Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Agroalimentare” (Page 44)

Archivi

Viticoltura, Scilla: «Enoteca Regionale ottimo esempio di promozione del territorio»

«La viticoltura è un settore strategico per l’economia regionale che, in rete con gastronomia e turismo, innesca un’azione sinergica in grado di accorciare i tempi della ripresa economica della nostra Isola», lo ha detto l’assessore regionale all’Agricoltura, allo Sviluppo rurale e alla Pesca mediterranea, Toni Scilla, intervenendo ieri, ad Alcamo, alla presentazione dell’Enoteca Regionale della Sicilia Occidentale. «Con tutta una serie di possibili eventi che mettono al centro il mix irresistibile tra produzione vitivinicola, tradizione gastronomica e identità territoriale, abbiamo la possibilità di dare maggiore impulso al potenziale attrattivo dei nostri territori nel mercato turistico europeo», ha aggiunto l’assessore del governo Musumeci.    «L’Enoteca Regionale è un ottimo esempio di come si possa promuovere il territorio – ha concluso Scilla – tra winelovers e turisti…

Vino, l’UK taglia burocrazia su importazioni. Confagricoltura: “Ottima notizia”

Il Regno Unito ha deciso di semplificare gli oneri burocratici relativi all’importazione del vino, che in totale ammonta a oltre 4 miliardi di euro l’anno, di cui circa la metà in arrivo dagli Stati membri della Ue.   Con la decisione annunciata ieri dal governo britannico – spiega Confagricoltura – a partire dal 2022 viene in particolare soppresso l’obbligo di presentazione del certificato VI-1 per i prodotti in arrivo dai Paesi terzi. Sulla base della normativa in vigore, il rilascio del certificato richiede lo svolgimento di complesse analisi di laboratorio.   “Saranno avvantaggiati in modo diretto i consumatori e gli operatori britannici – sottolinea il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti. Secondo i dati diffusi dal governo di Londra, gli oneri amministrativi determinano un costo di…

Onu, Coldiretti: “20 mln di italiani nei mercati contadini nell’anno del Covid”

Nell’anno della pandemia 20 milioni di consumatori italiani hanno acquistato cibo presso i mercati contadini trainati da una nuova sensibilità verso i cibi salutari ma anche dalla volontà di recuperare un contatto diretto con chi coltiva i prodotti che portano in tavola. Lo rende noto la Coldiretti sulla base dell’esclusivo rapporto sulla “World Farmers Market Coalition” realizzato dal Centro Studi Divulga per l’avvio inaugurale del pre-summit Onu sui sistemi alimentari, con la presenza della vice segretaria Amina J. Mohammed, ospitato nella capitale fino al 28 luglio in occasione della presidenza italiana del G20.   L’Italia – spiega Coldiretti – è il Paese della Ue con la più estesa rete organizzata di mercati contadini con 12.000 agricoltori coinvolti in circa 1.200 farmers market di Campagna Amica…

La Sicilia torna a partecipare alle fiere, Turano: «10 appuntamenti per le pmi siciliane»

La Sicilia torna a partecipare alle fiere nazionali e internazionali dopo la lunga pausa imposta dalla pandemia da Covid–19. Pubblicato dall’assessorato regionale alle Attività produttive (nell’ambito dell’Azione 3.4.1 del PO Fesr 2014/2020) l’avviso a manifestazione d’interesse per la partecipazione di piccole e medie imprese siciliane dei settori agroalimentare, casa e design, agroalimentare (biologico), edilizia e design, lapideo, start up e innovazione, artigianato ad una selezione di manifestazioni fieristiche in calendario nei prossimi mesi.   Nel calendario, stilato dall’assessorato in coerenza con il Piano regionale per l’internazionalizzazione per il settore agroalimentare, è prevista la partecipazione alle fiere: Cibus di Parma, Sana di Bologna, Anuga (Colonia), Tutto Food (Milano) e Food&Life (Monaco). Per il settore casa e design è in agenda Ho.Mi. Casa e per l’artigianato ‘Artigiano…

Enoteca Sicilia Occidentale, Scilla: «Dare maggiore visibilità a produzioni dei nostri territori»

«Con lo spirito di supportare l’enologia siciliana avviamo l’attività di valorizzazione e promozione dei vini del territorio isolano. Vitivinicoltura, ma non solo, poiché l’avvio dell’Enoteca Regionale mette in moto un meccanismo intelligente che facilita la messa in rete dell’intero settore dell’agroalimentare con il turismo: ricetta vincente per favorire l’economia della nostra Isola». Lo afferma l’assessore regionale all’Agricoltura, allo Sviluppo rurale e alla Pesca mediterranea, Toni Scilla, anticipando la presentazione dell’Enoteca Regionale della Sicilia Occidentale prevista per lunedì prossimo, 26 luglio.   LEGGI ANCHE: VINO, SECONDA ENOTECA REGIONALE DELLA SICILIA. SCILLA: «ALTRA AZIONE A SUPPORTO DEL SETTORE»   «L’obiettivo del progetto, che dall’assessorato all’Agricoltura ha ricevuto un contributo di 140 mila euro per le tre annualità che vanno dal 2021 al 2023, è quello di dare maggiore…

Vini bio: protocollo tra Consorzio Tutela Vini Doc Sicilia e ICQRF per verifica presenza fosfiti

Il Consorzio di Tutela Vini Doc Sicilia e l’Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agro-alimentari (ICQRF) hanno sottoscritto un protocollo di sperimentazione finalizzato a verificare la presenza di fosfiti nei vini BIO e ricercare le determinanti causali dei residui di acido fosfonico e/o etil-fosfonico. “La sperimentazione – commenta Antonio Rallo, presidente del Consorzio di Tutela Vini Doc Sicilia – nasce su iniziativa del Consorzio: siamo infatti convinti che tale progetto sia di interesse collettivo e pertanto diventa fondamentale raccogliere quanti più dati ed informazioni possibili in merito alle cause che possano originare la presenza di fosfiti nei vini bio”. Il Consorzio coordina anche l’esecuzione della sperimentazione grazie a tre importanti aziende siciliane – Colomba Bianca, Feudo Arancio e Settesoli – che forniranno i campioni di foglie, grappoli e vini da sottoporre…

Ortofrutta, Cia: attivare risorse aggiuntive straordinarie. Pesano i danni delle gelate

Per risollevare il settore ortofrutticolo, ancora in ginocchio per le gelate tardive di primavera e causa di danni per oltre 800 milioni, occorre attivare risorse aggiuntive straordinarie. La dotazione di 160 milioni prevista nel Dl Sostegni bis è, infatti, di gran lunga insufficiente. Cia-Agricoltori Italiani partecipa al tavolo nazionale dell’ortofrutta e riporta al centro del dibattito l’impatto dei cambiamenti climatici sulla sostenibilità economica, ambientale e sociale delle imprese del settore. Affrontare subito questa crisi serve anche a cogliere le opportunità di PNRR e Pac.   Per Cia, infatti, che sottolinea nuovamente come l’agricoltura tutta, sin dall’inizio della pandemia, abbia sempre garantito continuità a produzione e approvvigionamento; il settore ortofrutticolo è ancora alle prese con un’escalation di difficoltà che la coinvolgono da tempo e su più…

Vino, Cia dal Forum Nazionale: entro 2021 rimbalzo del 9%. Già persi 3 mld

Dal lockdown al pieno rilancio, ma non prima del 2022. Dopo l’anno della pandemia, che è costato al settore un crollo medio dei fatturati del 15%*, il vino Made in Italy ha innescato la risalita e per fine 2021 è atteso un rimbalzo del 9%. Ma per tornare ai livelli pre–Covid, vale a dire a quei 13 miliardi di euro di valore alla produzione del 2019, la strada da fare è ancora lunga.   Bisogna attendere la ripresa stabile della ristorazione e del turismo, così come del commercio mondiale, confidando che la variante Delta non imponga nuove restrizioni, e nel frattempo puntare su nuovi canali, mercati e trend. Scommettendo sull’e-commerce (+120% nei primi sei mesi del 2021), sull’export in Paesi strategici come la Cina (+22%…

Vino, arte e musica, l’Etna Inspirante di Primaterra nella rassegna 2021

Per il quinto anno consecutivo prende il via la manifestazione di arte e di vino firmata dai produttori Camillo Privitera e Tiziana Gandolfo. In cinque appuntamenti sotto il nome evocativo “Etna Inspirante” è stato sviluppato un ricco cartellone che coinvolgerà artisti e musicisti italiani e stranieri.   L’impostazione pensata da Privitera e Gandolfo propone di uscire fuori dagli schemi classici della degustazione ed entrare nella sfera emozionale del pubblico attraverso un’esperienza di fruizione diretta, immersi nella potente bellezza di Contrada Sciaranuova, tra i filari di Nerello Mascalese e a stretto contatto con il vulcano, quasi a sentirne ogni respiro.   «Abbiamo scelto il tema portante di ‘Etna Inspirante’ poiché la montagna che dal nostro vigneto è una visione costante, una protagonista assoluta, è qualcosa a cui volgiamo…

Sant’Agata di Militello, dal 23 al 25 luglio la “Festa del Cibo. I Distretti del cibo incontrano i Territori”

Il cibo e il territorio saranno al centro dell’evento “Festa del Cibo. I Distretti del Cibo incontrano i territori” della tre giorni di Sant’Agata di Militello. L’evento, che avrà luogo sul lungomare di Sant’Agata di Militello, si terrà dal 23 al 25 luglio e vedrà stand espositivi, laboratori del gusto (olio, miele, nocciola, suino nero, maiorchino), ma anche animazione e convegni.   Francesco Calanna, presidente del Gal dei Nebrodi Plus, che per l’occasione presenterà il suo libro “Dalla Riforma Agraria alla Banca della Terra”, ha così commentato l’evento: “Aver candidato i Nebrodi a distretto del cibo è stata un’intuizione giusta e faticosa, il riconoscimento è stato il premio. Ora è tempo di rendere operativo il distretto”.   Ad aprire l’evento “Festa del Cibo. I Distretti…

1 42 43 44 45 46 81

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.