Il volume “Storia moderna dell’agricoltura siciliana: dall’anteguerra ai giorni nostri”, è l’ultima opera del professor Antonino Bacarella, già docente di Economia e politica agraria all’Università degli Studi di Palermo e protagonista di primo piano della politica agricola della Regione siciliana. Il libro, pubblicato dalle Edizioni La Zisa e composto da due tomi, per un totale di oltre mille pagine, è stato presentato lunedì scorso nell’aula magna del dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente (Di3A) dell’Ateneo di Catania, alla presenza di ex colleghi dell’autore e di un nutrito pubblico di studenti, interessato a comprendere le dinamiche che hanno coinvolto l’agricoltura siciliana negli ultimi novant’anni. Dopo il saluto introduttivo del direttore del Di3A Agatino Russo, l’autore ha raccontato e analizzato gli avvenimenti più significativi dell’agricoltura regionale, inquadrandoli…