Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Agricoltura” (Page 96)

Archivi

Copagri: Nasce “Anaprobio”, l’associazione nazionale dei produttori biologici della confederazione

Promuovere l’agricoltura biologica e tutelare gli interessi dei produttori, andando al contempo a individuare azioni volte ad assicurarne uno sviluppo sostenibile, in linea con i più recenti orientamenti comunitari, e a mettere in campo iniziative divulgative e promozionali e campagne di comunicazione che abbiano le medesime finalità, sono solo alcuni degli obiettivi che guideranno l’operato della neonata ANAPROBIO, l’associazione nazionale dei produttori biologici della Copagri, che al momento riunisce oltre 6.000 aziende biologiche aderenti alla Confederazione Produttori Agricoli.   Ne dà notizia la Confederazione, spiegando che ANAPROBIO è stata costituita nell’ambito dei lavori del Consiglio Generale della Copagri, in corso a Roma, durante il quale si è svolta la prima assemblea dell’associazione biologica, che ha eletto Ignazio Cirronis presidente e Nicola Minichino vicepresidente.   “In una fase in cui l’Europa si pone…

Cia: “1300 aziende più hi-tech grazie al portale con J.P. Morgan”

Prosegue spedito il percorso di transizione digitale promosso da Cia-Agricoltori Italiani che grazie al progetto pilota con J.P. Morgan ha raggiunto e superato l’obiettivo delle 800 aziende agricole, oggi sono 1300, presenti sul marketplace “Dal Campo alla Tavola“. L’iniziativa, che sostiene il settore e i cittadini da inizio pandemia, guarda alla crisi come opportunità di sviluppo che passa per l’Agridelivery e punta su innovazione e formazione. In 4 mesi, 11 le Regioni toccate da azioni informative e di consulenza con 14 incontri e per quasi 1200 persone coinvolte. Oggi a Roma, presso la Sala Stampa Estera, il punto insieme a esperti, tecnici e imprenditori agricoli. Dunque, un’azione ampia che, per supportare il Made in Italy in crisi per il Covid, ha esplorato le potenzialità dell’e-commerce…

Sequenziato il genoma del limone varietà “Femminello Siracusano”: lo studio di UNICT

L’Università di Catania e la Fondazione Edmund Mach hanno sequenziato per la prima volta il genoma del limone. I risultati della ricerca – supportata anche dal Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria (CREA-OFA, sede di Acireale) e dalla Hunan Agricultural University (Cina) – sono stati pubblicati sulla rivista scientifica “Tree Genetics and Genomes”. Da oggi, quindi, il codice genetico del limone, varietà “Femminello Siracusano”, è disponibile alla comunità scientifica internazionale. La conoscenza dell’esatta posizione e della funzione dei geni (circa 35mila) fornirà, ai ricercatori di tutto il mondo, utili informazioni per lo studio di caratteri di interesse agronomico. Il lavoro ha beneficiato della integrazione delle competenze dei due principali enti coinvolti (Fondazione Edmund Mach e Università di Catania), riguardanti le tecniche di sequenziamento da…

Agricoltura, Coldiretti: “Allarme semina per terreni allagati”

La Coldiretti lancia l’allarme semina a causa dei terreni allagati in Sicilia e sottolinea come in alcune zone, a causa delle piogge, si è già in gravissimo ritardo. È  impossibile seminare nel palermitano così come nell’Agrigentino e nell’Ennese. “Il maltempo non dà tregua – aggiunge Coldiretti Sicilia – e ciò aumenta l’incertezza per il futuro in quanto non si può progettare nulla. L’incertezza è alimentata anche dagli altissimi costi delle materie prime che in pochi mesi sono aumentati enormemente e chi ha acquistato i mezzi tecnici, sempre a prezzi molto elevati,  non può utilizzarli.  Sospesa la raccolta delle olive, seppure alle battute finali, andata a rilento proprio per la pioggia incessante”.      “Il maltempo – conclude Coldiretti Sicilia – continua a causare disagi agli…

Gal Etna: altri sei decreti di finanziamento per alcune aziende nel Catanese

Sono stati assegnati altri sei atti di concessione del Gal Etna, per un valore di 75mila euro a fondo perduto per impresa a fronte di progetti di almeno 100mila euro ognuno, sempre a valere sulla misura di finanziamento 6.4c.. Le aziende (tre di Belpasso, due di Ragalna e una di Adrano) si occupano di trasformare prodotti tipici o di realizzazione e gestione di bed&breakfast. Il presidente del Gal Etna, Enzo Maccarrone, e il direttore di piano, Andrea Brogna, hanno consegnato a Biancavilla (Catania), a Villa delle Favare, i relativi decreti. «A questo punto è lecito sostenere come l’azione di supporto fattivo del Gal Etna abbia coinvolto quasi tutti i Comuni su cui insiste», ha dichiarato il presidente, Enzo Maccarrone, «e ancora una volta possiamo dire d’aver fatto la nostra parte per la crescita economica della provincia…

L’alimentazione di qualità a supporto dei percorsi terapeutici di diverse malattie: ecco i dettagli

L’alimentazione come supporto funzionale per migliorare la nostra salute e per rafforzare cure terapeutiche e farmacologiche già intraprese. Un obiettivo che può essere raggiunto con un’adeguata formazione e conoscenza degli aspetti tecnologici, nutrizionali e funzionali degli alimenti.   Sono gli obiettivi della Scuola di Gastronomia funzionale che è stata presentata stamattina nella Sala Martino della Cittadella dell’Oasi di Troina. Un percorso formativo – 350 ore di didattica tra lezioni frontali e esercitazioni pratiche – rivolto ai 50 partecipanti (neo-diplomati degli istituti alberghieri, cuochi e chef) che intendono specializzarsi in questa tematica che coniuga cibo, cultura ed educazione alimentare. «Dobbiamo educare i giovani, sin da piccoli, e non solo, ad un corretto comportamento a tavola al fine di eliminare del tutto i casi di obesità infantile…

Super green pass, Coldiretti: “Salva Natale da 14,1 mld tra viaggi e cibo”

L’introduzione del super green pass con un Natale normale per la convivialità degli italiani salva anche 14,1 miliardi di spesa delle famiglie in svaghi, regali, turismo e cibo. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti sugli effetti delle misure varate dal Consiglio dei Ministri presieduto dal premier Mario Draghi, dal 6 dicembre al 15 gennaio, per prevenire e preservare la normalità nella vita dei cittadini che era stata compromessa nelle festività dello scorso anno. Si tratta – sottolinea la Coldiretti – di un passo importante per sostenere la ripresa in atto e non fermare l’economia ed il lavoro in un momento particolarmente importante dell’anno per settori fortemente colpiti dalla pandemia, dall’intrattenimento allo shopping, dalla ristorazione fino al turismo. Nell’ultimo Natale normale – sottolinea la Coldiretti –…

Giornata mondiale dell’olivo, Confagricoltura: “L’Italia dell’olio in affanno”

la sirena d'oro

L’olivo significa cultura, economia, territorio, paesaggio, collegamento tra i popoli. Rappresenta una cultura di antiche radici, un elemento catalizzatore dell’economia e fortemente rappresentativo del paesaggio; simbolo di pace e tratto comune tra i popoli del Mediterraneo. Lo sottolinea Confagricoltura in occasione della “Giornata mondiale dell’olivo“, istituita dall’Unesco due anni fa, che si celebra il 26 novembre.   La “Giornata internazionale” – ricorda Confagricoltura – pone sotto i riflettori l’olio d’oliva, alimento unico, inimitabile, salutare, componente fondamentale e caratterizzante della dieta mediterranea. La produzione di olio di oliva è concentrata nel bacino del Mediterraneo. L’Italia è il secondo Paese produttore dopo la Spagna e precede Grecia, Turchia e Marocco.   Proprio in occasione della “Giornata internazionale” si riunisce la Federazione Nazionale di Prodotto Olivicoltura di Confagricoltura…

La prevenzione oncologica entra nelle aziende agricole iblee: l’Asp incontra lavoratrici de “La Mediterranea”

Circa settanta operaie dell’azienda florovivaistica “La Mediterranea” di Acate (società consortile agricola leader in Europa nella coltivazione del crisantemo)  hanno partecipato ieri al primo momento di informazione dedicato alla prevenzione oncologica, nello specifico il tumore al seno, frutto della sinergia operativa tra Confagricoltura Ragusa e l’Azienda Sanitaria Provinciale, a cui hanno partecipato il direttore generale dell’Asp 7 , dott. Angelo Aliquò, il dott. Giuseppe La Perna e il dott. Marco Ambrogio, rispettivamente coordinatore e chirurgo della Breast Unit di Ragusa. A fare gli onori di casa Paola e Francesco Gurrieri, nonché il presidente di Confagricoltura Ragusa e vice presidente di Confagricoltura Sicilia, dott. Antonino Pirrè, che ha fortemente voluto questa iniziativa. Il direttore dell’Asp e i dottori La Perna e Ambrogio La hanno sottolineato l’importanza della prevenzione per combattere “il nemico invisibile”, spiegando come nell’ultimo anno nel territorio…

Agricoltura, dall’Unione Europea 6,2 milioni all’olio tunisino: “Schiaffo all’Italia”

estrazione olio evo

La Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (BERS) ha concesso un prestito di 6,2 milioni di euro a Compagnie Générale des Industries Alimentaires (COGIA SA) per lo sviluppo dell’olivicoltura della Tunisia. I fondi europei permetteranno a COGIA di aumentare l’approvvigionamento, l’imbottigliamento e le esportazioni. Con quest’ultimo sono sei i progetti finanziati da BERS per l’olivicoltura di Tunisi dal 2017 ad oggi, nell’ambito di un progetto di cooperazione allo sviluppo effettuato in collaborazione con la FAO. Lo rende noto Confagricoltura. L’Unione Europea ha la leadership mondiale come sostegni ai Paesi meno avanzati, in quest’ottica rientrano anche gli interventi per lo sviluppo dell’olivicoltura in Tunisia, che è già tra i cinque maggiori produttori di olio d’oliva a livello globale con una stima di produzione per la prossima campagna di…

1 94 95 96 97 98 186

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.