Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Agricoltura” (Page 93)

Archivi

Da caffè a zucchero, per prezzi è record decennio

Le quotazioni del caffe arabica sono aumentate dell’80% mentre quelle del robusta sono salite del 70% lo scorso anno ma ad aumentare sono i prezzi delle materie prime alimentari che hanno raggiunto complessivamente a livello mondiale il massimo da dieci anni, trainati dai forti aumenti per oli vegetali, zucchero e cereali. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti sulla base dell’Indice Fao che nel 2021 evidenzia un incremento medio del 28,1% rispetto all’anno precedente. Mentre Assoutenti denuncia che in Italia scoppia in Italia il “caro-colazione”, con rincari a macchia di leopardo per i listini di caffè, cappuccino e cornetti nei bar. L’associazione segnala che le quotazioni del caffè sono cresciute dell’81% nel 2021, quelle del latte del 60%, quelle di zucchero e cacao del 30%. Maggiori…

Raggiunta l’intesa in Conferenza Stato – Regioni sul decreto sulle piante officinali

Nella riunione di qualche giorno fa della Conferenza Stato – Regioni e Province autonome è stata raggiunta l’intesa sul Decreto del Ministro Stefano Patuanelli relativo alle piante officinali, adottato di concerto con il Ministero della Transizione Ecologica e con il Ministero della Salute. L’intesa raggiunta in Conferenza Stato – Regioni permette di definire l’elenco delle specie di piante officinali coltivate e i criteri di raccolta e prima trasformazione delle specie di piante officinali spontanee.   Lo schema di decreto interministeriale recepisce quanto disposto dagli articoli 1 e 3 del decreto legislativo n.75/2018 “Testo unico in materia di coltivazione, raccolta e prima trasformazione delle piante officinali”. Viene introdotto un quadro normativo innovativo a livello europeo per il comparto delle piante officinali, a beneficio delle moltissime aziende…

Peste suina, Confagricoltura: “Bene l’ordinanza a tutela del patrimonio suinicolo nazionale”

“Bene l’ordinanza firmata dai ministri Patuanelli e Speranza. L’interesse fondamentale e assolutamente prevalente è quello di assicurare la massima tutela del patrimonio suinicolo nazionale”. E’ la presa di posizione del presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, in merito all’ordinanza dei ministri delle Politiche agricole e della Salute che ha fissato una serie di misure, valide per un periodo di sei mesi nelle zone interessate (114 in tutto tra Piemonte e Liguria), al fine di bloccare la diffusione della peste suina africana, consentendo comunque la continuità delle attività produttive”. “La filiera suinicola ha un ruolo di primo piano nell’ambito del Made in Italy agroalimentare – prosegue Giansanti –  Dobbiamo quindi fornire le più solide rassicurazioni ai Paesi terzi, per tenere aperti i canali commerciali ed evitare una…

Confagricoltura: al via iscrizioni per corso di formazione “L’enoturismo: promuovere il prodotto e il territorio”

uva da tavola Mazzarrone

Nuovo corso di formazione annunciato da “Enapra”, l’ente di Formazione di Confagricoltura. Ad essere protagonista: il vino.   Di seguito la nota con tutti i dettagli: Al via le iscrizioni per “L’enoturismo: promuovere il prodotto e il territorio”, corso di specializzazione per lo sviluppo e la gestione di  attività enoturistiche che si terrà l’1 e il 2 febbraio 2022, dalle ore 15:00 alle ore 18:00, su piattaforma TEAMS. Nella Lettera allegata tutti i dettagli che vi chiediamo di leggere con attenzione. Scarica qui il Modulo di iscrizione e inviacelo tramite e-mail all’indirizzo info@enapra.it entro e non oltre il giorno il 24 gennaio 2022.   © Riproduzione Riservata

Copagri: “Aumenti record per tariffe energetiche. Nel primario situazione insostenibile”

“E’ necessario intervenire con urgenza per mettere un freno ai continui e costanti rincari dei prezzi pagati dagli agricoltori, con aumenti record per le tariffe energetiche che vanno dal +40% del gas al +50% del gasolio e dell’elettricità; gli agricoltori, infatti, sono stretti nella morsa tra questi rincari, ancora più gravosi in quanto arrivano in un momento nel quale si fanno sentire gli effetti delle temperature più rigide, e i maggiori costi legati ai fattori produttivi, con aumenti che interessano mangimi, fertilizzanti e prodotti fitosanitari, solo per fare alcuni esempi”. Lo sottolinea il presidente della Copagri Franco Verrascina, spiegando che la situazione desta più di qualche preoccupazione nelle aziende agricole. “Quello della liquidità, infatti, è un problema con il quale gli agricoltori sono costretti a…

Esonda Fiume Torto: distrutte colture tra Sciara e Cerda. Cia Sicilia Occ. convoca tavolo con sindaci

Terreni allagati, fiumi e torrenti esondati, raccolti distrutti, frane sulle strade diventate impercorribili. È uno scenario di devastazione quello che si presenta oggi nelle campagne tra i comuni di Cerda, Sciara e Montemaggiore. Una zona messa già duramente provata dall’alluvione tra il 6 e l’8 novembre e che le abbondanti piogge di questi ultimi giorni hanno definitivamente messo in ginocchio. Per questo, il direttore della Cia Sicilia Occidentale, Luca Basset, ha convocato una riunione invitando i sindaci del territorio e i dirigenti provinciali e regionali della Confederazione italiana agricoltori per discutere sulla situazione e decidere le azioni da intraprendere. “Occorre sedersi prima possibile attorno ad un tavolo e avviare degli interventi urgenti per mettere in sicurezza il territorio e riattivare la viabilità nella zona. Il…

Energia, Coldiretti: “I rincari strozzano l’agricoltura, volano i costi”

banca delle terre agricole

Il balzo dei beni energetici si trasferisce a valanga sui bilanci delle imprese agricole strozzate da aumenti dei costi di produzione non compensati da prezzi di vendita adeguati. E quanto emerge dall’analisi della Coldiretti che il caro bollette colpisce sia le attività agricole ma anche la trasformazione, la distribuzione ed i trasporti. Per le operazioni colturali gli agricoltori – spiega la Coldiretti – sono stati costretti ad affrontare rincari dei prezzi fino al 50% per il gasolio necessario per le attività che comprendono l’estirpatura, la rullatura, la semina e la concimazione. Inoltre – continua Coldiretti – l’impennata del costo del gas, utilizzato nel processo di produzione dei fertilizzanti, ha fatto schizzare verso l’alto i prezzi dei concimi, con l’urea passata da 350 euro a 850…

Prezzi: raddoppiano i costi delle semine del grano per la pasta

In Italia sono praticamente raddoppiati i costi delle semine per la produzione di grano destinato a pasta e pane per effetto di rincari di oltre il 50% per il gasolio necessario alle lavorazioni dei terreni ma ad aumentare sono pure i costi dei mezzi agricoli, dei fitosanitari e dei fertilizzanti che arrivano anche a triplicare. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti dalla quale si evidenzia che gli effetti del balzo dei costi energetici colpiscono l’intera filiera, dai campi all’industria fino agli scaffali. Nonostante questo il grano duro italiano – sottolinea la Coldiretti – è pagato agli agricoltori nazionali meno di quello proveniente dall’estero che pesa per il 40% sulla produzione di pasta. La produzione importata in Italia, soprattutto dal Canada, è ottenuta peraltro con l’uso del…

Neve anche in Sicilia, Coldiretti: “Aumentano i disagi per gli agricoltori con strade già martoriate”

Il maltempo e la neve hanno colpito anche la Sicilia. Le temperature si sono abbassate e i disagi per gli agricoltori cominciano a farsi sentire.   A rendere difficoltosa l’attività di agricoltura, non solo la neve che compromette la crescita di frutta e verdura, ma anche le strade poco adeguate per arrivare ai campi.   A lanciare l’allarme, Coldiretti Sicilia: “La neve è arrivata anche in Sicilia e aumentano i disagi per gli agricoltori che devono recarsi in azienda con strade già martoriate dal maltempo di fine anno”. © Riproduzione Riservata

Vino, Rigotti (Copa-Cogeca): “Alimento cultura europea e dieta mediterranea. Indispensabile riconoscere differenza tra consumo moderato e consapevole ed abuso”

Il vino è “indissolubilmente legato alla cultura e allo stile di vita di tutta Europa” e “molto più di una semplice bevanda alcolica: si tratta di un comparto produttivo che svolge un ruolo fondamentale nel mantenimento dell’occupazione e della sostenibilità economica, sociale e ambientale di intere aree rurali e che rappresenta anche la prima voce dell’export agroalimentare UE verso i paesi terzi”. Parola di Luca Rigotti, Presidente del Gruppo di lavoro Vino del Copa–Cogeca – l’organizzazione di rappresentanza delle cooperative agricole e degli agricoltori europei con sede a Bruxelles – che lo scrive in un suo editoriale diffuso in occasione del Capodanno 2022.   “Vale la pena ricordare – evidenzia Rigotti, che riveste anche il ruolo di Coordinatore del Settore Vino di Alleanza Cooperative –…

1 91 92 93 94 95 191

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.