Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Eventi” (Page 12)

Archivi

Primi passi per la Banca del Grano, start-up legata al frumento duro

Banca del grano

(di Angela Sciortino) Nasce in Sicilia, a Enna per la precisione, ma ha ambizioni nazionali. È la Banca del grano – o meglio la Swb Sicilian Wheat Bank – promossa dall’imprenditore Sandro Puglisi, 43 anni, nativo di San Teodoro (Me) ma ormai a Catania da decenni, terza generazione di una famiglia impegnata nella produzione e nella commercializzazione del grano duro, con centri di stoccaggio e Enna e Barrafranca oltre che un’azienda agricola in territorio di provincia di Troina (En) e fino a poco tempo fa presidente del consorzio Crisma. La presentazione ufficiale del progetto è prevista il prossimo 7 ottobre (ore 10) al Federico II Palace Hotel di Enna. Numerosi gli Invitati: istituzioni pubbliche, investitori pubblici e privati, organizzazioni di categoria, ordini professionali, imprenditori del settore…

Alla Fam di Ragusa Musumeci lancia l’appello all’unità dei produttori

Fam Ragusa

(di Redazione) Un ennesimo appello all’unità agli agricoltori e agli allevatori siciliani. Lo ha fatto stamane il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, che a Ragusa ha tagliato il nastro della 45esima edizione della Fam, la Fiera agroalimentare mediterranea: «Voglio lanciare un appello agli imprenditori agricoli e zootecnici della Sicilia perché si esca da un esasperato individualismo e si comprenda che bisogna fare rete, essere compatti e uniti. In Trentino ci sono tre organizzazioni di produttori, in Sicilia sono 47. Creare rete tra i produttori significa avere più potere di contrattazione con la Grande Distribuzione Organizzata, con la quale il tavolo è, comunque, sempre aperto». Poi una presa di coscienza: «In Sicilia – ha sottolineato Musumeci – abbiamo bisogno di puntare sulla riqualificazione del patrimonio…

Deep in wine, le foto che raccontano il vino sostenibile

Deep in wine

(di Redazione) Catturate dall’obiettivo della macchina fotografica le immagini mostrano pratiche del passato e sguardi verso il futuro del vigneto, e del mondo del vino più in generale, in perfetta sintonia. Attraverso alcuni scatti in analogico e in bianco e nero, gelatina ai sali d’argento su carta baritata, Fiamma Valentino e Maria Grazia Becherini rendono omaggio all’artigianalità del mondo del vino, che racchiude in sé ricerca tecnologica e saggezza delle pratiche antiche, un racconto per immagini dei progetti di sostenibilità per la viticultura italiana: VIVA e SOStain. La mostra “Deep in wine” si inaugura oggi, giovedì 26 ottobre a Le Cattive, vineria letteraria a Palazzo Butera (Palermo). Alle 18,30 è previsto un incontro con le autrici  che converseranno con Lucrezia Lamastra, ricercatrice dell’Università Cattolica di Piacenza…

Grillo e Nero d’Avola Doc Sicilia: degustazioni al Cous Cous Fest

degustazioni cous cous fest

(di Redazione) I vini Grillo e Nero d’Avola della Doc Sicilia protagonisti di due degustazioni al Cous Cous Fest in corso a San Vito lo Capo. Il sommelier Luigi Salvo, delegato Ais della provincia di Palermo, venerdì 27 e sabato 28 settembre, presenterà 14 referenze per la degustazione del Grillo ed 11 referenze per quella del Nero d’Avola. Le degustazioni si terranno nello stand della Regione Siciliana, in via Litoranea Lungomare (davanti Hotel Mira Spiaggia), alle 18 e alle 20 di venerdì e sabato.  «La tutela del complesso patrimonio viticolo della Sicilia, il rispetto per le antiche tradizioni e per la natura, la ricerca della massima sostenibilità: sono questi alcuni dei principi a cui si ispira il Consorzio di tutela vini Doc Sicilia che siamo orgogliosi…

Diversità microbica e innovazione, conferenza al DiA3 dell’Università di Catania

microbial diversity

(di Redazione) La diversità microbica come fonte di innovazione sarà il tema principale della quinta edizione dell’International Conference on Microbial Diversity 2019 che sarà ospitata a Catania, presso il Monastero dei Benedettini dal 25 al 27 settembre. Durante la conferenza verrà approfondita la possibilità di applicazione della diversità microbica nei diversi campi, dal metaboloma all’applicazione delle tecniche di modifica del genoma.  La conferenza è organizzata dal Di3A (Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente) dell’Università di Catania, dalla Simtrea (Società italiana di Microbiologia Alimentare, Agraria e Ambientale) e dall’Università di Palermo, in collaborazione con il Crea (Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria), la Fems (European Microbiological Societies), l’Icfmh (International Commission on Food Microbiology and Hygiene), e l’Inra (Institut National de la Recherche…

Incontro a Pachino sul ToBRFV, la nuova pericolosa minaccia per il pomodoro

ToBRFV

(di Redazione) Si chiama ToBRFV, il Tomato brown rugose fruit virus che si trasmette anche attraverso il seme e che, abbattendo le resistenze della pianta di pomodoro, rappresenta un serio pericolo per l’intero comparto agricolo. A preoccupare gli esperti la sua velocità di contaminazione. Per questo motivo Area Verde Vivai ha deciso dedicare la terza fase dell’iniziativa #Produrreinformati proprio al ToBRFV, per informare i produttori e tutti i protagonisti del settore, sulla pericolosità della fitopatologia e del rischio che corre l’intero territorio se non si mettono immediatamente in atto le giuste pratiche di profilassi per bloccarne la diffusione. L’incontro intitolato “ToBRFV: non è ancora pandemia, ma bisogna fare profilassi”, si svolgerà a Pachino (Sr) giovedi 19 settembre alle 10.30 nello spiazzale di Area Verde Vivai in C.da…

Petralia Soprana, escursione lungo il Salso alla scoperta delle “Gole del Cigno”

escursione

(di Redazione) Escursione lungo il fiume Salso, alla scoperta delle “Gole del Cigno”. L’appuntamento è per domenica prossima (15 settembre) con partenza e arrivo nella frazione San Giovanni di Petralia Soprana.  Il percorso non è difficoltoso e attraverserà un vasto territorio lungo il fiume Salso fino ad arrivare alle “Gole del Cigno”, dove il fiume incrocia la “balza Areddula” di Alimena conosciuta per la sua importanza archeologica.  Una meta affascinante che soddisferà l’escursionista e il visitatore. Le “Gole del Cigno”, infatti, conservano al loro interno, ancora oggi e dopo centinaia di anni, una biodiversità incredibilmente bella e una sorgente di acqua sulfurea che rappresenta la meta del percorso. L’escursione può essere fatta a piedi a cavallo, in bici, in auto, moto, quad e qualunque altro…

Fish&Pasta, a Terrasini una kermesse dedicata a pasta di grano duro e prodotti ittici

Fish&Pasta

(di Redazione) Un festival della buona pasta e dei prodotti tipici siciliani. Si svolgerà dal 27 al 29 settembre prossimi a Terrasini (Pa) a Palazzo D’Aumale sede del Museo regionale, nel Lungomare Peppino Impastato la manifestazione “Fish&Pasta, Preview Macarìa”, dedicata alla pasta di grano duro e alla valorizzazione e commercializzazione dei prodotti ittici. L’iniziativa è organizzata dalla società di comunicazione SevenApp insieme all’Associazione BiCa e al giornale online Cronache di Gusto. Saranno tre giorni di dibattito ed eventi per esaltare e condividere il primato storico della provincia di Palermo come luogo di origine della pasta di grano duro, prodotto che col tempo è divenuto simbolo di innesto tra tradizione e innovazione tra culture diverse. L’invito a partecipare è stato raccolto dai pastifici più rappresentativi della…

Il Borgo più bello d’Italia in uno scatto, fotoconcorso dedicato a Petralia Soprana

Petralia Soprana

(di Redazione) “Il Borgo più bello d’Italia in uno scatto” è il tema dato al concorso fotografico dedicato a Petralia Soprana e le sue bellezze. L’iniziativa invita a raccontare per immagini il territorio di Petralia Soprana, mettendo insieme le bellezze del paesaggio dell’arte e della tradizione. Ma attraverso l’arte della fotografia, si sa, si possono esaltare oltre all’aspetto materiale, anche le emozioni e le sensazioni che il paesaggio in uno scatto possono trasmettere. Ed è proprio questa l’idea che ha voluto perseguire l’amministrazione comunale guidata da Pietro Macaluso e che è stata stata sposata dall’Italkali, la società che gestisce la miniera di salgemma sita nel territorio di Petralia Soprana.   La partecipazione al concorso fotografico è gratuita e aperta a tutti i fotografi non professionisti e senza limiti…

A Giarre finale regionale dell’Oscar Green, il premio Coldiretti per i giovani innovativi

Oscar Green giovani Coldiretti

(di Redazione) Sono un centinaio i giovani imprenditori agricoli aderenti a Coldiretti che anche quest’anno si contenderanno in Sicilia l’Oscar Green, il premio di Coldiretti Giovani Impresa. Il premio, giunto alla tredicesima edizione, punta a valorizzare il lavoro di tanti giovani che hanno scelto per il proprio futuro l’agricoltura. Sei le categorie: Impresa 4.Terra, Campagna Amica, Sostenibilità, Fare rete, Noi per il sociale, Creatività. La finale dell’Oscar Green del 2019, presentata dalla giornalista Flaminia Belfiore, si svolgerà a Giarre domani, 10 settembre, alle 10.30 al Parco Botanico Radicepura. Parteciperanno anche i vertici nazionali Coldiretti: il presidente Ettore Prandini, il segretario generale, Vincenzo Gesmundo, e la delegata nazionale Giovani Impresa, Veronica Barbati. «È un’edizione speciale – commenta Massimo Piacentino, delegato Coldiretti Giovani Impresa Sicilia – in cui il filo conduttore è la salvaguardia dell’ambiente,…

1 10 11 12 13 14 41

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.