(di Angela Sciortino) Dopo anni di crisi e di abbandono, la frutta in guscio ritrova anche in Sicilia nuovo slancio e forte interesse tra produttori e trasformatori. Ed ecco che perfino in Sicilia, dove il comparto della frutta secca, a cominciare da mandorlo e nocciolo (colture tipiche di alcuni areali come il Siracusano e l’Agrigentino per il primo, il Messinese per il secondo) era diventato marginale dal punto di vista economico, viene osservato dagli agricoltori con rinnovato interesse. Agricoltori, coop, consorzi, trasformatori e rappresentanti dei maggiori produttori si incontreranno sabato prossimo, 2 febbraio, alle 10, in una sala dell’Outlet Village di Enna per costituire il Coordinamento regionale della frutta in guscio siciliana. Il Coordinamento ha un obiettivo: gestire al meglio il trend di crescita che…