Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Eventi” (Page 11)

Archivi

Olive e oli in mostra all’Orto Botanico in occasione di Zagara d’Autunno | Videointervista

Inaugurata questa mattina la Zagara d’Autunno, la mostra mercato dedicato al florovivaismo che vede  oltre sessantacinque vivaisti da tutt’Italia ed estero. Zagara si chiuderà il pomeriggio di domenica 27, mentre l’esposizione dedicata alle olive ed oli d’Italia, rimarrà allestita e visitabile fino a sabato 2 novembre. «Quest’anno – ha spiegato il direttore dell’Orto Botanico Rosario Schicchi – la mostra di frutti è stata dedicata al mondo dell’olivo e dell’olio, non soltanto siciliano, ma con cultivar da tutt’Italia e perfino dalla Spagna e dal Marocco, grazie al contributo del Crea». «La mostra, curata da Paolo Inglese, Silvia Fretto e Tiziano Caruso – ha spiegato Schicchi – rientra nello spirito della trazione dell’Orto: nel mondo esistono circa duemila cultivar di olivo, soltanto 700 sono considerate adatte per la coltivazione, di…

Agro-omeopatia, agricoltura per la vita secondo Radko Tichavský | Videointervista

(di Angela Sciortino) Da musicista ad agro-omeopata il passo non è breve. Ma se si pensa che i suoi genitori erano entrambi studiosi di botanica, si capisce come è stato possibile. Radko Tichavský, il maggiore esperto a livello mondiale di agro-omeopatia, è stato ieri a Palermo dove ha tenuto una lunga conferenza in occasione della presentazione di “Fondamenti di agro-omeopatia. Un’agricoltura per la vita” il primo libro in italiano sull’agro-omeopatia per i tipi di Nuova Ipsa Editore. Musicista nato a Praga dove ha conseguito la laurea in composizione presso l’Accademia di Belle Arti di Praga, dopo un master in quella stessa specialità presso il Conservatorio Rimski-Kórsakov di San Pietroburgo, da quasi 35 anni vive in Messico dove non ha mai smesso di occuparsi della sua…

Filiera agroalimentare tracciata con la Blockchain, convegno a Catania

blockchain

(di Redazione) I più esperti sanno cos’è, ma chi con il digitale non ha molta confidenza, quando sente pronunciare la strana parola, strabuzza gli occhi e chiede di ripetere. Parliamo della Blockchain, l’evoluto e moderno sistema digitale che può essere usato per tracciare un qualsiasi prodotto lungo la filiera e che potrebbe presto mandare in pensione i sistemi di tracciabilità basati sulle evidenze cartacee delle transazioni. Per intenderci è il sistema di garanzia su cui si basano le criptovalute come il noto bitcoin. Nel mondo produttivo è il comparto agroalimentare ad essere tra i più interessati alle applicazioni di questo sistema e la Sicilia ha già qualche marcia in più dopo che l’Ars ha recentemente approvato una norma in tema di Blockchain. Per introdurre alla…

Irrigazione deficitaria e uso di acque reflue per un’olivicoltura sostenibile

irrigazione deficitaria

(di Redazione) Il riuso a scopo irriguo di acque reflue depurate, in combinazione con strategie di irrigazione deficitaria, può rappresentare una valida alternativa per la gestione efficiente delle risorse idriche in campo olivicolo, salvaguardando al tempo stesso le rese e gli standard qualitativi della produzione. Su questo tema il dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente (Di3A) dell’Università di Catania, in collaborazione con il Centro Studi di Economia applicata all’Ingegneria di Catania (Csei), con un finanziamento del Ministero delle Politiche agricole e forestali, sta svolgendo un progetto di ricerca dal titolo “H2Olivo – Gestione sostenibile di impianti di ulivo attraverso tecniche di irrigazione deficitaria e uso di acque reflue“.  Il seminario di presentazione del progetto si terrà domani mattina, mercoledì 23 ottobre alle 10.30, nell’aula magna “Amedeo Jannaccone”…

Agro-omeopatia, a Palermo la presentazione del primo libro in italiano

agro omeopatia

(di Redazione) Il primo libro in italiano sull’agro-omeopatia verrà presentato a Palermo mercoledì 23 ottobre alle ore 18 alla libreria Nuova Ipsa (via dei Leoni 71). Il volume “Fondamenti di agro-omeopatia. Un’agricoltura per la vita” sarà presentato durante un conferenza dell’autore Radko Tichavský, il più grande esperto a livello mondiale di agro-omeopatia.  Musicista nato a Praga dove ha conseguito la laurea in composizione presso l’Accademia di Belle Arti di Praga, dopo un master in quella stessa specialità presso il Conservatorio Rimski-Kórsakov di San Pietroburgo, da quasi 35 anni vive in Messico dove non ha mai smesso di occuparsi della sua seconda passione: le piante. Nel suo ultimo libro Tichasky che è stato tradotto anche in italiano, l’autore individua una scelta di fondo da effettuare prima di…

Riecco Zagara d’Autunno. Edizione 2019 dedicata all’olivo e all’olio

Zagara d'Autunno

(di Redazione) Torna dal 25 al 27 ottobre tra i viali dell’Orto Botanico di Palermo Zagara d’ Autunno, la mostra mercato dedicato al florovivaismo che riporta a Palermo oltre sessanta vivaisti, e offre ai visitatori una grande mostra dedicata all’olive e agli oli d’Italia ed eventi dedicati alle piante ed all’ambiente.   La manifestazione in calendario nell’ultimo weekend di ottobre, dalla mattina di venerdì 25 al pomeriggio di domenica 27, è ormai un appuntamento fisso per gli appassionati di cultura verde e giardinaggio che affollano i viali del Orto di via Lincoln. Esposizione botanica dedicata alle olive e agli oli d’Italia «Quest’anno – spiega il direttore Rosario Schicchi – la mostra inserita come di consueto in Zagara d’Autunno sarà dedicata al mondo dell’olivo e dell’olio, al…

Economia sostenibile nel Mediterraneo, workshop al Blue Sea Land

siciliammare

(di Redazione) Imprenditori dell’economia del mare, della cooperazione e dell’agroalimentare, Autorità civili e militari, rappresentanti delle istituzioni, saranno fra i protagonisti del workshop “Siciliammare – Le imprese del mare per la pesca sostenibile nel Mediterraneo” che si svolgerà domani, venerdì 18, a Mazara del Vallo (ore 16,30) nello stand del Dipartimento della Pesca allestito in piazza Mokarta. L’evento nell’ambito dell’ottava edizione del Blue Sea Land, è a cura del Dipartimento della Pesca Mediterranea della Regione siciliana e dell’Associazione Centomedia&Lode. Ai lavori moderati dal giornalista Salvo Messina interverranno: gli assessori regionali Edy Bandiera (Agricoltura, Sviluppo rurale e Pesca Mediterranea) e Mimmo Turano (Attività produttive), Rosolino Greco direttore Dipartimento Pesca Mediterranea, Nino Carlino, presidente del Distretto della Pesca e Crescita Blu, Valeria Patrizia Li Vigni, Soprintendente del…

Opuntia Ficus-indica Fest a Roccapalumba si celebra il ficodindia

Opuntia Ficus indica Fest

(di Redazione) Appuntamento dal 18 al 20 ottobre a Roccapalumba, il paese delle Stelle e del Ficodindia sito nell’entroterra siciliano, con la XX edizione dell’Opuntia Ficus-indica Fest, il festival che celebra il frutto spinoso ma dal cuore tenero e succoso. Il ficodindia da secoli ha trovato proprio nel territorio di Roccapalumba le condizioni favorevoli per crescere in abbondanza e durante l’evento sarà presente in degustazioni, mostre, convegni e attività che ne esalteranno le innumerevoli proprietà salutari. Sarà possibile gustare il ficodindia come frutto fresco, ma anche in primi e secondi piatti, desserts, marmellate, grappe, liquori e in svariate applicazioni. L’Opuntia Ficus-indica Fest darà la possibilità ai visitatori di tutta la Sicilia di scoprire e gustare le tantissime proprietà ed applicazioni di questo frutto e dei…

Io Scelgo, progetto di educazione alla salute globale legato al cibo sano

io scelgo

(di Redazione) Prende il via sabato 19 ottobre alle 9,30 a Palermo “Io Scelgo” il percorso permanente di educazione alla salute attraverso alimentazione movimento, crescita personale, visione olistica dell’ecosistema, economia locale, tutto legato dal cibo sano cucinato insieme e poi condiviso. Il progetto ideato e diretto da Valentina Portelli (operatrice shiastu) è giunto alla seconda edizione. Si svolge a sabati alterni dalle 9,30 alle 14,30 a Palermo al Club Itaca all’interno di Villa Adriana (via San Lorenzo 280/282) e ha l’obiettivo di far conoscere tecniche, acquisire informazioni che ci aiutino a scegliere come, con le nostre azioni quotidiane possiamo migliorare la nostra salute, quella del pianeta e sostenere l’economia locale. Nel progetto sono coinvolti diversi esperti: dall’omeopata Giorgio Ciaccio, all’imprenditrice agricola Carla La Placa, da Angela…

La Coppa degli Assi torna in Sicilia, questa volta nella Tenuta di Ambelia

Coppa degli Assi

(di Redazione) Ritorna in Sicilia, dopo l’ultima edizione svoltasi a Verona nel 2016, la storica Coppa degli Assi, il concorso equestre internazionale di salto a ostacoli. Dopo le trentadue edizioni che a partire dal 1976 si sono svolte nell’impianto del Parco della Favorita di Palermo, sarà ospitato per la prima volta nella Tenuta di Ambelia, che sorge sulle colline di Militello in Val di Catania a quaranta chilometri dal capoluogo etneo. Si tratta di un palcoscenico prestigioso e già ben rodato: la Regione Siciliana, che ne è prorietaria, lo ha completamente restaurato in occasione della Fiera mediterranea del cavallo che si è svolta nel maggio scorso e che ha registrato la partecipazione di oltre trentamila visitatori. A presentare l’appuntamento, giunto alla 34esima edizione e diviso…

1 9 10 11 12 13 41

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.