Il Coronavirus ha stravolto le nostre abitudini, anche quelle alimentari. Pasta, pane e farina sono i prodotti più acquistati nell’ultimo periodo, con una particolare attenzione per il “chilometro zero”. La voglia di cucinare, anche per ingannare il tempo, ci ha fatto riscoprire una sorta di “nazionalismo alimentare”: mangiamo soprattutto italiano. La Sicilia, con la sua tradizione millenaria, ha fatto la ‘parte del leone’ imponendo la qualità dei propri grani con i quali è possibile produrre pasta di eccellenza: il piatto più rappresentativo della dieta mediterranea. Nasce da questa certezza il nuovo portale online www.accademiasicilianadellapasta.it che ha l’obiettivo di esportare il gusto siciliano anche all’estero. Non è un caso che, attratti dal made in Sicily, ci siano anche molti americani tra i follower del sito che…