Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Eventi” (Page 21)

Archivi

La Sicilia del vino presente alla Fiera internazionale dei vini e dei liquori Düsseldorf 

Prowein Düsseldorf

(di Redazione) Sono 36 le aziende siciliane che, insieme all’Istituto ragionale del Vino e dell’Olio, saranno presenti al Prowein, in programma a Düsseldorf in Germania dal 17 al 19 marzo.  L’Irvos, che da oltre due decenni, coordina la presenza di una fetta consistente della produzione siciliana alla più grande realtà espositiva nel panorama delle attività fieristiche a livello mondiale, avrà a disposizione un’area di 305 metri quadrati. Al suo interno saranno presenti le aziende siciliane, suddivise in due raggruppamenti di associazioni: Assovini e Providi/Vitesi. Le aziende presenti al salone esporranno circa 317 etichette, marchi che ben rappresentano quasi tutto l’universo enologico siciliano, sia dal punto di vista della viticoltura autoctona (Nero d’Avola, Nerello mascalese, Perricone, Inzolia, Catarratto e Grillo), che alloctona (Cabernet sauvignon, Chardonnay, Syrah)….

Arancia di Ribera Dop, il Consorzio punta alla formazione dei giovani produttori

(di Redazione) “Proposte per una agrumicoltura innovativa” è il tema della due giorni a Ribera organizzata dal Consorzio di Tutela dell’Arancia di Ribera Dop in programma per venerdì 15 e sabato 16 marzo. Durante il convegno che si terrà a Ribera nell’Oratorio Don Giustino alle 18,30 di venerdì 15 marzo verranno presentati i possibili scenari di crescita e sviluppo dell’agrumicoltura della Valle del Verdura, in relazione all’introduzione di sistemi innovativi negli agrumeti, alla capacità di maggiore aggregazione degli operatori e al valore del marchio. L’agronomo Vito Vitelli affronterà i moderni sistemi di gestione degli agrumeti, dalla scelta del portinnesto alla gestione della chioma con uno specifico corso di potatura per gli operatori che si svolgerà la mattina del 16 marzo a partire dalle 8,30 nelle aziende…

A Partinico il contest per selezionare il migliore agrichef siciliano

Agrichef

(di Redazione) Nove ricette provenienti da quattro province e uno show cooking dove il filo conduttore sarà la cucina contadina che rispetta la tradizione, la genuinità e la biodiversità. Venerdì 15 marzo, l’istituto alberghiero Danilo Dolci di Partinico ospita la tappa siciliana del Festival Agrichef, promosso dalla Cia e dall’associazione Turismo Verde con il patrocinio del Comune. Un contest riservato agli agriturismi che, in questa occasione, coinvolgerà anche gli studenti dell’istituto, chiamati a contribuire per la realizzazione dei piatti.  I cuochi degli agriturismi in gara prepareranno dal vivo il piatto e lo presenteranno a una giuria. La pietanza dovrà rispettare una serie di canoni e la giuria farà una valutazione complessiva basata su alcuni requisiti fondamentali come aspetto e composizione, bontà, stagionalità delle materie prime…

Api pet-didattica e apiterapia le nuove frontiere dell’apicoltura

apiterapia

(di Redazione) Tre appuntamenti in calendario per gli apicoltori siciliani. Il 6 e il 7 marzo, rispettivamente a Barcellona Pozzo di Gotto (Me) e a Sortino (Sr) l’Associazione regionale apicoltori siciliani, grazie ai fondi dell’Ocm miele, ha organizzato due incontri per parlare di Api Pet-Didattica, apiterapia e le fioriture apistiche. L’apicoltrice Beatrice Monacelli, esperta in analisi sensoriale del miele e consulente di apiterapia e docente di Api Pet-didattica fornirà agli apicoltori ed educatori solide basi per organizzare attività didattiche sul tema delle api e dell’apicoltura. C’è una vera e propria metodologia organizzativa che deve tenere conto della tipologia della struttura dove svolgere l’attività (fattoria didattica, agriturismo, azienda agricola, scuola, istituzione ecc.) e del pubblico a cui la didattica è rivolta (bambini di diverse età, adulti, anziani, portatori di…

Vino, dal 6 al 10 maggio a Siracusa torna “Sicilia en primeur”

(di Redazione) La sedicesima edizione di Sicilia en Primeur, l’annuale kermesse organizzata da Assovini Sicilia, si svolgerà dal 6 al 10 maggio a Siracusa. La Sicilia del Vino, anche quest’anno, svolgerà il ruolo di ambasciatrice attraverso i tesori della regione, per far conoscere ai giornalisti provenienti da tutto il mondo esempi di realtà produttive d’eccellenza e alcuni tra i principali beni dell’Unesco siciliani. Saranno quasi 100 i giornalisti italiani e stranieri che parteciperanno all’annuale kermesse di Assovini Sicilia. Prima di trovarsi riuniti presso il nuovissimo Ortea Palace di Siracusa i partecipanti saranno divisi in otto gruppi e, ciascuno di essi, approfondirà la conoscenza di un’area specifica siciliana visitando le cantine, fermandosi nei principali poli di attrazione turistica, apprendendo le tradizioni gastronomiche con tappa ai luoghi di consumo e soffermandosi…

Anche in Sicilia la prima festa delle Donne del Vino. Appuntamenti il 2 marzo a Marsala e a Noto

Donne del Vino Sicilia

(di Redazione) Le “Donne del Vino” italiane, in concomitanza con la giornata della donna (8 marzo) hanno deciso di dedicare la settimana compresa tra il 2 e il 9 marzo alla loro prima festa. La delegazione siciliana delle “Donne del Vino” ha aderito all’iniziativa nazionale dell’Associazione e ha programmato per sabato 2 marzo due diverse iniziative, una a Marsala e l’altra a Noto.  «Sabato 2 marzo noi Donne del vino di Sicilia racconteremo il nostro universo, fatto di vino, vigna, territori e tanto entusiasmo», dice Roberta Urso, delegata regionale dell’associazione. Il racconto sarà pubblico all’interno di due luoghi di divulgazione della cultura del vino: le Enoteche della Strada del Vino di Marsala e della Val di Noto. Le Donne del Vino si racconteranno attraverso le etichette più…

“Seminare il futuro!” torna a Camporeale nella cooperativa Valdibella

seminare il futuro

(di Redazione) Si svolgerà sabato 2 marzo a Camporeale, l’ottava edizione di “Semininare il futuro!”, la semina collettiva con semi provenienti da agricoltura biologica e biodinamica. Ad organizzare, anche quest’anno, la semina con il metodo a spaglio di un campo di grano, la cooperativa Valdibella di Camporeale. Sarà seminata la Timilìa, detta anche Tumminìa, ovvero un grano antico siciliano che proviene da un processo di selezione naturale.  L’iniziativa, nata in Svizzera nel 2006 da un’idea di Ueli Hurter, agricoltore biodinamico, e di Peter Kunz, selezionatore di cereali biologici, oggi si svolge in numerosi paesi del mondo. Ha lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema della provenienza del cibo, sottolineando l’importanza della sovranità alimentare e della lotta contro le coltivazioni Ogm.  «I semi sono il primo anello…

Varroa e altre patologie dell’alveare, corso per apicoltori ad Acquedolci (Me)

Varroa

(di Angela Sciortino) Si svolgerà sabato 23 febbraio a partire dalle 9,30 ad Acquedolci, in provincia di Messina, presso l’aula consiliare, il corso su “Patologie apistiche, Piano regionale di lotta alla varroa” organizzato dall’Aras, l’associazione regionale produttori apistici, nell’ambito delle iniziative finanziate ai sensi del Reg Ue 1308/13 annualità 2018/19 (Ocm miele). Il corso, durante il quale verranno esposti anche i risultati delle indagini in campo svolte dai propri operatori, si concluderà nel pomeriggio (ore 18,00) e prevede tre sessioni sviluppate da altrettanti docenti. Il primo docente, Antonino Coco, vicepresidente dell’associazione ed apicoltore professionista, parlerà della varroa, l’acaro parassita che si riproduce all’interno delle celle e trascorre la sua vita, in attesa di riprodursi, sul corpo delle api, e dei rimedi, bio e tradizionali, da seguire…

Olio evo, Il premio internazionale “La Sirena d’Oro” fa tappa a Catania

la sirena d'oro

(di Redazione) Farà tappa a Catania la diciassettesima edizione del premio internazionale “La Sirena d’Oro” di Sorrento, la rassegna dedicata agli oli extravergini di oliva Dop, Igp e bio italiani, con la selezione dei migliori oli siciliani, i prossimi 15 e 16 marzo, nei saloni della Camera di Commercio etnea. Una finestra tutta siciliana, dunque, che verrà presentata venerdì 15 marzo, alle 11, nella Sala Giunta di Palazzo degli Elefanti nel corso di una conferenza stampa alla quale parteciperanno, tra gli altri, il sindaco di Catania Salvo Pogliese, l’assessore Regionale all’Agricoltura Edy Bandiera, il presidente della Camera di Commercio Sicilia Sud/Est Pietro Agen, il sindaco di Sorrento Giuseppe Cuomo, e Giosuè Catania, presidente del Consorzio di Tutela Per l’olio extravergine di oliva Dop Monte Etna….

Sinergia tra Esa e Lega italiana per la prevenzione dei tumori: l’olio evo per la raccolta fondi

olio evo Esa

(di Luigi Noto) L’Esa, Ente di Sviluppo Agricolo della Regione Siciliana e la Lilt, Lega Italiana per la lotta ai tumori, insieme per la prevenzione. È stato recentemente firmato un protocollo d’intesa sottoscritto tra l’ente siciliano e la onlus nazionale che mette al centro l’olio extravergine di oliva, eccellenza della tradizione enogastronomica siciliana e attore principe della dieta mediterranea. Esa e Lilt insieme realizzeranno numerosi eventi divulgativi e informativi, finalizzati alla raccolta fondi da destinare alla prevenzione oncologica. Ma perché proprio questa iniziativa ha come protagonista l’olio? Da una parte c’è la recente revisione della definizione di questo alimento da parte della Food and Drug Administration. Il severo ente governativo che vigila sulla regolamentazione dei prodotti alimentari e farmaceutici da distribuire sul suolo americano, ha, infatti, rivisitato…

1 19 20 21 22 23 41

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.