Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Agricoltura” (Page 88)

Archivi

Commercio estero: record storico alimentare made in Italy a 52 mld

Nebrodi-Valdemone

L’agroalimentare italiano è uscito dalla crisi generata dalla pandemia Covid più forte di prima con il record storico nelle esportazioni che fanno registrare un balzo dell’11% per un valore vicino ai 52 miliardi per l’intero 2021, il massimo di sempre. E’ quanto emerge dalla proiezione della Coldiretti sulla base dei nuovi dati Istat relativi al commercio estero nei primi undici mesi dell’anno che evidenziano l’impatto positivo sulle vendite all’estero della vittorie sportive e musicali che hanno dato prestigio all’immagine del Made in Italy.   Per l’alimentare si tratta di un successo ottenuto – sottolinea la Coldiretti – dalla ricerca di gratificazione a tavola nonostante le difficoltà degli scambi commerciali e i lockdown della ristorazione che hanno pesantemente colpito in tutti i continenti. L’emergenza sanitaria Covid…

Consorzio Vini Doc Sicilia: dal 1° gennaio 2022 il contrassegno di stato sulle bottiglie è realtà

Un sistema a garanzia dell’autenticità, volto alla tutela di produttori e consumatori delle bottiglie a marchio DOC: è il sistema dei contrassegni di Stato, che dal 1° gennaio 2022 accompagnano i vini Doc Sicilia e tracciano tutte le fasi di vita di ciascuna bottiglia. Un percorso avviato già da tempo dal Consorzio di tutela Vini DOC Sicilia, che già nel 2018 aveva scelto di introdurre la fascetta rilasciata dalla Zecca di Stato.   Del resto, il contrassegno di Stato, obbligatorio solo per le denominazioni DOCG (in Sicilia il Cerasuolo di Vittoria) è ormai patrimonio delle più importanti DOC italiane: adottare e apporre il sistema alfanumerico che caratterizza la fascetta significa poter avere un controllo su tutto il percorso di lavorazione dell’uva, dal vigneto alla bottiglia….

Nuova etichettatura per l’Arancia Rossa di Sicilia IGP da spremuta. Diana “Necessario distinguere il frutto premium da quello da spremere per garantire consumatori e produttori”

Il presidente del Consorzio Arancia Rossa di Sicilia IGP ha scritto una lettera alle catene della Grande distribuzione organizzata per annunciare la realizzazione di una nuova banda consortile che dovrà essere utilizzata per il confezionamento dell’Arancia Rossa di Sicilia IGP da spremuta, in maniera da differenziarla in modo chiaro e visibile dalla banda tradizionale del consorzio e da quelle autorizzate in co-branding per il prodotto Premium.   “Il nostro consorzio, pur avendo avuto in questi anni rare occasioni di confronto con la GDO, si è sempre dichiarato disponibile ed ha accolto le richieste di co-branding, inteso soprattutto per il prodotto Premium, pervenute da quasi tutta la grande distribuzione. Ciò è accaduto perché siamo convinti che il sistema della GDO costituisca oggi la colonna vertebrale per…

Riforma dei Consorzi di bonifica: disco verde dalla commissione Ars

«Ottimo risultato raggiunto in terza commissione Attività produttive. Approvato e trasmesso per esame dell’aula il disegno di legge di riforma dei Consorzi di bonifica. Dopo un lungo iter si è finalmente giunti a questo risultato, atteso da tempo da tutto il mondo agricolo siciliano». A dirlo è l’assessore regionale dell’Agricoltura Toni Scilla.   «Nella stessa seduta è stato anche esitato positivamente, e trasmesso in commissione Bilancio, il disegno di legge sui forestali, che incrementerà le garanzie occupazionali a 180 giornate lavorative annue. Particolarmente significativi sono i due articoli che riguardano gli interventi per l’ampliamento della superficie da rimboschire, in linea con le indicazioni dell’Unione europea, e soprattutto la previsione di nuovi ingressi di lavoratori. È la conclusione del processo di razionalizzazione dei contingenti previsto dal…

Da caffè a zucchero, per prezzi è record decennio

Le quotazioni del caffe arabica sono aumentate dell’80% mentre quelle del robusta sono salite del 70% lo scorso anno ma ad aumentare sono i prezzi delle materie prime alimentari che hanno raggiunto complessivamente a livello mondiale il massimo da dieci anni, trainati dai forti aumenti per oli vegetali, zucchero e cereali. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti sulla base dell’Indice Fao che nel 2021 evidenzia un incremento medio del 28,1% rispetto all’anno precedente. Mentre Assoutenti denuncia che in Italia scoppia in Italia il “caro-colazione”, con rincari a macchia di leopardo per i listini di caffè, cappuccino e cornetti nei bar. L’associazione segnala che le quotazioni del caffè sono cresciute dell’81% nel 2021, quelle del latte del 60%, quelle di zucchero e cacao del 30%. Maggiori…

Raggiunta l’intesa in Conferenza Stato – Regioni sul decreto sulle piante officinali

Nella riunione di qualche giorno fa della Conferenza Stato – Regioni e Province autonome è stata raggiunta l’intesa sul Decreto del Ministro Stefano Patuanelli relativo alle piante officinali, adottato di concerto con il Ministero della Transizione Ecologica e con il Ministero della Salute. L’intesa raggiunta in Conferenza Stato – Regioni permette di definire l’elenco delle specie di piante officinali coltivate e i criteri di raccolta e prima trasformazione delle specie di piante officinali spontanee.   Lo schema di decreto interministeriale recepisce quanto disposto dagli articoli 1 e 3 del decreto legislativo n.75/2018 “Testo unico in materia di coltivazione, raccolta e prima trasformazione delle piante officinali”. Viene introdotto un quadro normativo innovativo a livello europeo per il comparto delle piante officinali, a beneficio delle moltissime aziende…

Peste suina, Confagricoltura: “Bene l’ordinanza a tutela del patrimonio suinicolo nazionale”

“Bene l’ordinanza firmata dai ministri Patuanelli e Speranza. L’interesse fondamentale e assolutamente prevalente è quello di assicurare la massima tutela del patrimonio suinicolo nazionale”. E’ la presa di posizione del presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, in merito all’ordinanza dei ministri delle Politiche agricole e della Salute che ha fissato una serie di misure, valide per un periodo di sei mesi nelle zone interessate (114 in tutto tra Piemonte e Liguria), al fine di bloccare la diffusione della peste suina africana, consentendo comunque la continuità delle attività produttive”. “La filiera suinicola ha un ruolo di primo piano nell’ambito del Made in Italy agroalimentare – prosegue Giansanti –  Dobbiamo quindi fornire le più solide rassicurazioni ai Paesi terzi, per tenere aperti i canali commerciali ed evitare una…

Confagricoltura: al via iscrizioni per corso di formazione “L’enoturismo: promuovere il prodotto e il territorio”

uva da tavola Mazzarrone

Nuovo corso di formazione annunciato da “Enapra”, l’ente di Formazione di Confagricoltura. Ad essere protagonista: il vino.   Di seguito la nota con tutti i dettagli: Al via le iscrizioni per “L’enoturismo: promuovere il prodotto e il territorio”, corso di specializzazione per lo sviluppo e la gestione di  attività enoturistiche che si terrà l’1 e il 2 febbraio 2022, dalle ore 15:00 alle ore 18:00, su piattaforma TEAMS. Nella Lettera allegata tutti i dettagli che vi chiediamo di leggere con attenzione. Scarica qui il Modulo di iscrizione e inviacelo tramite e-mail all’indirizzo info@enapra.it entro e non oltre il giorno il 24 gennaio 2022.   © Riproduzione Riservata

Copagri: “Aumenti record per tariffe energetiche. Nel primario situazione insostenibile”

“E’ necessario intervenire con urgenza per mettere un freno ai continui e costanti rincari dei prezzi pagati dagli agricoltori, con aumenti record per le tariffe energetiche che vanno dal +40% del gas al +50% del gasolio e dell’elettricità; gli agricoltori, infatti, sono stretti nella morsa tra questi rincari, ancora più gravosi in quanto arrivano in un momento nel quale si fanno sentire gli effetti delle temperature più rigide, e i maggiori costi legati ai fattori produttivi, con aumenti che interessano mangimi, fertilizzanti e prodotti fitosanitari, solo per fare alcuni esempi”. Lo sottolinea il presidente della Copagri Franco Verrascina, spiegando che la situazione desta più di qualche preoccupazione nelle aziende agricole. “Quello della liquidità, infatti, è un problema con il quale gli agricoltori sono costretti a…

Esonda Fiume Torto: distrutte colture tra Sciara e Cerda. Cia Sicilia Occ. convoca tavolo con sindaci

Terreni allagati, fiumi e torrenti esondati, raccolti distrutti, frane sulle strade diventate impercorribili. È uno scenario di devastazione quello che si presenta oggi nelle campagne tra i comuni di Cerda, Sciara e Montemaggiore. Una zona messa già duramente provata dall’alluvione tra il 6 e l’8 novembre e che le abbondanti piogge di questi ultimi giorni hanno definitivamente messo in ginocchio. Per questo, il direttore della Cia Sicilia Occidentale, Luca Basset, ha convocato una riunione invitando i sindaci del territorio e i dirigenti provinciali e regionali della Confederazione italiana agricoltori per discutere sulla situazione e decidere le azioni da intraprendere. “Occorre sedersi prima possibile attorno ad un tavolo e avviare degli interventi urgenti per mettere in sicurezza il territorio e riattivare la viabilità nella zona. Il…

1 86 87 88 89 90 187

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.