Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Eventi” (Page 10)

Archivi

Rinviata la tre giorni di eventi per la promozione delle arance rosse nel mercato cinese

  Anche il settore dell’export siciliano e della promozione del marchio di qualità degli agrumi siciliani è costretto a fare i conti con l’epidemia globale data dal Coronavirus. L’elevato rischio contagio dato dal virus, che in questi giorni ha portato anche alla chiusura dei voli da e per la Cina , ha indotto gli organizzatori ad annullare la prevista azione di incoming di buyer e giornalisti cinesi volta a promuovere le arance rosse siciliane. A prendere questa decisione è stato Il Distretto Agrumi di Sicilia che prendendo atto della comunicazione ricevuta ieri dall’ICE, Istituto del Commercio Estero, in accordo con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, ha ritenuto di rinviare l’iniziativa prevista dall’8 all’11 febbraio a Catania a data da destinarsi. <Abbiamo lavorato…

Filari, percorsi vitivinicoli a confronto: Bordeaux, Nuova Zelanda, Sicilia

Filari

(di Redazione) Si svolgerà a Palermo il prossimo 21 novembre ”Filari”, un seminario che mette a confronto i percorsi di tre importanti continenti vitivinicoli: Bordeaux, Nuova Zelanda, Sicilia. Il seminario a cui si può partecipare gratuitamente, si terrà nell’Aula magna di Economia in viale delle Scienze ed è organizzato dal Dipartimento di Scienze Economiche Aziendali e Statistiche dell’Università di Palermo in collaborazione con il Dipartimento Agro Scienze dell’Università di Bordeaux. Dopo i saluti istituzionali del direttore del Dipartimento Seas, Angelo Mineo, e del prorettore dell’Università di Palermo, Fabio Mazzola, al seminario Filari, gli interventi più “tecnici”. Si succederanno Alfredo Coelho, professore in Strategic Management and International Business presso Bordeaux Sciences Agro nonché responsabile del Master of Business of Science; Marc Greven, docente di viticoltura e…

Nella trasformazione industriale la seconda vita del pomodorino siciliano

  • pomodorino
  • pomodorino
  • pomodorino
  • pomodorino
  • pomodorino
  • pomodorino

(di Redazione) Centosessanta partecipanti, in rappresentanza delle principali aziende del settore, hanno approfondito ieri i temi della ricerca scientifica e le prospettive commerciali del comparto del pomodoro: a Comiso, si è svolto il 3°”International Symposium on tomato genetics for mediterranean region”.   Durante l’evento, organizzato dal mensile “Agrisicilia”, sono stati trattati i temi della trasformazione industriale del pomodoro, ma è anche stata l’occasione per conoscere la realtà dell’orticoltura in Turchia. Della trasformazione industriale hanno parlato Bonaventura Giuliano, di Anicav, Francesco De Sio, del Centro Colture sperimentali di Angri e l’imprenditore ennese Francesco Pecorino. La delegazione turca era composta da Aydin Atasayar, direttore del “Reasearch and Development Department” e Kamil Yelbo?a, segretario generale del Fide Üreticileri Alt Birli?i. Nel pomeriggio, gli approfondimenti sulle colture fuori suolo…

Uso della motosega e del decespugliatore, un corso a Lascari

motosega

(di Redazione) Stanno per chiudersi le iscrizioni al corso per addetto all’uso della motosega e del decespugliatore organizzato dall’Anas (Associazione nazionale azione sociale) di Collesano in collaborazione con il Centro Studi Sicurezza Qualità Ambiente di Trapani. Per partecipare al corso che si svolgerà a Lascari nei locali dell’associazione culturale Polis e si articola in 24 ore di lezione distribuite in tre giorni di cui 16 di teoria e le restati di pratica divise in tre moduli (giuridico normativo, teorico e pratico), c’è tempo per iscriversi fino a domenica 24 novembre. È rivolto ai maggiori di 18 anni, lavoratori che utilizzano motosega e/o decespugliatore, ai braccianti, agli addetti dell’intervento boschivo e a disoccupati.  Ha lo scopo di fornire una formazione teorico-pratica sull’utilizzo della motosega e del decespugliatore, di conoscere e…

Coldiretti Sicilia dalla piazza denuncia: a rischio disimpegno i soldi del Psr | Video

(di Angela Sciortino) Ci sono a rischio disimpegno 160 milioni di euro del Psr Sicilia che l’agricoltura isolana perderebbe per sempre. Tutta colpa della Regione-lumaca, denuncia Coldiretti Sicilia che ha portato in piazza oggi a Palermo cinquemila agricoltori provenienti da tutta la Sicilia. A guidare il corteo i sindaci di molti centri agricoli e i vertici nazionali e regionali di Coldiretti: Ettore Prandini, il presidente nazionale, Vincenzo Gesmundo il direttore generale nazionale, Francesco Ferreri, il presidente regionale. A dare la solidarietà agli agricoltori siciliani alcuni deputati del Movimento 5 Stelle (Campo, Pagana, Sunseri, Schillaci, Foti, Di Paola, Sunseri, De Luca) e perfino un ex assessore regionale: Antonello Cracolici. Ieri il presidente della Regione Nello Musumeci era stato piuttosto critico con Coldiretti: «Ho avuto, e continuo…

Coldiretti Sicilia in piazza a Palermo contro la Regione-lumaca

Coldiretti Sicilia

(di Angela Sciortino) Migliaia di imprenditori agricoli siciliani si sono dati appuntamento a Palermo alle 9 di domani, giovedì 14 novembre, in Piazza Marina per sfilare in corteo fino a Piazza Indipendenza davanti alla Presidenza della Regione per la manifestazione organizzata da Coldiretti Sicilia a cui hanno assicurato la loro presenza il presidente nazionale Ettore Prandini e il segretario generale Vincenzo Gesmundo. Coldiretti ha chiamato alla prova della piazza i propri associati per manifestare – si legge nel comunicato – “contro il fallimento delle politiche agricole giovanili regionali, i ritardi burocratici, la mancanza di una strategia di sviluppo, la crisi dei comparti vitali tra cui la zootecnia, la cerealicoltura nonché il costo dell’acqua alle stelle”. «Il Programma di Sviluppo Rurale – anticipa Francesco Ferreri – è…

Premio alla carriera professionale di agronomo al decano Riccardo Sarno

Riccardo Sarno

(di Angela Sciortino) Premio alla longevità della carriera professionale a Riccardo Sarno, dottore agronomo e apprezzato docente di agronomia generale e coltivazioni erbacee presso la Facoltà di Agraria dell’Università di Palermo (così si chiamava qualche decennio fa il Dipartimento Saaf) ormai in pensione da un decennio. Targa e pergamena sono state consegnate lo scorso 8 novembre a Matera presso la Masseria del Parco in occasione della cena di gala del 17° Congresso nazionale dei Dottori Agronomi e Forestali celebrato sul tema “#AGROFOR2030: The global goals – paradigmi ed evoluzione di una professione in uno scenario di sviluppo sostenibile”. Incaricata del ritiro Paola Armato, presidente dell’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della provincia di Palermo che insieme a tutto il Consiglio ha caldeggiato presso…

Fai Cisl si interroga sul futuro dei Consorzi di Bonifica. Convegno a Palermo

(di Redazione) Fai Cisl, Cisl, organizzazioni di categoria e assessore Bandiera, a confronto mercoledì 13 novembre a Palermo per il convegno sul futuro dei Consorzi di bonifica e sul rilancio dell’agricoltura siciliana. L’agricoltura isolana decresce mentre, a causa dei mutamenti climatici, cresce parallelamente il rischio di dissesto idrogeologico nell’isola. Intanto i Consorzi di bonifica versano nell’immobilismo e nell’abbandono, pur essendo uno strumento fondamentale per sostenere il settore agricolo e per mettere in sicurezza il territorio. Il futuro di questi enti e il rilancio dell’agricoltura saranno al centro del convegno organizzato dalla Fai Cisl, nazionale e regionale e dalla Cisl Sicilia, per mercoledì 13 novembre alle ore 9,30 all’Nh Hotel di Palermo. Alla tavola rotonda parteciperanno: Massimo Gargano, direttore generale Anbi, Francesco Ferreri, presidente Coldiretti Sicilia,…

Symposium sul pomodoro, esperti a confronto a Comiso sul futuro del prodotto siciliano

symposium pomodorino

(di Redazione) L’International Symposium on Tomato Genetics for Mediterranean Region, organizzato a Comiso dal mensile “Agrisicilia” con il patrocinio del Comune ospitante, si svolgerà il 15 novembre presso il Teatro “Naselli”. Il convegno internazionale dedicato al “pomodoro” è giunto ormai alla terza edizione e vedrà la presenza di esperti provenienti dalla Turchia, che sarà il paese partner di questa terza edizione. Si tratta di un evento specialistico che vede la presenza dei maggiori esperti del settore. Nelle edizioni precedenti (2015 e 2017) i paesi partners sono stati rispettivamente Israele e Spagna. La giornata di studi di Comiso verterà su innovazione tecnologica, vivaistica e ricerca genetica. Particolare attenzione verrà data nella lunga sessione mattutina, al tema della trasformazione del pomodorino siciliano per la produzione di conserve e…

Sostenibilità nella produzione del cibo, anche dal punto di vista sociale

I nostri “Dieci minuti con…” questa settimana li abbiamo dedicati alle riflessioni etiche sull’agricoltura condivise con Pietro Columba, ordinario di materie economiche presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, agroalimentari e Forestali dell’Ateneo palermitano. Lo abbiamo intervistato a margine dell’iniziativa Cerealia 2019 intitolata “I grani antichi incontrano il pesce azzurro” che si è tenuta nella mattinata di oggi, 31 ottobre, ed è stata organizzata da Concetta Bruno di ComeUnaMarea Onlus. All’incontro moderato dal giornalista Manlio Melluso, oltre a Pietro Columba, hanno partecipato la psicoterapeuta Claudia Corbari dell’Associazione Ghenos, Giuseppe Carruba della Società Diaita per gli Stili di Vita, Antonella Donato del pescaturismo messinese ‘I Mancuso’ e Dario Cartabellotta, dirigente generale del dipartimento Agricoltura della Regione siciliana. Il convegno è stata l’occasione in cui i giovani studenti degli istituti alberghieri palermitani hanno incontrato…

1 8 9 10 11 12 41

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.