Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Eventi” (Page 31)

Archivi

Forum di animazione del Gal Nebrodi Plus a Capo d’Orlando

Forum Gal Nebrodi Plus

(di Redazione) Si svolgerà venerdì 20 luglio 2018, alle ore 19 a Capo D’Orlando Marina, presso il nuovo porto turistico, il forum promosso dal Gal Nebrodi Plus e dal Comune di Capo D’Orlando. Interverranno il sindaco di Capo D’Orlando Franco Ingrillì, il presidente del Gal Nebrodi Plus Francesco Calanna, il direttore Generale del Gal Nebrodi Plus Giuseppe Mazzullo, la coordinatrice della Rete del Gusto e dell’Accoglienza sui Nebrodi, Giusi Maniaci e l’assessore regionale alla formazione Roberto Lagalla con cui si potrà approfondire la conoscenza del piano della formazione sul territorio di competenza del Gal. L’iniziativa si inquadra nel calendario di animazione promosso dal Gal per presentare al territorio di propria competenza le prossime misure che saranno messe a bando. Le misure avranno come beneficiari sia gli enti pubblici e tutto il…

Presto in pista le misure Psr Sicilia e Feasr del Gal Nebrodi Plus

Forum Gliaca Gal Nebrodi Plus

(di Redazione) Informazione ed approfondimento su due segmenti che hanno l’obiettivo condiviso della crescita e sviluppo del territorio. Con questo obiettivo è stato organizzato dal Gal Nebrodi Plus il Forum di animazione che si è tenuto ieri, 28 giugno, presso la Riviera del Sole a Gliaca di Piraino. Oggetto di discussione durante l’incontro sono state le misure che prossimamente saranno messe a bando, dal Gal Nebrodi Plus, e alle quali potranno accedere sia pubblici che privati. Inoltre, l’occasione è servita per presentare al territorio la prima esperienza delle Terre Di Dioniso – Rete del Gusto e dell’Accoglienza del costituendo Contratto di Rete che si è sviluppato sul territorio nebroideo. Numerosa la partecipazione degli amministratori locali e delle imprese del territorio. I lavori sono stati aperti…

Agrorà Innovation: sfida finale tra 10 idee d’impresa innovative in agrumicoltura

Agrorà innovation

(di Redazione) Dal reimpiego degli scarti di produzione agli itinerari rurali, dall’agricoltura sociale condivisa alla lotta biologica integrata, dalla produzione di bibite a base di agrumi alla valorizzazione di strutture rurali, sino nuove modalità di promozione on line delle eccellenze agrumicole. Sono state selezionate le migliori 10 proposte fra quelle pervenute ad “Agrorà Innovation”, la call per idee di impresa innovative nell’ambito della filiera agrumicola siciliana, lanciata sul portale Agrorà, nell’ambito del progetto “Social Farming. Agricoltura sociale per la filiera agrumicola siciliana 2.0”, realizzato dal Distretto Agrumi di Sicilia e Alta Scuola Arces con il contributo non condizionato di The Coca-Cola Foundation. Le 10 proposte selezionate saranno illustrate dal vivo giovedì 28 giugno, dalle ore 9 alle ore 13, alla Città della Scienza di Catania,…

Sottomisura 16.1 del Psr, a Palermo e Catania due incontri informativi

sottomisura 16.1

(di Angela Sciortino) Due incontri informativi. Il primo a Palermo, il secondo a Catania. Entrambi aperti a tutti, sullo stesso tema e con il medesimo obiettivo: informare a tutti i soggetti interessati ad attuare progetti innovativi in Sicilia del bando della sottomisura 16.1 – 2° fase del Programma di Sviluppo Rurale del Psr 2014-2020 che dovrebbe essere pubblicato a metà agosto. Il primo dei due incontri si terrà mercoledì 27 giugno alle ore 9.30 presso Aula Magna Gian Pietro Ballatore del Dipartimento di Scienze Agrarie, Agroalimentari e Forestali dell’Università degli Studi di Palermo. Il secondo è programmato per venerdì 29 giugno ore 9.30 presso l’Università degli Studi di Catania, Aula Magna Polo Bio Scientifico. Ai due incontri, che serviranno ad illustrare ai potenziali beneficiari e ai…

Agrumi, obiettivo export arance rosse di Sicilia in Cina a febbraio 2019

(di Redazione) L’obiettivo è ambizioso, ma non impossibile da raggiungere anche se i tempi, conoscendo le burocrazie dei paesi interessati, sono un po’ stretti. E consiste nel portare le arance rosse di Sicilia in Cina per il prossimo febbraio attraverso i marketplace di Alibaba, il gigante cinese dell’e-commerce pronto a commercializzare le arance siciliane in un mercato di dimensioni vastissime. Ma per riuscirci è necessario usare che venga autorizzato il trasporto aereo e che i rigidi protocolli fitosanitari imposti dalla Cina prevedano la possibilità di effettuare in magazzino il “cold treatment” il sistema di sanificazione a freddo. Di questo si è parlato al seminario “E-commerce per l’ortofrutta di qualità” che si è svolto nei giorni scorsi al Maas (Mercati Agroalimentari all’ingrosso Sicilia) di Catania, nell’ambito…

Dal miele al mead, bevande fermentate nuova frontiera dell’alveare

mead miele

(di Angela Sciortino) Dalle api non solo miele, polline, propoli, veleno e il gratuito servizio dell’impollinazione naturale. Ora si cerca di recuperare l’arte antica della produzione dell’idromele (o idromiele), una bevanda alcolica la cui origine si fa risalire risalire al 6500 – 7000 a.C., periodo in cui sono stati datati alcuni recipienti in terracotta ritrovati in Cina che mostravano la presenza di miele, riso e composti organici associati alla fermentazione. L’idromele era molto usato anche dalle popolazioni del Nord Europa che addirittura ne mettevano recipienti pieni nelle tombe come riserva del defunto per il Sidhe, l’aldilà celtico. L’idromele sparisce quasi totalmente dall’Europa mediterranea nel Medioevo, quando la diffusione della vigna spiana la strada al consumo del vino. L’interesse per i prodotti alternativi e complementari dell’alveare è…

A Catania con Bioagricoltura sociale focus sulle comunità locali sostenibili

bioagricoltura sociale

(di Redazione) Agricoltura sociale, quindi aperta alle esigenze dei più deboli, ma anche bio. E quindi sostenibile e rispettosa delle risorse del pianeta. È quella rappresentata dall’Associazione nazionale bioagricoltura sociale che ha debuttato ieri pomeriggio a Catania nell’Aula Iannaccone del Dipartimento Di3A dell’università etnea con un convegno sul tema “Bioagricoltura sociale e comunità locali sostenibili”. L’associazione promossa da alcune realtà storiche dell’agricoltura biologica e sociale tra cui l’Aiab, il Biodistretto sociale di Bergamo, la Rete fattorie Sociali Sicilia, il Consorzio di imprese sociali “Mediterraneo Sociale di Napoli, Focus Casa dei diritti sociali di Roma, e alcune centinaia di aziende biologiche, associazioni e cooperative agricole e sociali, proseguirà nella mattinata di oggi il confronto sull’agricoltura, o meglio del diverse forme di agricolture sociali in Europa, approfondendo…

Il paesaggio, un ponte tra natura e cultura, giornata di studi a Palermo

paesaggio

(di Luigi Noto) Quanto vale un bel paesaggio? Impossibile attribuirgli un valore economico. Così come non è possibile immaginare quante cose potrebbe raccontarci se solo avessimo occhi allenati ad osservare i particolari che troppo spesso ci sfuggono. E quanto tempo, lavoro e fatica certi paesaggi sono costati alle popolazioni che in quel territorio hanno vissuto e realizzato le loro attività produttive. Il paesaggio è un bene comune, intangibile a cui non è attribuibile un valore se non inestimabile; interessa e coinvolge numerose professionalità e su di esso si sovrappongono le competenze di numerose amministrazioni. Per introdurre il vasto tema che interessa e coinvolge non solo amministratori pubblici e progettisti, ma anche il semplice cittadino, l’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della provincia di Palermo ha…

Agrumi. E-commerce ed export verso la Cina, seminario a Catania

E-commerce

(di Luigi Noto) Diffondere la conoscenza delle Ict (information and communication technologies), per migliorare la gestione aziendale e per favorire l’e-commerce nella filiera agrumicola siciliana, con un occhio all’export verso la Cina. È questo l’obiettivo del seminario, gratuito e aperto a tutti, “E-Commerce per l’ortofrutta di qualità” che si svolgerà venerdì 22 giugno dalle ore 9.30 alle ore 13.30 nella sede del Maas (Mercati Agro Alimentari all’Ingrosso Sicilia) di Catania, Via Passo del Fico. Il seminario rientra tra i momenti formativi previsti dal progetto “Social Farming, Agricoltura Sociale per la filiera agrumicola siciliana 2.0”, realizzato dal Distretto Agrumi di Sicilia e Alta Scuola Arces con il contributo non condizionato di The Coca-Cola Foundation. Al seminario, moderato da Federica Argentati, presidente del Distretto Agrumi di Sicilia,…

Torna l’agricoltura a Selinunte. Grani antichi e legumi nel parco archelogico

Selinunte

(di Luigi Noto) A Selinunte, nel parco archeologico più grande d’Europa presto saranno prodotte lenticchie e altri legumi locali, come il cece, e grani antichi di cui a luglio inizierà la mietitura. I cereali e i legumi saranno poi venduti con il logo del parco archeologico di Selinunte e il ricavato della vendita sarà destinato al finanziamento di progetti di valorizzazione del sito. L’annuncio della valorizzazione “agricola” di una vasta area del parco archeologico esteso complessivamente 270 ettari includendo anche le cave di Cusa, è stato recentemente dato da Enrico Caruso, direttore del parco archeologico dell’antica colonia greca. All’interno dell’area archeologica sta per essere pure ricostruito il paesaggio ottocentesco. A Selinunte dove la storia è padrona, insieme al mito e al paesaggio – ancora di…

1 29 30 31 32 33 41

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.