Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Eventi” (Page 26)

Archivi

Assaggiatore di formaggi, competenza in più per i casari. A Palermo un corso Onaf

formaggi

(di Angela Sciortino) A partire dal 5 febbraio l’Onaf, ha programmato a Palermo un corso di primo livello per la qualificazione “Assaggiatore di formaggi”. Il corso è destinato agli operatori del comparto lattiero-caseario ma anche agli appassionati di formaggi e a tutti coloro che ne vogliono approfondire la conoscenza. Si tratta di una buona occasione per approcciarsi al meraviglioso mondo dei formaggi anche dal punto professionale ed è una rewiev di quello che nel 2018 si è tenuto più o meno nello stesso periodo (febbraio-marzo). Come l’anno scorso, le lezioni del corso per assaggiatori di formaggi, diretto da Mauro Ricci, verranno svolte nei locali della Gastronomia Armetta, storica bottega (dal 1926) e tempio dei formaggi e dei salumi di qualità (non solo siciliani, però) che si…

Ad AgriAcademy di Ismea, le idee vincenti degli agricoltori siciliani under 41

AAgriAcademy giovani siciliani

(di Luigi Noto) Snack genuini e certificati destinati a sportivi e amanti del benessere, per la pausa veloce e sana da fare nella giornata. È Crunchy Nature, l’idea di una giovane imprenditrice agricola di Castelbuono, Daniela Di Garbo – da un mese responsabile per le province di Palermo e Trapani di Turismo Verde della Cia – selezionata tra le prime quattro alla tappa per il Sud Italia del progetto AgriAcademy di Ismea, l’Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare. Un progetto di alta formazione realizzato in collaborazione con il Mipaaft con l’obiettivo di avvicinare gli agricoltori under 41 alle tematiche dell’agricoltura 4.0, della digital transformation, dell’export management e del marketing, lavorando alla costruzione di veri progetti. Circa 50 i giovani imprenditori presenti che hanno…

Arancia di Ribera, per la bionda più famosa d’Italia si profila un’ottima annata

Arancia-di-Ribera-Dop-Riberella

(di Redazione) Nonostante i danni provocati dall’alluvione dello scorso 3 novembre che ha interessato, per fortuna, solo le aree limitrofe a fiumi, torrenti e valloni, la nuova campagna agrumicola 2018/2019 dell’arancia di Ribera che è iniziata a pieno regime, si presenta come una delle migliori dell’ultimo decennio. L’andamento climatico favorevole e le piogge autunnali fanno presagire un’ottima annata, sia sotto il profilo qualitativo che quantitativo per l’arancia bionda più famosa d’Italia. All’inizio della raccolta, infatti, le varietà precoci sono caratterizzate da qualità e calibro tali da fare ben sperare per la stagione. Le aspettative favorevoli sono rafforzate dalle ottime qualità organolettiche che accomunano le diverse varietà di arance prodotte nel comprensorio dell’Arancia di Ribera Dop, in particolare l’elevato contenuto in succo, l’equilibrato rapporto tra gli acidi e…

A scuola di viticoltura biodinamica con Nicolas Joly. Tre giorni di seminario a Palermo

Nicolas Joly viticoltura biodinamica

(di Luigi Noto) Vini naturali, vini franchi, vini biologici, vini biodinamici. Sono sinonimi o no? Cosa significano questi aggettivi? C’è differenza tra gli uni e gli altri? A fare chiarezza penserà Nicolas Joly che dall’11 al 13 gennaio ai Cantieri culturali alla Zisa di Palermo (via Paolo Gili, 4) terrà il seminario intitolato “La viticoltura biodinamica: una forma di espressione della vita di un luogo”. Nicolas Joly, viticoltore francese, può essere a pieno titolo considerato uno dei maggiori esperti internazionali di viticoltura biodinamica. L’azienda Coulèe de Serrant in Loira (Francia) di cui è proprietario, rappresenta l’espressione più concreta e diretta del successo dell’applicazione pratica dei principi dell’agricoltura biodinamica in vigna ed in cantina con la produzione di vini di eccezionale qualità e pregi. Il seminario…

Esperienza Nebrodi, educational tour per addetti ai lavori da Cesarò al lago Maulazzo

Cesarò Lago Maulazzo

(di Redazione) Una delle aree più suggestive del parco dei Nebrodi, il comune di Cesarò, ospiterà il 17 e 18 di novembre, negli spazi di Villa Aldo Moro, il secondo step della mostra mercato sulle eccellenze enogastronomiche territoriali intitolata “Esperienza Nebrodi”, finanziata dall’Assessorato regionale alle Attività produttive. Per due giorni Cesarò si trasformerà in un grande “salone del gusto” in cui i visitatori potranno riscoprire gli antichi sapori della tradizione gastronomica nebroidea. Sabato 17 novembre alle 16.30 si svolgerà il convegno “Azioni coordinate di rete per un turismo esponenziale naturalistico ed enogastronomico” in cui verranno approfondite le tematiche delle politiche di sviluppo che trovano fondamento nel connubio cibo – territorio. Interverranno: Giusi Maniaci, coordinatore della Rete del Gusto e dell’Accoglienza, Violetta Francesca, coordinatore regionale dell’Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche…

A Castelbuono dal 16 al 18 novembre porte aperte per celebrare il valore dell’asino

castelbuono asino netturbino 1

(di Luigi Noto) Dal 16 al 18 novembre a Castelbuono si svolgerà “Il valore dell’asino – Castelbuono Porte Aperte”, l’originale iniziativa che vede protagonista l’asino. Questo animale dal carattere dolce e mansueto che nel centro madonita aiuta nella raccolta differenziata dei rifiuti porta a porta, inerpicandosi tra i vicoli della cittadina dove i mezzi meccanici non riescono a entrare, ha conquistato la benevolenza dei residenti, dei bambini e dei turisti che sempre più numerosi visitano il paese.  L’iniziativa del Comune di Castelbuono organizzata con il Comitato S.Anna, la Pro Loco e Centropolis Castelbuonese, è stata pensata per condividere con i cittadini del comprensorio madonita e i turisti, le attività realizzate a Castelbuono su un percorso di concreta sostenibilità e di politiche locali a difesa del…

Premio Bandiera Verde Cia: quest’anno vince l’agricoltura “multitasking”

Bandiera Verde Cia 2018

(di Luigi Noto) Sono stati consegnati a Roma nella Protomoteca del Campidoglio i riconoscimenti di Bandiera Verde Agricoltura 2018, il Premio promosso da Cia-Agricoltori Italiani, giunto alla XVI edizione. Nella top ten tutte aziende agricole il cui segreto del successo risiede nella diversificazione di qualità. Sono  imprese multitasking – multifunzionale nel linguaggio agricolo – che non solo producono dai campi, ma preservano ambiente e territorio e li qualificano con l’attività turistica, di trasformazione, di vendita, sociale. «D’altra parte – spiega Cia – oggi il contributo della multifunzionalità al reddito agricolo vale un quarto delle entrate complessive e può arrivare fino al 50% nelle aziende a ciclo chiuso, che dal campo arrivano fino a tavola». «Le nostre Bandiere Verdi – spiega il presidente nazionale Cia Dino Scanavino-…

Ad AgriAcademy “BrontEvo”, progetto di agrifood per grandi chef ed intenditori

Marcella Diforti AgriAcademy

(di Redazione) Nella tappa bolognese (la seconda dopo quella di Roma) di AgriAcademy, il progetto di alta formazione ideato e sviluppato da Ismea in collaborazione con il Mipaaft, presente anche BrontEvo che porta la firma di Marcella Diforti, giovane imprenditrice agricola di Bronte, in provincia di Catania. AgryAcademy è il programma di alta formazione promosso in collaborazione con il Ministero delle Politiche agricole alimentari forestali e del turismo e rivolto, in totale, a 200 giovani imprenditori agricoli vincitori del bando “Promuovere lo spirito e la cultura d’impresa” con l’obiettivo di avvicinare gli agricoltori under 40 alle tematiche dell’agricoltura 4.0, della digital transformation, dell’export management e del marketing, lavorando alla costruzione di veri progetti.  A Bologna, dal 9 all’11 novembre, sono stati presenti circa 50 giovani imprenditori che nel…

Zootecnia di qualità, all’Orto Botanico di Palermo il Consorzio “Carni di Sicilia”

Consorzio Carni di Sicilia

(di Redazione) Rassicurare ed orientare correttamente il pubblico rispetto alle scelte alimentari da effettuare, in particolare sul consumo di carne bovina, sgombrando il campo da allarmismi e disinformazione. Muove da questa premessa l’evento organizzato dal Consorzio “Carni di Sicilia” che si terrà a Palermo oggi, venerdì 9 novembre, alle 18 presso la Sala Lanza dell’Orto Botanico. L’appuntamento è inserito all’interno del programma della 4a Fiera della Biodiversità Certificata.   Il Consorzio Carni di Sicilia si presenta così per la prima volta al pubblico, ma ha alle spalle una lunga storia. Nato il 10 gennaio 2007 ad oggi raccoglie 200 allevatori associati e può contare su una rete commerciale già ben sviluppata che, fra macellerie tradizionali e grande distribuzione organizzata, conta più di 30 punti vendita esclusivisti…

Fiera della biodiversità, quest’anno si guarda a quella certificata in cerca di business

Fiera biodiversità

(di Luigi Noto) Tra Dop e Igp può vantare ben 30 prodotti a marchio, ma la quota di mercato che appartiene alla Sicilia è ancora troppo piccola: solo 45 milioni di euro, secondo i dati Ismea del 2017. Nulla in confronto a 1,5 miliardi di euro che riesce a fare la Lombardia con 34 prodotti a marchio territoriale e ai 2,7 miliardi di euro che fa l’Emilia Romagna con 43 prodotti certificati. Per il vino siciliano le performance sono migliori: 126 milioni con 31 certificazioni, ma anche in questo caso il confronto con il Veneto – 1,2 miliardi di valore con 53 tra Docg, Doc e Igt –  non regge. C’è dunque, molto spazio per le produzioni di qualità siciliane. Serve però valorizzare in maniera…

1 24 25 26 27 28 41

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.