Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Agricoltura” (Page 98)

Archivi

Prezzi beni energetici, Coldiretti: “Agricoltori strozzati, volano i costi”

l balzo dei beni energetici si trasferisce a valanga sui bilanci delle imprese agricole strozzate da aumenti dei costi non compensati da prezzi di vendita adeguati. E’ l’allarme lanciato dalla Coldiretti che evidenzia come ad aggravare la situazione siano i cambiamenti climatici che hanno decimato i raccolti, tra tempeste, grandinate, trombe d’aria e gelo. Per le operazioni colturali gli agricoltori – spiega la Coldiretti – sono stati costretti ad affrontare rincari dei prezzi fino al 50% per il gasolio necessario per le attività che comprendono l’estirpatura, la rullatura, la semina e la concimazione. Inoltre – continua Coldiretti – l’impennata del costo del gas, utilizzato nel processo di produzione dei fertilizzanti, ha fatto schizzare verso l’alto i prezzi dei concimi, con l’urea passata da 350 euro…

Tartufo in Sicilia, Nino Iacono: “Affrontata tematica del regolamento con Toni Scilla”

Sembra che la Sicilia abbia capito che non può permettersi di perdere il treno per lo sviluppo della filiera del tartufo. “Alcuni giorni fa ho incontrato l’assessore all’agricoltura della Regione Siciliana Toni Scilla – dichiara Nino Iacono, Presidente del centro di ricerca per la valorizzazione del tartufo e della tartuficoltura – con il quale abbiamo affrontato la tematica del regolamento e non solo.”   “Siamo fiduciosi – continua Iacono – che l’assessore porti in giunta nel più breve tempo possibile, così come si è impegnato, il regolamento e dimostri che la politica faccia sul serio.”   “Sento forte il peso dato al centro dalla legge Regionale 35 del 2020 – sottolinea – che lo vede come interlocutore istituzionale della Regione per lo sviluppo del settore,…

Nominati gli esperti del Consiglio scientifico del CREA: Patuanelli firma il decreto

È stato firmato dal Ministro delle Politiche agricole Stefano Patuanelli il decreto che ricostituisce il consiglio scientifico del CREA. Il Consiglio scientifico è l’organo di coordinamento e di indirizzo scientifico del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria, e resta in carica per quattro anni. Il Consiglio scientifico sarà presieduto dal Prof. Carlo Gaudio, Presidente dell’Ente, e composto da dodici esperti nominati dal Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali, di cui un terzo espressione elettiva dei Centri di ricerca nell’ambito dei ricercatori e tecnologi dell’Ente, e i restanti scelti dal Ministro tra scienziati italiani e stranieri di alta qualificazione a livello internazionale, con professionalità ed esperienza nei settori di competenza del CREA. I componenti del Comitato scientifico sono il dott. Gino Bella, il Prof. Giorgio Calabrese, la Prof.ssa Hellas…

In Conferenza Stato-Regioni approvati provvedimenti su filiere, fondo solidarietà nazionale, pagamenti e programmazione agroalimentare

La Conferenza Stato-Regioni ha esaminato numerosi provvedimenti predisposti dal Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali relativi a diverse filiere e temi agroalimentari e sottoscritti dal Ministro Stefano Patuanelli. Via libera al decreto che distribuisce altri 10 milioni di euro messi a disposizione dalla Legge di bilancio per la filiera suinicola: 3 milioni di euro per la promozione e comunicazione del prosciutto DOP, 1 milione di euro per migliorare le modalità di determinazione dei prezzi delle CUN suinicole e 6 milioni di euro per il benessere degli animali e la sostenibilità degli allevamenti. La Conferenza ha sancito l’intesa anche per le risorse, pari a 10 milioni, da attribuire attraverso apposito decreto, a valere sul Fondo per la tutela e il rilancio delle filiere apistica, brassicola, della canapa…

Natale, Prandini: “Offerte sottocosto sulle spalle dei contadini”

“Il balzo dei beni energetici e delle materie prime si trasferisce a valanga sui bilanci delle imprese agricole strozzate da aumenti dei costi non compensati da prezzi di vendita adeguati per il moltiplicarsi di offerte sottocosto e promozioni di Natale alle spalle di allevatori ed agricoltori.” E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini all’Assemblea nazionale dell’organizzazione nel sottolineare “la necessità di una distribuzione più equa del valore lungo la filiera”.  Molte imprese agricole – denuncia Prandini – stanno vendendo sottocosto anche per effetto di pratiche sleali che scaricano sull’anello più debole della filiera gli oneri delle promozioni commerciali. “La Coldiretti è pronta a presentare le prime denunce contro pratiche sleali per tutelare il lavoro e la dignità delle imprese agricole di fronte ad una…

“Cerca e cavatura del tartufo” in patrimonio Unesco: arriva il sì ufficiale

cavare tartufi siciliani

La tradizionale pratica della “Cerca e cavatura del tartufo in Italia” entra nella Lista rappresentativa del Patrimonio culturale immateriale dell’Umanità dell’Unesco. Dal Comitato dell’Organizzazione mondiale per l’educazione, la scienza e la cultura, a Parigi, il sì ufficiale al riconoscimento della candidatura che valorizza una pratica rurale nei numerosi territori tartufigeni italiani.   Un iter avviato dall’istanza delle associazioni dei tartufai ai ministeri della Cultura e dell’Agricoltura otto anni fa, fino alla presentazione a marzo 2020 dalla Farnesina della candidatura illustrata dalla sottosegretaria alla Cultura Borgonzoni. © Riproduzione Riservata

Ue: al via referendum per togliere la data di scadenza dei cibi

Con la scusa di ridurre lo spreco si rischia di tagliare di fatto la qualità del cibo in vendita in Europa che con il passare del tempo perde le proprie caratteristiche nutrizionali in termini di contenuto in vitamine, antiossidanti e polifenoli che fanno bene alla salute ma anche quelle le proprietà organolettiche, di fragranza e sapore dal quale deriva il piacere di stare a tavola. E’ quanto afferma la Coldiretti in occasione dell’avvio della consultazione pubblica promossa dalla Commissione Europea sulla fornitura di informazioni sugli alimenti. L’obiettivo – sottolinea la Coldiretti – è di rivedere le indicazioni presenti in etichetta “da consumare entro” (data di scadenza) e “da consumarsi preferibilmente entro” (termine minimo di conservazione). Quest’ultimo – sostiene la Coldiretti – ha un suo significato…

Olio, Ismea: “Confermate le stime nazionali a 315 mila tonnellate nel 2021/22”

estrazione olio evo

Con le operazioni di raccolta e molitura ben avviate su gran parte dello stivale, si conferma il dato previsionale di 315 mila tonnellate di olio di oliva per la campagna 2021-22, in crescita del 15% su un 2020 particolarmente scarso. È quanto emerge dalle ultime ricognizioni effettuate da Ismea e Unaprol, relativamente alla campagna olivicola in corso, che si rivelano in linea con le prime stime diffuse a settembre.   La situazione per aree geografiche è molto eterogenea e, pur con differenze importanti anche tra zone contigue, dalle indicazioni disponibili emerge un incremento produttivo al Sud, tale da indurre il segno positivo sull’intera produzione nazionale. A trainare la ripresa è sicuramente la Puglia, con un +38% sullo scorso anno, che non soddisfa comunque i produttori….

Agriturismi, Cia: “Ripresa per il 70% delle aziende. Buone prospettive nel 2022”

Sotto l’Albero di oltre 24 mila agriturismi italiani, arriva il bilancio di un 2021 di ripresa per oltre il 70% delle aziende, dato confermato in prospettiva anche per il 2022. Un rilancio forte dell’impegno sul fronte della sicurezza, della sostenibilità e della qualità, dopo un doppio lockdown e le restrizioni per una pandemia costata al settore quasi l’intero guadagno annuale. A favore degli agriturismi, le doti anti-covid delle strutture, in molti casi fuori città con ampi spazi e per lo più all’aria aperta. La domanda è così anche aumentata, lo dice il 42% delle imprese, con il boom dell’estate che è valso, complessivamente, alla ristorazione oltre 20 miliardi e ha portato in agriturismo più del 60% degli italiani. Questa l’analisi di fine anno di Cia-Agricoltori…

Lavoro, Coldiretti: ” In controtendenza giù del 5,5% in agricoltura”

AgriJob agricoltura

In controtendenza rispetto all’andamento generale crollano del 5,5% le ore lavorate in agricoltura per effetto del maltempo che ha decimato le produzioni e tagliato l’attività di raccolta.  E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti sulla base dei dati Istat congiunturali relativi al mercato del lavoro nel terzo trimestre del 2021 che evidenzia gli effetti negativi degli eventi estremi sull’occupazione di oltre un milione di lavoratori in agricoltura.   Nel 2021 – spiega la Coldiretti – l’attività agricola è stata sconvolta da un andamento climatico del tutto anomalo con un conto dei danni nelle campagne stimato dalla Coldiretti in oltre 2 miliardi mentre l’emergenza Covid ha destabilizzato i mercati internazionali. Nel terzo trimestre – precisa la Coldiretti – si sono sentiti particolarmente gli effetti del calo delle…

1 96 97 98 99 100 191

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.