Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Eventi” (Page 20)

Archivi

La mafia dei pascoli in un libro. Presentazione all’Auditorium Rai di Palermo

mafia dei pascoli

(di Redazione) Giovedì 28 marzo alle 18,00 presso l’auditorium della Rai Sicilia di Palermo (viale Strasburgo, 19) è in programma la presentazione del libro “La mafia dei pascoli” di Nuccio Anselmo con la presenza dell’ex presidente del Parco dei Nebrodi, Giuseppe Antoci. Intervengono anche il prefetto di Palermo Antonella De Miro, il questore Renato Cortese, il magistrato Salvatore De Luca, i giornalisti Franco Nicastro e Riccardo Arena. Paride Benassai leggerà alcuni passi del libro. Nel libro viene ricostruita la lotta per la legalità con il solo rispetto delle regole operata da Giuseppe Antoci, commissario del Parco dei Nebrodi dal 2013 al 2018. Con la sua rivoluzione dell’onestà recuperata – così viene definita nel volume di Nuccio Anselmo – ha scardinato un sistema di connivenze e paure…

Open Day del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali di Unipa

orientamento

(di Redazione) Mercoledì 27 marzo dalle 9 alle 14 presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali dell’Università di Palermo si svolgerà l’Open Day per le scuole superiori. L’Open Day, importante appuntamento annuale nell’ambito delle azioni di orientamento alla scelta del percorso di formazione universitaria rivolte agli studenti della scuola secondaria di secondo grado, si aprirà con la presentazione dell’offerta formativa del Dipartimento, costituita da cinque corsi di laurea – Scienze e tecnologie agrarie, Scienze forestali e ambientali, Agroingegneria, Scienze e tecnologie agroalimentari, Viticoltura ed enologia – ed altrettante lauree magistrali – Scienze delle produzioni e delle tecnologie agrarie, Imprenditorialità e qualità per il sistema  agroalimentare, Scienze e tecnologie forestali e agro-ambientali, Scienze e tecnologie degli alimenti mediterranei, Scienze viticole ed enologiche.  Seguirà una tavola…

Agricoltura, paesaggio e cambiamenti del clima, convegno a Siracusa

clima

(di Redazione) “Agricoltura, paesaggio e cambiamenti climatici” è il titolo del convegno, organizzato da Slow Food Siracusa e dall’assessorato alle Attività produttive del Comune di Siracusa, che si terrà lunedì 25 marzo dalle ore 16.30 all’Urban Center, via Nino Bixio 1.  Durante il convegno verranno affrontate le problematiche di estrema attualità riguardanti il riscaldamento del pianeta e gli sconvolgimenti del clima legati a modelli produttivi molto inquinanti che caratterizzano, fra gli altri, anche il settore dell’agricoltura. Alcuni esempi sono gli allevamenti super intensivi e l’uso massiccio di fertilizzanti chimici, diserbanti, pesticidi e insetticidi nelle coltivazioni non solo agroindustriali. Sistemi che hanno altresì contribuito a modificare il paesaggio rurale tradizionale, oltre che a compromettere la vita stessa dei suoli, a causare ulteriori danni all’atmosfera e a…

Focus vini Sicilia: workshop dell’Ice a Trapani sui mercati cinese e canadese

Focus vino Sicilia

(di Redazione) Si terrà giovedì 28 (inizio ore 9,00) il workshop “Focus vini Sicilia”, presso la sede di Sicindustria (via Mafalda di Savoia, 26) di Trapani. Organizzato da Ice – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, nell’ambito del Piano Export Sud 2 e in collaborazione con Sicindustria/Een, l’incontro è destinato a piccole e medie imprese, cooperative, start-up, consorzi e reti di impresa delle Regioni cosiddette meno sviluppate. Obiettivo del seminario è quello di fornire alle aziende informazioni sui trend di consumo dei mercati cinese e canadese grazie a collegamenti in streaming con gli uffici Ice di Pechino e di Montreal, ma anche analizzare altri mercati di sbocco rilevanti per il prodotto siciliano e capire come affrontarli in maniera vincente. Un esperto…

Appuntamento all’Orto Botanico di Palermo con “Zagara di primavera 2019”

Zagara di primavera 2019

(di Redazione) Ritorna puntuale tra i viali dello storico Orto Botanico palermitano di via Lincoln, fiore all’occhiello del Sistema Museale di Ateneo, la Zagara di Primavera 2019, mostra-mercato dedicata al florovivaismo.  La mostra, prevista nell’ultimo week-end di marzo, dalla mattina di venerdì 29 al pomeriggio di domenica 31, è ormai un appuntamento fisso per gli appassionati di cultura verde e giardinaggio. Durante le tre giornate dedicate al florovivaismo, laboratori per bambini ed adulti, passeggiate botaniche, conferenze e presentazioni di libri con la partecipazione di studiosi nazionali. «Zagara di primavera 2019 – spiega Rosario Schicchi, direttore dell’Orto Botanico – sarà dedicata al tema delle piante aromatiche, alimentari e officinali del giardino mediterraneo». L’esposizione botanica all’interno del Gymnasium sarà dedicata invece alle verdure spontanee di Sicilia: circa quaranta…

Agroalimentare: workshop su innovazione e digitalizzazione per l’export

digitalizzazione agri-food

(di Redazione) “Innovazione & digitalizzazione per l’internazionalizzazione del sistema agroalimentare siciliano” è il tema del workshop che si terrà domani, giovedì 21, alle 9,30, a Palermo, presso l’assessorato regionale delle Attività produttive (via degli Emiri, 45).  L’incontro, organizzato tra gli altri dalla rete Enterprise Europe Network, di cui nell’Isola è partner Sicindustria insieme al Consorzio Arca, mira a innescare un circuito virtuoso tra le imprese per diffondere sistemi innovativi e piattaforme digitali per facilitare e semplificare le fasi dell’export dei prodotti, ottimizzandone i processi di logistica e tracciabilità. Durante la mattinata dei lavori verranno proposti modelli di business innovativi nel settore agri-food a supporto dell’internazionalizzazione. Tra gli interventi tecnici: Anna Sangiorgi dell’Enterprise Europe Network, Simona Goretti su “Con WeChat export dei prodotti siciliani in Cina”,…

Agricoltura sociale, un’opportunità per tutti ma in Sicilia priva di normativa

agricoltura sociale

(di Angela Sciortino) Tra i mille volti dell’agricoltura ce n’è uno ancora poco esplorato e conosciuto. Eppure di grande interesse per intere comunità. Si tratta dell’agricoltura sociale, quella praticata dall’agricoltore e dalla sua famiglia che, pur continuando a svolgere le attività produttive consuete, apre l’azienda ai soggetti deboli che hanno bisogno di sostegni di vario tipo. Da quello psicologico, al rifugio da situazioni di stress o violenza, dall’impegno motorio e cerebrale per i disabili, alla terapia contro la depressione per anziani e soggetti ai margini della società, al più noto recupero dalla dipendenza dalla droga. In Italia esiste una legge approvata nel 2015, molte regioni hanno legiferato sulla materia, ma non la Sicilia che, come spesso accade, rimane indietro nella regolamentazione di importanti attività che…

Dal Giappone per scoprire dove nascono tre importanti Igp siciliane

Igp per il Giappone

(di Redazione) Arriverà dal Giappone, e in particolare da Tokio giovedì 21 marzo, una delegazione per scoprire i territori dove nascono i limoni di Siracusa Igp, le arance rosse siciliane Igp e i pomodori di Pachino Igp. La missione nipponica, formata da due buyer di prodotti ortofrutticoli freschi, due giornalisti di lifestyle e food e una trade analyst, avrà modo di entrare a contatto con la base produttiva e commerciale dei tre prodotti igp fra le province di Siracusa e Catania, che condividono volumi produttivi significativi, elevati standard qualitativi, concomitanza stagionale e contiguità territoriale, con l’obiettivo di consentire alle nostre eccellenze, e alle aziende che le producono, di ampliare ed estendere i propri orizzonti di mercato. L’iniziativa è frutto di una collaborazione fra l’Italian Trade Agency…

A Cefalù la prima volta di Vigen, rassegna dei vini da vitigni autoctoni siciliani

Vigen vitigni autoctoni

(di Redazione) Una nuova rassegna dedicata al vino. Per la prima volta in Sicilia, dal 22 al 24 marzo, a Cefalù debutta Vigen, la rassegna interamente dedicata ai vini da vitigni autoctoni siciliani. La cittadina normanna, già protagonista di rilievo dell’arte, dell’accoglienza turistica e del gusto, diventerà anche una vetrina per le aziende vinicole siciliane che puntano alla valorizzazione della specificità vinicole territoriali. La tre giorni cefaludese sarà un percorso di conoscenza e scoperta di vini ottenuti dai vitigni indigeni dell’isola, esaltato dalla straordinaria location dell’evento e dalle bellezze paesaggistiche della cittadina madonita. Vigen, organizzata dall’associazione Arcom (Artigiani, Commercianti e Ristoratori della città di Cefalù), si svolgerà nella prestigiosa cornice dell’ex Rettoria di San Domenico (concessa per l’occasione dalla Curia Vescovile di Cefalù): una struttura…

Io resto nelle Madonie, a Petralia Sottana come sfruttare gli incentivi di “Resto al Sud”

Resto al Sud

(di Redazione) “Io resto sulle Madonie”, una scommessa che si può vincere sfruttando le agevolazioni di Resto al Sud che sostiene la nascita di nuove imprese nelle regioni del Mezzogiorno. Da questi incentivi finanziari, per l’avvio di iniziative imprenditoriali da parte dei giovani, si può partire per frenare la fuga dal territorio madonita. Di tale opportunità si parlerà venerdì  22 marzo alle 16 a Petralia Sottana, in provincia di Palermo, presso il Cine Teatro Grifeo.  Sarà una occasione per far conoscere questo strumento finanziario messo a disposizione dei giovani che vogliono fare impresa nel campo della produzione di beni nei settori industria, artigianato, trasformazione dei prodotti agricoli, pesca e acquacoltura; nella fornitura di servizi alle imprese e alle persone, nel campo del turismo.  Le agevolazioni…

1 18 19 20 21 22 41

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.