Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Eventi” (Page 27)

Archivi

Wine Night in Moderation: a Marsala un talent per promuovere il bere bene e responsabilmente

bere bene

(Luigi Noto) 400 studenti di Marsala di età compresa tra i 16 e i 25 anni, e 15 di Pantelleria di età compresa tra i 16 e i 18 anni parteciperanno a Wine Night in Moderation, iniziativa della Pastorale Giovanile della Diocesi di Mazara del Vallo e del Consorzio di tutela vini Doc Sicilia organizzata per avvicinare i giovani al consumo responsabile di vino, abituarli a degustarlo privilegiando la qualità piuttosto che la quantità. Wine Night in Moderation si terrà sabato 10 novembre 2018 a partire dalle 18,30, presso le Cantine Donnafugata di Marsala ed è la prima edizione di un progetto pilota che – con il necessario supporto di organizzazioni ed istituzioni – vuole proporsi come format da estendere a livello nazionale immaginando una grande campagna di avvicinamento dei giovani al bere responsabilmente….

A Palermo si presenta Stam, il corso di laurea in scienze e tecnologie degli alimenti mediterranei

Stam

(di Luigi Noto) Sarà presentato domani mercoledì 7 novembre, alle 10,30 nell’Aula magna “Ballatore” del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali il nuovo corso di laurea magistrale Stam in “Scienze e tecnologie degli alimenti mediterranei”. Il corso della durata di due anni andrà a completare la formazione degli studenti che hanno già conseguito il titolo triennale di Stal, il corso di laurea in Scienze e tecnologie dell’agroalimentare. La laurea sarà offerta in lingua inglese perché competa su una piattaforma internazionale. «L’incontro di mercoledì prossimo, oltre ad adempiere all’obbligo della consultazione delle parti sociali è molto importante perché – spiega Paolo Inglese, docente di coltivazioni arboree presso il Dipartimento e responsabile del corso di laurea Stal – l’opinione e i suggerimenti di enti, istituzioni, imprese e…

Economia sociale e solidale. L’etica del produrre dal 9 all’11 novembre a Palermo

(di Angela Sciortino) La risposta alla globalizzazione che tanti danni ha provocato alle economie reali basate su numerose aziende micro, piccole e medie come l’agricoltura siciliana e italiana, non è l’autarchia e il protezionismo, così come pensano in molti, ma potrebbe essere la più attuale economia circolare. Non compromette le relazioni economiche e politiche internazionali e allo stesso tempo non mortifica le tante piccole aziende che costituiscono il tessuto produttivo italiano e si basa su etica e rispetto delle risorse naturali. L’applicazione di questo modello economico è facilmente applicabile all’agroalimentare e ha una forte valenza etica tanto che spesso riesce ad avere anche una valenza in termini di inclusione sociale. Una riflessione a tutto campo e un approfondimento su come le comunità possono rispondere agli effetti…

Turismo relazionale, ad Acireale concluso il corso “Le Vie della Zagara”

vie zagara turismo relazionale

(di Redazione) Teoria ed esperienze pratiche di turismo relazionale integrato nel contesto agrumicolo siciliano. Diciotto corsisti, 14 donne e 4 uomini, hanno concluso oggi la loro esperienza al corso di formazione “Le Vie della Zagara”, l’ultimo dei cinque corsi di formazione gratuiti rivolti a soggetti svantaggiati sul mercato del lavoro realizzati nell’ambito del progetto “Social Farming. Agricoltura sociale per la filiera agrumicola siciliana 2.0”, realizzato dal Distretto Agrumi di Sicilia e Alta Scuola Arces con il contributo non condizionato di The Coca-Cola Foundation.  «Il corso – spiega Mariagrazia Pavone dell’associazione Gusto di Campagna e tutor del corso – ha previsto lezioni teoriche sulla multifunzionalità nell’impresa agrumicola tenute da docenti di assoluta competenza e testimonianze sul campo di chi si occupa di turismo relazionale integrato, tra…

MeBiForum, innovazione e originalità della biodiversità mediterranea a Palermo

biodiversita mediterranea MeBiForum

(di Redazione) In programma a Palermo, dal 21 al 23 novembre, la prima edizione di MeBiForum – Mediterranean Biodiversity Forum. L’incontro, organizzato presso il Conference Room del San Paolo Palace Hotel, ha lo scopo di favorire il confronto internazionale su temi quali cibo, vino, olio, biodiversità e sostenibilità agroalimentare dell’area del Mediterraneo. Il programma prevede in particolare tre forum economici su olio, vino, ortofrutta e un simposio scientifico internazionale del settore vitivinicolo, il World Wine Symposium. Previste inoltre sessioni di incontri B2B organizzati dall’Istituto per il commercio con l’estero (Ice) in collaborazione con la Regione Sicilia e Agrifood Consulting. «MeBiForum – afferma Maurizio Rosellini, Ceo di Agrifood Consulting ed event manager dell’iniziativa – è un progetto che vuole far emergere l’innovazione e l’originalità nell’ambito della…

Zagara d’Autunno, premiato per il miglior allestimento un vivaista bavarese

(di Angela Sciortino) Con un bilancio di oltre 8 mila visitatori in tre giorni si è conclusa la Zagara d’Autunno edizione 2018, la mostra-mercato florovivaistica che da anni si tiene tra i viali dell’Orto Botanico di via Lincoln, giunta alla XVII edizione. Novità di quest’anno il premio per il miglior allestimento e per la migliore capacità di relazione con il pubblico che è andato al tedesco Michael Schick di Achstetten (Monaco di Baviera).  Il vivaista bavarese ha portato a Palermo 400 specie di pomodori e venduto centinaia di bustine di sementi. All’interno di Zagara d’Autunno la visitatissima rassegna dedicata ai temi dell’autunno e della biodiversità siciliana con la mostra pomologica dal titolo “Frutta d’autunno: i colori del sapore”. L’esposizione, dopo quella dedicata agli agrumi dello scorso aprile,…

A Fieracavalli Musumeci annuncia: a maggio in Sicilia il più grande evento equestre del Sud Italia

Fiera cavalli

(di Redazione) Un importante appuntamento con i cavalli in Sicilia nel 2019. L’Isola si prepara ad ospitare il più grande evento equestre del Sud Italia: la Fiera mediterranea del cavallo. Lo ha annunciato stamane a Verona il presidente della Regione Nello Musumeci, nel corso di una conferenza stampa organizzata nell’ambito della 120ma edizione di Fieracavalli, la più importante esposizione fieristica dedicata all’equitazione. Alla presentazione con la stampa specializzata e di settore hanno partecipato anche il presidente di Verona Fiere Marco Danese e gli assessori regionali all’Agricoltura Edy Bandiera e al Turismo Sandro Pappalardo. La Fiera mediterranea del cavallo, con la collaborazione dell’Istituto regionale per l’incremento ippico, si terrà dal 10 al 12 maggio nella Tenuta di Ambelia – la più antica Stazione di monta dell’Isola –…

Dopo cinque anni la Regione torna a Fieracavalli. A maggio in Sicilia la Fiera mediterranea del cavallo

Regione Sicilia a Fieracavalli

(di Redazione) Dopo cinque di assenza, la Regione Siciliana torna a partecipare a Fieracavalli – la più importante esposizione fieristica italiana dedicata all’equitazione giunta alla 120ma edizione – che ha aperto i battenti stamane a Verona per concludersi domenica 28.  La Regione è presente con uno stand di cento metri quadrati nel padiglione dedicato al turismo equestre, il cui filo conduttore è la Sicilia delle tradizioni viste dal punto di vista culturale ed etno-antropologico. All’interno dell’area, allestita dall’assessorato al Turismo, ci sarà un tipico carretto siciliano proveniente dal Museo regionale di Palazzo d’Aumale a Terrasini e troverà spazio anche l’opera dei pupi siciliani con la centenaria compagnia di marionette dei fratelli Napoli di Catania. La promozione dei prodotti gastronomici dell’Isola è affidata a Slow Food…

Il suino nero dei Nebrodi in un gelato. Show cooking show alla sagra di Cesarò

gelato suino nero

(di Luigi Noto) Non sarà dolce, ma sempre di gelato si tratta. Quello al suino nero dei Nebrodi è la insolita e particolare preparazione gastronomica che verrà presentata dal vivo alla 19° Sagra del Suino Nero e del Fungo Porcino di Cesarò ad opera del gelataio Pietro di Noto. Promosso dalla Fas, la Federazione Agricoltori Siciliani e dalla associata Opan, l’Organizzazione Prodotto Allevatori Nebrodi, si terrà sabato 27 ottobre a Cesarò lo show cooking del maestro gelataio Pietro Di Noto, popolare personaggio televisivo e ambasciatore del gusto per la valorizzazione della biodiversità del territorio dei Nebrodi.  La preparazione gastronomica, per quanto non sia completamente nuova (altri hanno infatti già sperimentato in un gelato ingredienti analoghi anche se di un altro territorio) per i Nebrodi è comunque…

Autunno d’Autore a Ruralia con i formaggi naturali a latte crudo di Piero Sardo

formaggi naturali a latte crudo

(di Angela Sciortino) Torna l’”Autunno d’autore” alla Fattoria Ruralia dove domenica 21 ottobre si affronterà il tema dei formaggi naturali con Piero Sardo autore del volume che spiega di cosa si tratta e delle problematiche ad essi connesse ponendoci davanti ad una visione diversa del mondo caseario che vuole rendere forte il legame con il territorio lavorando per produrre formaggi a latte crudo. Rispetto a vent’anni fa, quando i produttori di formaggi a latte crudo erano quasi un gruppo di carbonari, la situazione è sicuramente migliorata ma ci sono ancora molte difficoltà: il latte crudo fa ancora paura e si deve lottare contro resistenze e nuove limitazioni. È il caso degli Stati Uniti, dove rischia di essere cancellata la regola che ammette i formaggi a…

1 25 26 27 28 29 41

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.