Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Eventi” (Page 14)

Archivi

Agrumi, il sottosegretario Pesce in visita ai limoneti e aranceti del Catanese

Pesce

(di Redazione) Le fitopatie che flagellano l’agrumicoltura siciliana, malsecco per i limoni e tristeza per le arance, prima di tutto. Poi l’urgenza di una campagna di comunicazione che promuova le produzioni di qualità, la valorizzazione delle aziende agrumicole multifunzionali nell’ottica del turismo relazionale integrato promosso dal progetto “Le Vie della Zagara”, la richiesta di favorire processi di aggregazione e di dare finalmente vita a un Piano nazionale agrumi, sino alla richiesta di supporto al Mipaaft sulla promozione e commercializzazione degli agrumi siciliani in Cina, grazie alla spinta data dal Mise all’apertura del mercato cinese. Sono questi i temi affrontati ieri mattina dal Distretto Agrumi di Sicilia con il sottosegretario all’Agricoltura Alessandra Pesce, in un mini tour nelle aree di coltivazione di limoni e arance della…

Calici di stelle, la magia delle Perseidi tra vino e desideri

calici di stelle

(di Redazione) L’appuntamento con le Perseidi, lo sciame di meteore che la terra attraversa durante i mesi estivi, e che tutti associamo alle stelle cadenti o alle lacrime di San Lorenzo, è da anni collegato al vino di qualità in tutta Italia. Anche in Sicilia ha preso il via “Calici di Stelle“, l’evento estivo più atteso dagli enoturisti, promosso dal Movimento del Turismo del Vino e dall’Associazione Nazionale Città del Vino. Le cantine che aderiscono al Movimento Turismo del Vino Sicilia, fino all’11 agosto, accolgono e coinvolgono i winelovers proponendo, attraverso il vino, custode di valori autentici, trait d’union tra identità e diversità, numerose iniziative all’insegna della cultura, della musica, dello spettacolo, del design e dell’arte. Dopo Cantine Aperte, il vino torna così, con il Movimento Turismo del Vino Sicilia, a essere…

Alturestival 2019. Natura, arte e cultura tra i monti della Sicilia

Alturestival

(di Redazione) Giunge alla terza edizione Alturestival, il festival dedicato alla natura, alle arti e alle culture, tra i monti della Sicilia. Un mese intero di iniziative, che organizzate dal Club Alpino Siciliano (Cas) dall’Associazione Culturale Formedonda e da Le Due Sicilia srl, saranno dislocate tra Palermo, le Madonie e i Nebrodi dall’11 agosto all’8 settembre, tra il Castellaccio di Monreale, il Rifugio Cai Marini e alcuni bivacchi del Cas compreso il Rifugio Cas Arcarolo. Un festival che rispetto alle precedenti edizioni è cresciuto, con più di undici passeggiate, tra cui anche quelle sonore, concerti con protagonisti di fama internazionale tra cui Gianni Gebbia, Paolo Tofani, Mario Crispi, Diego Spitaleri, Enzo Rao e tanti altri. L’idea è quella di far riscoprire, attraverso le arti, le bellezze paesaggistiche e i più suggestivi altopiani della Sicilia….

In cammino tra borghi e geo siti, Open Works del Gal Tirrenico a Furnari (Me)

borghi e geo siti

(di Redazione) Un “Open Works” territoriale dal titolo “In cammino tra borghi e geo siti” si svolgerà il prossimo 9 agosto alle 11, a Furnari in provincia di Messina presso la sede operativa del “Gal Tirrenico Mare Monti e Borghi”, sita in contrada San Filippo nella zona industriale. L’iniziativa si inquadra nell’ambito delle attività di animazione territoriale connessi all’attuazione del Piano di azione locale del Gal Tirrenico che saranno sistematicamente proseguite a favore del territorio e dei potenziali beneficiari delle azioni del piano. All’evento parteciperanno ben tre assessori, Bernadette Grasso, Edy Bandiera, e Salvatore Cordaro, e i deputati Tommaso Calderone e Giuseppe Milazzo. Presente anche il Dirigente generale del Dipartimento Agricoltura, Dario Cartabellotta. Tra i relatori Salvatore Tosi, direttore Gal Metropoli Est e ricercatore Cnr-Ibam, il Marcello Troìa, direttore…

A Gangi torna la Sagra della Spiga. Domenica 11 agosto lo spettacolare corteo di Demetra

Sagra della spiga gangi

(di Redazione) Tutto pronto a Gangi per la 55° Sagra della Spiga. Il clou della manifestazione è in programma per il pomeriggio di domenica 11 agosto, quando il corteo di Demetra attraverserà il cuore del centro storico, da Piazza San Paolo a Piazza del Popolo fino a raggiungere il Viale delle Rimembranze dopo aver attraversato Corso Umberto I e Corso Giuseppe Fedele Vitale. La manifestazione, ideata e promossa dalla Pro Loco con il sostegno del Comune, rappresenta il fiore all’occhiello della ricca offerta turistica del centro medievale madonita, eletto nel 2014 Borgo più bello d’Italia e, ancora oggi, presente nella ristretta lista dei “Gioielli d’Italia”.  La Sagra della Spiga è frutto della sapiente commistione fra i due aspetti identitari più caratterizzanti per la comunità gangitana: gli…

Spighe Verdi 2019, in Sicilia solo a Ragusa il riconoscimento per i comuni rurali

spighe verdi 2019 Ragusa

(di Redazione) Spighe Verdi 2019 in Sicilia solo al comune di Ragusa. La cerimonia di consegna del premio che rappresenta per i comuni rurali l’analogo della “Bandiera Blu” per i comuni costieri, si è svolta nei giorni scorsi a Roma a Palazzo della Valle, sede di Confagricoltura. 42 località rurali potranno fregiarsi, in questa quarta edizione, del riconoscimento Spighe Verdi 2019. Le Spighe Verdi 2019 per i Comuni rurali sono state proclamate da Fee Italia – Foundation for Environmental Education e Confagricoltura. Presenti i sindaci e i rappresentanti istituzionali dei Comuni che hanno ottenuto questo riconoscimento. Tra questi, il vice-sindaco di Ragusa, Giovanna Licitra, che ha ritirato il premio. «Per il Comune di Ragusa – ha dichiarato Giovanna Licitra – l’ambito riconoscimento è contemporaneamente un…

Formaggi, in autunno corso di primo livello per assaggiori a Palermo

formaggi

(di Angela Sciortino) Saranno presto aperte sul sito dell’Onaf le iscrizioni al corso di primo livello per la qualificazione “Assaggiatore di formaggi” organizzato dall’Onaf a Palermo e che inizierà il prossimo 25 settembre. Il corso è destinato agli operatori del comparto lattiero-caseario ma anche agli appassionati di formaggi e a tutti coloro che ne vogliono approfondire la conoscenza. Si tratta di una buona occasione per approcciarsi al meraviglioso mondo dei formaggi anche dal punto professionale ed è una replica di quello che si è tenuto lo scorso inverno. Come nel corso precedente, le lezioni del corso per assaggiatori di formaggi, diretto da Mauro Ricci, verranno svolte nei locali della Gastronomia Armetta, storica bottega (dal 1926) e tempio dei formaggi e dei salumi di qualità (non…

Pesca di Delia a un passo dall’Igp. Il 18 luglio assemblea per il pubblico accertamento

Pesca di Delia Igp

(di Angela Sciortino) La pesca di Delia a un passo dal riconoscimento dell’Igp. Dopo l’ok della Regione, adesso è la volta dell’assemblea di pubblico accertamento che è stata fissata per il 18 luglio alle 17,00 presso l’aula consiliare del Comune di Delia (via Capitano Lo Porto n. 1).  Alla presenza dei funzionari del Ministero delle Politiche agricole e della Regione verrà data lettura della proposta di disciplinare della Igp “Pesca di Delia” per ottenere, questa volta, anche il disco verde dei produttori. Ma la seduta serve anche ad acquisire eventuali osservazioni che danno luogo a modifiche della proposta iniziale. «La riunione di pubblico accertamento – spiega Salvatore Fontanazza, presidente dell’associazione per la tutela della Pesca di Delia Igp – viene organizzata per consentire al Ministero…

Crisi del vino comune, da Petrosino si leva il grido di dolore di 500 produttori

Petrosino assemblea crisi vino comune

(di Redazione) Per un litro di vino comune nemmeno 20 centesimi. Con questi prezzi le cantine sociali non possono riconoscere ai soci nemmeno i costi di produzione cosicché i viticoltori siciliani sono costretti a produrre in perdita. Cosa c’è da fare per fronteggiare questa gravissima crisi? Alcune proposte sono venute fuori nel corso del convegno “Crisi vitivinicola: le proposte della Cia per rilanciare il settore”, svoltosi lo scorso 5 luglio al Baglio Basile di Petrosino a cui hanno preso parte oltre 500 produttori. Dall’assemblea, un focus sul vino comune, l’ex vino da tavola, molto partecipata a tratti infuocata e dibattuta con i toni forti dettati dal crollo dei prezzi che mette in serio pericolo la sopravvivenza di migliaia di aziende, soprattutto nella parte occidentale dell’Isola…

Alla Real Casina di caccia di Ficuzza si rievoca il tempo dei Borbone

Casina Reale Ficuzza

(di Redazione) Domani sabato 6 luglio alle 9,30 nel prestigioso Palazzo Reale di Ficuzza nel comune di Corleone si terrà il convegno “Ficuzza un tempo capoluogo delle reali riserve di caccia dei Borbone“. L’iniziativa è organizzata da BCsicilia, in collaborazione con il Rotary Club e la Pro loco, e il patrocinio dell’Assessorato Regionale Agricoltura, Sviluppo rurale e Pesca mediterranea e il Comune di Corleone. Previsti i saluti di Giuseppe Oddo, Presidente della sede corleonese di BCsicilia, Edy Bandiera, assessore Regionale Agricoltura, Sviluppo rurale e Pesca mediterranea, Nicolò Nicolosi, sindaco di Corleone, Walter Rà, assessore comunale alla cultura, Salvatore Raimondi, presidente del Rotary Club Corleone, Angelo Labbruzzo, presidente della Pro loco di Corleone e Alfonso Lo Cascio, presidente regionale di BCsicilia. Terranno le relazioni Paolo Valentini,…

1 12 13 14 15 16 41

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.