Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Eventi” (Page 30)

Archivi

Il pistacchio di Raffadali verso la Dop. Pubblica audizione il 21 settembre

Pistacchio di Raffadali

(di Angela Sciortino) 80 produttori per un totale di 140 ettari. Ma anche gli storici trasformatori locali che con il pistacchio dell’Agrigentino gli indimenticabili biscotti ricci al pistacchio, il gelato, il cous cous delle monache Benedettine di Agrigento e la cubaita. Le due categorie hanno costituito l’Associazione per la tutela del pistacchio di Raffadali e hanno avviato la pratica per il riconoscimento della Dop, la Denominazione d’origine protetta, da parte dell’Unione europea.  L’iter è ormai a buon punto. Per il prossimo 21 settembre alle 16 il Ministero delle Politiche Agricole, Agroalimentari, Forestali e del Turismo ha fissato la riunione di pubblico accertamento durante il quale si darà lettura della proposta di disciplinare. L’appuntamento è nell’Aula consiliare del Comune di Raffadali. Lì i funzionari del ministero potranno…

ViniMilo 2018, due settimane dedicate ai vini e ai prodotti dell’Etna

ViniMilo, banco esposizione Etna

(di Redazione) Due settimane dedicate al prodotto principe dell’Etna. Quindici giorni di degustazioni di vini bianchi e rossi “vulcanici”, cene gourmet e convegni. E in occasione dei 50 anni della “Doc Etna”, un focus su ettari vitati, produzione, export, occupazione, indotto e bilancio sociale delle imprese a favore della comunità e del paesaggio patrimonio Unesco. Tutto questo è ViniMilo, la rassegna arrivata alla 38esima edizione che, iniziata lo scorso 24 agosto con la presentazione ufficiale alla stampa, proseguirà fino al 9 settembre. La tradizionale manifestazione di fine agosto, organizzata dal Comune di Milo, tramite il Comitato ViniMilo2018, grazie al sostegno degli Assessorati Regionali al Turismo e all’Agricoltura e con il contributo delle aziende partner Barone di Villagrande, Benanti, I Vigneri di Salvo Foti, Tenute di…

Pantelleria Doc Festival, omaggio all’isola “giardino del Mediterraneo”

Pantelleria Doc appassimento uve

(di Redazione) Dieci giorni di iniziative per svelare la vera identità dell’isola giardino del Mediterraneo, dove il paesaggio agricolo, il mare e la natura vulcanica sono gli elementi attrattivi per un turismo che privilegia la natura e la cultura dei luoghi, anche attraverso i vini, il cibo e la ricchissima storia di un territorio unico nel suo genere. È proprio questo insieme di elementi che il Pantelleria Doc Festival, la manifestazione promossa dal Consorzio dei Vini Doc e dal Consorzio turistico Pantelleria Island, con il patrocinio del Comune e del Parco Nazionale Isola di Pantelleria, presenterà dal 31 agosto al 9 settembre con un ricco programma di appuntamenti che coinvolgeranno le diverse contrade, con iniziative culturali, percorsi benessere, pratiche sportive all’aria aperta, degustazioni di vino e cibo, approfondimenti tematici…

L’oro rosso della terra. Rito del pomodoro e tour a Villa Castelnuovo

astrattu di pomodoro a Villa Castelnuovo

(di Redazione) Domenica 2 settembre, a partire dalle 10,30 il primo appuntamento delle esperienze domenicali con la tradizione agricola siciliana. Accolti nei viali principeschi di Villa Castelnuovo dalla cooperativa turistica Terradamare i partecipanti all’escursione, insieme alla cooperativa Immagine che svolge le attività agricole nei campi della tenuta, potranno assistere all’antico rito della salsa e dell’estratto di pomodoro. Potranno condividere le tradizionali tecniche di preparazione e imbottigliamento dell‘oro rosso della terra, e l’affascinante rito dell’”astrattu” di pomodoro che su tavole di legno, le “maidde”, viene steso al sole ad essiccare. «Si tratta di una visita partecipata – spiegano a Terradamare – in cui sperimenteremo la storia e i gusti antichi; un momento conviviale, in cui riscopriremo antichi riti familiari in un vero e proprio laboratorio all’aperto…

Piante officinali, due giorni a Marsala con corso di formazione e convegno

piante officinali

(di Luigi Noto) Rosmarino, origano e timo insieme alla calendula sono alcune delle tante specie di piante officinali che in Sicilia rappresentano il fiore all’occhiello di un comparto economico dinamico e in pieno sviluppo e che si affiancano, ma non per forza devono sostituire, le colture storiche dei comprensori agricoli. Negli ultimi anni, poi, il settore delle piante aromatiche e officinali, si è dimostrato potenzialmente strategico per lo sviluppo locale contribuendo a diversificare ed arricchire ulteriormente la biodiversità delle colture del territorio siciliano. Le tematiche e le problematiche legate alle piante officinali e aromatiche saranno al centro di “Officinali in Sicilia“, una manifestazione che si terrà a Marsala il 28 e 29 settembre al Complesso monumentale San Pietro. Quella di quest’anno è la seconda edizione…

Campofelice di Fitalia, il paese del grano, dove il tempo pare essersi fermato

(di Redazione) Torna domenica 12 agosto la Festa del grano a Campofelice di Fitalia. Nella stessa giornata verrà inaugurata la mostra fotografica “Là dove germoglia il grano” e la sera saranno proiettati un video e un docufilm sul paese e il film “Mario soffia sulle ceneri”. Prevista anche in mattinata, dalle 10,30 alle 12,30, l’apertura gratuita dei tre musei locali della civiltà contadina ed oggettistica varia utilizzata nel dopoguerra. Alle 17,30 si farà una riflessione sul prodotto principe del grano, il pane. L’antropologo Franco Vitali parlerà della “sacralità del pane”, lo storico Giuseppe Oddo della “socialità del pane” e lo scrittore e giornalista Mario Liberto di “tecniche di panificazione e analisi sensoriali del pane”. Una giuria degusterà diversi tipi di pane e risponderà ad un…

Sagra della Spiga a Gangi, si rievoca l’antico culto di Demetra 

Gangi sagra della spiga

(di Redazione) Nel suo alternarsi di vicoli, piazzette e cortili che impreziosiscono il tessuto urbano medievale, tra evocazione di ambienti contadini, fede, tradizioni e mitologia a Gangi, in questo weekend entra nel vivo la 54 esima edizione della Sagra della Spiga.  Una kermesse promossa da Pro-Loco e Comune di Gangi, con il contributo di Bcc ed Enel Green Power. «La Sagra della Spiga nasce nel 1964 – dice il presidente della Pro Loco Marco Li Pira – e si realizza ogni anno anche grazie al lavoro di tanti volontari» Dopo i primi assaggi di festa dei giorni scorsi (i canti e i balli tradizionali del gruppo Folk locale Engium di martedì 7 agosto, la commedia in vernacolo”A Zuccatina da Zita” curata dall’associazione filodrammatica “il Minotauro”…

Alturestival 2018, tra i monti della Sicilia festival dedicato alla natura, alle arti e alle culture

Alturestival

(di Redazione) Dal 4 agosto al 16 settembre, tra il Castellaccio di Monreale, San Martino delle Scale, Piano Battaglia e alcuni dei luoghi storicamente legati al Club Alpino Siciliano, si svolgerà Alturestival, il festival dedicato alla natura, alle arti e alle culture, tra i monti della Sicilia. Tra gli ospiti, il regista Pasquale Scimeca, il gruppo musicale Agricantus ed il violinista Enzo Rao. Una mostra fotografica sarà dedicata al 161° anniversario dalla fondazione dello storico Club Alpino Siciliano. Alturestival 2018, iniziativa organizzata dal Club Alpino Siciliano e dall’Associazione Culturale Formedonda, in collaborazione con il Rifugio del Club Alpino Italiano G. Marini di Piano Battaglia nasce con l’intento di far riscoprire, attraverso le arti, le bellezze paesaggistiche e i più suggestivi altopiani della Sicilia. Il tutto…

Grani, ceci e lenticchie. L’agricoltura torna nel Parco archeologico di Selinunte

Parco archeologico Selinunte

(di Angela Sciortino) Nel parco archeologico più vasto d’Europa domani, 25 luglio, entrerà la mietitrebbia e sotto l’occhio attento dei tecnici del Consorzio di ricerca Ballatore si effettuerà la raccolta dei grani antichi coltivati sui nove dei dieci ettari destinati alla produzione agricola. Timilia, Russello e Perciasacchi, queste le varietà seminate nelle terre selinuntine, sotto forma di pasta e cous cous andranno sugli scaffali dello shop all’ingresso dell’area archeologica con il logo del Parco archeologico di Selinunte. Accanto ci saranno anche le confezioni di lenticchie e ceci (per questi sono state scelte le varietà Sultano e Pascià). Non solo grani duri antichi a Selinunte, ma anche la varietà Hammurabi del Triticum monococcum, specie che può essere considerata capostipite di tutti i grani che troviamo sulle nostre…

Pantelleria Doc Festival, l’esaltazione della viticoltura eroica

Terrazzamenti Pantelleria piccolo

(di Redazione) Dal 31 agosto al 9 settembre è in programma la prima edizione del Pantelleria Doc Festival che animerà uno dei luoghi più caratteristici del Mediterraneo e, allo stesso tempo, meno conosciuti.: questo, l’obiettivo principale della. Organizzato dal Consorzio vini di Pantelleria DOC, in collaborazione con Pantelleria Island – Tour Operator nato dal Consorzio Albergatori che riunisce le strutture ricettive locali -, il Festival pensato per esaltare il potenziale turistico dell’isola così come non era mai stato fatto, innesterà il proprio racconto su quell’attività che, dell’isola, è il vero e proprio simbolo, la viticoltura eroica, distribuendosi in una miriade di eventi che, partendo dalla scoperta del territorio e dei suoi prodotti, restituiranno una fotografia d’insieme unica, espressione di una sinergia autentica tra vino e…

1 28 29 30 31 32 41

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.