Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Eventi” (Page 23)

Archivi

Canestrum casei, progetto sui formaggi del Sud sostenuto dalle Fondazioni bancarie

Canestrum casei

(di Redazione) “Canestrum casei”, progetto dedicato ai formaggi dell’Italia meridionale, verrà presentato domani 18 gennaio alla ex Facoltà di Agraria di Catania. Al progetto, dopo la prima uscita pubblica a Palermo lo scorso 13 dicembre nel corso di una iniziativa dedicata al corso di laurea in Scienze e Tecnologie Agroalimentari, sarà dedicata una intera mattinata nell’Ateneo catanese. “Canestrum casei” punta alla valorizzazione di 15 formaggi Dop, Igp e Pat del Sud Italia prodotti in Sicilia, Sardegna, Campania, Calabria e Basilicata. Il progetto multidisciplinare prevede non solo attività di ricerca sui 15 formaggi selezionati, ma anche attività di promozione e marketing attraverso strategie che puntano al coinvolgimento di produttori, commercianti, chef e consumatori. Su 15 formaggi inseriti nel progetto ben 7 sono siciliani: Pecorino siciliano Dop, Ragusano…

Ad Acquedolci una fiera dedicata alla biodiversità dei Nebrodi 

biodiversità dei Nebrodi suini neri

(di Redazione) Una fiera della biodiversità animale e vegetale per valorizzare le produzioni agro-zootecniche dei Nebrodi. Il progetto ideato dal Comune di Acquedolci, nel Messinese, che vede la Regione Siciliana in prima linea si terrà il 14 e 15 settembre, coinvolgendo anche le Università di Palermo, Catania e Messina. L’accordo è stato raggiunto nel corso di un incontro che si è tenuto a Palermo tra il governatore dell’Isola Nello Musumeci, l’assessore alle Autonomie locali Bernardette Grasso e il vice sindaco del comune tirrenico Salvatore Oriti. La Regione collaborerà all’organizzazione dell’evento, anche attraverso un co-finanziamento.   «Vogliamo contribuire – evidenzia il presidente della Regione Musumeci – a promuovere la ricerca sulla filiera zootecnica dei Nebrodi, valorizzando le razze autoctone e i loro prodotti. Il comparto agricolo…

Girato sulle Madonie “Le stelle non hanno padroni”, lungometraggio sulle lotte contadine

(di Luigi Noto) “Le stelle non hanno padroni” è un film ambientato sulle Madonie del secondo dopoguerra. In quegli anni, con il profilarsi delle cosiddette “leggi Gullo”, il movimento contadino siciliano vede impegnati i lavoratori della terra nella lotta per le tutele sindacali e per l’affermazione dei diritti del lavoro e del miglioramento delle condizioni di vita dei braccianti. Un ruolo fondamentale nelle Madonie viene svolto dagli studenti e dai diplomati dell’Istituto Magistrale di Petralia Sottana, che ripristinano una democratica ed attiva partecipazione alla politica e alle lotte sindacali. I due protagonisti del film, Vastiano e Turiddu, intrecciano le loro storie e le loro vite in un’unica vicenda, quella relativa al tema delle lotte contadine. Un lavoratore ed uno studente insieme, fianco a fianco, contro…

Tutti dell’Agrigentino i vincitori del Trinacria d’Oro 2019 dedicato al migliore pecorino siciliano Dop

Trinacria d'oro 2019

(di Angela Sciortino) Dove si produce il miglior Pecorino siciliano Dop? Per il 2019 bisogna andare a San Stefano di Quisquina in provincia di Agrigento. Così ha decretato la giuria del 7° concorso Trinacria d’Oro che si è svolto a Enna l’11 e 12 gennaio presso l’Hotel Federico II e organizzato dalla sezione siciliana dell’Onaf, l’associazione degli assaggiatori di formaggio, guidata dal vulcanico Pietro Pappalardo.  Sette le forme in gara per il Trinacria d’Oro 2019 che sono state osservate, annusate, assaggiate da tre commissioni durante alcune ore del pomeriggio di sabato 11. Al primo posto si è classificato Domenico Ferranti, allevatore e casaro a Santo Stefano di Quisquina (Ag) che attualmente è anche presidente del Consorzio di Tutela del Pecorino siciliano Dop. Appena più giù…

Sapori all’insegna della biodiversità e dell’agricoltura naturale

(di Redazione) Sapori autentici all’insegna della biodiversità siciliana e dell’agricoltura naturale, in cui cibo e vino si sposano nel nome della qualità e della nostra terra. C’è tutto questo nei due appuntamenti che l’11 e il 13 gennaio vedranno protagonista, a Palermo, la chef Bonetta dell’Oglio nell’ambito di “NOT – do not modify, do not interfere”, la rassegna dei vini franchi in programma ai Cantieri Culturali alla Zisa su iniziativa di Franco Virga, Stefania Milano, Manuela Laiacona e Giovanni Gagliardo. Il primo dei due appuntamenti si terrà venerdì 11 gennaio, a partire dalle 20,30 al Ristorante di Palazzo Branciforte. Si tratta di una cena a quattro mani preparata da Bonetta dell’Oglio insieme al patron chef del ristorante Branciforte, Gaetano Billeci, nella bellissima cornice del Palazzo di via…

Vaso policonico, la tecnica che semplifica la gestione dell’oliveto. A Ficarra un corso di potatura

corso di potatura

(di Luigi Noto) Gestire l’oliveto in modo semplice si può. Basta scegliere la forma di allevamento delle piante più adatta. Per capire come si fa, a Ficarra in provincia di Messina, nel prossimo fine settimana, è stato organizzato un corso di potatura dedicato proprio alla forma di allevamento degli olivi a “vaso policonico”, che rappresenta un sistema di gestione semplificato dell’oliveto. L’iniziativa è dell’associazione “Sulle tracce del Gattopardo” di Ficarra con il patrocinio del Comune di Ficarra, Città dell’Olio, e dell’Ordine degli Agronomi della provincia di Messina. Anche quest’anno l’evento formativo è dedicato al “Memorial Enzo Ioppolo”, in ricordo di un agronomo che tanto ha contribuito alla promozione e allo sviluppo dell’agricoltura dei Nebrodi. Le attività dimostrative di campo verranno realizzate presso l’azienda olivicola Flortecnica di…

Pecorini siciliani Dop in concorso ad Enna per il Trinacria d’Oro 2019

Pecorino_siciliano-Dop

(di Redazione) Sabato 12 e domenica 13 gennaio si terrà ad Enna la settima edizione del Caseus Siciliae Trinacria d’Oro, il concorso patrocinato dall’Onaf (Organizzazione nazionale assaggiatori di formaggio) per stabilire, fra le proposte dei caseifici dell’Isola, i tre migliori Pecorini siciliani Dop. L’appuntamento è al Federico II Palace Hotel. Le due giornate dell’evento verranno impegnate in assaggi guidati dagli esperti, visita al caseificio Valvo di Enna e un talk con esperti e operatori del settore. Ma saranno soprattutto l’occasione per discutere sui processi di lavorazione che determinano l’eccellenza e la sicurezza del pecorino siciliano Dop, il formaggio a pasta semidura prodotto con latte di pecora crudo intero le cui origini risalgono al mondo greco antico. I laboratori di assaggio che si svolgeranno al mattino…

Al Nuara di Trapani il settimo corso di avvicinamento al vino

corso avvicinamento al vino

(di Redazione) Conoscere, attraverso il racconto e le degustazioni guidate a cura di esperti del settore, le peculiarità dei vitigni e dei blend del territorio trapanese e siciliano più in generale. Questo l’obiettivo della settima edizione del “Corso di avvicinamento al vino” che si terrà al centro di cultura gastronomica “Nuara – Cook Sicily” dal 15 al 24 gennaio in quattro appuntamenti volti all’introduzione teorico-pratica al mondo del vino, rivolti ad appassionati ma anche ai meno esperti.  Il corso prenderà il via martedì 15 gennaio con un approfondimento su “Viticoltura ed Enologia”. Di “Tecnica della degustazione, analisi visiva e olfattiva” si parlerà i giorni 17 gennaio e 22 gennaio; infine il 24 gennaio si terrà un incontro dedicato alla tecnica di abbinamento cibo/vino con cena…

A Castelmola “Sapori del Borgo” e ciaramiddari da tutta la Sicilia

ciaramiddari

(di Redazione) Maxi raduno di 50 e più zampognari a Castelmola (Me) previsto per domani 28 dicembre. I ciaramiddari provenienti da diverse zone della Sicilia e coordinati dal maestro Giuseppe Carpita, alle 18 nella Chiesa madre dell’incantevole borgo turistico che si affaccia su Taormina, dove daranno vita ad un suggestivo concerto natalizio. Si tratta di un’iniziativa che dà lustro a una tradizione siciliana molto sentita da queste parti e che quest’anno giunge alla quinta edizione. I ciaramiddari, grazie al dolce suono della zampogna, antico strumento che fa tornare alla mente la notte in cui a Betlemme nacque Gesù, ogni Natale regalano al borgo di Castelmola una calda atmosfera. Una magia che si rinnova e anche quest’anno si riconferma attrattiva vincente, con l’imperdibile sfilata degli zampognari…

A Mirto, sui Nebrodi, rinnovato l’appuntamento con il Festival dell’Olio

Mirto baby-assaggiatori olio

(di Redazione) L’annuale appuntamento con il Festival dell’Olio di oliva dei Nebrodi, organizzato per il quarto anno consecutivo dal Comune di Mirto, con la collaborazione ed il patrocinio dell’Assessorato regionale dell’agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea, in questa edizione ha visto protagonisti gli allievi della scuola secondaria che hanno avuto modo di conoscere l’importanza dell‘olio extravergine d’oliva che rappresenta uno dei settori trainanti dell’agricoltura siciliana. Con il laboratorio dal titolo “Baby assaggiatori d’olio….crescono”, i ragazzi guidati nella prova olfattiva e sensoriale dall’esperto Pippo Ricciardo, hanno avuto modo di “gustare” olio nuovo e dell’anno scorso evidenziandone le differenze e le caratteristiche organolettiche. Per i giovani studenti anche spazio alla creatività: durante il laboratorio didattico dal titolo “L’Oliva..in Arte”, guidati e accompagnati dall’artista Melina Tricoli,…

1 21 22 23 24 25 41

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.