Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Agricoltura” (Page 94)

Archivi

Agriturismi, Cia: “Ripresa per il 70% delle aziende. Buone prospettive nel 2022”

Sotto l’Albero di oltre 24 mila agriturismi italiani, arriva il bilancio di un 2021 di ripresa per oltre il 70% delle aziende, dato confermato in prospettiva anche per il 2022. Un rilancio forte dell’impegno sul fronte della sicurezza, della sostenibilità e della qualità, dopo un doppio lockdown e le restrizioni per una pandemia costata al settore quasi l’intero guadagno annuale. A favore degli agriturismi, le doti anti-covid delle strutture, in molti casi fuori città con ampi spazi e per lo più all’aria aperta. La domanda è così anche aumentata, lo dice il 42% delle imprese, con il boom dell’estate che è valso, complessivamente, alla ristorazione oltre 20 miliardi e ha portato in agriturismo più del 60% degli italiani. Questa l’analisi di fine anno di Cia-Agricoltori…

Lavoro, Coldiretti: ” In controtendenza giù del 5,5% in agricoltura”

AgriJob agricoltura

In controtendenza rispetto all’andamento generale crollano del 5,5% le ore lavorate in agricoltura per effetto del maltempo che ha decimato le produzioni e tagliato l’attività di raccolta.  E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti sulla base dei dati Istat congiunturali relativi al mercato del lavoro nel terzo trimestre del 2021 che evidenzia gli effetti negativi degli eventi estremi sull’occupazione di oltre un milione di lavoratori in agricoltura.   Nel 2021 – spiega la Coldiretti – l’attività agricola è stata sconvolta da un andamento climatico del tutto anomalo con un conto dei danni nelle campagne stimato dalla Coldiretti in oltre 2 miliardi mentre l’emergenza Covid ha destabilizzato i mercati internazionali. Nel terzo trimestre – precisa la Coldiretti – si sono sentiti particolarmente gli effetti del calo delle…

Architettura Verde, Ismea: “PAC grande opportunità per coniugare dimensione economica, ambientale e sociale”

Ismea

Si è svolto presso la tenuta presidenziale di Castelporziano, il convegno “L’architettura verde nell’ambito della nuova Politica Agricola Comune“, organizzato dal Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali, in collaborazione con il Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica – Servizio Tenuta presidenziale di Castelporziano. Nel corso dell’iniziativa, che ha visto il contributo dei Ministri Patuanelli, Cingolani e Orlando,  il panel tecnico è stato curato da ISMEA. “La Riforma della PAC rappresenta una grande opportunità per il nostro Paese non solo per i circa 50 miliardi di euro assegnati fino al 2027 ma anche per l’ occasione unica di coniugare, nel Piano Strategico nazionale, un nuovo modello di sviluppo rurale rafforzando l’integrazione tra la dimensione economica, ambientale e sociale. La sperimentazione sull’architettura verde, al centro dell’evento odierno, è un segnale importante, nell’ottica dello…

Patuanelli: “Polizze agevolate si confermano il principale tassello della gestione del rischio in agricoltura”

In base alla prima tornata di istruttorie relative alle polizze 2021 sulle colture vegetali, compresa l’uva da vino, sono state approvate alla data del 9 dicembre, a un mese esatto dalla pubblicazione dell’Avviso pubblico, oltre 103mila domande di sostegno, per un importo di 263 milioni di euro. Si tratta di oltre il 60% in più di concessioni rispetto a quelle degli anni scorsi, entro il 31 dicembre, e di circa il 90% in più in termini di corrispettivo economico.   Le domande di sostegno approvate intercettano già tre quarti dei Piani assicurativi individuali (PAI) rilasciati ad oggi nell’ambito del SIAN e oltre il 90% delle domande di sostegno finora presentate dagli agricoltori attraverso i CAA, i Centri di Assistenza Agricoli.   L’introduzione degli Standard Value,…

Vola la produzione alimentare: aumento del 5,6% per garantire le forniture del Natale

Vola la produzione alimentare che fa segnare un aumento del 5,6% per garantire le forniture del Natale in cui tradizionalmente si verificano i valori più elevati di consumi di cibo e bevande di tutto l’anno. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base dei dati Istat sull’andamento tendenziale della produzione Industriale ad ottobre. La prospettiva di un Natale più normale con il ritorno della convivialità a tavola nelle case e nei ristoranti ha spinto – sottolinea la Coldiretti – l’attività produttiva nonostante gli effetti negativi dell’aumento dei costi energetici. L’agroalimentare con regali enogastronomici, pranzi e cenoni è, infatti, – precisa la Coldiretti – la voce più pesante del budget che le famiglie italiane destinano alle feste di fine anno, dal Natale al Capodanno….

Ortofrutta, Cia a Patuanelli: “Sei azioni chiave per il rilancio nel 2022”

Rifinanziare il Fondo di Solidarietà Nazionale all’interno della Legge di Stabilità, modificare il Decreto legislativo 102/2004 contro le calamità naturali, ipotizzando strumenti di sostegno più tempestivi e snelli, sostenere la difesa attiva delle colture con un capitolo di spesa dedicato e realizzare un modello efficace di protezione dal rischio. Sono queste alcune delle richieste più urgenti per il settore ortofrutticolo nazionale presentate, oggi, da Cia-Agricoltori Italiani al ministro delle Politiche agricole Stefano Patuanelli, ricevuto a Roma nella sede confederale. Una proposta ampia e articolata, quella illustrata da Cia, a tutela e supporto di un comparto dalla forte leadership internazionale e che rappresenta il 25% della produzione agricola italiana per un valore di 15 miliardi. Eppure, con 350 mila aziende impegnate su oltre 1 milione di ettari, il settore ortofrutticolo resta quello che…

Maltempo, Coldiretti: “In Sicilia è allarme semine. I campi si sono trasformati in paludi”

E’ allarme semine in Sicilia a causa delle piogge dove terreni si sono trasformati in vere e proprie paludi ma il maltempo ha bloccato la raccolta delle olive e si contano campi allagati, fiumi esondati e problemi alla viabilità nelle strade rurali. E’ quanto emerge dal monitoraggio della Coldiretti su gli effetti dell’ondata di maltempo che ha colpito a macchia di leopardo l’intera Penisola.     “Si va a concludere – sottolinea la Coldiretti – un anno del tutto anomalo che fa salire il bilancio dei danni nelle campagne ad oltre 2 miliardi a causa di un inverno bollente, il gelo in primavera ed una estate divisa tra caldo africano, siccità e violenti temporali che hanno continuato ed colpire città e campagne. Siamo di fronte alle…

Appello Cia al Consiglio di Stato: “Fare il pane torni tra le attività agricole”

pane-Valguarnera

Fare il pane rientra assolutamente tra le attività agricole e deve avere lo stesso regime fiscale dedicato. Per questi motivi, Cia-Agricoltori Italiani è ricorsa in appello al Consiglio di Stato contro la sentenza del Tar del Lazio n. 4916/2021 che ha escluso dalle attività agricole connesse proprio la “produzione di prodotti di panetteria freschi” e la “produzione di pane”. I giudici amministrativi -ricorda Cia- hanno accolto un ricorso di Fippa, la Federazione italiana panificatori e affini, annullando i decreti del Ministero dell’Economia e delle Finanze nella parte in cui questi, nel 2010 e nel 2011, avevano inserito la produzione di pane tra le attività connesse a quella agricola. Un’inclusione che determinava, tra le altre cose, l’applicazione del regime fiscale riservato agli agricoltori anche alla produzione…

Agricoltura, Marzana (M5S): “Sostegni ai giovani in legge di bilancio”

“L’impegno per un ricambio generazionale in agricoltura prosegue anche nella Legge di Bilancio 2022. Tra le misure previste, infatti, vi è la conferma della decontribuzione per i coltivatori diretti e gli imprenditori agricoli under 40, per un periodo fino a 24 mesi grazie a una copertura pari a 54,3 milioni di euro per il prossimo triennio. L’agevolazione si somma alla proroga della detassazione Irpef dei redditi dominicali e agrari anche per il 2022, su cui, grazie all’impegno del ministro Stefano Patuanelli, sono stati stanziati ulteriori 237 milioni di euro”. Lo dichiara la deputata Maria Marzana, esponente M5S in commissione Agricoltura.   “Inoltre – prosegue -, il ricambio generazionale passa attraverso gli strumenti messi a disposizione da Ismea, l’Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare…

Agricoltura, Scilla firma decreto su accordo di filiera del nocciolo: supporto al settore per sistemazione noccioleti

È operativo l’accordo di filiera del nocciolo con la firma del decreto da parte dell’assessore regionale all’Agricoltura e sviluppo rurale, Toni Scilla. L’accordo era stato sottoscritto il 30 luglio 2021 a Tortorici da agricoltori e produttori di nocciole, imprese di stoccaggio-trasformazione-commercializzazione, imprese del settore della pasticceria-utilizzatrici-trasformatrici del prodotto corilicolo, aziende della vivaistica ed ancora organizzazioni e associazioni che, a diverso titolo, hanno sostenuto e sostengono il processo aggregativo e qualificativo di settore promosso dalla filiera.   «Strategica e fondamentale la procedura di inserimento del ‘Paesaggio a ciglioni e terrazze dei noccioleti dei Nebrodi’ nel Registro nazionale dei paesaggi rurali di interesse storico, delle pratiche agricole e delle conoscenze tradizionali – ha dichiarato l’assessore Scilla – La coltivazione del nocciolo in Sicilia è realizzata su una…

1 92 93 94 95 96 186

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.