Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Agricoltura” (Page 92)

Archivi

Adamo (FedAgricoltura Mazara): “Bene gli interventi a favore dell’agricoltura”

Sono passati quasi due anni da quando il nostro Paese è entrato pienamente, causa la pandemia da COVID-19, in un curva ulteriormente decrescente dal punto di vista economico-fiscale, derivante dalla conseguente crisi che ha fortemente intaccato il mondo del lavoro. Pertanto nel suo piano di rilancio del Paese il Governo nazionale ha previsto degli incentivi per diverse categorie di lavoratori e, in particolare per quando riguarda il settore agricolo. Ad illustrare alcune delle misure a favore del comparto agricolo è il prof. Francesco Adamo, responsabile FedAgricoltura Mazara del Vallo, a seguito di un tavolo tecnico con il dott. Gaspare Ingargiola, presidente provinciale di CIFA Trapani. “Con la recente Legge di Bilancio il Governo Draghi, ha previsto – spiega Adamo- incentivi economici da destinare al settore agricolo mettendo in…

Commercio estero: è record ortofrutta Made in Italy all’estero (+8%)

Crescono dell’8% le vendite di ortrofrutta fresca Made in Italy nel mondo che raggiungono circa 5,7 miliardi di euro nel 2021 segnando il record in valore di sempre e confermando la vitalità e il ruolo strategico del settore nonostante i problemi causati dal clima e dall’emergenza Covid. E’ quanto emerge dalle proiezioni della Coldiretti in occasione della nascita della prima Consulta ortofrutticola a livello nazionale coordinata da Sonia Ricci, manager di lungo corso del settore ortofrutticolo. “Con la Consulta – spiega la coordinatrice Sonia Ricci – abbiamo voluto creare un luogo per accogliere le istanze del mondo ortofrutticolo in modo da tradurle in soluzioni concrete ai problemi di un settore fondamentale per l’economia nazionale. Vogliamo avere un approccio pragmatico e concreto alle questioni per aiutare…

Il mercato ortofrutticolo di Vittoria non entra in Italmercati. Confagricoltura Ragusa: “Garantire la realizzazione dei progetti avviati e non perdere fondi PNRR”

Dopo un percorso istituzionale che si è articolato negli ultimi anni, finalizzato all’ingresso del mercato ortofrutticolo di Vittoria dentro Italmercati, la prima Rete di Imprese costituita dai più importanti Centri Agroalimentari ed Agromercati all’ingrosso italiani, la Giunta Comunale ha comunicato la volontà di interrompere questo cammino e di puntare alla gestione autonoma della logistica e dei trasporti da parte dell’ente locale, in sinergia con i comuni di Comiso, Acate, Santa Croce Camerina e Pozzallo. Il progetto prevede la messa in rete dell’autoporto e del mercato ortofrutticolo di Vittoria, del porto di Pozzallo, dell’aeroporto di Comiso e del mercato ortofrutticolo di Santa Croce Camerina. Confagricoltura Ragusa aderisce al “Patto per il Territorio” (il soggetto che si è costituito lunedì e che, per la prima volta, riunisce produttori agricoli,…

Il vino di Sicilia sbarca su Forbes: “Tradizione e sostenibilità. Futuro luminoso per il vino siciliano”

Vigneti a Pantelleria

Spiagge, templi greci, ma anche uno dei vulcani più attivi al mondo e il vigneto più grande d’Italia. Sono questi gli aspetti che la nota rivista Forbes ha evidenziato in un articolo in cui mette in risalto la bellezza vitivinicola della Sicilia.   Un articolo dettagliato, pieno di apprezzamenti per una regione considerata un “vero microcosmo d’Italia” e un “continente viticolo”. La giornalista Livia Hengel esalta la Sicilia e il suo vino, che si “rifugge dagli stereotipi sul vino del sud”. Mettendo in risalto il territorio variopinto e il clima mite presente tutto l’anno, la rivista descrive nei dettagli il vino siciliano, definendolo un vino dalla  “personalità mediterranea”  caratterizzato da una freschezza ed eleganza differenti dagli altri vini del sud.   Nonostante negli ultimi decenni…

Caro energia, Cia: “Più risorse e misure incisive per salvare semine e produzione”

Contro il caro bollette, il Governo metta in campo misure che tengano conto anche delle esigenze specifiche del mondo agricolo e zootecnico, agrituristico e florovivaistico con molte colture invernali in serra, stalle e strutture, la cui anche minima sussistenza sta facendo lievitare i costi di produzione per effetto di un complessivo aumento delle materie prime, ormai superiore al 50%. Diversamente la “tempesta energetica” comprometterà semine e produzioni importanti, metterà a repentaglio la catena del valore nelle filiere agroalimentari, patrimonio nazionale da 550 miliardi di euro. Così Cia–Agricoltori Italiani nelle ore decisive in cui l’esecutivo sta lavorando a nuove misure per attenuare l’impatto del caro energia su famiglie e imprese con le più piccole a rischio chiusura totale.   In tutta Italia non c’è settore al…

Prezzo latte, Musumeci incontra delegazione di allevatori iblei

«La mancanza di un equilibrio fra costi e ricavi nella filiera lattiero-casearia siciliana sta mettendo in ginocchio le imprese del comparto e non possiamo permettere che decine di allevamenti siciliani chiudano i battenti». Così il presidente della Regione, Nello Musumeci, che ha incontrato al PalaRegione di Catania, accompagnata dal deputato-questore Giorgio Assenza e dal sindaco di Ragusa, Giuseppe Cassì, una delegazione di imprenditori del settore zootecnico dell’area iblea per discutere delle problematiche dovute al costo crescente delle materie prime e delle spese di produzione, a cui non corrisponde un aumento del costo di vendita del latte e dei suoi derivati. «Ho ascoltato le ragioni degli allevatori ed è chiaro che per scongiurare la crisi strutturale delle aziende, non solo di quelle dell’area iblea, dove si produce oltre…

Commercio estero: record storico alimentare made in Italy a 52 mld

Nebrodi-Valdemone

L’agroalimentare italiano è uscito dalla crisi generata dalla pandemia Covid più forte di prima con il record storico nelle esportazioni che fanno registrare un balzo dell’11% per un valore vicino ai 52 miliardi per l’intero 2021, il massimo di sempre. E’ quanto emerge dalla proiezione della Coldiretti sulla base dei nuovi dati Istat relativi al commercio estero nei primi undici mesi dell’anno che evidenziano l’impatto positivo sulle vendite all’estero della vittorie sportive e musicali che hanno dato prestigio all’immagine del Made in Italy.   Per l’alimentare si tratta di un successo ottenuto – sottolinea la Coldiretti – dalla ricerca di gratificazione a tavola nonostante le difficoltà degli scambi commerciali e i lockdown della ristorazione che hanno pesantemente colpito in tutti i continenti. L’emergenza sanitaria Covid…

Consorzio Vini Doc Sicilia: dal 1° gennaio 2022 il contrassegno di stato sulle bottiglie è realtà

Un sistema a garanzia dell’autenticità, volto alla tutela di produttori e consumatori delle bottiglie a marchio DOC: è il sistema dei contrassegni di Stato, che dal 1° gennaio 2022 accompagnano i vini Doc Sicilia e tracciano tutte le fasi di vita di ciascuna bottiglia. Un percorso avviato già da tempo dal Consorzio di tutela Vini DOC Sicilia, che già nel 2018 aveva scelto di introdurre la fascetta rilasciata dalla Zecca di Stato.   Del resto, il contrassegno di Stato, obbligatorio solo per le denominazioni DOCG (in Sicilia il Cerasuolo di Vittoria) è ormai patrimonio delle più importanti DOC italiane: adottare e apporre il sistema alfanumerico che caratterizza la fascetta significa poter avere un controllo su tutto il percorso di lavorazione dell’uva, dal vigneto alla bottiglia….

Nuova etichettatura per l’Arancia Rossa di Sicilia IGP da spremuta. Diana “Necessario distinguere il frutto premium da quello da spremere per garantire consumatori e produttori”

Il presidente del Consorzio Arancia Rossa di Sicilia IGP ha scritto una lettera alle catene della Grande distribuzione organizzata per annunciare la realizzazione di una nuova banda consortile che dovrà essere utilizzata per il confezionamento dell’Arancia Rossa di Sicilia IGP da spremuta, in maniera da differenziarla in modo chiaro e visibile dalla banda tradizionale del consorzio e da quelle autorizzate in co-branding per il prodotto Premium.   “Il nostro consorzio, pur avendo avuto in questi anni rare occasioni di confronto con la GDO, si è sempre dichiarato disponibile ed ha accolto le richieste di co-branding, inteso soprattutto per il prodotto Premium, pervenute da quasi tutta la grande distribuzione. Ciò è accaduto perché siamo convinti che il sistema della GDO costituisca oggi la colonna vertebrale per…

Riforma dei Consorzi di bonifica: disco verde dalla commissione Ars

«Ottimo risultato raggiunto in terza commissione Attività produttive. Approvato e trasmesso per esame dell’aula il disegno di legge di riforma dei Consorzi di bonifica. Dopo un lungo iter si è finalmente giunti a questo risultato, atteso da tempo da tutto il mondo agricolo siciliano». A dirlo è l’assessore regionale dell’Agricoltura Toni Scilla.   «Nella stessa seduta è stato anche esitato positivamente, e trasmesso in commissione Bilancio, il disegno di legge sui forestali, che incrementerà le garanzie occupazionali a 180 giornate lavorative annue. Particolarmente significativi sono i due articoli che riguardano gli interventi per l’ampliamento della superficie da rimboschire, in linea con le indicazioni dell’Unione europea, e soprattutto la previsione di nuovi ingressi di lavoratori. È la conclusione del processo di razionalizzazione dei contingenti previsto dal…

1 90 91 92 93 94 191

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.