Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Eventi” (Page 3)

Archivi

Palermo, il Centro Olimpo compie 10 anni: il primo traguardo di un progetto che nasce dalla voglia di riscatto CLICCA PER IL VIDEO

Compie 10 anni il Centro Olimpo di Palermo, centro commerciale situato a Partanna Mondello, a metà strada tra la borgata e il quartiere periferico dello Zen. A partecipare all’evento i Cda del progetto, gli imprenditori, i lavoratori, l’assessore alle Attività Produttive Edy Tamajo e il consigliere comunale di Palermo del Pd Rosario Arcoleo. Il Centro Olimpo che continua ad essere un punto di riferimento della Gdo (grande distribuzione organizzata) a Palermo grazie alla formula improntata alla cooperazione tra lavoratori. La storia di una scommessa vinta quella di questo Centro, una grande impresa fatta dai soci della cooperativa che nel 2014 su iniziativa di un gruppo di lavoratori ex dipendenti di una controllata di Aligrup Spa, che era stato oggetto di un provvedimento di sequestro nel…

“Dica 43, lo stato di salute dello Statuto siciliano: conoscerlo per amarlo“, un viaggio alla scoperta dell’Autonomia in 12 puntate CLICCA PER IL TRAILER

Storia, cultura, giurisprudenza, sanità, turismo e legiferazione: sono questi alcuni dei temi affrontati dal format “Dica 43, lo stato di salute dello Statuto siciliano: conoscerlo per amarlo“, dell’autore Maurizio Scaglione, che andrà in onda ogni martedì e venerdì, a partire dal 5 novembre alle 14. Il patrocinio è arrivato dall’Assemblea regionale siciliana, dalla Regione-Assessorato Turismo, sport e spettacolo, dall’Università Kore di Enna. Un viaggio alla scoperta dell’Autonomia siciliana in luoghi simbolici dell’Isola a partire da Palazzo dei Normanni, raccontato in 12 puntate condotte da Maria Calabrese, Rosaria Brancato e Riccardo Vaccaro e che saranno trasmesse in esclusiva da ilSicilia.it, Siciliarurale.eu e Siciliammare.it, attraverso riflessioni e analisi sulle origini e sull’attualità dello Statuto speciale che gli esperti della materia hanno evidenziato nel corso delle puntate. Si…

Crisi agricola, Fedagripesca Sicilia: “Basta con i contentini, siamo pronti a qualsiasi azione a tutela delle nostre imprese”

“Il silenzio assordante della Regione davanti all’agonia del settore agricolo siciliano ci scandalizza ed allarma. Assistiamo sgomenti ad una spasmodica ricerca di voti, in vista delle elezioni europee, da parte di una politica insensibile ai temi veri, che sono quelli che parlano di siccità, di un’emergenza non affrontata e di prospettive disastrose per le nostre imprese“. E’ netta la posizione di Confcooperative Fedagripesca Sicilia che, a distanza di settimane dall’incontro nella sede dell’Assessorato regionale all’Agricoltura, evidenzia come nessuno dei punti affrontati, nessuna delle priorità indicate e nessuna delle garanzie fornite abbia trovato il benché minimo riscontro. Nino Accetta ed Alessandro Chiarelli, rispettivamente Presidente di Confcooperative-Fedagripesca Sicilia e delegato per le Questioni Agricole, tornano a battere sulla necessità di un “decreto attuativo immediato attraverso il quale…

Siracusa scelta da Lollobrigida per presentare il sistema agroalimentare, al G7 per “valorizzare le eccellenze e la qualità dei prodotti”

Un importante punto di partenza, quello del G7 dell’agricoltura che ha scelto Siracusa protagonista dal 26 al 28 settembre al castello Maniace, si appresta ad essere un momento di riflessione e una tappa fondamentale per fare un resoconto di quelli che sono stati mesi avversi per la Sicilia. Terra di agricoltura, grano e vino, quest’anno si trova ad essere una delle tappe più delicate di incontri ministeriali. “Dal G7 in Sicilia alle misure straordinarie che stiamo predisponendo per il Mezzogiorno. Alle chiacchiere rispondiamo con i fatti“. Così aveva esordito il ministro dell’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Francesco Lollobrigida in un videomessaggio su Facebook, mettendo a tacere le polemiche post-gaffe sulla siccità in Sicilia. Proprio il ministro per il G7 Agricoltura ha scelto la Sicilia, in particolare l’isola…

Il Castello siciliano dell’anno fa tappa a Naro CLICCA PER IL VIDEO

Il 2 maggio è partito il “Castello Siciliano dell’Anno 2024”, una nuova trasmissione web-tv, di quattordici puntate e itinerante, che verrà trasmessa su www.castellidisicilia.it, sulle testate giornalistiche e social de ilSicilia.it, su Siciliarurale.eu e Siciliammare.it. Al centro i più bei manieri dell’isola, facenti parte del Consorzio “Castelli di Sicilia”, e i loro territori ricchi di storia, cultura, tradizioni e, perché no, leggende. Questo format si differenzia dagli altri per la sua interattività, nel senso che non vi basterà guardarlo, ma sarete chiamati a partecipare attivamente ad eleggere il vostro castello preferito. Al centro di ogni puntata ce ne sarà uno, oggi Naro, che avrà delle guide d’eccellenza in sindaci, assessori, storici, architetti, archeologi, scrittori e chef, che ci faranno fare un affascinante viaggio nel passato per, poi, riportarci dritti…

Il Castello siciliano dell’anno fa tappa a Butera CLICCA PER IL VIDEO

Il 2 maggio è partito il “Castello Siciliano dell’Anno 2024”, una nuova trasmissione web-tv, di quattordici puntate e itinerante, che verrà trasmessa su www.castellidisicilia.it, sulle testate giornalistiche e social de ilSicilia.it, su Siciliarurale.eu e Siciliammare.it. Al centro i più bei manieri dell’isola, facenti parte del Consorzio “Castelli di Sicilia”, e i loro territori ricchi di storia, cultura, tradizioni e, perché no, leggende. Questo format si differenzia dagli altri per la sua interattività, nel senso che non vi basterà guardarlo, ma sarete chiamati a partecipare attivamente ad eleggere il vostro castello preferito. Al centro di ogni puntata ce ne sarà uno, oggi Butera, che avrà delle guide d’eccellenza in sindaci, assessori, storici, architetti, archeologi, scrittori e chef, che ci faranno fare un affascinante viaggio nel passato per, poi, riportarci dritti…

Il Castello siciliano dell’anno fa tappa a Castelbuono CLICCA PER IL VIDEO

Il 2 maggio è partito il “Castello Siciliano dell’Anno 2024”, una nuova trasmissione web-tv, di quattordici puntate e itinerante, che verrà trasmessa su www.castellidisicilia.it, sulle testate giornalistiche e social de ilSicilia.it, su Siciliarurale.eu e Siciliammare.it. Al centro i più bei manieri dell’isola, facenti parte del Consorzio “Castelli di Sicilia”, e i loro territori ricchi di storia, cultura, tradizioni e, perché no, leggende. Questo format si differenzia dagli altri per la sua interattività, nel senso che non vi basterà guardarlo, ma sarete chiamati a partecipare attivamente ad eleggere il vostro castello preferito. Al centro di ogni puntata ce ne sarà uno, oggi Castelbuono, che avrà delle guide d’eccellenza in sindaci, assessori, storici, architetti, archeologi, scrittori e chef, che ci faranno fare un affascinante viaggio nel passato per, poi, riportarci dritti…

Il Castello siciliano dell’anno fa tappa a Collesano CLICCA PER IL VIDEO

Il 2 maggio è partito il “Castello Siciliano dell’Anno 2024”, una nuova trasmissione web-tv, di quattordici puntate e itinerante, che verrà trasmessa su www.castellidisicilia.it, sulle testate giornalistiche e social de ilSicilia.it, su Siciliarurale.eu e Siciliammare.it. Al centro i più bei manieri dell’isola, facenti parte del Consorzio “Castelli di Sicilia”, e i loro territori ricchi di storia, cultura, tradizioni e, perché no, leggende. Questo format si differenzia dagli altri per la sua interattività, nel senso che non vi basterà guardarlo, ma sarete chiamati a partecipare attivamente ad eleggere il vostro castello preferito. Al centro di ogni puntata ce ne sarà uno, oggi Collesano, che avrà delle guide d’eccellenza in sindaci, assessori, storici, architetti, archeologi, scrittori e chef, che ci faranno fare un affascinante viaggio nel passato per, poi, riportarci dritti…

Il Castello Siciliano dell’Anno fa tappa a Taormina CLICCA PER IL VIDEO

Il 2 maggio è partito il “Castello Siciliano dell’Anno 2024”, una nuova trasmissione web-tv, di quattordici puntate e itinerante, che verrà trasmessa su www.castellidisicilia.it, sulle testate giornalistiche e social de ilSicilia.it, su Siciliarurale.eu e Siciliammare.it. Al centro i più bei manieri dell’isola, facenti parte del Consorzio “Castelli di Sicilia”, e i loro territori ricchi di storia, cultura, tradizioni e, perché no, leggende. Questo format si differenzia dagli altri per la sua interattività, nel senso che non vi basterà guardarlo, ma sarete chiamati a partecipare attivamente ad eleggere il vostro castello preferito. Al centro di ogni puntata ce ne sarà uno, oggi Taormina, che avrà delle guide d’eccellenza in sindaci, assessori, storici, architetti, archeologi, scrittori e chef, che ci faranno fare un affascinante viaggio nel passato per, poi, riportarci dritti…

Da Coldiretti è arrivato in Sicilia il fieno per sfamare gli animali: “Situazione drammatica nell’entroterra”

Stamani all’alba è arrivato in Sicilia la prima parte del milione e mezzo di chili di fieno per sfamare gli animali. Un aiuto immediato agli allevatori realizzato da Coldiretti, Consorzi Agrari d’Italia, Bonifiche Ferraresi, Associazione italiana allevatori e Fedama – Federazione delle Associazioni Nazionali di Razza che andrà alle aziende zootecniche letteralmente in ginocchio a causa della siccità. “La situazione è drammatica ovunque – sottolinea Coldiretti Sicilia – le zone interne sono ormai arse con un paesaggio angosciante dove il poco grano cresciuto è completamente secco per non parlare del fieno inesistente. La perdita di entrambi supera anche il 70/80 per cento con danni incalcolabili. E per questo l’impegno di Coldiretti Sicilia è ancora più intenso: a breve nelle aziende arriverà anche l’acqua sempre con…

1 2 3 4 5 42

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.