologica, da quella sociologica a quella agronomica è stato al centro di una iniziativa del Sistema Museale dell’Ateneo palermitano che, in collaborazione con la Fondazione Ignazio Buttitta, ha allestito la mostra “Pane…

Grani antichi, tavola rotonda di Simenza per fare chiarezza sul comparto

grani-antichi

(di Angela Sciortino) È un vero boom quello del mercato dei grani antichi: prima quasi clandestina la loro produzione e la loro trasformazione, oggi apertamente dichiarata ed evidenziata in etichetta. Molto apprezzati da consumatori raffinati ed esigenti (spesso anche incapaci di riconoscerli), ma spesso anche molto abusati. Visto che la limitatezza della quantità di grani antichi e dei loro derivati (farina e semole) difficilmente giustificherebbe la gran quantità di pizze, pani e biscotti smerciati indicando sui menù o in etichetta i nomi di grani (duro e tenero) più o meno conosciuti. Un’occasione per fare chiarezza nel complesso mondo dei cosiddetti grani antichi è fornita da Simenza – Cumpagnia siciliana sementi contadine, che il prossimo 11 maggio a Caltanissetta presso l’agriturismo Torrettella ha organizzato un’intera giornata…

Pianificazione strategica per il Biodistretto dei Nebrodi, incontro a Capo d’Orlando

Biodistretto-dei-Nebrodi

(di Luigi Noto) «Sui Nebrodi si realizzano tanti prodotti d’eccellenza, ma la loro valorizzazione non può prescindere dalla riqualificazione territoriale, dalla qualità dell’ambiente, del paesaggio e dalla sostenibilità, anche economica, dei luoghi che per troppo tempo i Nebrodi hanno trascurato». La pensa così Francesco Calanna, presidente del Gal Nebrodi Plus, la società di gestione della strategia Leader del Psr Sicilia che insieme al Comune di Mirto e all’associazione Città del Bio, ha organizzato l’incontro di presentazione delle “Linee Guida per il Piano Territoriale Strategico del Biodistretto dei Nebrodi”. L’incontro che si svolgerà a Capo d’Orlando il prossimo 5 maggio alle 9, presso la foresteria di Villa Piccolo, segue la presentazione del documento propedeutico alla programmazione territoriale che è avvenuta in occasione della manifestazione dello scorso…

Sicilia en Primeur 2018 per un pomeriggio apre al pubblico

Sicilia-en-Primeur-2018

(di Redazione) Confrontare e capire il fascino del vino della Sicilia, una straordinaria isola enologica. Potranno farlo tutti, esperti e non, winelovers e neofiti del vino, il prossimo 7 maggio al Museo di Arte Contemporanea di Palermo (Palazzo Riso). Qui, nell’ultimo giorno di Sicilia en Primeur 2018, l’evento annuale di Assovini Sicilia rivolto alla stampa e ai professionisti di settore prevalentemente stranieri, saranno in assaggio trecento etichette delle Cantine Assovini Sicilia che rappresentano buona parte del continente vinicolo siciliano. Per il grande pubblico degli amanti del vino siciliano le porte di Palazzo Riso si apriranno alle ore 18 pagando un ticket di 15 euro. Gli incassi saranno devoluti al comitato di Palermo della Croce Rossa Italiana Al Museo Regionale d’Arte Contemporanea di Palermo in degustazione…

Dop, Igp e bio, le eccellenze degli agrumi siciliani al Cibus di Parma

cibus-2018

(di Redazione) Gli agrumi siciliani saranno protagonisti al Cibus 2018, il salone internazionale dell’alimentazione che si svolgerà a Parma dal 7 al 10 maggio. Il Distretto Agrumi di Sicilia, infatti, sarà presente con uno spazio dedicato all’interno dell’area espositiva della Regione Sicilia. Obiettivo, promuovere le eccellenze agrumicole siciliane, a partire dalle produzioni Dop, Igp e biologiche, in collaborazione con Consorzi di tutela (Arancia Rossa di Sicilia Igp, Limone di Siracusa Igp, Limone Interdonato Igp, Arancia di Ribera Dop, associazioni del Limone dell’Etna e Tardivo di Ciaculli, entrambe in attesa di riconoscimento, e produzioni Biologiche) e singole aziende delle filiera. «Abbiamo fortemente voluto coinvolgere la filiera in una manifestazione importante come Cibus – spiega Federica Argentati, presidente del Distretto Agrumi di Sicilia – perché si tratta di…

A Valledolmo torna l’appuntamento con le Giornate dell’Agricoltura

Gionate-Agricoltura-Valledolmo

(di Angela Sciortino) Vent’anni e non sentirli. Tanti ne hanno le Giornate dell’Agricoltura che puntualmente vengono organizzate a Valledolmo, il piccolo centro del Palermitano dove l’agricoltura è lo snodo principale dell’economia. Nella manifestazione sempre tanto attesa, semplicità e genuinità sono le vere e indiscusse protagoniste. Le Giornate dell’Agricoltura hanno preso il via oggi, 28 aprile, e proseguiranno fino al 1° maggio proponendo tante iniziative e veri e propri “cammei” che hanno sempre al centro i prodotti tipici del territorio e quindi grano, pomodoro, olive e in particolar modo vino e uva. Il programma prevede anche l’esposizione di attrezzature agricole e tante degustazioni delle eccellenze tipiche del luogo, vera attrazione per i visitatori che anno dopo anno sono sempre in crescita. Saranno un centinaio quest’anno gli…

La festa del 1° maggio alla Cooperativa viticoltori associati di Canicattì

1°maggio-Cva Canicattì

(di Luigi Noto) Un ritorno all’antico in chiave moderna. È quello che ha organizzato la Cva – Cooperativa Viticoltori Associati in occasione del 1° maggio. Fino a qualche decennio fa in occasione della festa dei lavoratori in cantina o comunque nelle sedi delle cooperative si organizzavano grigliate e “schiticchi” con tutti i soci e le loro famiglie. Oggi, invece, va di moda l’enoturismo, e la cantina di Canicattì, famosa per le sue produzioni di qualità, sarà il teatro di una manifestazione più mondana, dedicata agli amanti del buon vino e a tutte le famiglie (non solo quelle dei soci) in cui cibo della tradizione, musica e naturalmente tutti i vini di Cva Canicattì saranno gli ingredienti di una giornata all’insegna del buon gusto e del…

1 32 33 34 35 36 41

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.