Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Agricoltura” (Page 89)

Archivi

Svolta green per gli italiani in pandamia: “Tagliati gli sprechi in 1 casa su 2”

Più di 1 italiano su 2 (55%) adotta a casa soluzioni per salvare il cibo e recuperare quello che resta a tavola con una svolta green spinta dall’emergenza Covid, dalle ricette della nonna per il riuso degli avanzi alla lista della spesa “su misura”, dalla verifica della scadenza dei prodotti prima di metterli nel carrello alla preparazione di conserve casalinghe. È quanto emerge dall’indagine Coldiretti/Ixe’ in occasione della Giornata nazionale di prevenzione contro gli sprechi alimentari con la cucina degli avanzi delle tradizioni contadine delle diverse regioni protagonista negli agriturismi e nei mercati di Campagna Amica in tutta Italia a partire da quello del Circo Massimo in via San Teodoro 74 a Roma. In media nella spazzatura del Belpaese – spiega Coldiretti – finiscono quasi…

Giornata Spreco, Coldiretti: “Da Rabaton al Pane cunsatu. Le ricette salva pane”

pane-Valguarnera

In pane è tra gli alimenti più sprecati nelle case con piu’ di un italiano su cinque che lo butta spesso nel bidone nonostante il suo alto valore simbolico e suoi mille possibili utilizzi in cucina. E’ quanto emerge dalle elaborazioni di Coldiretti su dati Waste Watcher in occasione della Giornata nazionale di prevenzione contro gli sprechi alimentari con un focus sul recupero degli avanzi di pane in cucina secondo le tradizioni contadine delle diverse regioni, dai rabaton piemontesi alle purpette calabresi, protagoniste negli agriturismi e nei mercati di Campagna Amica in tutta Italia a partire da quello del Circo Massimo a Roma. Evitare lo spreco del pane – continua Coldiretti – ha un grande valore simbolico come insegnavano i nonni nelle campagne che baciavano…

Bilaterale tra il Ministro Patuanelli e l’omologo sloveno Joze Podgorsek: gli argomenti affrontati

  Si è svolto, presso il Castello di Dobra in Slovenia, il bilaterale tra il Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali Stefano Patuanelli e l’omologo sloveno Josže Podgoršek. Diversi i punti al centro dell’incontro, dalle possibili azioni comuni per sostenere il settore vitivinicolo, alle opportunità di collaborazione transfrontaliera, alla gestione delle foreste e delle risorse ittiche dell’Adriatico, fino alle questioni legate all’etichettatura alimentare. La valorizzazione dei vitigni transfrontalieri è stata la prima questione al centro del bilaterale. Il Ministro Patuanelli, nell’evidenziare l’importanza che assume la cultura vitivinicola della zona, e la necessità di sviluppare ulteriormente il turismo enologico, ha proposto al Ministro sloveno di presentare una candidatura comune per inserire il territorio del Brda-Collio nel patrimonio mondiale dell’UNESCO. Quanto al tema dell’etichettatura alimentare, il Ministro Patuanelli ha…

Spreco alimentare, Cia: “Biocontrollo difende agroalimentare con sistemi naturali”

In ottica From Farm to Fork le nuove pratiche agricole sono la soluzione per invertire la crisi globale e combattere lo spreco alimentare, con la possibilità di prolungare la durata di conservazione di frutta e ortaggi per realizzare un sistema alimentare sostenibile. Grazie alla metodologia innovativa del controllo biologico (biocontrollo), che consiste nell’utilizzo di organismi naturali (insetti utili, microrganismi, feromoni, sostanze naturali) in grado di contrastare i parassiti, i batteri e gli agenti patogeni nocivi delle piante, si riducono anche le perdite di cibo lungo le catene di produzione e fornitura. L’obiettivo è quello di favorire la transizione dalla chimica di sintesi ai bioprodotti di origine naturale in agricoltura, nella logica di una riduzione, entro il 2030 del 50% dell’uso dei pesticidi chimici. Con questa finalità, Cia-Agricoltori Italiani ha…

Corpo forestale, donati alla Caritas 950 chili di arance sequestrate

Novecentocinquanta chili di arance sono stati donati dal Corpo forestale della Regione Siciliana alla Caritas diocesana di Catania. Gli agrumi, frutto di un sequestro amministrativo, sono stati consegnati ai volontari dell’ente ecclesiastico, questa mattina ai Mercati agroalimentari Sicilia (Maas) del capoluogo etneo, affinché vengano utilizzati a scopi caritativi. Il sequestro è stato eseguito dal personale del Noras (Nucleo operativo regionale agroalimentare Sicilia) il primo febbraio, dopo un’ispezione in cui sono state individuate 76 casse di arance, di varietà tarocco, prive della documentazione di tracciabilità, in violazione delle normative comunitarie. Poiché si tratta di un prodotto deperibile, è stata autorizzata la devoluzione in beneficenza. «Al Corpo regionale – afferma l’assessore al territorio e all’Ambiente Toto Cordaro – va il mio plauso per l’impegno quotidianamente profuso sul…

Forestali, Monello (Ugl Sicilia) : “Riforma del governo non è equa”

E’ tanto atteso il riordino del settore forestale della Regione Siciliana. Centinaia di forestali vivono tante problematiche legate sia alla pandemia che alla mancanza di certezze sul futuro che riguarda la stabilizzazione di precari storici. Guglielmo Monello, dirigente sindacale del settore forestale Ugl Sicilia, ha spiegato il disagio dei suoi colleghi, quale rappresentante diretto delle istanze lavorative.   “Le difficoltà ormai storiche che viviamo da oltre 30 anni, perennemente con una croce sulle spalle che strumentalizzati la vita di centinaia di lavoratori. La Politica si serve solo ed esclusivamente per il contributo al voto ma poi i fatti sono sempre quelli… Niente lavoro, niente soldi e niente giornate lavorative. La gente per andare avanti si deve associare a studi di avvocati e spendere denaro per…

Fao, Coldiretti: “Record per i prezzi del cibo ma è cortocircuito in Italia”

Il caro energia sta innescando un nuovo cortocircuito sul fronte delle materie prime nel settore agricolo nazionale che ha già sperimentato i guasti della volatilità dei listini in un Paese come l’Italia che è fortemente deficitaria ed ha bisogno di un piano di potenziamento produttivo e di stoccaggio per le principali commodities, dal grano al mais fino all’atteso piano proteine nazionale per l’alimentazione degli animali in allevamento per recuperare competitività rispetto ai concorrenti stranieri. È quanto afferma la Coldiretti in riferimento al record storico raggiunto dai prezzi delle materie prime alimentari a livello mondiale nel 2022 sulla base dell’indice Fao a gennaio che è salito a 135,7 punti, il massimo di sempre. Sono gli effetti degli accaparramenti, speculazioni e tensioni internazionali con la Cina entro…

Ambiente, concorso europeo “Albero dell’anno 2022”, Cordaro: «Italia rappresentata dal Castagno dei 100 Cavalli di Sant’Alfio»

Il Castagno dei 100 Cavalli, vincitore del concorso Albero Italiano 2021, è in gara per l’Italia al concorso internazionale European Tree of the Year 2022. Il “gigante di Sant’Alfio“, che sorge alle pendici dell’Etna, è in competizione con altri 16 alberi di castagno, vincitori dei vari contest nazionali europei. Il sindaco di Sant’Alfio, Giuseppe Maria Nicotra, e la sua giunta hanno fatto visita all’assessore regionale al Territorio, Toto Cordaro. «Insieme al governo Musumeci abbiamo fortemente sostenuto la campagna per il concorso italiano del Castagno etneo, considerato forse il più famoso e antico del mondo, con i suoi 3mila anni, e siamo orgogliosi che rappresenti l’Italia al contest europeo in cui auspichiamo lo stesso successo», ha detto l’assessore Cordaro lodando l’iniziativa del Comune che ha dato…

Prandini: “No ai tagli della Ue sulla promozione di vino e carne”

No ai tagli della Ue sulla promozione di vino e carne, prosciutti e birra che affossano la dieta mediterranea e il Made in Italy. Questo l’appello del presidente della Coldiretti Ettore Prandini e del consigliere delegato di Filiera Italia Luigi Scordamaglia sulla revisione del regolamento di ripartizione dei fondi Ue della promozione dei prossimi anni in una lettera inviata al commissario europeo per gli affari economici Paolo Gentiloni, al commissario all’agricoltura Janusz Wojciechowski, al ministro dell’agricoltura Stefano Patuanelli, agli europarlamentari italiani e ai leader dei principali partiti politici in occasione della presentazione dei bandi 2022 che invitano a prediligere progetti che incoraggiano a passare a diete vegetali, riducendo i consumi di carne e bevande alcoliche.   Un precedente pericoloso in vista della presentazione della proposta…

Inflazione, Coldiretti: “Impoverisce le campagne e svuota il carrello”

Parlamento-rurale campagna

Il balzo dei beni energetici si trasferisce a valanga sui bilanci delle imprese agricole strozzate da aumenti dei costi che costringono a spegnere le serre di fiori ed ortaggi, a lasciare le barche in banchina e a tagliare le concimazioni dei terreni con il raddoppio dei costi delle semine. E quanto emerge dall’analisi della Coldiretti sulla base dei dati Istat relativi a gennaio 2022 che vede l’inflazione salire al 4,8% mentre la crescita dei prezzi dei prodotti alimentari è minore e pari al 3,8%, con molte imprese agricole stanno vendendo sottocosto.   Una situazione drammatica per il settore agricolo che – sottolinea la Coldiretti – in controtendenza all’aumento generale del Pil del 6,5% nel 2021 ha visto invece calare il proprio valore aggiunto. A far…

1 87 88 89 90 91 191

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.