Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Agricoltura” (Page 95)

Archivi

Gasolio agricolo, la Regione Siciliana accoglie le sollecitazioni di Confagricoltura: si continua con le procedure cartacee in attesa del sistema digitale

Confagricoltura Sicilia esprime la propria soddisfazione per l’accoglimento, da parte dell’Assessorato Regionale all’Agricoltura, della proposta di continuare ad erogare prodotti petroliferi destinati all’impiego agevolato in agricoltura (ex UMA) utilizzando temporaneamente le procedure cartacee. Come si legge nella nota 329 firmata in data odierna dal dirigente Dario Cartabellotta e inviata agli Ispettorati all’Agricoltura, tale provvedimento viene posto in essere al fine di evitare problemi alla gestione colturale delle aziende agricole, nell’attesa della piena operatività delle nuove procedure digitali per l’assegnazione. L’Assessorato Regionale all’Agricoltura precisa che la presentazione delle istanze in modalità cartacea potrà avvenire alle seguenti condizioni: la richiesta dovrà riguardare il riscaldamento delle colture protette (serre, vivai, etc.) e/o altri casi adeguatamente motivati (aziende lattiero-casearie, etc.); l’istruttoria cartacea provvisoria e poi quella digitale definitiva per il 2022 dovranno essere…

Covid: crack da 20 mld per agriturismi e ristoranti nel 2021

agriturismo

Con la brusca impennata dei contagi che ha tagliato le vacanze e le uscite fuori casa a fine anno, la spesa degli italiani in bar, ristoranti, pizzerie e agriturismi risulta pari nel 2021 a circa 60 miliardi di euro, in calo di oltre 20 miliardi rispetto a prima della pandemia nel 2019, nonostante l’aumento rispetto allo scorso anno. E’ quanto emerge dal bilancio di fine anno sui consumi alimentari fuori casa elaborato dalla Coldiretti dal quale si evidenzia una situazione di difficoltà del settore che si trasferisce a cascata anche sulle aziende fornitrici di prodotti agricoli e alimentari. Il recupero che si è verificato rispetto allo scorso anno per effetto soprattutto dei buoni risultati estivi non è stato purtroppo mantenuto negli altri periodi. Solo il…

Agricoltura, Scilla: «Su aumento prezzi agricoli l’Ue dia risposte su come contenerne la crescita»

«L’aumento dei prezzi agricoli si sta facendo sempre più allarmante e rappresenta un serio danno per i cittadini. Gli ultimi dati ONU evidenziano che, in un anno, i prezzi agricoli sono cresciuti del 30%, soprattutto a causa della politica di accaparramento delle scorte alimentari perpetrata dalla Cina». Lo dice l’assessore regionale dell’Agricoltura, dello sviluppo rurale e della Pesca mediterranea, Toni Scilla, commentando con plauso l’interrogazione presentata dal presidente Tajani insieme al Gruppo Ppe alla Commissione europea sui prezzi agricoli e sulle politiche cinesi aggressive. «Come riporta il documento oggi sono in mano cinese il 69% delle riserve mondiali di mais, il 60% di quelle di riso e il 51% di grano». «Concordo pienamente con quanto Antonio Tajani e i colleghi eurodeputati, hanno chiesto con un’interrogazione…

Prezzi, Coldiretti: Cina accaparra più di metà del grano mondiale

grano-contaminato

La Cina entro la prima metà dell’annata agraria 2022 avrà accaparrato il 69% delle riserve mondiali di mais per l’alimentazione del bestiame ma anche il 60% del riso e il 51% di grano alla base dell’alimentazione umana nei diversi continenti, con conseguenti forti aumenti dei prezzi in tutto il pianeta e carestie. E’ quanto afferma la Coldiretti sulla base dell’analisi di Nikkei Asia sui dati del dipartimento americano dell’agricoltura (USDA). Gli effetti sono confermati dalle quotazioni delle materie prime alimentari che hanno raggiunto a livello mondiale il massimo da oltre dieci anni, trainati dai forti aumenti per oli vegetali, zucchero e cereali sulla base della analisi Coldiretti dell’Indice Fao a novembre 2021 che ha raggiunto il valore massimo dal giugno 2011 per effetto di un…

Gela, scoperti 20 lavoratori in condizioni di sfruttamento: denunciati due imprenditori agricoli

  Nel Nisseno, la Polizia di Stato ha denunciato due imprenditori agricoli niscemesi di 42 e 61 anni, per sfruttamento lavorativo di 20 braccianti. Nell’ambito di mirati controlli predisposti dal Questore di Caltanissetta Dott. Emanuele Rificari per il contrasto dello sfruttamento lavorativo e del caporalato, la Squadra Mobile ed il Commissariato di P.S. di Gela hanno dato avvio ad un’intensa attività di verifica delle campagne nissene. In questa occasione è stata sottoposta a verifica un’ampia porzione di territorio del c.d. piano stella nel comune di Gela, dove operano 5 aziende consorziate tra loro. Al momento dell’accesso presso l’azienda agricola, operato in stretta sinergia con personale specializzato dell’I.N.P.S. e dell’Ispettorato del Lavoro, i poliziotti hanno potuto constatare che vi fossero decine di operai impegnati nella raccolta di ortaggi….

Agricoltura sociale, domani le graduatorie definitive: contributi per oltre 4 milioni di euro

In arrivo contributi per adeguare le aziende agricole siciliane alla pratica dell’agricoltura sociale per l’inclusione di soggetti svantaggiati e per i servizi ai soggetti fragili. Saranno pubblicate domani, infatti, le graduatorie regionali definitive di due bandi del Psr 2014/2022 sull’Agricoltura sociale. La prima graduatoria riguarda l’operazione in de minimis (sottomisura 6.4a) in cui sono state ammesse 15 domande per un importo complessivo di 1.138.063,13 euro, la seconda riguarda invece il bando dedicato ai servizi sociali (sottomisura 16.9) che vede ammessi  31 progetti per un importo complessivo di 3.046.811,72 euro. «Con questi interventi, strategici ed innovativi, miriamo a sviluppare l’enorme potenziale dell’agricoltura sociale, creando nuove occasioni di reddito e lavoro per le aziende agricole e allo stesso tempo benessere per la collettività», dice l’assessore regionale all’Agricoltura,…

Dal 1 gennaio in vigore un nuovo sistema di controlli all’importazione di prodotti biologici

Da oggi, 1° gennaio 2022 entra in applicazione il Regolamento (UE) n. 2018/848- norme relative alla produzione biologica e l’etichettatura dei prodotti biologici che introduce importanti novità in materia di verifica della conformità delle partite biologiche e in conversione destinate ad essere importate nell’Unione Europea. Il 27 dicembre u.s. sono stati pubblicati i regolamenti (UE) 2021/2305, 2021/2306 e 2021/2307 che forniscono ulteriori integrazioni e indicazioni esecutive del regolamento di base 2018/848. Al fine di consentire alle amministrazioni coinvolte di organizzare il nuovo sistema di controlli all’importazione e garantire al contempo il proseguo regolare delle attività di importazione dei prodotti biologici e i relativi necessari controlli, l’Agenzia delle Dogane continuerà per tutto gennaio 2022 l’attività di controllo documentale e validazione del COI, supportata per i controlli di identità e fisici…

Capodanno, Cia: “Quasi 2 mld per la tavola. Feste a casa per due italiani su tre”

L’aumento boom di contagi e quarantene, le feste in piazza saltate e la pioggia di disdette per viaggi e veglioni, spengono il Capodanno alle porte. La variante Omicron spinge le famiglie a restare a casa: secondo Cia-Agricoltori Italiani, nonostante l’assenza di divieti su spostamenti e numero di invitati, saranno oltre due italiani su tre a festeggiare tra le mura domestiche, con (pochi) amici e parenti, per una spesa alimentare stimata di quasi 2 miliardi di euro complessivi, in linea con l’anno scorso, tra cenone del 31 dicembre e pranzo del primo gennaio. Mentre solo il 15% degli italiani si prevede sceglierà ristoranti, locali o agriturismi per celebrare l’arrivo del 2022.   A vincere, in ogni caso, sarà la cucina classica del territorio con tutti i…

Agroenergie, Copagri: “Nasce la cooperativa Gaia Energia per sviluppare le rinnovabili nel mondo agricolo”

Contribuire allo sviluppo, alla produzione e alla vendita delle agroenergie, sostenendo la transizione verso fonti di energia rinnovabile compatibili con la produzione agricola, andando al contempo a promuovere l’efficientamento energetico e la diffusione di impianti a basso impatto ambientale e paesaggistico. Sono solo alcuni degli obiettivi alla base della costituzione della cooperativa GAIA energia, creata dalla Copagri con il fine prevalente di sviluppare le rinnovabili nel settore agricolo. Ne dà notizia la Confederazione, spiegando che GAIA energia può già contare su diverse migliaia di produttori agricoli interessati ed è stata costituita su impulso delle federazioni regionali, che ad essa hanno aderito e che hanno provveduto a eleggere Sergio Marini presidente. Le agroenergie, ovvero l’energia prodotta dalle imprese agricole, zootecniche, forestali e dall’agroindustria grazie al ricorso a fonti quali il fotovoltaico, il…

Sviluppo rurale, al via i Progetti integrati di filiera. Scilla: «45 milioni per florovivaismo, frutta secca e zootecnia»

Anche la Regione Siciliana attiva i Pif, i Progetti integrati di filiera. Ammonta a 45 milioni di euro la somma destinata ai bandi in pubblicazione domani, distribuiti con 15 milioni di dotazione finanziaria per ciascuno dei tre settori chiave: florovivaismo, frutta secca e zootecnia. Si tratta di uno strumento che aggrega gli attori di filiere agricole e agroalimentari (produttori primari, imprese di trasformazione e commercializzazione) per realizzare relazioni di mercato più equilibrate.   «Per partecipare alla sfida della globalizzazione è necessario partire dall’aggregazione di tutti gli attori delle filiere agricole e agroalimentari per favorire i processi di riorganizzazione e consolidamento e ambire così a mercati economicamente più interessanti. Un’opportunità straordinaria per produttori primari, imprese di trasformazione e commercializzazione – dice l’assessore regionale all’Agricoltura, Toni Scilla…

1 93 94 95 96 97 191

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.