Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Agricoltura” (Page 8)

Archivi

Crisi idrica, Abbate: “Con i finanziamenti garantita l’acqua a Modica e scongiurati disagi estivi”

E’ stato emesso ieri dall’Assessorato Regionale all’Energia, dipartimento Acque e Rifiuti il decreto di finanziamento dei lavori di ristrutturazione della condotta di adduzione dalla sorgente Cafeo al serbatoio Costa del Diavolo in territorio modicano. L’ammontare del finanziamento è di 1 milione e 500 mila euro. Esso servirà a sostituire la parte maggiormente ammalorata dell’infrastruttura la cui realizzazione risale alla fine degli anni ’60. Tutta la condotta misura 1750 metri e collega la sorgente Cafeo sul fiume Irminio, con il serbatoio Costa del Diavolo che si trova in Via Loreto per un dislivello di 490 metri. I lavori verranno realizzati dalla ditta Di Raimondo Costruzioni di Modica, cominceranno a brevissimo, probabilmente entro la fine dell’anno, e avranno una durata non superiore ai 199 giorni. In tempo…

“I TESORI DELLO IONIO”, le Gole dell’Alcantara: dalle bellezze naturali del Parco Fluviale alla produzione di agrumi e olive CLICCA PER IL VIDEO

Parte ufficialmente “I TESORI DELLO IONIO”, il viaggio alla scoperta del variegato e colorato mondo delle attività produttive siciliane. Un lungo itinerario, tra le eccellenze e le bellezze della nostra Isola, con un focus particolare sul versante orientale, dalle risorse naturali ai beni culturali, senza dimenticare la necessità di coniugare uno sviluppo sostenibile, al passo con l’attualità dei nostri giorni, ma sempre attento a valorizzare le tradizioni del passato. Il nuovo format web-tv, progetto cofinanziato dalla Regione Siciliana, dall’Assessorato alle Attività Produttive, che rientra all’interno dell’iniziativa “Sicilia che piace – 2024”, sarà composto da quattro puntate in onda su ilSicilia.it, Siciliammare.it e Siciliarurale.eu. Prima tappa de “I TESORI DELLO IONIO” sono le Gole dell’Alcantara, con il suo Parco Fluviale e i suoi paesaggi suggestivi, invidiati…

Crisi idrica, Pellegrino (FI) contro Venezia: “L’onorevole usa toni irresponsabili e compie atti inaccettabili”

Il Presidente Schifani si assuma le proprie responsabilità e prenda atto che la Regione ha fallito nella gestione dell’emergenza idrica. Sono state queste le parole del parlamentare regionale del Pd Fabio Venezia. “E anziché continuare ad attaccare i sindaci che stanno sul territorio per tentare di dare risposte ai cittadini faccia rispettare le direttive emanate da Cocina e Santoro e agisca per il bene di tutti i siciliani e non sulla base di pressioni politiche del sindaco di Caltanissetta che è del suo stesso partito. E soprattutto spieghi ai cittadini di Caltanissetta e San Cataldo, ai quali esprimiamo la nostra solidarietà, perché Cocina dopo quattro mesi dal ritrovamento dei pozzi nel nisseno non è ancora riuscito a collegarli con la rete idrica di Caltanissetta e San…

Filiere e reti, la desalinizzazione per combattere la sete degli agrumi in Sicilia

Un progetto per testare la possibilità di ricorrere alla desalinizzazione dell’acqua di falda per l’irrigazione e le potenzialità della fitodepurazione delle acque reflue per la filiera degli agrumi siciliana alle prese con l’emergenza idrica. Il progetto è stato presentato al termine della tavola rotonda “Filiere e reti: focus agrumicoltura per una gestione condivisa della risorsa idrica” al Ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (Masaf). Nell’ambito del progetto verrà acquistato e testato un impianto di desalinizzazione portatile da utilizzare in modo sperimentale in diversi areali agrumicoli regionali. Inoltre, grazie allo screening delle realtà che già utilizzano questa tecnologia, saranno analizzate le potenzialità di trattamento delle acque reflue attraverso tecniche di fitodepurazione. L’iniziativa si inserisce nel solco dei progetti sviluppati dal distretto in collaborazione con…

Innovazione per un’agrumicoltura sostenibile, Diana (Arancia Rossa Igp): “La ricerca svolge un ruolo sempre più determinante”

La ricerca e l’innovazione sono strumenti che l’agricoltura di oggi non può prescindere per rispondere ai cambiamenti climatici e alle emergenze fitosanitarie. Una necessità da cui non sono esclusi neppure i produttori di arancia. Ed è per questo che il Consorzio di Tutela dell’Arancia Rossa di Sicilia IGP ha scelto di confrontarsi con la tecnologia per il futuro delle coltivazioni di agrumi. Prende il titolo di Tecnologie innovative e agrumicoltura sostenibile il convegno che si terrà martedì 3 dicembre alle 9,30 ad Acireale (CT) presso la sala convegni “Giacomo Lanza” in Corso Savoia 190. Tema centrale dell’iniziativa saranno le innovazioni tecnologiche (genetiche, fitosanitarie e agronomiche) per la valorizzazione e la tracciabilità dell’Arancia rossa di Sicilia. Come evidenzia, infatti, Gerardo Diana, presidente del Consorzio di Tutela dell’Arancia Rossa di Sicilia…

Dica43-ottava puntata, dall’abolizione dell’Alta Corte per la Sicilia alla giurisdizione “accentrata”. E’ possibile un ritorno al passato? CLICCA PER IL VIDEO

Prosegue l’approfondimento sullo Statuto speciale della Regione con l’ottava puntata di “Dica43, lo stato di salute dello Statuto siciliano: conoscerlo per amarlo” in esclusiva per ilSicilia.it, e che potrete vedere anche su Siciliarurale.eu e Siciliammare.it. Siamo a buon punto con il nostro viaggio alla scoperta dell’Autonomia dell’Isola. Appuntamento a Villa Bonanno a Palermo, insieme all’avvocato costituzionalista Luca Pedullà e allo storico Elio Sanfilippo che, con Maria Calabrese, discuteranno degli organi giurisdizionali previsti dalla nostra legge fondamentale. Ad attirare l’attenzione dei nostri ospiti è senz’altro l’articolo 23 che prevede quali organi centrali “Le Sezioni del Consiglio di Stato e della Corte dei conti”. Una peculiarità è rappresentata dal Consiglio di Giustizia Amministrativa. A far discutere è stata l’Alta Corte per la Regione Siciliana, un organo di natura costituzionale e le cui…

La Sicilia nella ‘morsa’ della blue tongue, brucellosi e tubercolosi: il bando per l’indennizzo agli allevatori colpiti

Siccità, catastrofi naturali e incendi. Non sono poche le problematiche che hanno investito e stanno investendo la nostra Isola negli ultimi mesi. Ad aggiungersi anche la Blue Tongue, al 1° luglio 2024 si contano 112 focolai regionali con numeri crescenti e verosimilmente sottostimati. La malattia, per la prima volta clinicamente manifesta, è caratterizzata da elevata mortalità (25 %) sia nei bovini che negli ovini. Negli ultimi tempi, infatti, diventa sempre più preoccupante l’incremento di questi focolai. La Btv, malattia della lingua blu o febbre catarrale degli ovini, è una delle tante criticità che hanno investito il comparto agricolo e non solo e che sta tenendo in apprensione cittadini e agricoltori. Per la prima volta la Regione Siciliana è accanto alle aziende zootecniche e lo fa attraverso una norma proposta dall’onorevole Ignazio Abbate, concordata…

Siccità, Barbagallo: “Protesta dei sindaci scenografica? Cocina inadeguato, Schifani intervenga”

“Un funzionario pubblico che ricopre per altro un ruolo di vertice in un settore delicato quale quello della Protezione civile in Sicilia, afflitta da una grave siccità che sta sconvolgendo la vita di gran parte della popolazione, non può offendere ed irridere i sindaci definendo scenografiche le loro proteste. Il presidente della Regione intervenga immediatamente nei confronti di questo dirigente irridente e inadeguato”. Così il segretario regionale del Pd Sicilia, Anthony Barbagallo, dopo che il deputato regionale Pd Fabio Venezia, assieme ai sindaci di Troina, Cerami, Gagliano, Sperlinga e Nicosia, si sono incatenati, simbolicamente, nella sede del dipartimento della protezione civile dove si sono recati per chiedere risposte alla crisi idrica che sta colpendo i comuni dell’ennese. Secondo i primi cittadini – entro qualche settimana…

A Palermo il convegno nazionale dei “Boschi vetusti”. Savarino: “Un bene unico che dobbiamo tutelare e e valorizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Si è tenuto oggi il convegno Nazionale “Boschi vetusti” a Palermo, presso l’assessorato regionale del Territorio e dell’Ambiente, via Ugo La Malfa, 169. Un incontro durante il quale sono stati illustrati i primi risultati dell’attività di ricerca promossa dalle Regioni e realizzata dalle Università, volta proprio all’individuazione dei primi boschi vetusti in Italia. Un’attività sostenuta finanziariamente dal Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste che ha emanato le “Linee guida per l’identificazione delle aree definibili come boschi vetusti“. Oggi viene firmato il provvedimento con il quale si istituisce l’elenco regionale dei boschi vetusti in Sicilia, che si inserisce in una rete più ampia. La Sicilia è pronta a farne parte e ad essere riconosciuta a livello normativi. Un evento sicuramente molto importante. Proprio un anno fa con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale…

Nuovi interventi contro la siccità e un bando per le aziende agricole, Cartabellotta: “Pozzi di ricarica tra le maggiori novità” CLICCA PER IL VIDEO

Dalla zootecnia ai ristori, dalle acque reflue ai pozzi di ricarica. Tanti sono i fronti su cui, in questi mesi, è intervenuta la Regione Siciliana per far fronte ad un’emergenza idrica sempre più soffocante. In maniera nefasta, i danni maggiori si sono abbattuti sull’agricoltura, già messa a dura prova dai repentini cambiamenti climatici, con i quali il comparto sta imparando a convivere. Intervistato da ilSicilia.it, il direttore del dipartimento Agricoltura della Regione Siciliana Dario Cartabellotta ha fatto il punto della situazione, soprattutto in vista delle prossime discussioni all’Ars, dove la grande protagonista sarà la Finanziaria. Già nei giorni scorsi è passata al vaglio la possibilità di istituire un fondo da dieci milioni di euro per l’abbattimento degli interessi passivi sopportati dalle aziende agricole per i…

1 6 7 8 9 10 186

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.