(di Redazione) Le fitopatie che flagellano l’agrumicoltura siciliana, malsecco per i limoni e tristeza per le arance, prima di tutto. Poi l’urgenza di una campagna di comunicazione che promuova le produzioni di qualità, la valorizzazione delle aziende agrumicole multifunzionali nell’ottica del turismo relazionale integrato promosso dal progetto “Le Vie della Zagara”, la richiesta di favorire processi di aggregazione e di dare finalmente vita a un Piano nazionale agrumi, sino alla richiesta di supporto al Mipaaft sulla promozione e commercializzazione degli agrumi siciliani in Cina, grazie alla spinta data dal Mise all’apertura del mercato cinese. Sono questi i temi affrontati ieri mattina dal Distretto Agrumi di Sicilia con il sottosegretario all’Agricoltura Alessandra Pesce, in un mini tour nelle aree di coltivazione di limoni e arance della…