Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Agricoltura” (Page 88)

Archivi

Consumi, Prandini: “Il bio vale 7,5 mld, ora subito l’ok del Senato”

“Con gli acquisiti di prodotti bio Made in Italy che nel 2021 hanno sfiorato il record di 7,5 miliardi di euro di valore, tra consumi interni ed export, mai come in questo momento storico abbiamo bisogno della legge sul biologico e per questo occorre ora accelerare l’iter al Senato”. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini in riferimento alla discussione alla Camera del disegno di legge sull’agricoltura biologica che dovrà poi passare al Senato. Un provvedimento fortemente sostenuto alla Coldiretti che – sottolinea Prandini – insieme a Codacons, Federbio, Legambiente, e Slow Food si è impegnata per rispondere alle attese di produttori e consumatori che in misura crescente si avvicinano al biologico. Per rispondere alle richieste dell’Europa sul green deal, dobbiamo agevolare la transizione…

Agrumicoltura: Diana (Consorzio Arancia Rossa di Sicilia) “Doniamo ai più fragili le arance rubate”

Si consolida la sinergia istituzionale tra i vari attori che operano a tutela della legalità nella provincia di Catania con uno sguardo rivolto al terzo settore. Il presidente del Consorzio Arancia Rossa di Sicilia  IGP Gerardo Diana ha scritto al Prefetto di Catania Maria Carmela Librizzi in seguito all’incontro in Prefettura avuto lo scorso primo febbraio 2022  che ha affrontato la piaga dei continui furti di arance nella Piana di Catania e nell’areale della IGP,  un fenomeno criminale che da anni mette a dura prova l’economia delle aziende agrumicole delle province di Catania, Siracusa ed Enna. “Dall’incontro avuto con il prefetto ed i rappresentanti delle forze dell’ordine, insieme a numerosi sindaci e associazioni di categoria– dice il presidente Gerardo Diana – sono nate due specifiche esigenze….

Il Ministro Patuanelli all’AGRIFISH: il ciclo del carbone sostenibile al centro del consiglio informale di Strasburgo

Le azioni a breve e medio termine, le regole necessarie per stoccare l’anidride carbonica in natura con l’impiego di adeguate pratiche di gestione del suolo e di soluzioni tecnologiche innovative e premiare gli agricoltori che raggiungono importanti traguardi in termini di mitigazione dei cambiamenti climatici, sono state al centro del dibattito della Comunicazione sul ciclo del carbonio sostenibile, illustrato oggi a Strasburgo nel corso del Consiglio informale dell’Agricoltura e della Pesca. Le misure delineate dalla Commissione UE riguardano la promozione del carbon farming nell’ambito della PAC, attraverso i programmi UE i LIFE, la missione Soil Deal for Europe e i finanziamenti pubblici nazionali e privati. Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Stefano Patuanelli, intervenendo al dibattito, si è detto favorevole alla proposta della Commissione UE…

Biologico, Cia: “Bene ok Camera. Ora countdown per approvazione in Senato”

Fiera biodiversità

Cia-Agricoltori Italiani esprime soddisfazione per l’approvazione alla Camera della legge per il biologico, in grado di rendere l’agricoltura protagonista della transizione ecologica europea. La rivoluzione bio è già in atto, serve ora un segnale forte dal mondo politico per un ok in tempi rapidi in Senato prima di fine legislatura, dopo 12 anni di iter parlamentare. L’Italia, leader in Europa nel settore biologico, ha urgente bisogno di una legislazione nazionale, che le consenta di non perdere la partita con competitor europei, sempre più agguerriti. Cia è, inoltre, soddisfatta per il recepimento delle sollecitazioni del mondo accademico e scientifico e, persino, del Presidente Sergio Mattarella, in merito alla questione del metodo biodinamico, che non verrà, comunque, escluso dai benefici della legge. La legge nazionale di sistema specifica per il…

Coltivavano pomodoro coperto da brevetto comunitario, sentenza di condanna per due aziende ragusane

pomodoro siccagno

Otto mesi di reclusione, 20 mila euro di multa, 80 mila euro di pagamento danni, 20 mila euro di pagamento per le spese processuali, per avere riprodotto abusivamente piante di pomodoro coperte da brevetto. Il Tribunale di Ragusa ha condannato G.S. e B.B, titolari di due aziende agricole e vivaistiche della provincia di Ragusa per aver riprodotto senza alcuna autorizzazione una varietà di pomodoro protetta da brevetto vegetale comunitario. Si tratta della seconda sentenza di questo tipo in Sicilia. Il processo è nato da una denuncia presentata dall’Aib (Anti-Infringement Bureau for Intellectual Property Rights in Plant Material), un’associazione internazionale di diritto belga che ha come obiettivo la lotta alla contraffazione e più in generale, alle pratiche illegali nel settore delle sementi ortive. La sentenza di…

Agricoltura biologica: ecco l’appello delle associazioni a legge settore

Con quasi due italiani su tre (64%) che mettono prodotti bio nel carrello occorre difendere produttori e consumatori e garantire la trasparenza degli acquisti approvando subito la legge nazionale sul biologico che prevede anche l’introduzione di un marchio per contrassegnare come 100% Made in Italy solo i prodotti biologici ottenuti da materia prima nazionale. A chiederlo sono Coldiretti, Codacons, Federbio, Legambiente, e Slow Food e in riferimento alla discussione alla Camera del disegno di legge sull’agricoltura biologica che sostiene anche l’impiego di piattaforme digitali per garantire una piena informazione circa la provenienza, la qualità e la tracciabilità dei prodotti con una delega al Governo per rivedere la normativa sui controlli e garantire l’autonomia degli enti di certificazione. Coldiretti, Codacons, Federbio, Legambiente e Slow Food sottolineano…

Ambiente, accordo tra Autorità di bacino ed enti della Regione per la tutela del suolo

erosione del suolo

«Si rafforza la sinergia istituzionale tra la nostra Autorità di bacino e gli enti e gli uffici regionali che hanno competenze in materia ambientale. Una stretta collaborazione che consentirà di progettare al meglio tutti quegli interventi che potranno essere supportati con i fondi del Pnrr e che intendiamo realizzare per tutelare con sempre maggiore efficacia il nostro territorio e la qualità della vita dei suoi abitanti».   Così il governatore Nello Musumeci annuncia la serie di accordi che la Struttura creata nel 2018, e in atto affidata all’ingegnere Leonardo Santoro, ha sottoscritto con l’Arpa, con l’Ufficio speciale progettazione, con i dipartimenti regionali “Acque e rifiuti” e “Tecnico”.   «Si tratta di creare un apparato forte e multifunzionale che assicurerà costantemente la salvaguardia del suolo siciliano»,…

Scomparsa Cossentino, Scilla: «Dirigente lungimirante ed esempio di concretezza»

«La  scomparsa di Antonino Cossentino ci addolora particolarmente. Persona gentile e professionista di grande spessore ha rappresentato l’impegno costante e appassionato nella tutela del settore dell’agricoltura. Dirigente lungimirante ed esempio di concretezza. Mi piace ricordarlo disponibile al confronto e sempre propositivo. Alla famiglia vanno il mio cordoglio e la mia vicinanza».  Lo dichiara Toni Scilla, assessore regionale dell’Agricoltura, sviluppo rurale e pesca mediterranea, alla notizia della scomparsa di Antonino Cossentino, presidente della CIA Agricoltori Sicilia Occidentale. © Riproduzione Riservata

Nasce Unionalimentari Sicilia, Mirabelli (Confapi): “Due big alla guida dell’associazione”

La Confederazione delle Piccole e Medie Industrie Privata Siciliana costituisce la filiera Unionalimentari siciliana eleggendo Presidentessa, Annalisa Spadola di Caffè Moak e Vice Presidente, Riccardo Damiano di Damiano Organic: due imprenditori di aziende leader a livello internazionale rispettivamente nel settore della produzione di caffè e di frutta secca biologica. Secondo un’analisi condotta dal Corporate Marketing di UniCredit del marzo 2019, quindi prepandemia, l’agroalimentare siciliano valeva il 5,3% del pil. A trainare il settore le esportazioni e il biologico. “Ed è proprio con questa consapevolezza che Confapi ha scelto di conferire la presi-denza regionale all’imprenditrice manager e proprietaria di Caffè Moak che deve il suo 30% di fatturato all’export e la vicepresidenza al manager e proprietario di Damiano Organic frutta secca prima azienda a produrre tutto biologico a…

Morto Antonino Cossentino, presidente Cia Sicilia Occidentale: “Una vita spesa a difesa degli agricoltori, lascia un grande vuoto”

Ci ha lasciati Antonino Cossentino, presidente della Cia Agricoltori Sicilia Occidentale e imprenditore del settore vitivinicolo, tra i primissimi a investire nel biologico.   “La sua scomparsa – dichiara Luca Basset, direttore della Cia Sicilia Occidentale – lascia un grande vuoto nella Confederazione e tra i tantissimi imprenditori agricoli che hanno avuto modo di conoscerlo. Alla sua famiglia vanno le più sentite condoglianze da parte mia e della giunta dell’organizzazione, ma anche da parte di tantissimi agricoltori che ci hanno contattato in queste ultime ore. Ci lascia una persona perbene, sempre disponibile, che ha saputo interpretare al meglio i bisogni e le necessità del comparto agricolo del territorio siciliano, spendendosi fino all’ultimo a favore degli altri”. Cossentino era stato eletto presidente della Cia Sicilia Occidentale nel gennaio del…

1 86 87 88 89 90 191

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.