Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Agroalimentare” (Page 51)

Archivi

Agroalimentare: riaprono i mercati contadini siciliani

Ritorna domani, a Catania e Sant’agata li Battiati, l’appuntamento domenicale con i Mercati contadini siciliani di Cia, Codacons e Confagricoltura.  I mercati saranno aperti dalle 8 alle 13 in piazzale Sanzio, piazzale Aldo Moro (Vulcania) a Catania e a largo Rosario Livatino a Sant’Agata li Battiati. “Riapriamo i nostri mercati in piena sicurezza e nel pieno rispetto delle norme anti-Covid – afferma il presidente dell’associazione MCS Giuseppe Strano – “I nostri associati accoglieranno i clienti con il massimo delle precauzioni e con la consueta scelta di prodotti genuini e convenienti. Pur nella difficoltà di questo momento torniamo ad offrire un servizio molto apprezzato e che consente di trasmettere spirito di comunità con la massima attenzione alla salute dei cittadini. “In queste due settimane di stop forzato abbiamo ricevuto numerose richieste da parte dei nostri clienti abituali che…

Agrumi, Cia scrive a Bellanova: “Subito Tavolo al Mipaaf per far fronte a crisi settore”

Convocare al più presto il Tavolo agrumi al Mipaaf per far fronte alla crisi contingente, tenendo conto anche dei ritardi e delle criticità connesse all’attuazione del Fondo nazionale agrumi, e programmare interventi di lungo periodo utili al rilancio del settore. Queste le richieste sollevate da Cia-Agricoltori Italiani, in una lettera inviata dal presidente Dino Scanavino alla ministra delle Politiche agricole Teresa Bellanova. “La campagna agrumicola sta assumendo nelle ultime settimane connotazioni di criticità -scrive Scanavino- con una situazione di particolare gravità per le clementine, in piena fase di raccolta e commercializzazione, ma di incertezza anche per arance e limoni, appena agli esordi”. Più in dettaglio, per quanto riguarda le clementine la campagna si caratterizza per l’eccezionale surplus di prodotto di piccola pezzatura, esito dell’andamento climatico…

Palermo, generi alimentari per i bisognosi al mercato contadino della Cia

I produttori della Cia Sicilia Occidentale in soccorso delle famiglie palermitane in difficoltà, in questo periodo di grave crisi economica generata dalla pandemia. Il 5 dicembre, al mercato del contadino “La spesa in campagna” che si svolge ogni sabato in via dell’Antilope, nel quartiere Bonagia, sarà allestito un banco per la donazione di generi alimentari a chi ha bisogno di un sostegno, in questo delicato periodo. “E’ un semplice gesto di solidarietà che, mettendo in campo un piccolo sforzo, permette di dare una grande mano a chi necessita di un aiuto concreto. Gli agricoltori, in questo difficile 2020, non si sono mai tirati indietro, sono andati avanti con enormi sacrifici e tra mille difficoltà per garantire il cibo in tutte le case. Speriamo che iniziative…

Miele: in Italia cresce la produzione ma il trend resta negativo

vasetti miele

Produzione di miele italiano in recupero per il 2020 che, rispetto all’anno precedente ricordato come una delle peggiori, metterà a segno una crescita del 13% per un totale di 17 mila tonnellate. Sono le stime dell’Osservatorio Ismea contenute nel rapporto Tendenze dedicato al miele. Si tratta comunque di un livello molto al di sotto della capacità produttiva nazionale che conta oltre 1,6 milione alveari, in aumento del 7,5%, posizionandosi il quarto Paese in Europa dopo Spagna, Romania e Polonia. Nei primi 6 del 2020, Ismea segnala che il numero degli alveari in produzione è salito a 1,45 milione, contro 1,39 milione del 2019, come anche quelli di miele biologico arrivati a 208 mila contro i 187 mila. A livello geografico la produzione è diffusa in…

Clementine italiane: OrtofruttaItalia lancia la campagna di sostegno alle vendite

Una locandina nei banchi di ortofrutta per spiegare al consumatore come le clementine italiane di quest’anno siano piccole, buone e tante. E’ l’iniziativa che lancia OrtofruttaItalia per sostenere la campagna di vendita 2020, informando come le peculiarità dell’agrume di stagione siano state fortemente caratterizzato dall’andamento climatico di quest’anno. Le clementine di piccolo calibro contengono tutte le caratteristiche organolettiche, nutritive e salutari, sapore e dolcezza, spiega la filiera interprofessionale, sottolineando però pericolosi ristagni a livello dei consumi e, soprattutto, grandi difficoltà reddituali delle aziende agricole produttrici. Oltre alle strutturali problematiche di questa produzione, la stagione 2020 si sta contraddistinguendo per la presenza sul mercato di una quantità ben superiore agli altri anni di calibri piccoli o medio piccoli. Resta ancora un mese pieno per la commercializzazione delle clementine italiane e il messaggio che la filiera è quello di valorizzare l’origine…

Bandiera: “Fondamentale il sostegno ai produttori che valorizzano la qualità siciliana”

L’assessore regionale all’agricoltura Edy Bandiera ha annunciato la decisione da parte della Regione Siciliana di sostenere i progetti legati alle produzioni agricole e alimentari di qualità. Saranno infatti stanziate risorse per quello che riguarda attività di informazione, promozione e valorizzazione delle produzioni agricole siciliane di qualità certificate. L’emergenza Covid ha confermato l’importanza di un sistema agricolo e alimentare solido che funzioni in qualsiasi circostanza e che sia in grado di assicurare ai cittadini un approvvigionamento sufficiente di cibo. Con questa consapevolezza – ha evidenziato l’Assessore regionale per l’agricoltura, Edy Bandiera – vogliamo sostenere, in questo frangente particolarmente difficile, le aggregazioni di produttori ed i consorzi di tutela che, nel corso del tempo, hanno ben compreso che la strada vincente per l’agricoltura siciliana è quella della valorizzazione delle…

Olio extravergine, scende la produzione nazionale: anche la Sicilia in calo

olio oliva Tunisia

Vincerà la qualità ma non la quantità per l’olio extra vergine di quest’anno, dove la produzione è in calo del 30% rispetto allo scorso anno. Questo è quanto emerge dall’aggiornamento previsionale elaborato da Ismea e Unaprol, secondo cui la campagna 2020-2021 dovrebbe attestarsi a 255 mila tonnellate, in peggioramento rispetto al quadro delineato a settembre scorso. A condizionare la raccolta è soprattutto l’alternanza tra anno di carica e di scarica al Sud, dove Puglia, Calabria e Sicilia fanno registrare contrazioni rispettivamente del 43%, 38% e 15%. Al Centro Nord si confermano, invece, le previsioni piuttosto rosee di inizio autunno, con incrementi a doppia cifra in Toscana (31%), Umbria (70%) e Liguria (100%) e dell’8% nel Lazio. In generale, comunque, ci si attende in tutta la Penisola un olio di qualità grazie all’ottima fioritura, a condizioni meteo…

Grano tenero: nasce la prima filiera tracciata e certificata della Sicilia

In Sicilia si gettano i semi della prima filiera tracciata e certificata di grano tenero dell’Isola. Sono esattamente 2.000 i quintali di sementi certificati di Anapo, Anforeta e Palesio consegnati dalla Società Italiana Sementi alla Cooperativa Valle del Dittaino, distribuiti ai suoi soci-coltivatori e, con la stagione della semina appena avviata, sparsi su una superficie di circa mille ettari. Da oggi, dunque, l’intero processo di crescita del grano verrà costantemente monitorato da appositi satelliti per seguire lo stato di vegetazione, grazie ad un sistema di precision farming. A suggellare simbolicamente la consegna della sono stati il presidente della Cooperativa Valle del Dittaino Nino Grippaldi ed il coordinatore della Divisione Sicilia di SIS Cristiano Runza, che lo scorso weekend hanno avviato la fase operativa di un…

Agrumi: al via la campagna promozionale per le clementine italiane

Prende il via questo fine settimana, per durare fino sotto Natale, l’iniziativa di promozione e comunicazione collettiva a favore delle clementine italiane. La campagna è promossa dall’Organizzazione Interprofessionale del settore ortofrutticolo nazionale Ortofrutta Italia con il patrocinio del ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali (Mipaaf). “Le attività di promozione – spiega una nota – si svolgeranno nei numerosi punti vendita che aderiscono all’iniziativa con l’utilizzo di un poster informativo che illustra le principali caratteristiche di questo ‘piccolo agrume’. Viene chiarito che i punti vendita, alcune migliaia, sono delle principali catene della grande distribuzione. Non è mancata l’adesione dei negozi specializzati e di “prossimità” e il supporto degli operatori grossisti dei mercati agroalimentari. Viene anche sottolineato che “i punti vendita che aderiscono a questa ennesima campagna di valorizzazione delle clementine italiane sono il terminale di un accordo che prevede un disciplinare…

Consorzio Etna Doc: ottime aspettative dalla vendemmia 2020

Si è conclusa da pochi giorni la vendemmia alle pendici dell’Etna e i primi riscontri dai viticoltori dei quattro versanti che ospitano i vigneti di uve Etna DOC sono tutti all’insegna dell’ottimismo. “Siamo sicuramente molto soddisfatti e pensiamo di poter ottenere vini di grande livello dall’annata 2020” commenta Antonio Benanti, Presidente del Consorzio di Tutela Vini Etna DOC.  “Il territorio dell’Etna è eterogeneo per natura. Non mi riferisco solo all’effetto che le colate laviche, nel corso del tempo, hanno avuto nella creazione di tante straordinarie differenze e sfumature anche su terreni molto vicini tra loro.   Qui i vigneti, rigorosamente di varietà autoctone, si estendono ad altitudini variabili, dai 400 fino ad oltre 1000 metri, e su versanti differenti, con microclimi del tutto peculiari. Al netto…

1 49 50 51 52 53 81

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.