Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Eventi” (Page 17)

Archivi

Slow Food Day Sicilia 2019 a Petralia Soprana, il Borgo più bello d’Italia

Petralia Soprana Slow Food Day

(di Redazione) Sarà Petralia Soprana, il Borgo più bello d’Italia 2018 ad accogliere in Sicilia lo Slow Food Day 2019, l’appuntamento fissato l’1 e 2 giugno prossimi, che si terrà in tutta Italia e vede in movimento tutta l’organizzazione di Slow Food con l’obiettivo di far conoscere i principi del sodalizio tra i quali il cibo “sano” per tutti. In questi due giorni il centro storico del paese madonita diventerà uno “Slow Food Village” che accoglierà, oltre alle presenze dei Borghi più belli d’Italia siciliani, le condotte siciliane e soprattutto i produttori dei presìdi e delle comunità di Slow Food.  Fitto di appuntamenti il programma che prevede anche il convegno dal tema: “Le colture resilienti nei Borghi più belli d’Italia” che si terrà sabato pomeriggio dopo l’apertura…

Ad Aidone torna Morgantìnon, l’unico concorso riservato agli oli evo siciliani

Morgantìnon

(di Redazione) Venerdì 24 maggio presso il museo di Aidone (En) in occasione del Morgantìnon, il concorso regionale degli oli extravergine di oliva siciliani, si svolgerà un focus sull’olio salutistico. L’iniziativa nasce dall’intesa già collaudata in altre occasioni tra l’Esa, l’Ente di Sviluppo Agricolo e la Lilt, la Lega italiana per lotta i tumori, e grazie alla collaborazione con i partner del progetto Aristoil e numerosi enti territoriali. Sono dieci, infatti, gli eventi programmati in tutta la Sicilia e dedicati alla sensibilizzazione sui corretti stili di vita da adottare quotidianamente per ridurre il rischio di ammalarsi non solo di cancro – che per un terzo dei casi sarebbe prevenibile – ma anche di altre malattie cronico-degenerative. Il format del 24 maggio è un talk show in…

Nuovi approcci al processo di estrazione dell’olio evo, corso a Sciacca

estrazione olio evo

(di Redazione) L’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio organizza, per la prima volta in Sicilia, un corso breve di aggiornamento sulle più recenti innovazioni relative alle valutazioni chimico fisiche e sensoriali, al processo di estrazione degli oli vergini di oliva ed alla valorizzazione dei sottoprodotti che si generano durante il processo estrazione. Il corso, che si svolgerà a Sciacca (Ag) il 24 e 25 giugno nella sala Blasco del Comune di Sciacca, è rivolto a tutti gli operatori della filiera olivicola ma è soprattutto destinato agli addetti alla trasformazione e alla commercializzazione di oli extravergini di eccellenza. Il corso costa 183,00 Iva inclusa prevede un minimo di 15 e un massimo di 40 partecipanti. Si articola in quattro sessioni ciascuna della durata di quattro ore; in…

20 maggio, Giornata mondiale delle api. Assicurano 2 miliardi di produzione agricola

ape sicula ph Claudio Meli

(di Redazione) Cade oggi, 20 maggio, la seconda edizione della “Giornata mondiale delle api”, proclamata nel 2018 dall’Organizzazione delle Nazioni Unite, su iniziativa della Repubblica Slovena e con il sostegno e il voto favorevole dell’Italia.  L’apicoltura italiana costituisce un importante settore del comparto agricolo nazionale, per la capacità produttiva raggiunta e per la funzione impollinatrice che le api svolgono a favore degli ambienti rurali, naturali e urbani. La Fai, la Federazione Italia Apicoltori, ricorda che la categoria apistica dal 2004 ha conseguito lo status di “produzione agricola” riconosciuto dal nostro Codice civile. Gli apicoltori censiti sono circa 55 mila, cui se ne aggiungono almeno altri 5 mila che, specie tra i giovani, stanno manifestando entusiasmo e propositi di investimento in questo settore. Il patrimonio apistico…

Erosione del suolo, workshop (in inglese) con esperti italiani e cinesi all’Università di Palermo

erosione del suolo

(di Redazione) Oggi pomeriggio 20 maggio alle 15,30 nell’aula magna del Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e Forestali dell’Università di Palermo si terrà il workshop su “Experiences on soil erosion”, in cui verranno approfonditi alcuni temi riguardanti la conservazione del suolo dall’erosione operata dall’acqua.  Il workshop, inserito nel percorso di Dottorato di ricerca in Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali, è realizzato in collaborazione con l’Università cinese Northwest A&F e l’Istituto della conservazione del suolo e dell’acqua dell’accademia cinese delle scienze afferente al ministero delle risorse idriche. Quattro le relazioni che seguiranno i saluti di Stefano Colazza, capo del Dipartimento universitario, Carmelo Dazzi, presidente di Essc, la Società europea della conservazione del suolo, e Li Rui, presidente di Waswac: due di docenti universitari italiani, anzi siciliani,…

Danni da fauna selvatica: Cia lancia progetto di riforma della legge 157/92

Legge 157/92 ungulati

(di Redazione) Riformare la legge 157/92, la norma che in Italia regola la materia della protezione della fauna selvatica: questo l’obiettivo della Cia-Agricoltori Italiani che, dopo la presentazione a Roma del documento contenente le proposte di modifica, ha programmato per domani, venerdì 17 maggio, una mobilitazione generale regione per regione.  E così, anche la Sicilia scenderà in campo alle 9, nella sede dell’Ispettorato Provinciale Agricoltura di Siracusa (via Luigi De Caprio, 57) dove una delegazione di produttori e dirigenti Cia consegnerà la proposta di legge all’assessore regionale all’Agricoltura Edy Bandiera e dibatterà i problemi con le istituzioni locali rappresentati dal comune di Nicosia, tra i territori più danneggiati dalla presenza degli ungulati (prevalentemente cinghiali e maiali selvatici). La Cia illustrerà nel corso dell’incontro il progetto…

Sbarca in Sicilia l’Adama Italy Cup: 7 squadre e 70 agricoltori in campo per il territorio

Adama Italy Cup

(di Redazione) Sbarca in Sicilia l’Adama Italy Cup: sette squadre e settanta agricoltori scesi in campo per sostenere il proprio territorio in rappresentanza delle aziende agricole siciliane, partite combattute e una finale al cardiopalma, decisa solo dai calci di rigore. Grande agonismo e un forte coinvolgimento hanno animato la giornata inaugurale del torneo di calcio a 5, che si è svolto a Palermo sabato scorso. A vincere il girone è la squadra Agrifarm 2012 di Marsala, che batte in finale 9-7 dopo i rigori la squadra Costa e che rappresenterà la Sicilia alla fase finale del torneo, prevista a Roma l’8 giugno. L’impegno e l’entusiasmo che sono stati messi in campo durante le partite del girone ben rappresentano la passione e l’impegno che gli agricoltori…

Resto al Sud, incentivi per l’avvio di imprese giovanili. Incontro a Vallelunga Pratameno (Cl)

imprese giovanili

(di Redazione) Si terrà a Vallelunga Pratameno un altro appuntamento promosso dal Gal Isc Madonie per spiegare ai giovani come cogliere le opportunità offerte dalla misura Resto al Sud che sostiene la nascita di nuove imprese giovanili nelle regioni del Mezzogiorno.  L’incontro che si terrà nel Centro Polifunzionale di Piazzale Europa venerdì 17 maggio alle 16,30, mira ad informare i giovani riguardo agli incentivi offerti dal programma Resto al Sud nel campo della produzione di beni nei settori industria, artigianato, trasformazione dei prodotti agricoli, pesca e acquacoltura; nella fornitura di servizi alle imprese e alle persone, nel campo del turismo.  Si tratta di una vera occasione informativa/formativa che vedrà l’intervento di vari tecnici durante l’incontro moderato dal presidente del Gal Isc Madonie Santo Inguaggiato dopo il…

A Sicilia en Primeur 2019 i vini di un’annata all’insegna dell’equilibrio

Sicilia en Primeur 2019

(di Angela Sciortino) Quella del 2018 sarà ricordata per l’equilibrio sotto tutti i profili: meteo-climatici, produttivi e qualitativi. L’analisi appartiene a Mattia Filippi, enologo e consulente fondatore di Uva Sapiens, che ha presentato la nuova annata dei vini a Sicilia en Primeur 2019.  La sedicesima edizione della kermesse del vino organizzata da Assovini Sicilia, l’ultimo faticoso e importante appuntamento delle cantine siciliane, dopo Vinitaly e Prowein, ha chiuso i battenti venerdì scorso a Siracusa, dove era tornata dopo 10 anni.  L’associazione delle cantine siciliane – ne fanno parte 86 che hanno in comune il controllo totale della filiera vitivinicola, dal vigneto alla bottiglia; la produzione di vino di qualità imbottigliato; la visione internazionale del mercato – nel presentare in anteprima i vini della vendemmia appena…

1 15 16 17 18 19 41

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.