Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Eventi” (Page 25)

Archivi

La coltivazione del frumento torna sui Nebrodi. Gli anziani guidano le semine dei grani antichi

semina grani antichi Galati Mamertino

(di Angela Sciortino) Sui Nebrodi, e in particolare in alcuni campi che ricadono nel territorio di Galati Mamertino, prende forma il progetto di far rivivere la coltura del grano duro di montagna. Non un grano duro qualsiasi, però. Quello seminato su venti ettari ripuliti da sterpaglie e infestanti e resi nuovamente adatti per la semina che non avveniva da oltre quarant’anni, è grano antico: tra i duri sono stati scelti Perciasacchi, Senatore Cappelli, Russello e Bufala Nera, tra i teneri la Maiorca. A dare il via al progetto “Diamo una mano al grano” che farà ritornare la coltivazione degli antichi grani siciliani nella provincia di Messina, con la cerimonia della semina i tre Ambasciatori del Gusto di Messina, Francesco Arena, Pasquale Caliri e Lillo Freni. Con…

Da domani il Riberella Winter Food festival, la sagra dell’arancia di Ribera Dop

Arancia-di-Ribera-Dop-Riberella

(di Redazione) Prende il via domani il ”Riberella winter food festival”, quattro giorni di eventi dedicati all’arancia di Ribera Dop. In programma convegni, degustazioni, showcooking, incontri con le scuole, gare di cocktail, un concorso fotografico e tour per la città all’insegna del prodotto ”principe” del territorio. La manifestazione è organizzata dal Consorzio di tutela dell’arancia di Ribera Dop e dall’amministrazione comunale di Ribera coadiuvata dalla locale Pro loco e dal Comune di Calamonaci. «Sarà l’occasione per far conoscere nuove performance della nostra bionda», dichiara il presidente del consorzio di tutela Giuseppe Pasciuta. Perfetta come frutta per la consistenza, l’equilibro tra aspro e dolce e l’assenza di semi, ottima per la spremuta, l’arancia di Ribera Dop può anche essere protagonista di eccellenti preparazioni salate. Lo dimostreranno i…

Agrumi, a Palermo seminario su lavoro e diritti nelle campagne

lavoro agricolo

(di Redazione) Lavoro e diritti nelle campagne. Il tema fondamentale per lo sviluppo del settore primario sarà affrontato nel corso del seminario “La legislazione del lavoro in agricoltura” che si terrà mercoledì 5 dicembre, dalle ore 9,30 alle ore 13,30, nella sede dell’Alta Scuola Arces di Palermo, in vicolo Niscemi 5.  Il seminario, gratuito e aperto al pubblico, rientra nell’ambito dei seminari formativi del progetto “Social Farming 2.0. Agricoltura sociale per la filiera agrumicola siciliana”, realizzato dal Distretto Agrumi di Sicilia e Alta Scuola Arces con il contributo non condizionato di . A toccare vari aspetti della legislazione del lavoro in agricoltura, sia dal punto di vista del lavoratore che da quello dell’imprenditore/datore di lavoro, analizzando le normative che hanno inserito aspetti di modernizzazione senza tralasciare…

La zootecnia iblea e la filiera lattiero-casearia, convegno a Ragusa

zootecnia iblea

(di Redazione) Si terrà il prossimo 3 dicembre alle ore 19, nella sede dell’assessorato allo Sviluppo Economico del Comune di Ragusa, un convegno sulle specificità della filiera lattiero casearia promosso nell’ambito del “Progetto integrato per il sostegno e la valorizzazione della zootecnia iblea e dei suoi prodotti di qualità”, approvato all’interno del Piano Promozionale della Regione Siciliana 2018. L’incontro è organizzato da una partnership tra Logos, Comune di Ragusa, Latterie Ragusane, LegaCoop Sud Sicilia, Consorzio per la Tutela del Ragusano Dop, Associazione Diprosilac, Progetto Natura Soc. Coop e sarà l’occasione per fare il punto sulla produzione d’eccellenza ragusana, sui punti di forza della zootecnia iblea e sulle prospettive di sviluppo e sulle occasioni di sviluppo del turismo enogastronomico. Ricco il parterre degli ospiti che interverranno. Moderati…

Nell’Alveare che dice sì, la vendita diretta e il Km0 diventano smart

(di Angela Sciortino) La vendita diretta e il Km0 si evolvono. Vanno a braccetto con la tecnologia senza dimenticare, allo stesso tempo, di curare il rapporto umano tra consumatore e produttore. Si chiama l’”Alveare che dice sì” la nuova frontiera degli acquisti online dei prodotti agricoli e agroalimentari. E il primo in Sicilia ha visto la luce a Palermo nel pomeriggio di ieri, 27 novembre. Il sistema riscuote già successo in Francia, e in Italia a Milano e Torino. E a chi conosce un po’ le problematiche della vendita diretta sembra l’uovo di colombo. Quello presentato ieri con un party a base di pasta, biscotti, salumi, pane, olio, formaggi tutti prodotti in provincia di Palermo, non un è mercato del contadino come quelli che siamo…

Seguire il chicco di grano per diventare consumatori consapevoli

percorso del chicco di grano

(di Angela Sciortino) Pillole di educazione al consumo consapevole. Partendo dal chicco di grano che, alla fine di un percorso esperienziale, diventa farina o semola e quindi pane o pasta. È “Il percorso del chicco di grano”, il progetto dell’associazione “Coltivare Bio Naturale” che inizia a Palermo il prossimo 9 dicembre alle 10,30. In un piccolo campo dimostrativo che si trova a Fondo Micciulla (via Micciulla, 5) all’interno della base scout Agesci “Volpe Astuta”, si procederà alla semina di un mix di 48 varietà di grani antichi. La giornata di campagna dedicata a giovani e meno giovani è il primo step del progetto in cui viene spiegata e discussa la tecnica della semina, ma anche il perché della scelta di determinate tecniche e delle varietà di grano messe a disposizione…

Focus sul mandorlo a Campobello di Licata. Dalla potatura alle prospettive economiche

mandorlo 2

(di Angela Sciortino) Due giornate dedicate alla coltivazione del mandorlo si svolgeranno l’1 e 2 dicembre a Campobello di Licata in provincia di Agrigento. L’appuntamento “Il mandorlo in Sicilia, dalla messa a dimora delle piante alla alta confetteria e pasticceria made in Italy” è stato organizzato nel centro agrigentino dall’agronomo Vito Vitelli. Il programma per il primo giorno prevede una mattinata (dalle 9 alle 13) dedicata alle tecniche di gestione dei mandorleti in cui sono previste visite guidate agli impianti produttivi e prove dimostrative di gestione della chioma. Nel pomeriggio, alle 18, nella Sala Convegni Centro Polivalente di Campobello di Licata, si continuerà a parlare di mandorlicoltura nel convegno intitolato “Una importante opportunità per la filiera del mandorlo in Sicilia. Tutti insieme per vincere le…

Prodotti a km0, internet e sharing economy, a Palermo apre il primo Alverare che dice sì!

alveare che dice sì!

(di Luigi Noto) Un nuovo modo per vendere e comprare i prodotti agroalimentari locali utilizzando internet e la sharing economy: questa l’idea alla base de L’Alveare che dice Sì!. Nel progetto, il primo mercato on-line che funziona come come un gruppo d’acquisto solidale, tecnologia e agricoltura sostenibile vanno dunque a braccetto. L’inaugurazione del primo Alverare che dice sì! è prevista a Palermo per martedì 27 novembre alle ore 18,30 presso il locale Officina Di Dio di via G. Puglisi Bertolino (dopo piazza Sturzo). Il progetto, dopo il grande successo ottenuto in Francia, intende portare anche in Italia il nuovo modo per fare la spesa. Tramite la piattaforma www.alvearechedicesi.it, produttori locali e consumatori si uniscono per sostenere il consumo di prodotti freschi, genuini e a chilometro…

Assemblea della Federazione agricoltori siciliani il 29 novembre a Capo d’Orlando

Assemblea Fas

(di Redazione) Si terrà giovedì 29 novembre alle 16, a Villa Piccolo, l’Assemblea annuale della Fas, la Federazione Agricoltori Siciliani, che lancia la propria campagna di adesione per il 2019 con il motto: “Produrre e vendere più Sicilia”. «La Fas lancia in Sicilia la rete olistica “Spesa Qualità Siciliana” con l’obiettivo di promuovere la qualità e la biodiversità isolana, garantendo ai consumatori una sana alimentazione e la tracciabilità dall’origine dei prodotti alla loro trasformazione. Il marchio di rete diventa, dunque, garanzia di sicurezza, qualità, territorialità e stagionalità», annuncia il Presidente della Federazione Francesco Calanna. La rete Fas “Spesa Qualità Siciliana“ si articolerà in diverse attività. Dalla vendita diretta in azienda agricola associata Fas alle mostre mercato dei prodotti a km 0 e biologici; dalle botteghe…

Danni da maltempo, possibili i risarcimenti agli agricoltori in deroga all’obbligo assicurativo

danni da maltempo e alluvione

((di Angela Sciortino) Ancora i soldi non sono disponibili. Ma appena lo saranno, le aziende agricole che nelle settimane scorse hanno subito danni da maltempo, potranno ricevere un risarcimento. Quello stesso che all’indomani della tragedia, benché necessario, non era possibile prevedere.  Con la firma dell’ordinanza di Protezione civile nazionale sui primi interventi urgenti in conseguenza di eccezionali eventi meteorologici che hanno colpito la Sicilia a partire dall’ottobre scorso, la vicenda sembra possa avere un epilogo positivo. Con l’articolo 4, infatti, è stata recepita la proposta, varata dal governo Musumeci su proposta dell’assessore per l’Agricoltura Edy Bandiera, di derogare da quanto disposto dal decreto legislativo 102 del 2004. Quella norma che prevede la non risarcibilità dei danni causati da eventi meteorici nei confronti dei quali è…

1 23 24 25 26 27 41

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.