Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Eventi” (Page 34)

Archivi

A Ragusa Aristoil, il network dell’olio extravergine con valore salutistico

Aristoil olio d'oliva

(di Angela Sciortino) Non tutti gli oli extravergine d’oliva sono uguali. Entrano tutti a buon diritto nella dieta mediterranea, ma ce ne sono alcuni che fanno bene alla salute più di altri grazie all’alto contenuto in polifenoli che, com’è noto, possiedono un elevato potere antiossidante e capacità di combattere la formazione dei radicali liberi. Sono proprio questi oli “speciali” al centro del progetto “Aristoil” finanziato dal Programma Operativo Interreg Med 2014-2020 di cui è capofila Efxini Poli, il network greco delle città europee per lo sviluppo sostenibile e che ha come partner il Libero Consorzio Comunale di Ragusa (l’ex Provincia regionale) e la onlus Svimed, il Centro Euromediterraneo per lo Sviluppo sostenibile. Gli stessi che hanno organizzato lo scorso 7 giugno nell’Auditorium della Camera di Commercio…

I tartufi siciliani, praticamente sconosciuti, ma apprezzati dagli chef

tartufi siciliani

(di Luigi Noto) Apprezzato da qualche tempo dagli chef e dalla ristorazione, dopo l’iniziale scetticismo, il tartufo siciliano è in cerca di identità e di regole. Già perché la Sicilia, pur essendo riconosciuta tra le 14 regioni tartufigene italiane, a differenza di molte altre che rientrano in questo gruppo, non si è ancora dotata di una legge che tuteli l’ambiente, chi legalmente trae beneficio economico dalla raccolta di questi funghi spontanei che crescono sotto terra e chi vorrebbe realizzare impianti boschivi con piante “micorrizzate”, cioè potenzialmente capaci di fare sviluppare nel terreno i preziosi tartufi. Delle difficoltà di oggi, del vuoto legislativo ma anche delle interessanti potenzialità che i funghi sotterranei possono offrire, si parlerà nel corso del convegno “Il tartufo in Sicilia – Attualità…

Focus sul monte Pellegrino. Tra cultura, paesaggio, biodiversità e devozione

monte Pellegrino

(di Redazione) Celebrare, riscoprire e vivere le bellezze culturali e paesaggistiche della città di Palermo a partire dai luoghi vissuti dalla Santa. Per tutto questo è stato organizzato la manifestazione intitolata “Biodiversità e diversità culturale sui passi di Rosalia” che si svolgerà a Palermo i prossimi 9 e 10 giugno. L’iniziativa promossa da Progetto Policoro dell’Arcidiocesi di Palermo e dalla cooperativa Kòrai – Territorio, Sviluppo e Cultura, animatore dell’Officina Territoriale di Policoro, si inserisce nella cornice di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018. L’iniziativa dal taglio naturalistico, culturale e religioso, con focus su Monte Pellegrino e Santa Rosalia, trae spunto dal tema di Manifesta 12, “Il Giardino Planetario: coltivare la coesistenza”, e si articolerà in due giornate: il 9 giugno con il Convegno “Biodiversità e…

Agrumi, seminario gratuito su etichettatura e accordi di filiera a Messina

agrumi

(di Redazione) Fare filiera per conquistare nuovi sbocchi di mercato dei prodotti agrumicoli trasformati. È questo il tema del seminario gratuito su “Etichettatura dei prodotti agrumicoli freschi e trasformati ed accordi di filiera”, che si svolgerà nella mattinata di martedì 5 giugno a Messina (9,30 – 13,30), nella Sala Consiglio del Palazzo della Provincia – Palazzo dei Leoni – in Corso Camillo Benso Di Cavour, 91. Il seminario, rientra nell’ambito delle azioni formative gratuite e aperte a tutti del progetto “Social Farming. Agricoltura sociale per la filiera agrumicola siciliana 2.0″, realizzato dal Distretto Agrumi di Sicilia e Alta Scuola Arces con il contributo non condizionato di The Coca-Cola Foundation. Obiettivo del seminario è favorire la propensione degli agricoltori alla partecipazione alle filiere agro-alimentari per promuovere…

Biodiversità del Parco delle Madonie: dalla conoscenza alla valorizzazione

biodiversità Madonie

(di Redazione) Funghi, tartufi, olio, miele, cereali, lumache, latte e formaggi, manna e verdure spontanee. Sono tutte eccellenze madonite, espressione di una grande biodiversità, da mettere a sistema e da valorizzare evidenziandone gli aspetti culturali e salutistici. Se ne parlerà il prossimo 6 giugno al Museo F. Minà Palumbo di Castelbuono (Pa) durante il convegno su “Biodiversità del Parco: dalla conoscenza alla valorizzazione”. L’iniziativa inserita tra quelle della “Settimana Europea dei Geoparchi” promossa dal Geopark, Parco delle Madonie e da un nutrito network di enti, comuni e associazioni del territorio, sarà dedicata alla biodiversità del Parco delle Madonie, per promuoverne la conoscenza che sia funzionale alla valorizzazione. L’Università degli Studi di Palermo in primo piano darà un contributo significativo e strategico, l’Idimed (Istituto della Dieta Mediterranea)…

Il turismo dei Nebrodi punta alla certificazione ambientale Ecolabel Ue

Nebrodi Ecolabel Ue

(di Luigi Noto) Il contratto di rete “Terre di Dioniso – Rete del gusto e dell’accoglienza” ha organizzato per il prossimo 31 maggio alle 10 a Villa Piccolo di Capo d’Orlando, un workshop sulla certificazione ambientale per il servizio di ricettività turistica Ecolabel Ue. «Si tratta di un momento di formazione e informazione sul tema della qualificazione ambientale dei servizi offerti dagli operatori del settore della ricettività turistica nell’ottica dei servizi utili all’implementazione della stessa rete e che è di grande interesse per chi opera in aree protette come il parco dei Nebrodi, ma rappresenta anche un’occasione per riflettere sul significato ed sul valore della specifica certificazione di settore prevista dalla normativa europea», spiegano gli organizzatori. La certificazione Ecolabel Ue, infatti, oltre a configurarsi come…

Assegnati i premi Morgantìnon. Ecco le etichette e le aziende premiate

premiati Morgantìnon

(di Redazione) Il Morgantìnon d’Oro, il primo premio dell’unico concorso siciliano riservato agli oli extravergini d’oliva prodotti nella regione giunto alla settima edizione, è stato assegnato a “Polifemo” prodotto a Chiaramonti Gulfi dall’azienda Viragì. La premiazione si è svolta nei giorni scorsi ad Aidone dove sul podio, oltre a Polifemo, sono saliti anche “Lustru di Luna” della Tenuta Bauccio di Pietraperzia (En) e “Le Sciare” dell’azienda agricola Vincenzo Romano di Bronte (Ct) che hanno occupato rispettivamente il secondo e il terzo gradino. Per la sezione “Miglior Olio Bio” sono stati selezionati gli oli: “Passione” di Domenico Bonanno (Campobello Di Mazara), “Sololio” di Giuseppe e M.Concetta Virzì (Cesarò, Me) e terzo vincitore “Primo Bio” dei Frantoi Cutrera (Chiaramone Gulfi, Rg). Sempre Frantoi Cutrera, poi, si è…

Latte Days per far conoscere i benefici di latte e formaggi ai bambini

Latte Days

(di Redazione) Martedì 29 maggio e mercoledì 30 maggio 500 studenti delle scuole primarie saranno accolti nei Latte Days, una due giorni organizzata per promuovere il consumo di latte fresco nelle scuole che si svolgerà all’Hotel San Paolo Palace di Palermo (via Messina Marine, 91). L’iniziativa si inserisce nel programma “Latte nelle scuole”, la campagna di informazione destinata agli allievi delle scuole primarie dell’anno scolastico 2017-2018 per l’educazione al corretto consumo del latte e dei prodotti lattiero-caseari, finanziata dall’Unione europea e realizzata dal ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali, con la collaborazione istituzionale di Unioncamere e di venti Camere di Commercio. L’obiettivo della manifestazione è promuovere un percorso di corretta educazione alimentare e allo stesso tempo di favorire il rilancio del consumo dei prodotti…

Oli extravergini, ad Aidone la consegna dei premi del Morgantìnon

olio d'oliva

(di Luigi Noto) 10 premi e 7 menzioni speciali. Sono questi i trofei che le aziende siciliane potranno portare a casa venerdì prossimo, 25 maggio, da Aidone dove, presso il Museo regionale Francesco D’Assisi, si svolgerà (inizio ore 10), la giornata conclusiva del concorso ????????????–Morgantìnon. La premiazione sarà preceduta dalla tavola rotonda “La qualità degli oli siciliani – Sviluppo, identità, territorio, cultura: quali strategie per il futuro”. Il concorso, l’unico organizzato in Sicilia per gli oli extravergini d’oliva regionali e istituito nel 2010 per iniziativa dell’Ente di Sviluppo Agricolo tramite i Servizi allo Sviluppo e della Sopat di Valguarnera, è giunto alla settima edizione ed è stato organizzato con il contributo della Camera di Commercio di Catania, Ragusa e Siracusa e la collaborazione di diversi…

Zucca vermiciddara, new entry nell’atlante dei prodotti tradizionali del Mipaaf

zucca virmiciddara

(di Luigi Noto) La Zucca Vermiciddara di Monreale entra nell’elenco dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali riconosciuti dal Mipaaf. Per la cittadina normanna salgono così a quattro le presenze nell’ambìto elenco delle tipicità territoriali italiane che già annoverava i famosi “Biscotti di Monreale”, il “Pane di Monreale” e il “Susino Sanacore”. Ora Monreale tra i propri prodotti tipici può annoverare anche la Zucca Virmiciddara, aggiunta nell’ultima revisione dell’elenco Pat redatto dal Mipaaf su proposta dell’azienda agricola “Verdi Colline” e pubblicato lo scorso marzo in Gazzetta Ufficiale. Per valorizzare e far conoscere alla cittadinanza questo singolare prodotto, l’azienda agricola Verdi Colline, con il patrocinio del Comune di Monreale, e la collaborazione della Gastronomia Armetta, ha organizzato per sabato 26 maggio alle 16 presso l’Aula Consiliare del Comune di Monreale,…

1 32 33 34 35 36 43

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.