Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Eventi” (Page 16)

Archivi

Distretti del cibo in corsa contro il tempo. Diverse le iniziative in Sicilia

cibo siciliano

(di Luigi Noto) Sui distretti del cibo in Sicilia si lavora senza sosta. La scadenza per la presentazione delle domande di riconoscimento è fissata per il 24 giugno. Ma probabilmente slitterà di qualche giorno. Non si potrà andare molto oltre, però. La pubblicazione del bando ministeriale è attesa per luglio e si corre il rischio che i distretti siciliani vengano esclusi dalla competizione perché non sono stati ancora riconosciuti.  Tra tutti i soggetti interessati al bando c’è chi è già in fase avanzata come il Gal Madonie che, avendo deciso di promuovere insieme a tanti altri soggetti il macro Distretto unico del cibo siciliano, ha già avviato l’azione informativa sul territorio di appartenenza al fine di raccogliere le adesioni delle aziende. C’è chi, invece, organizza…

Distretto Agrumi di Sicilia, rinnovato il Cda. Argentati: puntiamo in alto

Distretto Agrumi

(di Redazione) Tempo di bilanci per associazioni, coop, consorzi e sodalizi economici di varia natura. La scadenza vale anche per il Distretto Agrumi di Sicilia che lo scorso venerdì 31 maggio ha riunito l’assemblea dei soci al Gelso Bianco di Catania e, dopo avere approvato il bilancio 2018, ha eletto il nuovo Consiglio di Amministrazione, composto da tredici consiglieri e due uditori.  Il nuovo Cda, la cui composizione è stata suggerita dal presidente del Distretto, Federica Argentati, è composto, come da statuto, da 6 componenti tra i presidenti dei Consorzi di Tutela delle produzioni Dop e Igp, e delle produzioni biologiche e i rappresentanti indicati dalle associazioni di categoria, nonché sei membri individuati tra le professionalità presenti all’interno delle imprese associate. «In più – spiega…

Alla scoperta dei Sicani sulle orme di Santa Rosalia. Tre giorni di trekking ed escursioni

Cammino di Santa Rosalia

(di Redazione) Tre giorni di escursioni per conoscere il territorio dei Sicani e la loro storia. Ma anche per mettere l’accento sulla tutela dell’ambiente naturale e lo sviluppo eco-turistico. La sezione Nord-occidentale del Wwf siciliano in collaborazione con il Dipartimento regionale dello sviluppo rurale, ha ideato e programmato dal 6 al 9 giugno il Cammino di Santa Rosalia. Durante la tre giorni trekking, escursioni e visite turistiche, mostre di pittura e fotografia, gastronomia con ingredienti a km 0.  Partner dell’evento il Comune di Palazzo Adriano e quello di Santo Stefano Quisquina, il Parco dei Monti Sicani, il Dipartimento delle Scienze della Terra e del Mare dell’Ateneo palermitano, la Società siciliana di scienze naturali, la coop “La Quercia Grande”, il gruppo escursionisti “Amici del trekking sui Sicani” e l’associazione culturale…

Veal Day a Tremonzelli sulle Madonie. Il gruppo Giaconia presenta il nuovo frigomacello

Veal Day

(di Angela Sciortino) L’hanno battezzato Veal Day, o molto più semplicemente in italiano, giornata del vitello. Si svolgerà domani, sabato 1° giugno a partire dalle 11 in contrada Puccia Tremonzelli in territorio di Polizzi Generosa, ed è la manifestazione organizzata dal Gruppo Giaconia per presentare ufficialmente il nuovo frigomacello realizzato sulle Madonie dall’Agricola Puccia, una srl del gruppo. La struttura, un investimento da poco meno di 10 milioni di euro realizzato con la misura 123 del psr 2007-2013 che vede impegnate 60 unità lavorative, è in funzione da settembre, da quando cioè è stata sottoposta a collaudo ed è stata ispezionata dai funzionari europei. È il punto di arrivo e di ultima lavorazione delle carni prodotte nelle cinque aziende zootecniche del gruppo Giaconia, una media…

A Palermo Giardini Reali gratis per un giorno mentre la natura approda a Piazza del Parlamento

giardini palazzo reale

(di Redazione) Sabato 1° giugno alle 10,30 a piazza del Parlamento, davanti al Palazzo Reale di Palermo, sarà visibile il primo step del giardino culturale dinamico “Passage to Mediterranean”. E’ un’iniziativa dell’Assemblea Regionale Siciliana, della Fondazione Federico II in collaborazione con Fondazione Radicepura, nell’ambito di Radicepura Garden festival, biennale del giardino mediterraneo. La presentazione del giardino dinamico si terrà ad un anno esatto dall’apertura dei Giardini Reali musealizzati e inseriti definitivamente nel percorso turistico del Complesso monumentale di Palazzo Reale. Per celebrare questa ricorrenza i Giardini Reali saranno visitabili gratuitamente. Il giardino dinamico, ideato da un team di giovani paesaggisti turchi, diviene simbolo di dialogo tra culture e inserisce un elemento naturale su una piazza finora dominata dall’asfalto. Saranno presenti il presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana Gianfranco Miccichè, il direttore generale della Fondazione Federico II Patrizia Monterosso e il vicepresidente della Fondazione Radicepura Mario Faro. La Fondazione Federico II intende creare una reciprocità tra i Giardini Reali e il Palazzo e tra il Palazzo e il Cassaro, aprendo i propri spazi e diventando  luogo di accoglienza. © Riproduzione Riservata

Ri-coltiviAMO, l’agricoltura virtuosa sostenuta da Fondazione con il Sud ed Enel Cuore Onlus

Ri-coltiviAMO

(di Redazione) “RI-coltiviAMO il Futuro. Costruire insieme un sistema agroalimentare sostenibile e inclusivo” è il titolo del progetto, sostenuto da Fondazione con il Sud ed Enel Cuore Onlus nell’ambito dell’iniziativa “Terre Colte 2017”, che verrà presentato alle 9.30 di venerdì 31 maggio all’Orto Botanico di Palermo, in via Lincoln 2. Il progetto prevede di rendere produttivi – grazie alla coltivazione di grani, ortaggi, ulivi e piante officinali – terreni incolti nella zona del Golfo di Castellammare che saranno lavorati da soggetti con disabilità psichica e disagio sociale ma anche da giovani immigrati. L’azione si rivolge anche anche a donne che hanno vissuto l’esperienza del cancro.  Capofila di questo progetto è la cooperativa “Rossa Sera”, i cui interventi di agricoltura puntano proprio all’inclusione sociale e lavorativa…

Valle del Tumarrano, Borgo Callea in festa per il grano, la zootecnia e la Vergine Maria

Borgo Callea Valle del Tumarrano

(di Angela Sciortino) Borgo Callea, piccola frazione del comune di Cammarata nell’Agrigentino, nel giorno dell’Ascensione che quest’anno cade nel primo fine settimana di giugno, festeggia la Beata Vergine Immacolata. Quest’anno, però, il Comitato organizzatore dei festeggiamenti del borgo rurale costruito durante il ventennio fascista nel cuore della valle del Tumarrano, prova ad arricchire questa storica festa religiosa con un appuntamento più complesso che faccia da richiamo non solo per la gente del luogo. E così la tradizionale all’interno della Festa del Tumarrano in onore della Madonna, si inserisce la “Festa del Grano”, un nuovo evento dedicato al prodotto che rappresenta, insieme ai derivati del latte (bovino anzitutto, ma anche pecorino), l’economia del comprensorio agricolo agrigentino. «Nell’organizzare questo che consideriamo il “numero zero” della festa –…

Ad Agrigento si tiene a battesimo la “Strada del vino e dei sapori della Valle dei Templi”

Strada del Vino e dei Sapori della Valle dei Templi

(di Redazione) La cultura e il vino, elementi chiave per una nuova offerta turistica. Con l’obiettivo di far conoscere le ricchezze storico-architettoniche e le eccellenze enogastronomiche ai turisti e ai viaggiatori, nasce la Strada del Vino e dei Sapori della Valle dei Templi. Il nuovo sodalizio mira a valorizzare l’area più nota della Sicilia per le vestigia del passato, ma allo stesso tempo traino dell’intero comparto enologico e olivicolo dell’Isola. Qui il Nero d’Avola ha la propria zona di produzione più estesa e competitiva. L’associazione che riunisce 14 cantine, 6 oleifici, diverse aziende agricole e strutture ricettive tra alberghi e ristoranti in provincia di Agrigento e Caltanissetta verrà presentata ufficialmente ad Agrigento l’1 e il 2 giugno. Il programma della due giorni prevede talk show cui prenderanno parte esperti del…

A Floresta “Giugno con gli allevatori”, le domeniche dedicate alla zootecnia

giugno con gli allevatori

(di Redazione) A Floresta, sui Nebrodi, due giornate interamente dedicate alla zootecnia. È la manifestazione intitolata “Giugno con gli allevatori” organizzata dall’amministrazione comunale diretta da Antonino Cappadona, in collaborazione con la Proloco, gli allevatori e gli imprenditori locali e in cui nella prima e nell’ultima domenica del mese (2 e 30 giugno, appunto) sono previste alcune iniziative volte a valorizzare la zootecnia locale. Tra le due domeniche “zootecniche” di “Giugno con gli allevatori”, sono stati inseriti un raduno di fuoristrada (16 giugno) con attività ludiche a cura dell’associazione Lupi del Patri di Terme Vigliatore e un raduno ippico (23 giugno) a cura della Pro Loco di Floresta. Domenica 2 giugno alle 10.30 in piazza Umberto I, la mungitura a scopo didattico, quindi la lavorazione all’antica…

Premio Mediterraneo Packaging, ecco le nomination

Premio Mediterraneo Packaging

(di Redazione) Venti bottiglie di vino, sei di olio e quattro di distillati/liquori sono state scelte dalle commissioni di esperti per concorrere alla fase finale della 7a edizione del Premio Mediterraneo Packaging.  Tra queste bottiglie, si sceglierà la super etichetta d’oro, rispettivamente per il vino, per l’olio e per i distillati/liquori nel corso della premiazione che si svolgerà il prossimo 1° giugno nella città di Castellammare del Golfo (Tp). Anche quest’anno sarà attribuito il Premio Auroflex ai migliori comunicatori del vino. Il Premio Mediterraneo Packaging è organizzato ogni anno da Egnews in partnership con l’Istituto di Istruzione Secondaria “Mattarella-Dolci” di Castellammare del Golfo (Tp) che comprende diversi indirizzi, l’Istituto “Vergani” di Ferrara ad indirizzo Alberghiero e l’Istituto “Persolino-Strocchi” di Faenza con la sezione dedicata all’enologia. La partecipazione delle…

1 14 15 16 17 18 41

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.