A favorire lo smog nelle città è l’andamento climatico anomalo con assenza di vento e un inverno senza piogge significative al nord dove in molte zone non piove da settimane ed è allarme siccità con fiumi e laghi svuotati. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti in riferimento all’allarme smog e polveri sottili in diverse regioni d’Italia, dal Veneto all’Emilia Romagna, dalla Toscana alla Lombardia mentre Roma si prepara alla sua seconda domenica ecologia per abbattere gli inquinanti. L’anomalia climatica è evidente dalla situazione del fiume Po che ha portate praticamente dimezzate rispetto ad un anno fa e sono scese a Piacenza ad appena 379,7 metri cubi al secondo, il dato più basso degli ultimi 16 anni secondo l’Anbi. Una condizione di magra invernale…