Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Agroalimentare” (Page 15)

Archivi

Storia moderna dell’agricoltura siciliana: l’ultimo libro del prof. Antonino Bacarella

Il volume “Storia moderna dell’agricoltura siciliana: dall’anteguerra ai giorni nostri”, è l’ultima opera del professor Antonino Bacarella, già docente di Economia e politica agraria all’Università degli Studi di Palermo e protagonista di primo piano della politica agricola della Regione siciliana. Il libro, pubblicato dalle Edizioni La Zisa e composto da due tomi, per un totale di oltre mille pagine, è stato presentato lunedì scorso nell’aula magna del dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente (Di3A) dell’Ateneo di Catania, alla presenza di ex colleghi dell’autore e di un nutrito pubblico di studenti, interessato a comprendere le dinamiche che hanno coinvolto l’agricoltura siciliana negli ultimi novant’anni. Dopo il saluto introduttivo del direttore del Di3A Agatino Russo, l’autore ha raccontato e analizzato gli avvenimenti più significativi dell’agricoltura regionale, inquadrandoli…

Il ruolo delle api e degli uccelli nell’industria del caffè

Ogni cosa sul pianeta contribuisce allo sviluppo e al benessere generale. È ciò che succede alle piantagioni di caffè. Secondo un  nuovo studio pubblicato sui Proceedings of the National Academy of Science, senza api e uccelli l’industria del caffè perderebbe oltre mille dollari per ettaro coltivato, a causa del calo di produttività delle piantagioni.   L’obiettivo prefissato dai ricercatori americani e costaricani era quello di verificare se differenti servizi ecosistemici, come il controllo dei parassiti garantito dagli uccelli e l’impollinazione delle piante a carico degli insetti, agissero in modo sinergico sulla produttività delle coltivazioni.   La loro ipotesi presupponeva che in un certo qual modo tutti gli elementi di un ecosistema creino un equilibrio che fornisce benefici superiori a quelli che si possono calcolare prendendo i benefici…

Vinitaly, Musumeci: «Sicilia protagonista, in quattro anni investiti 368 milioni»

«In quattro anni di governo abbiamo investito 368 milioni di euro per il rilancio e la valorizzazione del settore vitivinicolo siciliano. Risorse che confermano la grande attenzione che la Regione pone per l’enologia e grazie alle quali l’Isola è ormai un brand indiscusso di altissimo prestigio internazionale nel campo del vino. Ed è con questi presupposti che anche quest’anno siamo presenti, da protagonisti, al Vinitaly». Lo ha detto il presidente della Regione Nello Musumeci, arrivando alla Fiera di Verona, in occasione del 54mo Salone dei vini e dei distillati, che ha aperto i battenti ieri. Dopo due anni di stop forzato per la pandemia, l’Isola si è presentata all’importante kermesse con 185 produttori, 3 associazioni (Assovini, Providi e Vitesi), e Consorzi di tutela di vinic…

Monreale, vino taroccato con lo zucchero. Truffa da 5 milioni, sequestrata cantina

forum-Unicredit

Il vino veniva prodotto miscelando acqua e zucchero. I finanzieri del comando provinciale di Palermo, con la collaborazione di funzionari dell’ispettorato repressione Frodi del ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, hanno sequestrato uno stabilimento enologico con sede a Monreale (Pa) che produceva vino sofisticato. Oltre 3 milioni e 307mila litri di vino per cui non è stato possibile tracciare l’origine e la provenienza, per un valore di 5 milioni e 160mila euro. Nel corso delle indagini sono state effettuate perquisizioni e sequestri su tutto il territorio nazionale, per bloccare le partite di prodotto adulterato distribuite dal titolare della cantina con il concorso di altri 8 soggetti accusati, tra gli altri, dei reati di contraffazione di indicazioni geografiche o denominazioni di origine dei prodotti agroalimentari,…

Rinnovabili, Confagricoltura: il settore primario può contribuire a ridurre dipendenza energetica dall’estero

“Apprezziamo che il Presidente del Consiglio voglia accelerare l’installazione di nuove fonti di energia. Quanto ha affermato nel discorso di ieri va nella direzione che avevamo chiesto. In questa fase così critica l’agricoltura può incrementare il suo contributo alla produzione di energia”. Così Confagricoltura a proposito della dichiarazione del premier Mario Draghi nella conferenza stampa a margine dell’incontro a Palazzo Chigi con il primo ministro dei Paesi Bassi, Mark Rutte. Potenziare e sveltire l’iter per l’installazione di rinnovabili nelle imprese agricole è diventato quanto mai necessario alla luce dell’urgenza di progettare una strada per arrivare all’indipendenza energetica o quanto più vicino possibile all’autosufficienza del Paese. “Nell’emergenza – conclude Confagricoltura – occorre fare quadrato e avviare prontamente, oltre ai necessari interventi normativi e tecnici per potenziare…

Il Ministro Patuanelli all’Agrifish. Sicurezza alimentare e revisione delle Indicazioni Geografiche al centro del Consiglio Ue

Il rafforzamento delle misure sulla sicurezza alimentare, la proposta di revisione del regime delle Indicazioni geografiche, la revisione del regolamento sull’uso del suolo e la richiesta da parte di dodici paesi tra cui l’Italia, di un sostegno temporaneo eccezionale da attivare nell’ambito dello sviluppo rurale (FEASR) in risposta alla crisi in atto e al suo impatto sui sistemi di produzione agricola e sulla sicurezza alimentare. Sono stati questi gli argomenti al centro del consiglio dei ministri dell’Agricoltura dell’Ue che si è tenuto oggi a Lussemburgo. Il Ministro Stefano Patuanelli, intervenuto al tavolo del Consiglio, ha sottolineato il sostegno dell’Italia alla revisione del regolamento sull’uso del suolo in tema di neutralità climatica, noto con l’acronimo Lulucf, evidenziando che di fronte al periodo emergenziale che stiamo affrontando, non…

Eletto il nuovo Comitato di Sezione di Assoenologi Sicilia: ecco i nomi

L’assemblea dei soci di Assoenologi Sicilia, riunitasi lo scorso lunedì 4 aprile, presso i locali dell’ISISS Abele Damiani di Marsala, ha eletto il nuovo Comitato di Sezione di Assoenologi Sicilia che resterà in carica per il prossimo triennio. Tante le riconferme ma anche i nuovi ingressi. Tornano a far parte del Comitato di sezione i consiglieri uscenti Giacomo Salvatore Manzo, Salvatore De Vita, Francesco Asaro, Girolamo Merendino, Giovanni Angileri, Filippo Angileri, Giacomo Spanò, Antonino Santoro. Cinque i nuovi consiglieri eletti: Tommaso Maggio, Giuseppe Figlioli, Giovanni Di Giovanna, Fabrizio Fiorino e Isabella Tumbarello. A seguito dell’elezione, il nuovo Comitato ha riconfermato alla carica di Presidente l’enologo Giacomo S. Manzo. Vice-Presidenti sono invece gli enologi Salvatore De Vita e Giovanni Angileri. L’enologo Francesco Asaro ricoprirà, come già…

Export, Berlino: le aziende di Confagricoltura protagoniste a Fruit Logistica

Confagricoltura è presente alla kermesse berlinese in forze, con uno stand istituzionale e numerose aziende ortofrutticole associate partecipanti, a testimoniare l’importanza del mercato tedesco, che assorbe circa il 30% in valore del nostro prodotto fresco e quasi il 20% del trasformato. Nel 2021 abbiamo segnato un +10% per gli ortaggi, il +2,7% per la frutta. Bene anche il trasformato (+5,8%).   In occasione dell’inaugurazione della Fiera, ospitati dall’Ambasciatore, S.E. Armando Varricchio nella prestigiosa sede dell’ambasciata italiana, alla presenza del ministro degli Esteri Luigi Di Maio, si è discusso dell’incerto quadro internazionale economico e di mercato in cui i nostri imprenditori si trovano ad operare. Nella tavola rotonda, organizzata da Confagricoltura insieme ai partner Fruitimprese, ICE Agenzia e la rappresentanza italiana di Messe Berlin/Fiera di Berlino,…

Arancia Rossa di Sicilia al Fruit Logistica di Berlino. Diana: “Pronti a ripartire con innovazione e promozione del nostro frutto”

“Dopo due anni di fermo poter rivedere il prodotto vicino alle persone per una IGP è la cosa più bella. Finalmente L’Arancia Rossa di Sicilia IGP ritrova il consumatore ed è per noi tutti una grande emozione”, così il presidente del Consorzio Arancia Rossa di Sicilia, Gerardo Diana dalla Fiera di Berlino che torna ad ospitare in questi giorni il salone Fruit Logistica, appuntamento tra i più importanti per la promozione dei prodotti ortofrutticoli di tutto il mondo. “Per l’agrumicoltura siciliana e per quella dell’Arancia Rossa di Sicilia IGP in particolare, è stata un’annata eroica. Abbiamo avuto la siccità, le alluvioni, il gelo, la siccità, di nuovo, eppure, ciò nonostante gli agricoltori del nostro frutto IGP hanno fatto la loro parte e sono stati leader…

1 13 14 15 16 17 81

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.