Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Eventi” (Page 13)

Archivi

Come diventare fornitori della Gdo, seminario di Ice Agenzia a Messina

Ice Agenzia

(di Redazione) Le ultime tendenze della Grande Distribuzione Organizzata, le dinamiche di mercato, i prodotti e la distribuzione del settore agroalimentare e vini con un focus specifico sulla presentazione ai buyer. Saranno questi i temi al centro dell’incontro “Gdo chiavi in mano!”, che si terrà martedì 10 settembre presso la sede di Sicindustria Messina (Piazza Cavallotti, 3), dalle 9 alle 17,30. Organizzato da Ice Agenzia nell’ambito del Piano Export Sud 2, in collaborazione con Sicindustria, partner di Enterprise Europe Network, il workshop sarà realizzato con il supporto tecnico di Wabel, società francese specializzata nella ricerca dei fornitori e nella gestione dei rapporti con i più importanti operatori della Gdo e il Food Service. © Riproduzione Riservata

L’agricoltura del futuro vista dalle donne, convegno a Comiso

donne in agricoltura

(di Redazione) “Il ruolo della donna nell’agricoltura del domani: le alternative concrete per coltivare il futuro, tra creatività e innovazione” è il titolo del convegno che si terrà sabato 7 settembre, presso il Centro Congressi Villa Orchidea (S.P. Comiso-Vittoria), con inizio alle 17:00. Organizzato da Fidapa (Federazione Italiana Donne Arti e Professioni Affari) – Bpw Italy, Distretto Sicilia, in collaborazione con il patrocinio del Comune di Comiso e di Confagricoltura Donne Sicilia, il convegno di chiusura dell’anno sociale di Fidapa Sicilia, si inserisce nell’ambito del tema nazionale “La creatività femminile e la cultura dell’innovazione, motori di sviluppo socio-economico-politico: obiettivi e progetti e del tema internazionale “Empowering women to realize sustenable development goals”. Tra le relatrici, Maria Pia Piricò, presidente di Confagricoltura Donna Sicilia, che dichiara:…

Alternative possibili al grano duro? A Raddusa un convegno

grano duro

(di Redazione) Nell’ambito della 25a edizione della “Festa del Grano” in programma a Raddusa venerdì 6 settembre, la Cia Sicilia Orientale, in collaborazione con Agia dei giovani imprenditori agricoli e il Consorzio Sicil Cereal, ha organizzato per le 17.30 al Centro Polifunzionale Papa Giovanni Paolo II, (Via Regina Margherita, 64) un convegno pubblico sul tema: “La filiera cerealicola nelle zone interne. Alternative possibili?”. «È un’occasione per discutere con i relatori che interverranno della crisi della cerealicoltura nelle zone interne della Sicilia – anticipa il presidente Cia Sicilia Orientale Giuseppe Di Silvestro – e delle alternative possibili a questa coltura». Dopo i saluti del sindaco Giovanni Allegra, alla tavola rotonda di Raddusa, moderata da Vincenzo Grassia, coordinatore regionale del Gruppo d’Interesse Economico Cereali e presidente del Consorzio Sicil…

Open Day caseifici agricoli, anche in Sicilia un weekend dedicato ai formaggi

open day caseifici

(di Angela Sciortino) Un weekend dedicato ai formaggi prodotti nelle aziende agricole italiane. Il 14 e 15 settembre si svolgerà l’Open day dei caseifici agricoli organizzato in collaborazione con l’associazione delle casare e dei casari di azienda agricola con l’obiettivo di far comprendere quanto lavoro e quanta passione si nascondono dietro un formaggio. Molti i caseifici partecipanti in tutta Italia e tra questi anche alcune aziende siciliane. Finora sono tre: l’azienda agricola Mignacca all’interno di un casale in parte ristrutturato sulla montagna di Catenanuova (En), residenza estiva del Principe della Catena; Villa Dafne ad Alia (Pa), un agriturismo con annesso caseificio e allevamenti e il Caseificio Delle Scale di Rossella Calascibetta che alleva capre a Monreale (Pa). Durante l’Open Day dei caseifici agricoli è possibile…

Valorizzazione del territorio, tavola rotonda  al Mandrarossa vineyard Tour 2019

Mandrarossa Vineyard tour 2019

(di Redazione) Sabato 7 settembre Mandrarossa inaugurerà ufficialmente l’edizione 2019 del Mandrarossa Vineyard Tour. L’evento cult dell’azienda vitivinicola di Menfi che, ogni anno, in occasione della vendemmia apre le porte al pubblico per un weekend tra mare e vigne dedicato alla scoperta delle eccellenze enogastronomiche del territorio e alla valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale della Sicilia Sud occidentale. Proprio questi saranno i temi di un interessante tavola rotonda “Storie e territori di successo: i protagonisti si raccontano” che si terrà nel pomeriggio di sabato 7 settembre, alle ore 18.30, presso Casa Mandrarossa, in Contrada Bertolino di Mare.  Moderato da Andrea Gabbrielli, autorevole e storica firma del giornalismo enogastronomico italiano, l’incontro sarà  un intrecciarsi di storie narrate dai portavoce di territori che hanno visto nella valorizzazione…

Sagra PescaBivona, la regina delle pesche in festa

Sagra PescaBivona

(di Redazione) Cooking show, percorso fieristico, salone del gusto, spettacoli, confronti sui valori nutrizionali della Pescabivona Igp e, per la prima volta, il concorso per il miglior gelato, tutto questo nel programma della 34a edizione della Sagra PescaBivona che si svolgerà venerdì 30, sabato 31 agosto e domenica 1 settembre nel centro agrigentino. Tra i protagonisti della tre giorni della Sagra PescaBivona 2019, lo chef Peppe Giuffrè che si esibirà in un cooking show, gli chef Salvatore Pirrera e Gaetano Caramazza al Salone del gusto elaboreranno un menu degustazione a base di pesca, il comico palermitano Giovanni Cangialosi, gli Ottoni Animati e la tribute band di Vasco Rossi, Colpa d’Alfredo. Presenti l’assessore regionale all’agricoltura Edy Bandiera e il sindaco di Bivona Milko Cinà. La 34a…

Pantelleria Doc Festival, alla scoperta di un giacimento enogastronomico

Pantelleria Doc Festival

(di Redazione) Il Pantelleria Doc Festival torna dal 5 all’8 settembre per la sua seconda edizione. Il festival è organizzato dal Consorzio Pantelleria Doc, presieduto da Benedetto Renda, ma questa volta non incassa il patrocinio del Comune, visto l’epilogo della storia sulla modifica del disciplinare (che abbiamo raccontato qui). Pantelleria Doc Festival sarà un vero e proprio viaggio alla scoperta dell’isola Giardino del Mediterraneo, scrigno di biodiversità e dal paesaggio disegnato dalla fatica del contadino. In piena vendemmia sull’isola, turisti, famiglie con bambini, appassionati di vita all’aria aperta e winelovers avranno a disposizione un programma di eventi, degustazioni e percorsi di visita dedicati al vino, all’agricoltura pantesca, all’archeologia e a scoprire la natura vulcanica dell’isola. Nella perla nera del Mediterraneo, nei giorni della kermesse si potrà…

Le Jurnate di Simenza 2019 al Castello di Montalbano Elicona

jurnate di simenza

(di Redazione) Da un lato le tavole rotonde sull’agrobiodiversità, dall’altro i laboratori sui grani, le farine e i lievitati. Il tutto per rendere le “Jurnate di Simenza 2019” un appuntamento aperto a tutti, sia a chi è interessato all’approfondimento scientifico, sia a chi è semplicemente curioso di esplorare un tema così fortemente legato alla cultura del cibo e del territorio. L’appuntamento annuale organizzato dalla Cumpagnia Siciliana Sementi Contadine si rinnoverà il 14 e 15 settembre prossimi al Castello di Montalbano Elicona, già Borgo più bello d’Italia nel 2015, grazie al sostegno del Comune.  La fase seminaristica prenderà il via nel pomeriggio del 14 settembre con una tavola rotonda sulle nuove filiere cerealicole siciliane e proseguirà la mattina successiva con un focus sulle produzioni di nicchia…

ViniMilo 2019, esordio all’alba sull’Etna per la festa pre-vendemmia

ViniMilo 2019

(di Redazione) Per il battesimo della 39a edizione è stata scelta l’alba, un momento magico che sull’Etna ha un fascino particolare. Ieri, domenica 25 agosto, per l’esordio di Vinimilo 2019 è stato scelto il rito ancestrale della luce dell’Est, del sole nascente dal mare, del quotidiano ritorno alla vita e al lavoro tra le vigne dell’Etna. ViniMilo 2019, la tradizionale festa pre-vendemmia quest’anno ha dato appuntamento all’alba in Piazza Belvedere per salutare il nuovo giorno con la più semplice e genuina colazione dei contadini condivisa con visitatori e winelovers più mattinieri. Si è fatto “come una volta”: pane caldo del forno a pietra, olio extravergine d’oliva (Monte Etna Dop) e qualche sorso di rosso o bianco del vulcano. Nel silenzio dell’alba in un borgo di…

Da Avide Vigneti & Cantine (Comiso) torna Bimbi e Vendemmia

bimbi e vendemmia

(di Redazione) Dopo il successo degli anni precedenti, da Avide Vigneti & Cantine, l’azienda vitivinicola di Comiso dei fratelli Lidia e Marco Calcaterra, domenica 22 settembre torna Bimbi e Vendemmia.  L’evento, organizzato dalla cantina per il quinto anno consecutivo, è rivolto ai bambini per far conoscere loro l’esperienza unica della vendemmia, realizzata naturalmente insieme ai genitori. Dopo la raccolta i piccoli vendemmiatori torneranno in cantina per la pigiatura delle uve con i piedi. «Abbiamo pensato di far vivere ai bambini questa antica tradizione contadina come una vera e propria festa, come avveniva in passato, per far comprendere come un lavoro così importante possa essere vissuto anche divertendosi all’aria aperta», affermano i fratelli Calcaterra. I bambini avranno modo di imparare il lungo e particolare processo che c’è…

1 11 12 13 14 15 41

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.