Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Eventi” (Page 2)

Archivi

“I TESORI DELLO IONIO”, le Gole dell’Alcantara: dalle bellezze naturali del Parco Fluviale alla produzione di agrumi e olive CLICCA PER IL VIDEO

Parte ufficialmente “I TESORI DELLO IONIO”, il viaggio alla scoperta del variegato e colorato mondo delle attività produttive siciliane. Un lungo itinerario, tra le eccellenze e le bellezze della nostra Isola, con un focus particolare sul versante orientale, dalle risorse naturali ai beni culturali, senza dimenticare la necessità di coniugare uno sviluppo sostenibile, al passo con l’attualità dei nostri giorni, ma sempre attento a valorizzare le tradizioni del passato. Il nuovo format web-tv, progetto cofinanziato dalla Regione Siciliana, dall’Assessorato alle Attività Produttive, che rientra all’interno dell’iniziativa “Sicilia che piace – 2024”, sarà composto da quattro puntate in onda su ilSicilia.it, Siciliammare.it e Siciliarurale.eu. Prima tappa de “I TESORI DELLO IONIO” sono le Gole dell’Alcantara, con il suo Parco Fluviale e i suoi paesaggi suggestivi, invidiati…

Dica43-nona puntata, l’autonomia fiscale dello Statuto siciliano fa i conti con l’autonomia differenziata CLICCA PER IL VIDEO

L’esperienza dell’Autonomia speciale non è sempre stata idilliaca e su molti fronti, come quello importante della responsabilità fiscale. E’ questo il tema della nona puntata condotta da Maria Calabrese e Riccardo Vaccaro di “Dica43, lo stato di salute dello Statuto siciliano: conoscerlo per amarlo” in esclusiva per ilSicilia.it, online anche su Siciliarurale.eu e Siciliammare.it. L’avvocato costituzionalista Luca Pedullà e lo storico Elio Sanfilippo affrontano una questione che occupa un ruolo centrale nell’intero Statuto della Regione e che si lega al nodo cruciale dell’autonomia differenziata che incide sul criterio solidaristico. Una scorretta attuazione del regionalismo differenziato, spiegano i protagonisti della puntata i approfondimento dello Statuto speciale, potrebbe aprire le porte a “un nuovo separatismo, lo stesso che i nostri padri costituenti vollero scongiurare”. Tira dritto Sanfilippo secondo cui “La Sicilia ha dato…

A Palermo il convegno nazionale dei “Boschi vetusti”. Savarino: “Un bene unico che dobbiamo tutelare e e valorizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Si è tenuto oggi il convegno Nazionale “Boschi vetusti” a Palermo, presso l’assessorato regionale del Territorio e dell’Ambiente, via Ugo La Malfa, 169. Un incontro durante il quale sono stati illustrati i primi risultati dell’attività di ricerca promossa dalle Regioni e realizzata dalle Università, volta proprio all’individuazione dei primi boschi vetusti in Italia. Un’attività sostenuta finanziariamente dal Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste che ha emanato le “Linee guida per l’identificazione delle aree definibili come boschi vetusti“. Oggi viene firmato il provvedimento con il quale si istituisce l’elenco regionale dei boschi vetusti in Sicilia, che si inserisce in una rete più ampia. La Sicilia è pronta a farne parte e ad essere riconosciuta a livello normativi. Un evento sicuramente molto importante. Proprio un anno fa con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale…

Nuovi interventi contro la siccità e un bando per le aziende agricole, Cartabellotta: “Pozzi di ricarica tra le maggiori novità” CLICCA PER IL VIDEO

Dalla zootecnia ai ristori, dalle acque reflue ai pozzi di ricarica. Tanti sono i fronti su cui, in questi mesi, è intervenuta la Regione Siciliana per far fronte ad un’emergenza idrica sempre più soffocante. In maniera nefasta, i danni maggiori si sono abbattuti sull’agricoltura, già messa a dura prova dai repentini cambiamenti climatici, con i quali il comparto sta imparando a convivere. Intervistato da ilSicilia.it, il direttore del dipartimento Agricoltura della Regione Siciliana Dario Cartabellotta ha fatto il punto della situazione, soprattutto in vista delle prossime discussioni all’Ars, dove la grande protagonista sarà la Finanziaria. Già nei giorni scorsi è passata al vaglio la possibilità di istituire un fondo da dieci milioni di euro per l’abbattimento degli interessi passivi sopportati dalle aziende agricole per i…

Palermo, il Centro Olimpo compie 10 anni: il primo traguardo di un progetto che nasce dalla voglia di riscatto CLICCA PER IL VIDEO

Compie 10 anni il Centro Olimpo di Palermo, centro commerciale situato a Partanna Mondello, a metà strada tra la borgata e il quartiere periferico dello Zen. A partecipare all’evento i Cda del progetto, gli imprenditori, i lavoratori, l’assessore alle Attività Produttive Edy Tamajo e il consigliere comunale di Palermo del Pd Rosario Arcoleo. Il Centro Olimpo che continua ad essere un punto di riferimento della Gdo (grande distribuzione organizzata) a Palermo grazie alla formula improntata alla cooperazione tra lavoratori. La storia di una scommessa vinta quella di questo Centro, una grande impresa fatta dai soci della cooperativa che nel 2014 su iniziativa di un gruppo di lavoratori ex dipendenti di una controllata di Aligrup Spa, che era stato oggetto di un provvedimento di sequestro nel…

“Dica 43, lo stato di salute dello Statuto siciliano: conoscerlo per amarlo“, un viaggio alla scoperta dell’Autonomia in 12 puntate CLICCA PER IL TRAILER

Storia, cultura, giurisprudenza, sanità, turismo e legiferazione: sono questi alcuni dei temi affrontati dal format “Dica 43, lo stato di salute dello Statuto siciliano: conoscerlo per amarlo“, dell’autore Maurizio Scaglione, che andrà in onda ogni martedì e venerdì, a partire dal 5 novembre alle 14. Il patrocinio è arrivato dall’Assemblea regionale siciliana, dalla Regione-Assessorato Turismo, sport e spettacolo, dall’Università Kore di Enna. Un viaggio alla scoperta dell’Autonomia siciliana in luoghi simbolici dell’Isola a partire da Palazzo dei Normanni, raccontato in 12 puntate condotte da Maria Calabrese, Rosaria Brancato e Riccardo Vaccaro e che saranno trasmesse in esclusiva da ilSicilia.it, Siciliarurale.eu e Siciliammare.it, attraverso riflessioni e analisi sulle origini e sull’attualità dello Statuto speciale che gli esperti della materia hanno evidenziato nel corso delle puntate. Si…

Crisi agricola, Fedagripesca Sicilia: “Basta con i contentini, siamo pronti a qualsiasi azione a tutela delle nostre imprese”

“Il silenzio assordante della Regione davanti all’agonia del settore agricolo siciliano ci scandalizza ed allarma. Assistiamo sgomenti ad una spasmodica ricerca di voti, in vista delle elezioni europee, da parte di una politica insensibile ai temi veri, che sono quelli che parlano di siccità, di un’emergenza non affrontata e di prospettive disastrose per le nostre imprese“. E’ netta la posizione di Confcooperative Fedagripesca Sicilia che, a distanza di settimane dall’incontro nella sede dell’Assessorato regionale all’Agricoltura, evidenzia come nessuno dei punti affrontati, nessuna delle priorità indicate e nessuna delle garanzie fornite abbia trovato il benché minimo riscontro. Nino Accetta ed Alessandro Chiarelli, rispettivamente Presidente di Confcooperative-Fedagripesca Sicilia e delegato per le Questioni Agricole, tornano a battere sulla necessità di un “decreto attuativo immediato attraverso il quale…

Siracusa scelta da Lollobrigida per presentare il sistema agroalimentare, al G7 per “valorizzare le eccellenze e la qualità dei prodotti”

Un importante punto di partenza, quello del G7 dell’agricoltura che ha scelto Siracusa protagonista dal 26 al 28 settembre al castello Maniace, si appresta ad essere un momento di riflessione e una tappa fondamentale per fare un resoconto di quelli che sono stati mesi avversi per la Sicilia. Terra di agricoltura, grano e vino, quest’anno si trova ad essere una delle tappe più delicate di incontri ministeriali. “Dal G7 in Sicilia alle misure straordinarie che stiamo predisponendo per il Mezzogiorno. Alle chiacchiere rispondiamo con i fatti“. Così aveva esordito il ministro dell’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Francesco Lollobrigida in un videomessaggio su Facebook, mettendo a tacere le polemiche post-gaffe sulla siccità in Sicilia. Proprio il ministro per il G7 Agricoltura ha scelto la Sicilia, in particolare l’isola…

Il Castello siciliano dell’anno fa tappa a Naro CLICCA PER IL VIDEO

Il 2 maggio è partito il “Castello Siciliano dell’Anno 2024”, una nuova trasmissione web-tv, di quattordici puntate e itinerante, che verrà trasmessa su www.castellidisicilia.it, sulle testate giornalistiche e social de ilSicilia.it, su Siciliarurale.eu e Siciliammare.it. Al centro i più bei manieri dell’isola, facenti parte del Consorzio “Castelli di Sicilia”, e i loro territori ricchi di storia, cultura, tradizioni e, perché no, leggende. Questo format si differenzia dagli altri per la sua interattività, nel senso che non vi basterà guardarlo, ma sarete chiamati a partecipare attivamente ad eleggere il vostro castello preferito. Al centro di ogni puntata ce ne sarà uno, oggi Naro, che avrà delle guide d’eccellenza in sindaci, assessori, storici, architetti, archeologi, scrittori e chef, che ci faranno fare un affascinante viaggio nel passato per, poi, riportarci dritti…

Il Castello siciliano dell’anno fa tappa a Butera CLICCA PER IL VIDEO

Il 2 maggio è partito il “Castello Siciliano dell’Anno 2024”, una nuova trasmissione web-tv, di quattordici puntate e itinerante, che verrà trasmessa su www.castellidisicilia.it, sulle testate giornalistiche e social de ilSicilia.it, su Siciliarurale.eu e Siciliammare.it. Al centro i più bei manieri dell’isola, facenti parte del Consorzio “Castelli di Sicilia”, e i loro territori ricchi di storia, cultura, tradizioni e, perché no, leggende. Questo format si differenzia dagli altri per la sua interattività, nel senso che non vi basterà guardarlo, ma sarete chiamati a partecipare attivamente ad eleggere il vostro castello preferito. Al centro di ogni puntata ce ne sarà uno, oggi Butera, che avrà delle guide d’eccellenza in sindaci, assessori, storici, architetti, archeologi, scrittori e chef, che ci faranno fare un affascinante viaggio nel passato per, poi, riportarci dritti…

1 2 3 4 41

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.