Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Eventi” (Page 32)

Archivi

Ad Ustica “No limits Wine & Diving”, focus sui vini estremi del mondo

Ustica vini estremi 3

(di Redazione) Valorizzare e far conoscere vini straordinari e unici, prodotti con uve coltivate in zone sconosciute, geograficamente impervie, in minuscoli fazzoletti di terra strappati in condizioni ardue alla montagna e al mare, al mondo dei consumatori evoluti e degli appassionati enogastronomi e ai professionisti del settore. È questo l’obiettivo principale di “No limits Wine & Diving, dai Vini da Terre Estreme alle immersioni”: un’iniziativa che si svolgerà ad Ustica a giovedì 14 a domenica 17 giugno inserita nel cartellone di “Ustica Villaggio letterario”, la rassegna in corso sull’isola e giunta alla sua quarta edizione. “No limits, wine & diving”, organizzata in collaborazione con il Cervim (Centro ricerche vinicole montane), con l’azienda Hibiscus di Margherita Longo, l’Assessorato ai Beni culturali e dell’identità siciliana e la…

Tracciabilità chimica e genetica nel futuro dei prodotti a marchio bio, Igp, Dop

tracciabilità agrumi

(di Angela Sciortino)  Il crescente interesse dei consumatori per i prodotti tipici che si fregiano di un marchio europeo di qualità, bio, Igp, Dop o Stg, spinge oggi la ricerca verso l’individuazione di tecniche di indagine innovative da utilizzare come strumento di tracciabilità e verifica dell’origine e della tipicità di tali prodotti alimentari. Per fornire al consumatore la massima garanzia sulla qualità e origine dei prodotti e scongiurare eventuali frodi alimentari, risulta strategico affiancare un sistema di tracciabilità chimica e genetica del prodotto al modello di tracciabilità documentale che prevede la determinazione, rilevazione e registrazione dei “dati fondamentali”. Per il perseguimento di questo obiettivo il Crea, il Centro di Ricerca Olivicoltura, Frutticoltura e Agrumicoltura di Acireale (Ct) si è avvalso di tecniche di indagine innovative…

Alla fattoria didattica Ruralia a lezione di grani antichi e pasta artigianale

pasta

(di Luigi Noto) Una domenica all’insegna della ruralità, dei sani e genuini alimenti “campagnoli”, ma anche occasione per recuperare un po’ di memoria della tradizione contadina per chi l’avesse persa, o per “costruirsela” nel caso dei più giovani. Domani, 10 giugno, alla fattoria Ruralia di contrada Porcheria vicino Alia sulla vecchia statale che collegava Palermo a Catania prima che costruissero l’autostrada, si parlerà di pasta di semola di grano duro. Artigianale, fatta con il grano siciliano e integrale. Nel pomeriggio dopo un pasto “contadino”, Vincenzo Agosta, contitolare dell’azienda agricola Feudo Mondello che produce pasta integrale di grano duro siciliano, spiegherà come la macinazione a pietra, la trafilatura al bronzo e la lenta essiccazione a bassa temperatura mantengono il colore dorato e il sapore unico del…

A Ragusa Aristoil, il network dell’olio extravergine con valore salutistico

Aristoil olio d'oliva

(di Angela Sciortino) Non tutti gli oli extravergine d’oliva sono uguali. Entrano tutti a buon diritto nella dieta mediterranea, ma ce ne sono alcuni che fanno bene alla salute più di altri grazie all’alto contenuto in polifenoli che, com’è noto, possiedono un elevato potere antiossidante e capacità di combattere la formazione dei radicali liberi. Sono proprio questi oli “speciali” al centro del progetto “Aristoil” finanziato dal Programma Operativo Interreg Med 2014-2020 di cui è capofila Efxini Poli, il network greco delle città europee per lo sviluppo sostenibile e che ha come partner il Libero Consorzio Comunale di Ragusa (l’ex Provincia regionale) e la onlus Svimed, il Centro Euromediterraneo per lo Sviluppo sostenibile. Gli stessi che hanno organizzato lo scorso 7 giugno nell’Auditorium della Camera di Commercio…

I tartufi siciliani, praticamente sconosciuti, ma apprezzati dagli chef

tartufi siciliani

(di Luigi Noto) Apprezzato da qualche tempo dagli chef e dalla ristorazione, dopo l’iniziale scetticismo, il tartufo siciliano è in cerca di identità e di regole. Già perché la Sicilia, pur essendo riconosciuta tra le 14 regioni tartufigene italiane, a differenza di molte altre che rientrano in questo gruppo, non si è ancora dotata di una legge che tuteli l’ambiente, chi legalmente trae beneficio economico dalla raccolta di questi funghi spontanei che crescono sotto terra e chi vorrebbe realizzare impianti boschivi con piante “micorrizzate”, cioè potenzialmente capaci di fare sviluppare nel terreno i preziosi tartufi. Delle difficoltà di oggi, del vuoto legislativo ma anche delle interessanti potenzialità che i funghi sotterranei possono offrire, si parlerà nel corso del convegno “Il tartufo in Sicilia – Attualità…

Focus sul monte Pellegrino. Tra cultura, paesaggio, biodiversità e devozione

monte Pellegrino

(di Redazione) Celebrare, riscoprire e vivere le bellezze culturali e paesaggistiche della città di Palermo a partire dai luoghi vissuti dalla Santa. Per tutto questo è stato organizzato la manifestazione intitolata “Biodiversità e diversità culturale sui passi di Rosalia” che si svolgerà a Palermo i prossimi 9 e 10 giugno. L’iniziativa promossa da Progetto Policoro dell’Arcidiocesi di Palermo e dalla cooperativa Kòrai – Territorio, Sviluppo e Cultura, animatore dell’Officina Territoriale di Policoro, si inserisce nella cornice di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018. L’iniziativa dal taglio naturalistico, culturale e religioso, con focus su Monte Pellegrino e Santa Rosalia, trae spunto dal tema di Manifesta 12, “Il Giardino Planetario: coltivare la coesistenza”, e si articolerà in due giornate: il 9 giugno con il Convegno “Biodiversità e…

Agrumi, seminario gratuito su etichettatura e accordi di filiera a Messina

agrumi

(di Redazione) Fare filiera per conquistare nuovi sbocchi di mercato dei prodotti agrumicoli trasformati. È questo il tema del seminario gratuito su “Etichettatura dei prodotti agrumicoli freschi e trasformati ed accordi di filiera”, che si svolgerà nella mattinata di martedì 5 giugno a Messina (9,30 – 13,30), nella Sala Consiglio del Palazzo della Provincia – Palazzo dei Leoni – in Corso Camillo Benso Di Cavour, 91. Il seminario, rientra nell’ambito delle azioni formative gratuite e aperte a tutti del progetto “Social Farming. Agricoltura sociale per la filiera agrumicola siciliana 2.0″, realizzato dal Distretto Agrumi di Sicilia e Alta Scuola Arces con il contributo non condizionato di The Coca-Cola Foundation. Obiettivo del seminario è favorire la propensione degli agricoltori alla partecipazione alle filiere agro-alimentari per promuovere…

Biodiversità del Parco delle Madonie: dalla conoscenza alla valorizzazione

biodiversità Madonie

(di Redazione) Funghi, tartufi, olio, miele, cereali, lumache, latte e formaggi, manna e verdure spontanee. Sono tutte eccellenze madonite, espressione di una grande biodiversità, da mettere a sistema e da valorizzare evidenziandone gli aspetti culturali e salutistici. Se ne parlerà il prossimo 6 giugno al Museo F. Minà Palumbo di Castelbuono (Pa) durante il convegno su “Biodiversità del Parco: dalla conoscenza alla valorizzazione”. L’iniziativa inserita tra quelle della “Settimana Europea dei Geoparchi” promossa dal Geopark, Parco delle Madonie e da un nutrito network di enti, comuni e associazioni del territorio, sarà dedicata alla biodiversità del Parco delle Madonie, per promuoverne la conoscenza che sia funzionale alla valorizzazione. L’Università degli Studi di Palermo in primo piano darà un contributo significativo e strategico, l’Idimed (Istituto della Dieta Mediterranea)…

Il turismo dei Nebrodi punta alla certificazione ambientale Ecolabel Ue

Nebrodi Ecolabel Ue

(di Luigi Noto) Il contratto di rete “Terre di Dioniso – Rete del gusto e dell’accoglienza” ha organizzato per il prossimo 31 maggio alle 10 a Villa Piccolo di Capo d’Orlando, un workshop sulla certificazione ambientale per il servizio di ricettività turistica Ecolabel Ue. «Si tratta di un momento di formazione e informazione sul tema della qualificazione ambientale dei servizi offerti dagli operatori del settore della ricettività turistica nell’ottica dei servizi utili all’implementazione della stessa rete e che è di grande interesse per chi opera in aree protette come il parco dei Nebrodi, ma rappresenta anche un’occasione per riflettere sul significato ed sul valore della specifica certificazione di settore prevista dalla normativa europea», spiegano gli organizzatori. La certificazione Ecolabel Ue, infatti, oltre a configurarsi come…

Assegnati i premi Morgantìnon. Ecco le etichette e le aziende premiate

premiati Morgantìnon

(di Redazione) Il Morgantìnon d’Oro, il primo premio dell’unico concorso siciliano riservato agli oli extravergini d’oliva prodotti nella regione giunto alla settima edizione, è stato assegnato a “Polifemo” prodotto a Chiaramonti Gulfi dall’azienda Viragì. La premiazione si è svolta nei giorni scorsi ad Aidone dove sul podio, oltre a Polifemo, sono saliti anche “Lustru di Luna” della Tenuta Bauccio di Pietraperzia (En) e “Le Sciare” dell’azienda agricola Vincenzo Romano di Bronte (Ct) che hanno occupato rispettivamente il secondo e il terzo gradino. Per la sezione “Miglior Olio Bio” sono stati selezionati gli oli: “Passione” di Domenico Bonanno (Campobello Di Mazara), “Sololio” di Giuseppe e M.Concetta Virzì (Cesarò, Me) e terzo vincitore “Primo Bio” dei Frantoi Cutrera (Chiaramone Gulfi, Rg). Sempre Frantoi Cutrera, poi, si è…

1 30 31 32 33 34 41

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.