(di Angela Sciortino) Dalle api non solo miele, polline, propoli, veleno e il gratuito servizio dell’impollinazione naturale. Ora si cerca di recuperare l’arte antica della produzione dell’idromele (o idromiele), una bevanda alcolica la cui origine si fa risalire risalire al 6500 – 7000 a.C., periodo in cui sono stati datati alcuni recipienti in terracotta ritrovati in Cina che mostravano la presenza di miele, riso e composti organici associati alla fermentazione. L’idromele era molto usato anche dalle popolazioni del Nord Europa che addirittura ne mettevano recipienti pieni nelle tombe come riserva del defunto per il Sidhe, l’aldilà celtico. L’idromele sparisce quasi totalmente dall’Europa mediterranea nel Medioevo, quando la diffusione della vigna spiana la strada al consumo del vino. L’interesse per i prodotti alternativi e complementari dell’alveare è…