Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Eventi” (Page 28)

Archivi

Autunno d’Autore a Ruralia con i formaggi naturali a latte crudo di Piero Sardo

formaggi naturali a latte crudo

(di Angela Sciortino) Torna l’”Autunno d’autore” alla Fattoria Ruralia dove domenica 21 ottobre si affronterà il tema dei formaggi naturali con Piero Sardo autore del volume che spiega di cosa si tratta e delle problematiche ad essi connesse ponendoci davanti ad una visione diversa del mondo caseario che vuole rendere forte il legame con il territorio lavorando per produrre formaggi a latte crudo. Rispetto a vent’anni fa, quando i produttori di formaggi a latte crudo erano quasi un gruppo di carbonari, la situazione è sicuramente migliorata ma ci sono ancora molte difficoltà: il latte crudo fa ancora paura e si deve lottare contro resistenze e nuove limitazioni. È il caso degli Stati Uniti, dove rischia di essere cancellata la regola che ammette i formaggi a…

Conoscere le api per farne una professione. Corso di primo livello a Scicli

api corso primo livello

(di Angela Sciortino) Iscrizione entro il 18 ottobre per un corso di apicoltura di primo livello che si terrà a Scicli, in provincia di Ragusa,  dal 19 al 21 ottobre. In totale 23 ore di lezione che terranno impegnati gli allievi sia al mattino (9-13) che nel pomeriggio (15-19). Il corso che è organizzato da Fai Sicilia, la sezione regionale delle Federazione dell’apicoltura italiana, si svolgerà presso il mercato ortofrutticolo in contrada Spinello ed è aperto a tutti anche ai principianti o a chi di api e di apicoltura non sa proprio niente. Delle api verrà illustrata la forma sociale (divisione in caste), la fisiologia e le loro funzioni in relazione alla conduzione. Poi si passerà alla descrizione dei loro “pasti” cioè la flora apistica e l’importante funzione…

Tra i viali dell’Orto Botanico di Palermo torna Zagara d’Autunno

Nespolo d'inverno zagara d'autunno

(di Redazione) Ritorna puntuale tra i viali dell’Orto palermitano nell’ultimo weekend di ottobre Zagara d’Autunno, la mostra mercato dedicato al florovivaismo, un appuntamento fisso ormai per gli appassionati di verde e giardinaggio, che lo scorso anno ha registrato la partecipazione di diecimila partecipanti. A questa XVII edizione parteciperanno oltre 50 vivaisti italiani, di cui molti siciliani. Anche quest’anno i proventi dei biglietti saranno devoluti alla cura ed alla manutenzione dell’Orto.  La mostra pomologica, allestita nell’antico Gymnasium sarà dedicata ai frutti autunnali, nespole e pere d’inverno, mele, cachi, cotogno, sorbo, ficodindia, mandorle, noci, castagne nocciole, ecc. Tra le altre novità di questa Zagara d’Autunno, i laboratori di giardinaggio senza prenotazione ma ad esaurimento di posti, alcuni tenuti dai vivaisti stessi, che si alterneranno ogni ora nel grande…

Cavallo Sanfratellano, domenica 7 ottobre la 60esima mostra-mercato

(di Redazione) Domenica 7 ottobre si svolgerà a Sanfratello la 60esima edizione della mostra-mercato del cavallo Sanfratellano. La manifestazione, inizialmente programmata per il 23 settembre scorso e rinviata per problemi tecnici burocratici, sarà preceduta sabato, 6 ottobre, alle 18 dal convegno “60 anni di mostra. Mercato del cavallo Sanfratellano tra natura, arte storia: quale futuro?” Che si svolgerà nell’aula consiliare. Domenica, il clou della manifestazione che si svolgerà a Contrada Passo dei Tre. Mentre la giuria comincerà i lavori già dalle 9 del mattino, a partire dalle 10 si svolgeranno il carosello e gli spettacoli equestri. Ci sarà una dimostrazione di mascalcia e a seguire uno spettacolo country. Spazio poi alle degustazioni dei prodotti tipici locali e per finire alle 14 la premiazione. Il cavallo Sanfratellano…

Agricoltura sociale, al via le iniziative dedicate agli anziani

agricoltura-sociale

(di Redazione) Giovedì 11 ottobre prende il via con la prima iniziativa il nuovo progetto della Cia Sicilia Occidentale dedicato all’agricoltura come servizio sociale innovativo alla persona. Il progetto ha come obiettivi la riabilitazione e la cura ma anche il semplice miglioramento della qualità di vita. “Coltiviamo valori, Inac e Cia per l’Agricoltura Sociale” è il nome dell’iniziativa che vede coinvolti i giovani che hanno deciso di mettersi a disposizione delle fasce deboli della popolazione attraverso il Servizio civile nazionale.  Il primo appuntamento, messo a punto dall’Associazione pensionati Cia, è una giornata all’azienda agrituristica Bergi, a Castelbuono, studiata per il benessere psico-fisico degli anziani che si divideranno tra passeggiate nella natura, conoscenza dei metodi produttivi biologici e visite ad alcuni beni culturali del comprensorio madonita,…

La filiera agrumicola siciliana a confronto con i Paesi produttori dell’Africa settentrionale

filiera agrumicola siciliana

(di Redazione) Il tema della commercializzazione dei prodotti agrumicoli in ambito euromediterraneo sarà il tema del seminario “I Paesi emergenti, competitors della filiera agrumicola siciliana” che si svolgerà sabato 6 ottobre alle 9,30, nell’ambito del Blue Sea Land, nel complesso monumentale Filippo Corridoni, in via delle Sette Chiese a Mazara del Vallo. Il seminario che metterà di fronte gli operatori siciliani e i rappresentanti di alcuni paesi dell’Africa settentrionale, principali competitors della filiera siciliana degli agrumi, rientra tra le attività formative gratuite del progetto Social Farming 2.0. Agricoltura sociale per la filiera agrumicola siciliana, promosso da Distretto Agrumi di Sicilia e Alta Scuola Arces con il contributo non condizionato di The Coca-Cola Foundation. Interverranno Federica Argentati, Presidente del Distretto Produttivo Agrumi di Sicilia,  Anis Ben Rayana, Direttore delle Relazioni…

Ottobrando, i prodotti tipici dei Nebrodi in festa a Floresta

ottobrando

(di Redazione) Quattro weekend all’insegna del buon cibo dei Nebrodi a Floresta, in provincia di Messina. Torna Ottobrando,  la manifestazione organizzata dall’amministrazione comunale che, arrivata alla quattordicesima edizione, per tutto il mese di ottobre mette in fila quattro sagre dedicate di volta in volta a un diverso prodotto tipico locale con degustazioni, animazione, musica e stand. Nel centro storico cittadino sarà allestito un percorso espositivo con prodotti tipici, artigianato, manufatti artistici, angolo giochi per bambini, mercatino del collezionismo e delle curiosità, oltre ad animazione e show. Si comincia domenica 7 ottobre con la Sagra dei “fasola a crucchittu”. Poi si prosegue sabato 13 e domenica 14 con la Sagra del suino nero dei Nebrodi, domenica 21 con la Sagra dei funghi e, infine, sabato 27…

L’ Orto Botanico dell’Università di Catania compie 160 anni

160 anniversario Orto botanico Catania

(di Redazione) A fine ‘Ottocento, Matteo Di Pasquale e il successore Ferdinando Cosentini che ricoprivano la nuova cattedra di botanica istituita all’Università di Catania, per le dimostrazioni pratiche a sostegno delle lezioni, utilizzavano un piccolo orto privato. L’ Orto Botanico dell’Università di Catania che festeggia quest’annoi suoi 160, nasce solo nel 1858 con l’inaugurazione di quello spazio donato dieci anni prima al monaco benedettino Francesco Tornabene Roccaforte. Per festeggiare questo speciale “compleanno”, lo scorso 27 settembre si è svolto nella sede dell’Orto, un incontro celebrativo per rinnovare e rilanciare il valore culturale e sociale di un ‘museo vivente’ che, da lungo tempo, si propone come sede di ricerca e di diffusione delle conoscenze naturalistiche. Dopo l’indirizzo di saluto del sindaco di Catania Salvo Pogliese, del vicario episcopale…

Il Ghana opportunità economica per la Sicilia. Un forum tra Palermo e Mazara del Vallo

Forum Ghana

  (di Redazione) “Ghana. Tasting Africa” è il titolo del forum internazionale organizzato dal Ghana Sicily Business Forum, in programma a Palermo e Mazara del Vallo dal 3 al 7 ottobre. Il Forum sul Ghana è un evento multisettoriale e verterà su quattro importanti assi d’intervento approcciati tenendo conto della sostenibilità e alle pratiche del business inclusivo (Onu Sustainable Development Goals): agricoltura e trasformazione dei prodotti alimentari; energie rinnovabili; costruzioni (nuove tecnologie, prefabbricati ecc.); tessile e moda. Al centro delle giornate siciliane dedicate al Paese africano, la possibilità, per gli imprenditori italiani e siciliani che vogliono internazionalizzare le loro attività nel Ghana, di una maggiore conoscenza della realtà economica e produttiva ghanese, e per gli imprenditori ghanesi, di presentare le loro attività e prodotti nel…

La montagna e lo sviluppo possibile in un convegno a Gangi

Gangi paese di montagna

(di Angela Sciortino) Esperienze di successo o progetti sperimentali, vincoli e problematiche delle attività economiche da sviluppare nelle aree di montagna, saranno dibattute durante una intera giornata di convegno organizzato, in collaborazione con il Comune di Gangi, dal Servizio 5 – Interventi ed Opere Pubbliche Tutela ed Economia Montana del Comando Corpo Forestale che, com’è noto, fa capo all’assessorato regionale del Territorio e dell’Ambiente. Al centro del dibattito che si svolgerà il 5 ottobre prossimo a Gangi (Pa) a partire dalle 9,00 nella sala polifunzionale del Comune (sotto piazzetta Vitale), la ricerca di una o più vie per rilanciare l’economia montana, cominciando a “rinverdire” o affrontare correttamente con nuovo piglio imprenditoriale l’attività nel comparto silvo-pastorale. Senza dimenticare che devono essere esplorate nuove attività economiche finora poco…

1 26 27 28 29 30 41

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.