Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Agricoltura” (Page 90)

Archivi

Tabacco riscaldato, Cia: “No blitz nel decreto Milleproroghe. Serve riforma condivisa delle accise”

La riforma delle accise sui prodotti da fumo è importante per il settore agricolo. Bisogna affrontare la questione del disequilibrio fiscale procurato dal tabacco riscaldato e costruire un percorso condiviso, partecipato e trasparente sul tema, senza prove di forza e blitz nel decreto Milleproroghe.   Così Cia-Agricoltori Italiani, secondo cui non trovano giustificazione i tentativi di rimandare misure per un maggior equilibrio delle accise sui prodotti da fumo riscaldato, peraltro in un contesto dove larga parte delle imprese soffre ancora le restrizioni della pandemia, mentre aumentano in maniera impressionante i costi dell’energia, delle materie prime e dei trasporti.   Piuttosto, vista la crescita di mercato esponenziale del settore del tabacco riscaldato e considerate le sofferenze di molti comparti produttivi -osserva Cia– ci sarebbe da chiedersi…

Apicoltura, governo Musumeci supporta il settore con l’aumento della quota di carburante agevolato

«Firmato e mandato in pubblicazione il decreto con il quale aumentiamo la quota di carburante agevolato per il nomadismo apistico e la movimentazione delle arnie», ad annunciarlo è l’assessore regionale all’Agricoltura, sviluppo rurale e pesca mediterranea Toni Scilla.   «Dopo essere intervenuto con misure a sostegno del settore, fortemente gravato da un decisivo calo della produzione di miele a causa del cambiamento climatico, della pandemia e degli incendi, adesso il Governo Musumeci supporta il settore apicolo prevedendo l’aumento della quantità di gasolio agevolato a 0,7 litri per arnia, fino a 150 arnie, e di 2 litri per arnia, oltre le 150 arnie. Con 140 mila alveari dichiarati, il settore apicolo siciliano riveste un ruolo  particolarmente importante e dal grande potenziale economico e occupazionale. Per poter…

Dario Fazzese è il nuovo presidente del Cila-Ebat di Palermo, ente bilaterale agricolo territoriale

Dario Fazzese, 41 anni,  è il nuovo presidente del Cila-Ebat di Palermo, l’ente bilaterale agricolo territoriale. Fazzese, segretario generale Flai Cgil Palermo, subentra ad Antonio Terrasi (Cia), che ha presieduto l’ente nel biennio dal primo febbraio 2019 a oggi.   La nomina di Dario Fazzese,  che ha affiancato Terrasi nel ruolo di vicepresidente, é stata formalizzata in occasione dell’ultima  riunione del consiglio di gestione della Cila-Ebat.  In Flai dal 2007 come componente della segreteria provinciale, Dario Fazzese è segretario generale Flai Cgil Palermo dal maggio 2017, dopo un periodo  a Roma come funzionario del dipartimento agricoltura della Flai. Sarà affiancato, con il ruolo di   vicepresidente,  da Salvatore Taranto, di Confagricoltura.   L’ente, composto dalle organizzazioni dei datori di lavoro (Cia, Coldiretti e Confagricoltura) e dalle…

Pil, Coldiretti: “Cala solo in agricoltura per mix clima e costi”

agricoltura

In controtendenza all’andamento generale, il valore aggiunto cala solo per l’agricoltura e la pesca per effetto del mix micidiale dell’andamento climatico anomalo con danni stimati ad oltre 2 miliardi per i raccolti a fronte del balzo nei costi di produzione, dall’energia ai fertilizzanti, dalle macchine agli imballaggi fino ai mangimi per alimentare il bestiame. E’ quanto afferma la Coldiretti in riferimento all’andamento del Pil nei conti economici trimestrali dell’Istat relativi al quarto trimestre 2021 che evidenziano per l’intero anno un valore del Pil in aumenta del 6,5% rispetto al 2020.   In controtendenza l’agricoltura e la pesca sulle quali pesano anche le difficoltà della ristorazione con vini e cibi invenduti nei locali svuotati. Il bilancio agricolo è stato sconvolto nel 2021 – sottolinea la Coldiretti…

Mattarella bis, Cia: “ Certi che ascolterà sempre le istanze degli agricoltori, indispensabili per la ripresa post pandemia”

crisi vino

Un grande ringraziamento al presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Il Paese, ora più che mai, ha bisogno dell’equilibrio, della stabilità e dell’impegno delle istituzioni, egregiamente rappresentate dal Capo dello Stato, per affrontare sfide e difficoltà in campo, dalla pandemia al caro energia, dalla crisi ucraina alla messa a terra del PNRR. Così Cia-Agricoltori Italiani, che esprime riconoscenza a Mattarella per aver accettato la rielezione. La sensibilità, la compostezza, l’appassionata salvaguardia delle garanzie costituzionali sempre dimostrate dal presidente della Repubblica trovano di nuovo oggi il riconoscimento più alto e prestigioso. Mattarella gode della fiducia di tutti i cittadini e si fa garante, ancora una volta, della solidità e della coesione del governo, per permettere all’Italia di guardare al futuro con maggiore ottimismo. In questo contesto, spiega…

Mattarella, Verrascina: “La lungimiranza del Capo dello Stato contribuirà a dare all’agricoltura la considerazione che merita“

“Accogliamo con grande soddisfazione la rielezione di Sergio Mattarella a Presidente della Repubblica italiana, con la quale il Capo dello Stato ha dato nuovamente prova di grandissima responsabilità nei confronti del Paese e dei cittadini italiani”. Lo afferma il presidente della Copagri Franco Verrascina dopo il vero e proprio plebiscito verificatosi in Parlamento. “Quella di Mattarella è stata una scelta coraggiosa in un momento molto complesso e delicato per le istituzioni e per il Paese intero, ancora alle prese con le ripercussioni della drammatica fase pandemica”, prosegue Verrascina, inviando al Presidente della Repubblica le più vive congratulazioni e i migliori auguri di buon lavoro da parte della Copagri e degli agricoltori italiani, “nelle certezza che la sua grande esperienza di uomo dello Stato saprà dare…

La Commissione Europea rinnova aiuti agli agricoltori italiani con aumento di 500 milioni

AgriJob agricoltura

La Commissione europea ha approvato il rinnovo del regime italiano a sostegno delle imprese attive nel settore agricolo, forestale, della pesca, dell’acquacoltura e dei settori connessi, compreso un aumento di bilancio di 500 milioni di euro, nel contesto della pandemia di coronavirus. Il regime originario era stato approvato il 15 luglio 2020 e prevede sovvenzioni dirette, anticipi rimborsabili, agevolazioni fiscali e di pagamento, riduzione o cancellazione del pagamento dei contributi previdenziali e previdenziali, cancellazione del debito e altre agevolazioni di pagamento. Il sostegno pubblico continuerà ad essere concesso anche sotto forma di sostegno per i costi fissi non coperti. L’obiettivo del regime è rispondere al fabbisogno di liquidità di queste società e aiutarle a continuare le loro attività durante e dopo l’epidemia. La Commissione ha…

San Valentino: addio fiori con +50% costi energia

Quello 2022 rischia di essere il primo San Valentino senza fiori italiani a causa del boom dei costi energetici con rincari fino al 50% per il riscaldamento delle serre che hanno messo in ginocchio i vivai nazionali. A lanciare l’allarme è la Coldiretti con il caro bollette che colpisce il settore proprio in vista della festa degli innamorati, attesa come occasione di rilancio dopo il calo dei consumi provocato dalla pandemia.   L’emergenza energetica si riversa infatti – sottolinea Coldiretti – non solo sui costi di riscaldamento delle serre, ma anche su carburanti per la movimentazione dei macchinari, sui costi delle materie prime, fertilizzanti, vasi e cartoni. Il rincaro dell’energia – continua la Coldiretti – non risparmia fattori fondamentali di produzione come i fertilizzanti con…

A Falck Renewables il premio UnipolSai ‘L’Italia che verrà’: il riconoscimento al progetto agrivoltaico di Scicli

Falck Renewables si è aggiudicata il premio UnipolSai “L’Italia che verrà”, nell’ambito “Territorio”, per l’iniziativa di lending crowdfunding lanciata lo scorso ottobre per il finanziamento del progetto agrivoltaico di Scicli, in provincia di Ragusa. Il premio valorizza le imprese italiane virtuose che lavorano per progettare e realizzare il futuro sostenibile del Paese. L’iniziativa di Falck Renewables è stata premiata per la capacità di promuovere e valorizzare il contesto economico, sociale, culturale e geografico in cui opera, offrendo alle comunità locali la possibilità di contribuire alla transizione energetica e allo sviluppo delle rinnovabili nel proprio territorio e di partecipare alla raccolta del valore generato dall’impianto agrivoltaico, con rendimenti annui fino al 6%. In 60 giorni, la campagna, ora conclusa, ha raccolto 178.861 euro, da un totale di 68 investitori, superando…

UE, Alleanza Cooperative Agroalimentari: “Con scelte green possibile calo della produzione agricola”

Per contrastare il cambiamento climatico e la perdita di biodiversità, le politiche del Green Deal europeo puntano ad una riduzione dell’utilizzo di fitofarmaci e nutrienti per le piante e ad un aumento delle produzioni biologiche. Uno scenario che però avrebbe conseguenze non di poco conto per le aziende agricole, per le quali si prospetta un futuro caratterizzato da cali della produzione, riduzione dei rendimenti dei raccolti, possibile aumento dei prezzi, incremento delle importazioni di prodotti agricoli provenienti da paesi extraeuropei. Lo hanno messo nero su bianco un gruppo di ricercatori olandesi che hanno firmato uno studio realizzato dalla Wageningen University & Research e reso noto in questi giorni in un seminario del Copa-Cogeca, l’organizzazione di rappresentanza delle cooperative agricole e degli agricoltori europei. Nella pubblicazione vengono esemplificati…

1 88 89 90 91 92 191

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.