Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Eventi” (Page 2)

Archivi

Dica43-undicesima puntata, lo Statuto siciliano tra vincoli europei e controlimiti: nuove strategie per bilanciare il regionalismo differenziato CLICCA PER IL VIDEO

Siamo giunti alla penultima puntata di “Dica43, lo stato di salute dello Statuto siciliano: conoscerlo per amarlo” in esclusiva per ilSicilia.it, online anche su Siciliarurale.eu e Siciliammare.it., con Rosaria Brancato e Riccardo Vaccaro che hanno incontrato i nostri ospiti a Messina e a Palermo. Il patrocinio è arrivato dall’Assemblea regionale siciliana, dalla Regione-Assessorato Turismo, sport e spettacolo e dall’Università Kore di Enna. In questa undicesima puntata il docente di Diritto costituzionale dell’Università di Bologna Andrea Morrone e lo storico Pasquale Hamel affrontano il rapporto tra lo Statuto speciale e le vicende del nostro tempo come, ad esempio, l’integrazione europea. E in più ci si sofferma sul tema del regionalismo differenziato rispetto alle previsioni contenute nella legge fondamentale che caratterizza l’Autonomia siciliana. Serve recuperare il tempo perduto, nel corso dei decenni molte cose…

“I TESORI DELLO IONIO”: Giardini Naxos tra la valorizzazione della risorsa mare e l’antica tradizione dell’artigianato CLICCA PER IL VIDEO

Dal mare all’artigianato fino alla gastronomia: Giardini Naxos e tutte le sue sfaccettature sono il focus della terza puntata de i “I TESORI DELLO IONIO”.  Dopo aver scoperto l’unicità del tessuto produttivo delle Gole dell’Alcantara (CLICCA QUI) e di Castelmola (CLICCA QUI) abbiamo fatto tappa nel primo e antichissimo insediamento greco in Sicilia, fondato nella seconda metà dell’ottavo secolo a .C. e dalla lunga, travagliata e affascinatene storia. Prosegue dunque il viaggio, alla scoperta del variegato e colorato mondo delle attività produttive siciliane, del nuovo format web-tv, progetto cofinanziato dalla Regione Siciliana, dall’Assessorato alle Attività Produttive, che rientra all’interno dell’iniziativa “Sicilia che piace – 2024”, e in onda su ilSicilia.it, Siciliammare.it e Siciliarurale.eu. Un lungo itinerario, tra le eccellenze e le bellezze della nostra Isola, con un focus particolare…

Castelmola apre le porte a “I TESORI DELLO IONIO”: costumi e prelibatezze del borgo più bello d’Italia CLICCA PER IL VIDEO

Uno dei borghi più belli d’Italia apre le porte ai “I TESORI DELLO IONIO”. Riparte da Castelmola la seconda puntata del nuovo format web-tv, progetto cofinanziato dalla Regione Siciliana, dall’Assessorato alle Attività Produttive, che rientra all’interno dell’iniziativa “Sicilia che piace – 2024” e in onda su ilSicilia.it, Siciliammare.it e Siciliarurale.eu. Dopo la natura incontaminata delle Gole dell’Alcantara (CLICCA PER IL VIDEO), prosegue il nostro viaggio alla scoperta del variegato e colorato mondo delle attività produttive siciliane. Un lungo itinerario, tra le eccellenze e le bellezze della nostra Isola, con un focus particolare sul versante orientale, dalle risorse naturali ai beni culturali, senza dimenticare la necessità di coniugare uno sviluppo sostenibile, al passo con l’attualità dei nostri giorni, ma sempre attento a valorizzare le tradizioni del passato. Seconda…

Dica43 – decima puntata, focus sull’autonomia tributaria: una potestà che la Sicilia “non ha rivendicato” CLICCA PER IL VIDEO

Rosaria Brancato e Riccardo Vaccaro affrontano il tema dell’autonomia tributaria  nella decima puntata di “Dica43, lo stato di salute dello Statuto siciliano: conoscerlo per amarlo” in esclusiva per ilSicilia.it, online anche su Siciliarurale.eu e Siciliammare.it. Nello Statuto esistono articoli importanti che riservano alla Regione delle entrate sicure, delineando un modello di potestà tributaria esemplare, ma con la necessità di coordinare la finanza regionale con il sistema tributario nazionale. Il punto è capire se il diritto della Sicilia di trattenere il gettito proveniente da tributi erariali sia stato effettivamente soddisfatto nel corso dei tanti anni trascorsi dalla nascita dello Statuto. Ad aprire il focus è il professore di diritto costituzionale dell’Università di Bologna Andrea Morrone, insieme allo storico Pasquale Hamel. L’elemento della specialità si incontra con il regionalismo differenziato: una riforma che…

“I TESORI DELLO IONIO”, le Gole dell’Alcantara: dalle bellezze naturali del Parco Fluviale alla produzione di agrumi e olive CLICCA PER IL VIDEO

Parte ufficialmente “I TESORI DELLO IONIO”, il viaggio alla scoperta del variegato e colorato mondo delle attività produttive siciliane. Un lungo itinerario, tra le eccellenze e le bellezze della nostra Isola, con un focus particolare sul versante orientale, dalle risorse naturali ai beni culturali, senza dimenticare la necessità di coniugare uno sviluppo sostenibile, al passo con l’attualità dei nostri giorni, ma sempre attento a valorizzare le tradizioni del passato. Il nuovo format web-tv, progetto cofinanziato dalla Regione Siciliana, dall’Assessorato alle Attività Produttive, che rientra all’interno dell’iniziativa “Sicilia che piace – 2024”, sarà composto da quattro puntate in onda su ilSicilia.it, Siciliammare.it e Siciliarurale.eu. Prima tappa de “I TESORI DELLO IONIO” sono le Gole dell’Alcantara, con il suo Parco Fluviale e i suoi paesaggi suggestivi, invidiati…

Dica43-nona puntata, l’autonomia fiscale dello Statuto siciliano fa i conti con l’autonomia differenziata CLICCA PER IL VIDEO

L’esperienza dell’Autonomia speciale non è sempre stata idilliaca e su molti fronti, come quello importante della responsabilità fiscale. E’ questo il tema della nona puntata condotta da Maria Calabrese e Riccardo Vaccaro di “Dica43, lo stato di salute dello Statuto siciliano: conoscerlo per amarlo” in esclusiva per ilSicilia.it, online anche su Siciliarurale.eu e Siciliammare.it. L’avvocato costituzionalista Luca Pedullà e lo storico Elio Sanfilippo affrontano una questione che occupa un ruolo centrale nell’intero Statuto della Regione e che si lega al nodo cruciale dell’autonomia differenziata che incide sul criterio solidaristico. Una scorretta attuazione del regionalismo differenziato, spiegano i protagonisti della puntata i approfondimento dello Statuto speciale, potrebbe aprire le porte a “un nuovo separatismo, lo stesso che i nostri padri costituenti vollero scongiurare”. Tira dritto Sanfilippo secondo cui “La Sicilia ha dato…

A Palermo il convegno nazionale dei “Boschi vetusti”. Savarino: “Un bene unico che dobbiamo tutelare e e valorizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Si è tenuto oggi il convegno Nazionale “Boschi vetusti” a Palermo, presso l’assessorato regionale del Territorio e dell’Ambiente, via Ugo La Malfa, 169. Un incontro durante il quale sono stati illustrati i primi risultati dell’attività di ricerca promossa dalle Regioni e realizzata dalle Università, volta proprio all’individuazione dei primi boschi vetusti in Italia. Un’attività sostenuta finanziariamente dal Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste che ha emanato le “Linee guida per l’identificazione delle aree definibili come boschi vetusti“. Oggi viene firmato il provvedimento con il quale si istituisce l’elenco regionale dei boschi vetusti in Sicilia, che si inserisce in una rete più ampia. La Sicilia è pronta a farne parte e ad essere riconosciuta a livello normativi. Un evento sicuramente molto importante. Proprio un anno fa con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale…

Nuovi interventi contro la siccità e un bando per le aziende agricole, Cartabellotta: “Pozzi di ricarica tra le maggiori novità” CLICCA PER IL VIDEO

Dalla zootecnia ai ristori, dalle acque reflue ai pozzi di ricarica. Tanti sono i fronti su cui, in questi mesi, è intervenuta la Regione Siciliana per far fronte ad un’emergenza idrica sempre più soffocante. In maniera nefasta, i danni maggiori si sono abbattuti sull’agricoltura, già messa a dura prova dai repentini cambiamenti climatici, con i quali il comparto sta imparando a convivere. Intervistato da ilSicilia.it, il direttore del dipartimento Agricoltura della Regione Siciliana Dario Cartabellotta ha fatto il punto della situazione, soprattutto in vista delle prossime discussioni all’Ars, dove la grande protagonista sarà la Finanziaria. Già nei giorni scorsi è passata al vaglio la possibilità di istituire un fondo da dieci milioni di euro per l’abbattimento degli interessi passivi sopportati dalle aziende agricole per i…

Palermo, il Centro Olimpo compie 10 anni: il primo traguardo di un progetto che nasce dalla voglia di riscatto CLICCA PER IL VIDEO

Compie 10 anni il Centro Olimpo di Palermo, centro commerciale situato a Partanna Mondello, a metà strada tra la borgata e il quartiere periferico dello Zen. A partecipare all’evento i Cda del progetto, gli imprenditori, i lavoratori, l’assessore alle Attività Produttive Edy Tamajo e il consigliere comunale di Palermo del Pd Rosario Arcoleo. Il Centro Olimpo che continua ad essere un punto di riferimento della Gdo (grande distribuzione organizzata) a Palermo grazie alla formula improntata alla cooperazione tra lavoratori. La storia di una scommessa vinta quella di questo Centro, una grande impresa fatta dai soci della cooperativa che nel 2014 su iniziativa di un gruppo di lavoratori ex dipendenti di una controllata di Aligrup Spa, che era stato oggetto di un provvedimento di sequestro nel…

“Dica 43, lo stato di salute dello Statuto siciliano: conoscerlo per amarlo“, un viaggio alla scoperta dell’Autonomia in 12 puntate CLICCA PER IL TRAILER

Storia, cultura, giurisprudenza, sanità, turismo e legiferazione: sono questi alcuni dei temi affrontati dal format “Dica 43, lo stato di salute dello Statuto siciliano: conoscerlo per amarlo“, dell’autore Maurizio Scaglione, che andrà in onda ogni martedì e venerdì, a partire dal 5 novembre alle 14. Il patrocinio è arrivato dall’Assemblea regionale siciliana, dalla Regione-Assessorato Turismo, sport e spettacolo, dall’Università Kore di Enna. Un viaggio alla scoperta dell’Autonomia siciliana in luoghi simbolici dell’Isola a partire da Palazzo dei Normanni, raccontato in 12 puntate condotte da Maria Calabrese, Rosaria Brancato e Riccardo Vaccaro e che saranno trasmesse in esclusiva da ilSicilia.it, Siciliarurale.eu e Siciliammare.it, attraverso riflessioni e analisi sulle origini e sull’attualità dello Statuto speciale che gli esperti della materia hanno evidenziato nel corso delle puntate. Si…

1 2 3 4 41

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.