Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Agroalimentare” (Page 48)

Archivi

Premio Mediterraneo Packaging: 18 le aziende siciliane premiate

La Sicilia tra le più premiate alla 9° edizione del Premio Mediterraneo Packaging.  Sono infatti 18 le aziende siciliane che tra le 34 totali si sono aggiudicate l’ambito premio. Le altre aziende sono 12 del Nord Italia, 1 sarda, 1 calabra e 2 estere. La premiazione si terrà il 3 luglio a Castellammare del Golfo (Tp), con l’assegnazione anche dei Golden Pack e dei premi speciali.   Un risultato giunto dalle valutazioni di commissioni di esperti che hanno analizzato l’abbigliaggio dei vini, oli, distillati-liquori e birre artigianali.   I vincitori si contenderanno il 3 luglio a Castellammare del Golfo i Golden Pack (ne sarà assegnato uno per categoria), in occasione della premiazione che si svolgerà presso la Villa comunale alle ore 18 e saranno assegnati…

Vino e ripartenza: le iniziative del Consorzio di Tutela Vini Doc Sicilia

La crisi sanitaria si è inevitabilmente trasformata in crisi economica. Per questo motivo tutti i settori provano a ripartire, anche quello legato ai vini Doc. Il Consorzio di Tutela Vini Doc Sicilia ha organizzato una serie di attività, in Italia e all’estero, per accompagnare la ripartenza del settore del vino.     Le iniziative sono state organizzate in Cina e Usa – tra i mercati principali per l’export dei vini dell’isola- e in Italia. Il piano strategico elaborato dal consiglio di amministrazione del Consorzio di Tutela Vini Doc Sicilia ha già ottenuto importanti risultati: nei primi cinque mesi del 2021 l’imbottigliato ha avuto un incremento del 6% rispetto allo stesso periodo del 2020. Sono state 41 milioni 138 mila 908 le bottiglie prodotte dalle aziende…

Aras: al via i seminari sui fermentati di miele e sulla genetica delle api

miele api

L’Associazione Regionale Apicoltori Siciliani (Aras) ha annunciato l’organizzazione di due seminari tecnici aventi come tema il miele e le api. Il 26 febbraio alle ore 16:00 si terrà sulla piattaforma Google Meet il seminario da titolo “Fermentati e distillati a base di miele” e sarà tenuto da Aldo Buani. Il 27 febbraio alle ore 16:00 si terrà sulla piattaforma Google Meet  il convegno da titolo “Convegno sulla genetica delle api”. I docenti saranno: Giulio Pagnacco, Elio Bonfanti, Umberto Vesco e Paola Bidin. Per iscriversi ai seminari o per ricevere info contattare la segreteria al 3476206433 oppure via mail all’indirizzo aras@apicoltorisiciliani.it © Riproduzione Riservata

Covid, Coldiretti: “Prezzi dei prodotti in aumento con la pandemia”

distretti-del-cibo

A gennaio 2021 i prezzi dei prodotti alimentari hanno raggiunto a livello mondiale il massimo da quasi sette anni trainati dalle quotazioni in aumento per cereali, oli vegetali e zucchero con la pandemia da Covid che spinge corsa dei singoli Stati ai beni essenziali per garantire l’alimentazione delle popolazione in uno scenario di riduzione degli scambi commerciali, accaparramenti, speculazioni e incertezza per gli effetti dei cambiamenti climatici. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti sulla base dell’Indice Fao dei prezzi dei prodotti alimentari, che ha raggiunto in gennaio un valore medio di 113,3 punti, che rappresenta un incremento del 4,3 percento dal dicembre 2020 e un primato rispetto ai valori registrati dal luglio 2014. A tirare la volata – sottolinea la Coldiretti – sono i prezzi…

Coldiretti Sicilia: “Boom di pane e pasta fai da te con la riscoperta dei grani antichi dell’isola”

grani-antichi

Pane, pizze, dolci, torte. Nelle case dei siciliani durante il lockdown è stata la riscoperta l’arte della produzione casalinga per cibi a base di farina. Un’abitudine che  ha reso l’impastatrice uno strumento irrinunciabile in cucina tanto che è entrata nel paniere Istat. Nell’isola – rileva Coldiretti Sicilia – la tradizione del “pane in casa” rappresenta una scelta ormai radicata anche per il ventaglio di farine di ottima qualità che vengono prodotte dai grani antichi la cui riscoperta sta dando vitalità al comparto. Una attività tornata ad essere gratificante per uomini e donne anche come antidoto alle tensioni e allo stress provocate dalla pandemia, magari con il coinvolgimento appassionato dei più piccoli.   Se in passato erano, infatti, soprattutto i più anziani ad usare il matterello,…

Unione Madonie: al via corso di formazione per tecnici agrari e agroalimentari

Nell’area interna delle Madonie nasce la figura di “Tecnico superiore responsabile delle produzioni e delle trasformazioni agrarie, agroalimentari e agroindustriali”. A darne notizia è il presidente Pietro Macaluso e l’assessore alla Pubblica Istruzione dell’Unione Madonie, Daniela Fiandaca. Il percorso formativo post diploma è stato attivato dall’ITS Madonie, della quale fa parte l’Unione, e sarà avviato presso l’ISIS Failla Tedaldi di Castelbuono. Le iscrizioni sono già aperte e dovranno pervenire entro il 18 febbraio prossimo. Due i corsi che possono essere scelti: Bread&Pasta (ambito della filiera  cerealicola per la pasta e i prodotti da forno) e Meat&Cheese (ambito di filiera zootecnica da carne e dei prodotti lattiero-caseari). I destinatari sono giovani ed adulti residenti o domiciliati in Sicilia, occupati o disoccupati, in possesso diploma di istruzione secondaria di secondo grado oppure di diploma professionale conseguito al termine…

1 46 47 48 49 50 81

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.