Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Eventi” (Page 15)

Archivi

Donne del Vino, nasce in Sicilia la prima consulta di concertazione

Donne del Vino Sicilia

(di Redazione) Nascerà in Sicilia la prima consulta italiana di concertazione tra le Donne del Vino, l’associazione che promuove la cultura del vino e il ruolo delle donne nella filiera produttiva del vino, e la Regione. «Sarà un tavolo di confronto, di ascolto, di progettazione e rinnovamento della viticoltura e dell’agricoltura siciliana», ha annunciato l’assessore regionale all’Agricoltura Edy Bandiera durante la convention nazionale dell’associazione ospitata alle falde dell’Etna, a Castiglione di Sicilia (Catania). L’iniziativa apprezzata dalla presidente nazionale Donatella Cinelli Colombini, dalla delegata siciliana Roberta Urso e da numerose donne del vino arrivate da tutta Italia per vivere tre giorni intensi di eventi, visite, degustazioni. «Parte dalla Sicilia un’importante iniziativa – ha dichiarato Cinelli Colombini – che apre un dialogo diretto con l’istituzione e che crediamo possa essere un esempio…

Crisi del vino comune siciliano, a Petrosino confronto della Cia con Ministero e Regione

vino comune Sicilia Doc Academy

(di Redazione) Un confronto con Ministero e Regione per costruire il percorso che tiri fuori dal pantano della crisi il settore vitivinicolo siciliano, tra grandi quantità di vino comune invenduto e prezzi di mercato sempre più bassi. La Cia Sicilia Occidentale chiama a raccolta produttori e cantine organizzando per venerdì 5 luglio alle ore 18.00, al Baglio Basile di Petrosino, in provincia di Trapani, il convegno “Crisi vitivinicola: le proposte della Cia per rilanciare il settore”. Al convegno sono stati invitati il ministro per le Politiche Agricole Centinaio e il presidente della Regione Musumeci. Dopo il saluto del sindaco di Petrosino, Gaspare Giacalone, e di Enzo Maggio (Cia Petrosino) e la relazione di Nino Cossentino, presidente della Cia Sicilia Occidentale, i lavori – presieduti da…

A Ignazio Melisenda Giambertoni intitolato un complesso universitario di Agraria

Unipa intitolazione Melisenda Giambertoni

(di Redazione) Il complesso didattico che comprende le aule D, E ed F del Dipartimento Saaf – Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali, verrà intitolato oggi, 28 giugno a Ignazio Melisenda Giambertoni. La cerimonia di intitolazione vera e propria che si svolgerà alle 12,15 nell’Aula magna Ballatore del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali verrà preceduta a partire dalle 10,15 da un ricordo corale con i saluti di Fabrizio Micari, rettore dell’Università degli Studi di Palermo, Giovanni Perrone, direttore del Dipartimento di Ingegneria, Stefano Colazza, direttore del Dipartimento Saaf a cui seguiranno gli interventi di Giuseppe Giordano, docente del Dipartimento Saaf, Marcella Cannarozzo del Dipartimento di Ingegneria, e Francesco Giulio Crescimanno, benemerito dell’Ateneo palermitano. Ignazio Melisenda Giambertoni, morto il 31 luglio di tre anni fa all’età…

Il pane di Piana degli Albanesi tra grani antichi e panificazione artigianale

Pane di Piana degli Albanesi

(di Angela Sciortino) A Palermo, un motivo di vanto per molte botteghe di quartiere, è quello di avere sullo scaffale il pane di Piana degli Albanesi. Si tratta di un prodotto tipico che, stranamente, non è stato inserito tra i Pat, l’elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali da tutelare che viene tenuto e annualmente aggiornato dal Ministero delle Politiche Agricole. Per approfondire il tema della panificazione artigianale locale in rapporto allo sviluppo della coltivazione dei grani antichi sul territorio di Piana degli Albanesi e dintorni, il gruppo consiliare di Piana degli Albanesi “Diritto al Futuro”, ha organizzato per il prossimo 27 giugno alle ore 18, il convegno dal titolo “Grani Antichi e panificazione artigianale”. Al convegno parteciperanno Pino Apprendi, componente del gruppo consiliare “Diritto al Futuro”,…

ForBioEnergy, come produrre energia da biomasse legnose rispettando gli ecosistemi forestali

Progetto ForBioEnergy

(di Redazione) Promuovere la produzione di bioenergia nelle aree protette del Mediterraneo fornendo soluzioni transnazionali per ridurre le barriere che ostacolano lo sviluppo del settore. Ma anche pianificazione di modelli di gestione forestale sostenibili per sfruttare la biomassa legnosa residua e creazione di filiere foresta-legno-energia, preservando al contempo la biodiversità degli ecosistemi forestali. Sono questi gli obiettivi del progetto ForBioEnergy che ha condotto uno studio nelle aree protette mediterranee i cui risultati saranno presentati nel corso di una conferenza finale in programma giovedì 27 giugno nella sala Lanza all’Orto Botanico, in via Lincoln 2 a Palermo a partire dalle 9. La giornata sarà preceduta da una conferenza stampa, poi il via alle 9,30 con i saluti delle autorità: Edy Bandiera, assessore regionale dell’Agricoltura, dello Sviluppo rurale…

A Palermo Zeste Hub, polo culturale di valorizzazione e rivitalizzazione della Piana dei Colli

Zeste Hub

(di Redazione) Venerdì 21 giugno a partire dalle ore 18.00 a Palermo si terrà l’evento inaugurale di presentazione del progetto Zeste Hub, un innovativo polo culturale immerso nello splendido parco di Villa Riso, nel territorio della borgata marinara di Partanna Mondello, alle propaggini settentrionali della Piana dei Colli. Il progetto nasce dalla collaborazione tra la Cooperativa Terre Normanne, la società Orsa Consulting, l’impresa culturale e creativa Kòrai – Territorio, Sviluppo e Cultura, la Federazione delle Strade Vini e Sapori di Sicilia, Digital Magics Palermo-Factory Accademia, Assoreti Pmi, Parchi Letterari di Sicilia: realtà impegnate nell’educazione allo sviluppo sostenibile, nella valorizzazione del territorio e delle sue eccellenze, nella produzione culturale e creativa e nell’open innovation. Il concept di questo contenitore culturale si fonda su quattro temi portanti: sostenibilità, territorio, innovazione e leisure, inteso come tempo libero, esperienza di qualità. Ad ispirarlo, la Piana dei…

Sicilia in bolle, ribalta agrigentina per gli spumanti dell’isola

Sicilia in bolle

(di Redazione) Per il quinto anno consecutivo torna Sicilia in Bolle, la manifestazione che ha acceso i riflettori sul mondo della spumantistica nell’Isola. L’evento, organizzato dalla delegazione Ais Agrigento con la collaborazione di Ais Sicilia, si svolgerà il 30 giugno e il 1° luglio prossimi tra Realmonte ed Agrigento. Diversi i momenti in programma in cui protagoniste assolute saranno le migliori selezioni di vini metodo classico e charmat prodotte nel territorio siciliano ma non solo: quest’anno infatti, oltre alla rinnovata presenza dell’Istituto Trento Doc, verrà svolta anche un’esclusiva degustazione di Champagne. Ad oggi sono più di quaranta le cantine siciliane che hanno confermato la loro presenza a quello che è diventato negli anni uno degli appuntamenti più attesi di Ais Italia; per l’occasione sarà infatti…

A Menfi Inycon 2019, la kermesse dedicata al vino di qualità e alla cultura contadina

Menfi Inycon 2019

(di Redazione) “Seminare oggi per raccogliere domani”: è questo il motto di Inycon, la più antica manifestazione siciliana dedicata al vino di qualità, inserita nel calendario degli eventi ad alta rilevanza turistica della Regione Siciliana. L’appuntamento con Inycon – Menfi e i colori della sua terra è nel centro agrigentino dal 21 al 23 giugno con la ventiquattresima edizione che inaugura la stagione del sole e del mare nel giorno del solstizio d’estate. Tre giorni per andare alla scoperta di questo angolo ancora incontaminato della Sicilia, lungo la costa Sud occidentale, la cui espressione più autentica è rappresentata dalla cultura contadina e dai volti della gente di campagna. Il dialogo tra la città e la campagna rappresenta, infatti, quel binomio perfetto tra storia e natura,…

Esempi di attività agrisociali, convegno al Castello di Maredolce di Palermo

attività agrisociali

(di Redazione) Esperti del mondo dell’agricoltura sociale a confronto sulle molteplici declinazioni delle attività agrisociali nel convegno dal titolo “L’agricoltura sociale e l’impegno dell’Esa per lo sviluppo socio economico della regione” che si svolgerà nel pomeriggio di oggi, martedì 18 giugno, a partire dalle 17.30, al Castello di Maredolce (vicolo del Castellaccio, 21/23, a Brancaccio). Nel corso del meeting insieme agli esperti del mondo dell’agricoltura sociale si potrà esplorare e approfondire l’ampio spettro di collaborazione e integrazione tra comparto bioagricolo e impresa sociale presente in tutto il Paese e in Sicilia, secondo modelli e modalità ormai sperimentati e consolidati. Il convegno sarà l’occasione per riflettere sul valore sociale dell’agricoltura passando in rassegna esperienze positive e pratiche replicabili: dagli interventi volti a garantire equità di reddito ai produttori…

Agrifood, blockchain e intelligenza artificiale per la tutela delle filiere

blockchain agrifood

(di Redazione) Tracciare e tutelare i prodotti dell’agroindustria made in Sicily grazie alla blockchain, la tecnologia che permette di certificare beni senza intermediari “istituzionali”. Di questo si è discusso a Palermo, in occasione dell’incontro “Le nuove frontiere del digitale. Blockchain e Intelligenza artificiale per la tutela della filiera e lo sviluppo smart dell’agrifood”, organizzato da Sicindustria, partner di Enterprise Europe Network. «Il settore che traina il nostro export, al netto dell’oil – ha detto in apertura dei lavori Nino Salerno, delegato per l’internazionalizzazione di Sicindustria/Enterprise Europe Network – è proprio l’agroalimentare. È indispensabile quindi mettersi in linea utilizzando tutti gli strumenti a disposizione. In questo senso la blockchain rappresenta la nuova frontiera dell’agricoltura smart per la gestione della mole di dati che arrivano dall’Internet of…

1 13 14 15 16 17 41

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.