Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Agricoltura” (Page 91)

Archivi

Smog, Coldiretti: “È allarme in inverno senza pioggia, sos siccità”

danni

A favorire lo smog nelle città è l’andamento climatico anomalo con assenza di vento e un inverno senza piogge significative al nord dove in molte zone non piove da settimane ed è allarme siccità con fiumi e laghi svuotati. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti in riferimento all’allarme smog e polveri sottili in diverse regioni d’Italia, dal Veneto all’Emilia Romagna, dalla Toscana alla Lombardia mentre Roma si prepara alla sua seconda domenica ecologia per abbattere gli inquinanti. L’anomalia climatica è evidente dalla situazione del fiume Po che ha portate praticamente dimezzate rispetto ad un anno fa e sono scese a Piacenza ad appena 379,7 metri cubi al secondo, il dato più basso degli ultimi 16 anni secondo l’Anbi. Una condizione di magra invernale…

Insalate e verdure pronte chiudono il 2021 con 867,3 mln

Trend positivo per il settore delle insalate e verdure pronte (IV gamma) che ha chiuso il 2021 con un valore complessivo pari a 867,3 milioni di euro, +6,3% (a valore) e + 6,9% (a volume) rispetto al 2020. Il dato economico emerge con rilevazioni Nielsen. Il focus di mercato sottolinea che “dopo un 2020 fortemente segnato dall’impatto dell’emergenza Covid-19, nel primo semestre 2021 il settore della IV Gamma ha ripreso a crescere confermando il trend degli anni pre-pandemia mentre il secondo semestre dello scorso anno ha segnato una nuova battuta d’arresto per le vendite di IV gamma, frenate dalla nuova ondata di Covid-19″. “Investimenti in ricerca ed innovazione nel nome della sostenibilità -commenta Andrea Battagliola, presidente del Gruppo IV gamma di Unione Italiana Food –…

Confagricoltura insieme a Crédit Agricole Italia: Quattro nuovi tavoli tematici per sostenere le imprese agricole

Crédit Agricole Italia e Confagricoltura rafforzano e innovano il loro accordo per sostenere la crescita e lo sviluppo delle aziende del settore agricolo. Le due realtà proseguono questo percorso comune con una nuova formula di collaborazione, attivando 4 diversi tavoli tematici a cui lavorare in maniera congiunta: sviluppo finanziamenti a supporto dell’agricoltura e per le emergenze sanitarie; digitalizzazione servizi e PNRR; copertura finanziaria cerealicoltura; pegni Dop e Igp su tutte le merci. Forti della nuova struttura progettuale che contraddistingue questo accordo, in maniera del tutto nuova rispetto ad analoghe iniziative, Crédit Agricole Italia e Confagricoltura lavoreranno con particolare attenzione su progetti di filiera, consulenza avanzata di carattere gestionale, consulenza strategica e approccio al PNRR, nonché a tutte le iniziative di finanza agevolate. “La nostra partnership…

La crisi in Ucraina fa balzare di quasi il 10% il prezzo internazionale del grano

La crisi Ucraina con il rischio dell’invasione russa fa balzare di quasi il 10% in un sola settimana il prezzo internazionale del grano, con tensioni sul mercato alimentare e il rischio di carestie. È quanto emerge dall’analisi della Coldiretti sull’andamento delle quotazioni al Chicago Board of Trade (CBOT) punto di riferimento mondiale delle materie prime agricole, in riferimento all’incontro del leader russo Vladimir Putin con i principali operatori economici italiani attivi nel Paese, nel settore bancario, energetico e della pasta. L’ Ucraina – sottolinea la Coldiretti – oltre ad avere una riserva energetica per il gas ha un ruolo importante anche sul fronte agricolo con la produzione di circa 36 milioni di tonnellate di mais per l’alimentazione animale (5° posto nel mondo) e 25 milioni di…

Furti di arance nel sud est siciliano, Diana (Consorzio Arancia Rossa Igp): “A rischio il reddito dei produttori”

Furti in serie nelle campagne e produttori in seria difficoltà. E’ questo il quadro che emerge dal sud est siciliano, in particolare nelle province di Catania, Siracusa ed Enna, zone tradizionalmente vocate alla coltivazione dell’arancia rossa di Sicilia Igp e che si trovano a dover fare i conti con una recrudescenza criminale che intacca investimenti e redditi. A denunciare le problematiche che affliggono le aziende agricole è il presidente del Consorzio Arancia Rossa di Sicilia Igp Gerardo Diana che ha inviato una missiva ai prefetti di Catania, Siracusa ed Enna. “La situazione nelle aziende agricole della Piana di Catania – e del sud est isolano – è allarmante. I nostri associati ci segnalano continui furti e tentativi di furti di agrumi, in particolare pregiate arance…

BCsicilia crea il Dipartimento della Cultura rurale e alimentare siciliana

BCsicilia, associazione per la salvaguardia e la valorizzazione dei beni culturali e ambientali, nella consapevolezza che la tradizione enogastronomica è parte integrante del patrimonio siciliano e dell’immagine dell’Isola nel mondo, ha creato al proprio interno il Dipartimento della Cultura rurale e alimentare siciliana. Direttore della nuova struttura regionale di BCsicilia sarà Mario Liberto, agronomo, divulgatore, storico dell’enogastronomia mediterranea, scrittore e giornalista. Il cibo ha un legame profondo con la storia e le tradizioni dei nostri territori. Queste eccellenze enogastronomiche non rappresentano solo un’enorme risorsa economica, come confermano i dati dell’export agroalimentare con il record dei 41 miliardi di euro nel 2017, ma anche una straordinaria occasione per raccogliere e promuovere una grande eredità culturale. Il cibo diventa un mezzo per conoscere, condividere e confrontarsi. Un rapporto che diventa strategico…

Caro energia, Confagricoltura: “Aumenti insostenibili. Intervenire a sostegno delle imprese e accelerare sulle rinnovabili”

L’incremento dei costi delle bollette energetiche delle aziende agricole a fine 2021 è stato del 120% rispetto all’inizio dello stesso anno. Per il gas, l’aumento si è registrato solo parzialmente nel 2021 (a partire da settembre) e si ritroverà in maniera significativa nel 2022, ma intanto il costo del metano è quasi triplicato. A ciò si aggiungono i rincari delle materie prime, come i fertilizzanti, che sono aumentati del 150% in soli sei mesi. Confagricoltura riporta i dati che confermano le preoccupazioni per il settore e per gli effetti già tangibili sull’intera filiera agroalimentare e per questo ribadisce la richiesta di un intervento incisivo da parte del Governo, chiamato domani, nel Consiglio dei Ministri, a decidere sulla questione. Le conseguenze del caro energia sul settore…

Covid, voglia di salute e sicurezza dei consumatori: +7% gli acquisti dei prodotti bio

bando bio

L’emergenza Covid spinge la voglia di salute e sicurezza dei consumatori che aumentano del 7% gli acquisiti di prodotti bio Made in Italy nel 2021 sfiorando il record di 7,5 miliardi di euro di valore fra mercato interno ed esportazioni. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti su dati Biobank che evidenziano peraltro che le vendite nell’ultimo decennio di crescita ininterrotta sono più che raddoppiate (+122%). Dal 2020 al 2021 si registra – spiega l’analisi di Coldiretti – una crescita su tutti i canali di spesa, dai supermercati (+4,3%) ai negozi (+7,8%) fino agli altri canali alternativi, come i mercati degli agricoltori, che segnano una crescita del 4% sull’anno. La crescita delle vendite sostiene l’aumento della produzione nazionale fornendo una spinta al raggiungimento degli obiettivi della strategia…

Da Agea contributi a fondo perduto fino al 70% per la realizzazione di nuovi oliveti. I dettagli

olivicoltura Sicilia

Contributi a fondo perduto fino al 70% per gli agricoltori che realizzano nuovi oliveti. È quanto stabilisce il bando pubblicato lo scorso otto gennaio nella Gazzetta Ufficiale numero 5 in merito al Fondo per lo Sviluppo e per il Sostegno delle Filiere Agricole, della Pesca e dell’Acquacoltura.   Un  contributo a fondo perduto che può arrivare fino al 70% e potrà essere richiesto, non solo per realizzare nuovi oliveti, ma anche per praticare l’ammodernamenti di quelli già esistenti. Il fondo messo a disposizione per i lavoratori del settore agricolo ammonta a 30 milioni di euro.   Ecco i requisiti:   Aderire a una delle organizzazioni riconosciute dei produttori olivicoli; L’investimento, sia che si tratti di nuovo oliveto che di ammodernamenti di quelli già esistenti, deve…

Prezzi, Coldiretti: “Pere al top con +29,6% segue la pasta”

Con un aumento record dei prezzi del 29,6% sono le pere a far registrare di gran lunga il maggior aumento dei prezzi al dettaglio tra i prodotti agroalimentari, E’ quanto emerge dallo studio Coldiretti sui dati Istat relativi all’inflazione che vede sul podio anche la pasta (+10,8%) ed i frutti di mare (+9,8%) con il caro energia che impatta sul gasolio utilizzato per rifornire i pescherecci, che rischiano di rimanere in banchina. Una classifica che è il risultato – sottolinea la Coldiretti – dal mix esplosivo del rincaro dei costi energetici e dei cambiamenti climatici che impattano sull’ offerta di un bene essenziale come il cibo sul quale con la pandemia da Covid si è aperto uno scenario di accaparramenti, speculazioni e incertezza che deve…

1 89 90 91 92 93 191

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.