Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Eventi”

Archivi

Il Castello dell’anno fa tappa a Giuliana (PA), il borgo che affonda le sue radici nel Medioevo CLICCA PER IL VIDEO

Lasciatevi guidare fino a Giuliana, un borgo che si innalza con fierezza a oltre 700 metri di quota, nel cuore pulsante dei Monti Sicani. La sua posizione è di una suggestione paesaggistica unica: qui, i panorami si estendono senza confini, spaziando dall’entroterra siciliano più autentico fino all’orizzonte remoto del mare. Le radici di Giuliana affondano nel Medioevo, con una storia intimamente intrecciata alle vicende delle potenti famiglie feudali dell’isola. Il borgo conserva un centro storico dal fascino antico e intramontabile: perdetevi tra i vicoli in pietra, scoprite le chiese secolari e lasciatevi coinvolgere dalle tradizioni popolari che definiscono la forte identità di questa comunità. Il Castello Federiciano e l’Antica Scienza A dominare l’abitato e a simboleggiare secoli di storia e leggende, si erge l’imponente Castello…

Niente fondi per l’agricoltura in Finanziaria, le emergenze del settore approdano in II Commissione

Ma dove si parla di agricoltura in Finanziaria? E’ questa la domanda che in molti si saranno posti scorrendo tra i 26 articoli che compongono il testo della Manovra. Tra i grandi attesi e assenti all’interno della legge di Stabilità c’è proprio uno dei settori principali per l’economia siciliana. Non si tratta però di una dimenticanza, esiste un motivo che spiegherebbe la sua esclusione. Il governo regionale, infatti, avrebbe preferito prima ascoltare gli operatori del mondo agricolo per prendere nota, programmare e includere le principali problematiche. In tal senso si è rivelata essenziale l’audizione svolta ieri tra i banchi della II Commissione Bilancio, presieduta da Dario Daidone. Gli incontri, propedeutici in vista della Finanziaria, hanno preso il via martedì 4 novembre, con il mondo delle cooperative e dell’artigianato, e sono proseguite…

Castello di Taormina, la fortezza arabo-normanna che domina nei secoli la città

Vi diamo il benvenuto a Taormina, considerata una delle perle indiscusse del Mediterraneo. Adagiata con grazia sul Monte Tauro, questa città regala una posizione semplicemente ineguagliabile: lo sguardo spazia sull’infinito blu del Mar Ionio con la maestosa sagoma dell’Etna che si staglia all’orizzonte. Non c’è da stupirsi che i suoi panorami spettacolari abbiano incantato e ispirato viaggiatori, artisti e poeti per secoli. A dominare l’intero borgo, in una posizione di suprema bellezza e importanza storica, sorge il Castello di Taormina, noto anche come Castello Saraceno o di Monte Tauro. Questa imponente fortificazione, costruita sulla cima del monte, non è solo una meta panoramica: è la sentinella che veglia da secoli sulla città, ergendosi come un saldo simbolo di identità e memoria per la comunità taorminese….

Geraci Siculo (PA), tra storia e leggenda: il castello dei Ventimiglia sul borgo delle Madonie

Il Balcone sulla Storia e il Mistero dei Ventimiglia. Salite a Geraci Siculo, un borgo che vi accoglie a oltre mille metri d’altitudine, incastonato come una gemma preziosa nel cuore del Parco delle Madonie. La sua posizione è a dir poco spettacolare: un vero e proprio balcone panoramico che regala scorci mozzafiato, dove lo sguardo spazia dai profili aguzzi delle montagne fino all’orizzonte azzurro e infinito del mare. Un luogo di rara bellezza naturale e suggestione. L’Impronta Indelebile dei Ventimiglia e la Fortezza. La storia di Geraci Siculo è intimamente legata alla potente dinastia dei Ventimiglia, che nel Medioevo la elesse a centro politico e culturale di enorme rilievo. A testimoniare questa grandezza e potenza, si ergono i ruderi suggestivi del Castello dei Ventimiglia. Questa…

Il Castello dell’anno fa tappa a Castronovo di Sicilia: un borgo che pulsa nel cuore dell’Isola CLICCA PER IL VIDEO

Castronovo di Sicilia: l’Antico Cuore Selvaggio dell’Isola. Benvenuti a Castronovo di Sicilia, un borgo che pulsa nel vero cuore geografico dell’Isola, incastonato in un paesaggio mozzafiato tra i suggestivi Monti Sicani e la valle fertile del fiume Platani. La sua posizione non è casuale: strategicamente posizionato a metà strada tra Palermo e la storica Agrigento, Castronovo è stato per millenni un autentico crocevia di civiltà. Qui hanno lasciato il segno Greci, Arabi, Normanni e Svevi, rendendo questo territorio un affascinante mosaico di culture che attende solo di essere esplorato. Tesori nascosti tra boschi e archeologia. Il territorio circostante è un inno alla natura: un paesaggio rigoglioso, costellato di boschi secolari, sorgenti cristalline e ampi pascoli. Questa ricchezza naturale ha plasmato l’identità di Castronovo, alimentando una…

Il Castello Siciliano dell’anno fa tappa a Marineo (PA), il borgo che affonda le sue radici in un passato nobile e in una tenace tradizione agricola CLICCA PER IL VIDEO

Immaginate un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, incastonato tra la maestosità dei monti e il verde lussureggiante della campagna. Questo è Marineo, un borgo che vi accoglie alle pendici dell’imponente Rocca Busambra, cuore pulsante della suggestiva Valle dell’Eleuterio. Il paesaggio è un’autentica sinfonia per gli occhi, unendo l‘aspra bellezza della roccia calcarea a panorami che si estendono fino al confinante e incontaminato Parco della Ficuzza. Se siete amanti della natura e delle escursioni, qui troverete sentieri che si snodano tra la flora mediterranea, offrendo punti di vista mozzafiato su una vallata ricca di storia e vita. Le Radici Profonde del Borgo A ricordare le sue prestigiose origini medievali, e a vegliare su ogni angolo del paese, svetta il magnifico Castello Beccadelli Bologna. Questa…

Il Castello Siciliano dell’Anno fa tappa a Montelepre, un borgo sospeso tra cielo e storia CLICCA PER IL VIDEO

Torna il grande viaggio tra i castelli e i borghi di Sicilia, promosso da Castelli di Sicilia, per raccontare e far conoscere al mondo i luoghi dove storia, arte e comunità si intrecciano in un racconto senza tempo. Il progetto, al quale aderiscono i comuni di Butera, Castelbuono, Castronovo di Sicilia, Cefala Diana, Collesano, Favara, Geraci, Giuliana, Marineo, Montelepre, Piazza Armerina, Salemi, Taormina, celebra il valore universale dei castelli siciliani: testimonianze di identità e cultura che oggi si aprono a un pubblico globale, trasformando ogni voto in un gesto di amore e appartenenza verso la nostra terra. Un’iniziativa che unisce chi vive la Sicilia, chi la visita e chi la porta nel cuore, ovunque nel mondo. Prima tappa del viaggio è dedicata a Montelepre. Montelepre,…

Situazione siccità: in Sicilia piogge di settembre inferiori alla norma, invasi sempre più a secco

Dopo un’estate piuttosto asciutta, la speranza di piogge autunnali significative è andata delusa per buona parte del mese, riservando piogge solo nell’ultima decade e registrano un parziale recupero solo su parte del settore occidentale. Come già sappiamo, secondo quanto viene fuori dai dati, il 2024 intero è stato il più arido, caratterizzato da temperature più alte e scarsità di piogge senza precedenti, confermando fino a questo momento questa tendenza. Il 2023, invece, il quarto anno consecutivo con precipitazioni al di sotto della media storica. Abbiamo visto nei mesi scorsi che gli invasi sono sempre più secchi e le ultime piogge non sono riuscite a riempirle, solo a marzo, per esempio si conta meno del 90% di acqua. Secondo i dati raccolti da Anbi (Associazione Nazionale Consorzi di gestione e tutela del territorio e acque irrigue), l’osservatorio…

Agricoltori in piazza, la protesta per l’aumento del costo del grano

“Ogni anno ci troviamo di fronte al problema dei prezzi del grano. Continuare verso questa direzione ci impone delle riflessioni, considerando anche che, visti i costi, molti produttori già lo scorso anno non hanno seminato. Il rischio è che quest’anno possano quadruplicarsi i terreni destinati a restare vuoti, incolti, vendendo il grano a 22 centesimi al chilo noi riusciamo a coprire soltanto i costi di produzione“. Questo il grido di protesta dei tantissimi agricoltori che oggi sono scesi nelle piazze di molte città italiane. Sono oltre 8mila, secondo Coldiretti Puglia, gli agricoltori scesi in piazza a Bari per dire “basta ai trafficanti di grano che schiacciano il prodotto nazionale sotto i costi di produzione, costringendo le imprese agricole a lavorare in perdita e spingendo sempre…

Vendemmia, atteso +8% rispetto al 2024: Italia leader mondiale per produzione di vino, Sicilia tra le prime cinque regioni

Il report annuale sulle previsioni vendemmiali 2025, frutto della collaborazione tra Assoenologi, Unione Italiana Vini (UIV) e ISMEA, delinea un quadro complessivo positivo per il “vigneto Italia”. Nonostante le incertezze climatiche, l’annata si prospetta equilibrata, con una produzione stimata di 47 milioni di ettolitri, segnando un notevole +8% rispetto all’anno precedente. Questo dato riporta la produzione in linea con la media recente, dopo due annate particolarmente scarse con uve in salute che promettono un 2025 molto buono o ottimo in quasi tutte le aree. La raccolta conferma il primato mondiale produttivo dell’ltalia, seguita nella classifica globale da Francia (37,4 milioni di ettolitri) e Spagna (36,8 milioni di ettolitri). Per la produzione atteso un incremento dell’8% rispetto alla scorsa campagna, e volumi riportati in linea con…

1 2 3 43

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.