Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Eventi” (Page 22)

Archivi

Al via i lavori nella Tenuta di Ambelia in vista della Fiera mediterranea del cavallo

Tenuta di Amelia

(di Redazione) Sono cominciati i lavori per riparare i danni e per operare un restyling in grande stile nella Tenuta Ambelia, a metà strada tra Scordia e Militello, nel Catanese, dove a maggio si terrà la Fiera mediterranea del cavallo. Nel centro di monta equina, lo scorso 19 ottobre, si sono registrati ingenti danni a causa dell’alluvione abbattutosi sulla Sicilia orientale. Due i progetti messi a punto dal Genio civile etneo che entrano nella fase realizzativa dopo l’affidamento dei lavori, con procedura d’urgenza, alle ditte aggiudicatarie. Le opere di mitigazione del rischio idraulico sono state appaltate dall’Ufficio contro il dissesto idrogeologico, guidato dal presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci, per un importo di circa 500 mila euro, all’impresa avellinese Ciasullo costruzioni. Serviranno a regimentare le acque…

La protesta dei pastori sardi contagia la Sicilia. Domani azione dimostrativa a Poggioreale

protesta Poggioreale

(di Angela Sciortino) Pochi o molti ancora non si sa. Certamente confusi. Per ora una sola cosa è certa: un centinaio di allevatori della Sicilia occidentale si sono dati appuntamento domattina, 15 febbraio, a Poggioreale. Qui, davanti a telecamere e curiosi, sverseranno 6 mila litri latte, perfettamente in sintonia con quanto hanno fatto in questi giorni gli allevatori della Sardegna. Il sindaco di Poggioreale, Mimmo Cangelosi, ammette di non averne avuto ancora, fino alle 9,30 di oggi, alcuna comunicazione ufficiale. E probabilmente altrettanto è successo con forze dell’ordine locali e Digos. «Sono venuto a conoscenza dell’iniziativa soltanto ieri, durante una chiacchierata al bar con alcuni miei concittadini. Di ufficiale ancora nulla», racconta il primo cittadino della cittadina trapanese. «Non pensavo che un’azione dimostrativa in un’area privata…

Apicoltura, corso di primo livello “full immersion” a Sambuca di Sicilia

formazione apicoltura

(di Redazione) Formazione di base per aspiranti apicoltori in regime di “full immersion”. È quella organizzata a Sambuca di Sicilia il 16 e 17 marzo prossimi da Mimmo Barraco, dottore in scienze naturali e noto apicoltore del comprensorio sambucese. Le lezioni teoriche e frontali d’aula si terranno presso il Don Giovanni Hotel nella prima giornata impegnando gli allievi dalle 9.00 alle 13.00 e poi dalle 15.00 alle 19.00. Durante il primo giorno di lezione saranno affrontati tutti gli argomenti e le problematiche dell’apicoltura con l’ausilio sia di materiale audiovisivo che di attrezzature: dall’alveare, alla centrifuga, agli utensili speciali. La seconda giornata del corso, domenica 17 marzo con inizio alle 9:00 sarà interamente dedicata alla pratica sul campo, nel comune di Sambuca. Le prove pratiche saranno…

Successo dell’ortofrutta siciliana al Fruit Logistica di Berlino

Fruit logistica Berlino 2

(di Redazione) Folla di visitatori e apprezzamento per la presenza della Sicilia al Fruit Logistica di Berlino, in programma nella capitale dal 6 all’8 febbraio. Un suggestivo stand di 357 metri quadrati, 6 Consorzi di Tutela e 12 Organizzazioni di Prodotto che annualmente muovono un fatturato che si aggira tra i 300 e 400 milioni di euro. Così la Sicilia si è presentata alla più importante vetrina mondiale ortofrutticola, dove 3 mila espositori provenienti da 90 Paesi hanno messo in mostra il meglio della loro produzione.  Il leit motiv dello stand è stato il “Mercato”, uno spazio a cielo aperto, dove la domanda incontra l’offerta, attraverso l’esposizione e la promozione delle eccellenze siciliane. Nel caso specifico il mercato, molto apprezzato dai visitatori e certamente il…

Vaso policonico dell’olivo, corso di potatura a Campofelice di Roccella

potatura olivo

(di Redazione) Per chi vuole imparare le tecniche di potatura dell’olivo c’è un corso sul sistema semplificato a “vaso policonico”, che si svolgerà sabato 9 e domenica 10 marzo nell’aula consiliare del Comune di Campofelice di Roccella (Pa). Il corso, giunto alla sua quarta edizione, è organizzato dalla sezione zonale di Collesano dell’Anas (Associazione Nazionale di Azione Sociale) in collaborazione con il Parco delle Madonie, l’Accademia Epulae e l’Università delle Arti, Mestieri e Cibo della Civiltà Rurale Mediterranea. È tenuto dall’agronomo Mario Liberto e dal perito agrario Francesco Bruscato; prevede una parte teorica e una pratica.  Nella parte teorica si tratterà della fisiologia della pianta d’olivo, delle tecniche agronomiche e di coltivazione, delle fasi fisiologiche della pianta, della tecnica di potatura, della raccolta, della potatura…

Olivicoltura, l’Apo alla manifestazione nazionale dei “Gilet arancioni” a Roma

olivicoltura Sicilia

(di Redazione) Anche la Sicilia olivicola sarà al fianco dei “Gilet arancioni” pugliesi nella mobilitazione in programma a Roma giovedì 14 febbraio per chiedere interventi urgenti e non più rinviabili, a sostegno dell’olivicoltura.  «La battaglia che oggi sta conducendo la Puglia, è la battaglia di tutti noi e di tutta l’Italia dell’olivicoltura – afferma Giosuè Catania, presidente dell’Apo (Associazione produttori olivicoli) di Catania – è arrivato il momento che la politica nazionale inserisca tra le sue priorità quella del rilancio del comparto olivicolo/oleario, difendendo l’olio extravergine di oliva 100 per cento italiano, prodotto simbolo del Paese e della dieta mediterranea nel mondo». La Sicilia, che fonda la sua peculiarità sulla biodiversità, con sei prodotti a Dop ed una Igp di recente costituzione, è fortemente impegnata…

Ciclo di incontri formativi per apicoltori. Primo appuntamento a Ragusa

corsi per apicoltori

(di Luigi Noto) L’Associazione Regionale Apicoltori Siciliani organizza un ciclo di incontri itineranti per la Sicilia in cui verranno affrontati numerosi temi di interesse generale per gli operatori apistici. Il corso pratico della durata di una giornata è incentrato su gestione della Bda (la banca dati apistica di livello nazionale a cui è obbligatoria l’iscrizione degli apiari), normativa apistica, sicurezza nei luoghi di lavoro. Spazio anche agli incidenti che possono verificarsi in apiario e la gestione delle allergie da punture.  Il primo incontro si terrà a Ragusa il prossimo 8 febbraio dalle 9,30 alle 17 presso l’Oratorio Centro Giovanile Salesiano sito in via Gagini 97. Durante la giornata di formazione Francesco Bellomo, agronomo, tecnico di riferimento dell’Associazione regionale apicoltori siciliani (Aras) e dell’Unaapi (l’Unione nazionale delle associazione apistiche) illustrerà la normativa di riferimento per l’attività apistica con approfondimenti sia in ambito fiscale che igienico-sanitario. A seguire la esposizione sugli obiettivi e sul funzionamento della Banca Dati Apistica nazionale e una dimostrazione pratica…

Torna in Sicilia l’interesse per la frutta in guscio. Il mondo della produzione si organizza

frutta in guscio

(di Angela Sciortino) Dopo anni di crisi e di abbandono, la frutta in guscio ritrova anche in Sicilia nuovo slancio e forte interesse tra produttori e trasformatori. Ed ecco che perfino in Sicilia, dove il comparto della frutta secca, a cominciare da mandorlo e nocciolo (colture tipiche di alcuni areali come il Siracusano e l’Agrigentino per il primo, il Messinese per il secondo) era diventato marginale dal punto di vista economico, viene osservato dagli agricoltori con rinnovato interesse. Agricoltori, coop, consorzi, trasformatori e rappresentanti dei maggiori produttori si incontreranno sabato prossimo, 2 febbraio, alle 10, in una sala dell’Outlet Village di Enna per costituire il Coordinamento regionale della frutta in guscio siciliana. Il Coordinamento ha un obiettivo: gestire al meglio il trend di crescita che…

Seminario Ice a Siracusa su “La sfida dell’agroalimentare siciliano”

Ice Istituto per il commercio estero

(di Redazione) L’Ice – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, organizza in collaborazione con Confindustria Siracusa il seminario “La sfida dell’agroalimentare siciliano” che si svolgerà a Siracusa il 4 febbraio 2019. L’iniziativa è rivolta alle pmi, startup, cooperative, consorzi e reti di impresa provenienti dalle 5 regioni meno sviluppate e cioè Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia. Obiettivo del seminario è far acquisire alle aziende partecipanti le informazioni sulle opportunità e gli scenari offerti dai mercati europei ed extra Ue, fornire una formazione di base su canali di vendita e segmentazione di mercato con focus su paesi islamici e certificazione Halal. La partecipazione è gratuita. La scadenza delle adesioni è fissata per il 30 gennaio. Le aziende interessate a partecipare dovranno…

Il movimento culturale dei vini franchi e artigianali fa audience a Palermo

Vini franchi NOT rassegna

(di Redazione) Oltre cento cantine e aziende agricole partecipanti con 500 etichette in degustazione. NOT – Rassegna dei vini franchi, svoltasi a Palermo dal 12 al 14 gennaio scorsi ai Cantieri Culturali alla Zisa, ha aperto una strada al centro del Mediterraneo per il movimento culturale dei vini franchi, artigianali. Ha creato così un’occasione di incontro e confronto di respiro nazionale e internazionale al Sud tra produttori che condividono lo stesso percorso, ciascuno con il proprio territorio e la propria storia da raccontare. Al padiglione Tre Navate dei Cantieri Culturali alla Zisa sono accorsi tantissimi appassionati del vino da più parti della Sicilia e dal resto d’Italia e operatori di settore per degustare i vini franchi, molti dei quali non presenti in nessun canale di distribuzione o…

1 20 21 22 23 24 41

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.