Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Agricoltura” (Page 99)

Archivi

Confagricoltura: “Con costi produzione alle stelle, necessario affiancare imprese con ulteriori misure per la ripresa”

campi

“Il testo della manovra economica che si avvia alla discussione contiene elementi che vanno incontro ad alcune istanze del mondo agricolo, ma ci sono ancora margini di miglioramento indispensabili per le aziende alle prese con un aumento dei costi di produzione senza precedenti”. E’ il primo commento di Palazzo Della Valle alla legge di bilancio trasmessa al Senato e che oggi inizierà l’iter parlamentare. La Confederazione accoglie con particolare favore quelle misure che spingono le imprese a un ruolo più attivo in questa fase di modernizzazione del settore primario e di ripresa dell’economia del Paese, frenata tuttavia dai rincari dei costi produttivi. In materia fiscale, di grande rilievo l’esenzione Irpef per il 2022 dei redditi dominicali dichiarati dagli imprenditori agricoli professionali e dai coltivatori diretti….

Vini Doc, Regione e Irvo presentano i nuovi contrassegni per la tracciabilità

Dal prossimo primo gennaio i vini Doc Sicilia saranno accompagnati dai contrassegni di Stato. Il nuovo sistema sarà gestito dalla Regione, attraverso l’Istituto del vino e dell’olio (Irvo), in modo dare maggiori garanzie sull’autenticità e qualità dei prodotti. Caratteristiche e modalità di gestione delle “fascette” sono state illustrate, questa mattina a Palazzo Orléans, dall’assessore regionale all’Agricoltura, Toni Scilla, dal direttore dell’Irvo, Gaetano Aprile e dal presidente del Consorzio di Tutela vini Doc Sicilia, Antonio Rallo.   «La certificazione del vino siciliano Doc è un passo avanti in termini di garanzia e sicurezza e deve avere la firma della nostra Regione – ha detto l’assessore Scilla –  Con questo contrassegno, che accompagnerà ogni singola bottiglia, garantiamo la qualità a tutela del produttore e del consumatore. Il governo…

Ismea Investe: al via da oggi le domande. Tutte le info

Ismea

Si è aperto oggi alle ore 9.00, lo sportello telematico per richiedere l’intervento finanziario denominato “Ismea Investe” e dedicato alle società di capitali attive nel settore agroalimentare. Ismea Investe prevede interventi di equity, quasi equity, prestiti obbligazionari e strumenti finanziari partecipativi di importo compreso tra 2 e 20 milioni di euro per sostenere progetti di sviluppo nei settori della produzione primaria, trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli e agroalimentari, distribuzione e logistica. Le domande potranno essere presentate fino alle ore 12,00 del giorno 14 gennaio 2022. Nel corso di tale periodo lo sportello telematico sarà aperto nei giorni feriali dalle ore 9,00 alle ore 18,00. Ai fini della ricevibilità e ammissione alla successiva fase istruttoria, le domande di partecipazione, saranno esaminate secondo l’ordine cronologico di presentazione….

Lavoro, Coldiretti: “Solo l’agricoltura resiste al Covid”

giovani agricoltori

In controtendenza rispetto all’andamento generale solo l’agricoltura resiste al Covid con ben 441179 lavoratori autonomi impegnati nel settore nel 2020, un numero sostanzialmente stabile rispetto all’anno precedente (-1%). E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti sulla base dei dati Inps in riferimento alla studio della Cgia di Mestre sulla “strage” di lavoratori indipendenti , ovvero gli autonomi e delle partite Iva, nella fase più acuta della pandemia.   Il lavoro autonomo in agricoltura, rappresentato per il 90,1% dai coltivatori diretti, ha sostanzialmente tenuto – sottolinea la Coldiretti – sia nella componente maschile (294610) che in quella femminile (146569), nonostante le difficoltà.   Importante – continua la Coldiretti – è stato anche il contributo all’occupazione dipendente con il numero di operai agricoli dipendenti che passa da 1.056.984…

Legge di bilancio: oltre 2 miliardi di euro per agricoltura, pesca e agroalimentare

Oltre 2 miliardi di euro destinati a sostenere e rilanciare il settore agricolo, valorizzare la competitività delle filiere e favorire gli agricoltori under 40. Rinnovato il Bonus Verde per i prossimi tre anni: questi i numeri della Legge di Bilancio trasmessa oggi al Senato. Come fortemente voluto dal Ministro Stefano Patuanelli, per il settore agroalimentare le misure e le cifre sono ampiamente superiori rispetto al passato. I provvedimenti più importanti riguardano l’istituzione del Fondo mutualistico nazionale a copertura dei rischi catastrofali per sostenere più efficacemente la gestione del rischio da parte delle aziende agricole, la proroga dell’esenzione IRPEF dei redditi dominicali e agrari, il sostegno alla competitività delle filiere, la decontribuzione per gli imprenditori agricoli e coltivatori diretti under 40, il rinnovo del Bonus Verde, a…

Danni per maltempo, Adamo (FedAgricoltura Mazara): “Servono misure preventive”

“Gli organi competenti attuino per tempo le misure adeguate e correttive al fine di prevenire i danni provocati dal maltempo al settore dell’agricoltura già gravato da una crisi di sistema”. Questo è quanto dichiarato dal prof. Francesco Adamo responsabile FedAgricoltura Mazara del Vallo, confederata di CIFA Trapani. “Da alcune settimane, la Sicilia –spiega Adamo- si trova al centro di un’ondata di maltempo che ha colpito prima l’area orientale e, in questi ultimi giorni, anche la zona occidentale della nostra regione. Un settore colpito duramente dagli effetti devastanti che ne sono conseguiti è proprio l’agricoltura. Ebbene, quel settore che, specialmente durante il periodo estivo soffre la siccità, si è trovato in questo periodo a subire l’eccesso delle precipitazioni piovose. Le conseguenze negative sono state molteplici e…

Biancavilla, Gal Etna: consegnati nuovi decreti di finanziamento

Sono stati consegnati a Biancavilla (Catania), a Villa delle Favare, 16 atti di concessione dell’Operazione 6.4c. Il presidente del Gal Etna, Enzo Maccarrone, insieme ad alcuni componenti del consiglio d’amministrazione, Pippo De Luca Antonio Di Marzo e Teresa Sapia, e dell’Ufficio di Piano, hanno assegnato a 16 imprese del territorio finanziamenti per un valore complessivo di un milione e 200mila euro (75mila euro a fondo perduto per ogni singola sovvenzione).   Le ditte finanziate svolgono prevalentemente attività di trasformazione dei prodotti tipici e della tradizione gastronomica siciliana. A queste si aggiungono altre imprese che gestiscono strutture turistiche e della ristorazione (in prevalenza Bed&Breakfast).   Seguiranno altri 12 atti di concessione del Gal Etna, che saranno notificati nei prossimi giorni sempre negli stessi ambiti e a…

Coldiretti: “Clima tropicale cambia agricoltura. Boom frutta tropicale in Italia”

mango

La tropicalizzazione del clima sta rivoluzionando l’agricoltura in Italia, dove in meno di tre anni è raddoppiato il numero di coltivazioni di frutta tropicale con un boom di oltre 1.000 ettari fra Puglia, Sicilia e Calabria.   E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti i cui risultati sono stati resi noti stamane a Giarre (Catania) in occasione degli Stati Generali dei florovivaisti italiani sul futuro verde delle città – in riferimento agli impegni sul clima della Cop 26 a Glasgow – che sono anche strati occasione, alla presenza del Ministro delle Politiche agricole Stefano Patuanelli e del presidente della Coldiretti Ettore Prandini, per la presentazione delle produzioni di tropicali italiane e la preparazione in diretta della prima macedonia di frutti esotici ‘made in Italy’….

Premio Bandiera Verde Cia: vince l’agricoltura innovativa e di qualità che riparte dal territorio

Due giovani cugini che hanno puntato tutto sugli uliveti autoctoni e bio tra i boschi dell’Umbria, per un olio dall’impronta etica e sostenibile, prodotto con le migliori tecnologie per salvaguardarne ogni proprietà organolettica. Tre sorelle e la sfida, vinta, di creare un marchio riconosciuto per il riso di Sibari, un unicum, rispetto alle altre zone a vocazione risicola d’Italia, per il patrimonio geografico, pedologico, ambientale e potenziato da un approccio innovativo e di filiera per portare le varietà calabresi sul podio del riso italiano nel mondo. E ancora, un’azienda multifunzionale a 500 metri sulla Valle dello Jato e il lago Poma: un panorama tra Palermo, Trapani e Agrigento per una realtà che mette insieme la produzione di qualità di olio, uva da vino e ortaggi…

Maltempo, Coldiretti: “In Sicilia campagne devastate”

Vigneti, uliveti e frutteti devastati e campi allagati ma anche reti antigrandine e recinzioni aziendali volate via con il vento sono alcuni degli effetti dell’ondata di maltempo che ha colpito la Sicilia dove negli ultimi tre giorni si abbattuti ben cinque eventi metereologici estremi.   E’ quanto emerge dal monitoraggio della Coldiretti in occasione della massima allerta maltempo nell’Agrigentino, sulla base dei dati dell’European Severe Weather Database (Eswd). Allagamenti, strade interrotte, esondazioni di fiumi – sottolinea la Coldiretti – si sono verificati in ampie aree della Sicilia occidentale per effetto dei temporali e della pioggia battente. Gli effetti dei cambiamenti climatici al centro della conferenza Onu di Glasgow Cop26 si vedono dunque anche in Italia dove – sottolinea la Coldiretti – l’eccezionalità degli eventi atmosferici…

1 97 98 99 100 101 186

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.