Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Agricoltura” (Page 92)

Archivi

Le iniziative di Coldiretti per le famiglie in difficoltà in questo periodo natalizio

Sono oltre 4,8 milioni i poveri in Italia che per le feste di Natale sono costretti a chiedere aiuto per il cibo da mangiare nelle mense o con la distribuzione di pacchi alimentari a causa della crisi economica legata al Covid. E’ quanto emerge dall’analisi Coldiretti/Censis diffusa in occasione della distribuzione di circa mezzo milione di chili di cibi e bevande gourmet per i nuovi poveri nella settimana di Natale per offrire a tutti la possibilità di mettere in tavola i migliori prodotti agroalimentari Made in Italy e passare delle feste più serene nonostante la pandemia Covid con l’avanzare della variante Omicron torni a fare paura sia sul fronte sanitario che su quello economico ed occupazionale. L’iniziativa, promossa da Coldiretti, Filiera Italia, Campagna Amica e…

Natale in casa per il 93% italiani. In media 2,9 ore ai fornelli

Oltre 9 italiani su 10 (93%) hanno deciso di trascorrere il Natale nelle case, in famiglia o con i parenti e gli amici più stretti, sotto la spinta dalla preoccupazione per la risalita dei contagi e del diffondersi della variante Omicron. E’ quanto emerge da una analisi Coldiretti/Ixe’ che evidenzia la tendenza a passare le feste tra le mura domestiche, cercando consolazione a tavola rispetto alle limitazioni agli eventi in piazza e all’impossibilità di fare le vacanze all’estero.   Il risultato è un aumento del 38% della spesa per il cibo rispetto allo scorso anno per un valore medio di 113 euro a famiglia – sottolinea Coldiretti – mentre la preparazione casalinga del pasto principale del Natale – continua la Coldiretti – sale a un…

Emergenza aviaria, Confagricoltura: “Bene attivazione procedure, ma servono indennizzi congrui e rapidi”

“L’attivazione delle procedure per i ristori dei ‘danni diretti’ (tramite il ministero della Salute) e dei ‘danni indiretti’ (gestita dal Mipaaf, con risorse europee autorizzate dai Bruxelles) alle aziende avicole è senz’altro una notizia positiva e auspichiamo di dare un contributo in tal senso. La situazione è drammatica e richiede interventi congrui e rapidi”. Lo ha detto il presidente della Federazione nazionale di prodotto dell’Avicoltura di Confagricoltura, Simone Menesello, al termine del tavolo tecnico odierno sull’emergenza aviaria. “Avevamo fortemente voluto la riunione del tavolo tecnico ministeriale, così come l’emendamento alla manovra economica, approvato in Commissione Bilancio del Senato, che prevede un apposito Fondo per l’emergenza avicola con una dotazione di 30 milioni di euro. – ha proseguito Menesello -. Si tratta di un primo significativo…

Enogastronomia, Musumeci incontra l’Accademia italiana della cucina

Il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci ha incontrato, al PalaRegione di Catania, una delegazione di referenti siciliani dell’Accademia italiana della cucina, guidati dal consigliere nazionale Ugo Serra.   «Vi siamo grati – ha sottolineato Musumeci – per l’impegno che mettete al servizio della tradizione culinaria italiana. L’enogastronomia è un comparto chiave per lo sviluppo turistico della nostra economia e vi dobbiamo puntare con decisione e competenza. La Regione sarà al vostro fianco nelle iniziative formative specialistiche che proporrete negli istituti alberghieri, in quelle di educazione alimentare e per la valorizzazione dell’identità e della ricchezza della cucina siciliana. Una cucina non regionale, ma assolutamente internazionale, che porta in sé le tracce delle varie civiltà che hanno caratterizzato la storia della nostra Isola».    Il presidente,…

Agricoltura, laghetti aziendali: dalla Regione la graduatoria dei 350 progetti da finanziare

Sarà pubblicata oggi la graduatoria definitiva del bando “Laghetti aziendali” per la creazione o il miglioramento di bacini di accumulo, di piccola e media dimensione, per la raccolta e gestione dell’acqua a livello aziendale e interaziendale.   La Regione Siciliana finanzierà circa 350 progetti della graduatoria per un importo complessivo di 35 milioni di euro attraverso il Fondo per lo sviluppo e la coesione (Fsc). Per i beneficiari è inoltre prevista la possibilità di accedere a finanziamenti agevolati presso l’Irfis.   «La carenza d’acqua nelle campagne è e rimane per il governo regionale una priorità – sottolinea il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci – Tra le iniziative attivate e in discussione, consentire alle aziende agricole di realizzare strutture per l’accumulo di acqua nei periodi…

Inaugurata la nuova sede di Confagricoltura a Vittoria: guarda le foto

Nel pomeriggio di ieri è stata inaugurata la nuova sede di Confagricoltura a Vittoria, sita nella centralissima e prestigiosa Piazza del Popolo, al fine di consolidare la presenza sul territorio e rafforzare la vicinanza dell’Organizzazione degli imprenditori agricoli al sistema delle imprese agricole ipparine. Infatti, le strategie internazionali sui cambiamenti climatici e sullo sviluppo sostenibile, il Piano di azione europeo sul Green Deal, il PNRR e la nuova Pac stanno via via delineando il percorso verso la transizione ecologica, energetica e digitale del nostro Paese e, quindi, anche di uno dei distretti agroalimentari di qualità più importanti dell’intero Mezzogiorno, qual è quello Ipparino. Tutte sfide che Confagricoltura ha scelto di accettare, anche per coglierne le opportunità a vantaggio delle imprese agricole. Presenti alla cerimonia il vicepresidente…

Francesco Cambria neo presidente del Consorzio di Tutela Etna Doc: le congratulazioni di Confagricoltura

E’ Francesco Cambria il nuovo presidente del Consorzio Tutela Vini Etna Doc. Cambria guida insieme al fratello e alla sorella l’azienda di famiglia, Cottanera, specializzata nella produzione di vino in provincia di Catania.   La mission del neo presidente è quella di realizzare sull’Etna un presidio di viticoltura innovativa di qualità, che dia voce a ciascuna varietà di uva presente nel territorio, valorizzandone le differenze peculiari. Tra gli altri obiettivi più importanti c’è anche quello di porre le basi per il raggiungimento della Docg per i vini che nascono alle pendici del vulcano più attivo d’Europa.   L’imprenditore di Confagricoltura ha rappresentato i produttori di vino del Sud alla cerimonia dei 100 anni dell’Organizzazione che si è svolta l’anno scorso a Palazzo Colonna, a Roma….

Dal Pnrr 1 miliardo per i piccoli Borghi, Franceschini: “Grande operazione culturale e sociale”

Nuova vita ai piccoli borghi con un miliardo in arrivo dal Pnrr e due linee di intervento presentate oggi dal Ministro della cultura, Dario Franceschini. “Stiamo gestendo una grande operazione di valenza culturale e sociale – spiega il Ministro – Ciò che qualche anno fa poteva essere un intervento di natura sociale, ovvero recuperare la capacità dei borghi di attrarre persone e tornare a offrire posti di lavoro, oggi diventa una nuova opportunità grazie a nuove condizioni come la banda larga, lo smart working, le nuove tecnologie. Il nuovo piano va esattamente in questa direzione” con “una cifra molto importante: 1 miliardo di euro”.   Due le linee di intervento individuate per finanziare almeno 250 borghi, 21 dei quali scelti dalle Regioni e 229 selezionati…

Natale, Cia: “Regali sì, ma utili. Agroalimentare al top per il 50% delle famiglie”

Il tradizionale cesto natalizio con i prodotti agroalimentari del territorio è tra i doni preferiti da trovare sotto l’albero per più di 12 milioni di famiglie, praticamente una su due. Lo dice Cia-Agricoltori Italiani, confermando che il cibo resta al top della classifica come idea regalo per le festività alle porte. Nel secondo Natale di Covid, con le tredicesime impegnate prima di tutto a coprire mutui, tasse e bollette in aumento, l’83% degli italiani opta per regali utili, in un caso su tre declinati in chiave enogastronomica, con la scelta di doni “da tavola” a parenti, amici e colleghi -sottolinea Cia-. E vanno bene proprio i cesti di Natale, anche se in taglia ridotta rispetto al pre pandemia, che il 41% degli italiani riempirà con…

Agrumicoltura: Gerardo Diana eletto presidente del Consorzio Arancia Rossa di Sicilia IGP

Gerardo Diana è il nuovo presidente del Consorzio di Tutela Arancia Rossa di Sicilia IGP. Eletto a maggioranza dal consiglio di amministrazione del Consorzio, Gerardo Diana subentra al past president Giovanni Selvaggi dimessosi per motivi personali. Gerardo Diana, 51 anni, sposato e padre di un figlio, è imprenditore agricolo professionale nei settori: agrumicolo, agrituristico, cerealicolo e silvo pastorale. Il neoeletto presidente del Consorzio ha conseguito la laurea all’università Texas Agricultural & Mechanical e ha nel suo curriculum ruoli di rilievo in Confagricoltura. Per l’organizzazione di Palazzo Valle è stato presidente nazionale di Anga (Associazione nazionale giovani agricoltori), presidente di Confagricoltura Sicilia, presidente nazionale dei Caa (Centri assistenza agricola) ed in ultimo presidente della sezione nazionale agrumicoltura. “Grazie a tutti a voi per e a tutti quelli e che hanno fatto qualche cosa per questo…

1 90 91 92 93 94 186

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.