Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Agricoltura” (Page 78)

Archivi

Pina Terenzi confermata presidente di Donne in Campo-Cia

Pina Terenzi resta alla guida di Donne in Campo, l’associazione femminile di Cia-Agricoltori Italiani. Imprenditrice vitivinicola di Serrone, nel Frusinate, è stata confermata nella carica di presidente nazionale dalla VI Assemblea elettiva, riunita oggi a Roma all’Auditorium “G. Avolio”, e composta da 108 delegate in rappresentanza di tutta Italia.             “Voglio ringraziarvi per il supporto e la fiducia rinnovata. Questa rielezione per me è un onore -ha detto Terenzi- e una grande responsabilità nei confronti delle oltre 200.000 imprenditrici agricole italiane. Nel settore primario, le donne hanno avuto il merito di trasformare la creatività e la cura dell’altro in vera innovazione economica e sociale: dall’agriturismo alla vendita diretta, dall’agricoltura sociale alla difesa della biodiversità, fino agli agri-asili e allo sviluppo degli agritessuti, sempre con un occhio alla sostenibilità”….

Arancia Rossa di Sicilia al Fruit Logistica di Berlino. Diana: “Pronti a ripartire con innovazione e promozione del nostro frutto”

“Dopo due anni di fermo poter rivedere il prodotto vicino alle persone per una IGP è la cosa più bella. Finalmente L’Arancia Rossa di Sicilia IGP ritrova il consumatore ed è per noi tutti una grande emozione”, così il presidente del Consorzio Arancia Rossa di Sicilia, Gerardo Diana dalla Fiera di Berlino che torna ad ospitare in questi giorni il salone Fruit Logistica, appuntamento tra i più importanti per la promozione dei prodotti ortofrutticoli di tutto il mondo. “Per l’agrumicoltura siciliana e per quella dell’Arancia Rossa di Sicilia IGP in particolare, è stata un’annata eroica. Abbiamo avuto la siccità, le alluvioni, il gelo, la siccità, di nuovo, eppure, ciò nonostante gli agricoltori del nostro frutto IGP hanno fatto la loro parte e sono stati leader…

Agricoltura, Musumeci: «La Sicilia verso una nuova strategia alimentare»

«Prima la pandemia e poi la guerra in Ucraina hanno evidenziato che senza autonomia energetica ed alimentare può andare in tilt l’intero sistema economico. La Pac compie 60 anni e deve essere strategicamente orientata alla produzione di cibo e alla remunerazione degli agricoltori, attraverso l’Accordo di filiera con agroindustria e con premi per la ruralità che ne garantiscano la permanenza in campagna soprattutto nelle aree interne, verso le quali c’è grande attenzione da parte del mio governo». Lo ha detto il presidente della Regione Nello Musumeci, incontrando a Palazzo Orleans l’inviato speciale per la sicurezza alimentare del ministero degli Affari esteri, l’ambasciatore Stefano Gatti. Presenti alla riunione anche gli assessori all’Economia, Gaetano Armao, alle Autonomie locali, Marco Zambuto, e il dirigente generale del dipartimento regionale…

Agroalimentare, la Sicilia alla Fruit Logistica 2022 di Berlino, Scilla: «Grande vetrina per le nostre eccellenze»

«La Sicilia e gli imprenditori di ortaggi, frutta e agrumi presenti da oggi a Fruit Logistica, la più grande fiera a livello globale per il commercio dei prodotti ortofrutticoli freschi che si tiene a Berlino». A dirlo è l’assessore regionale dell’Agricoltura, sviluppo rurale e pesca mediterranea, Toni Scilla. La Regione Siciliana è presente alla Fiera con un ampio spazio espositivo realizzato all’interno della Hall 4.2 Stand D12, gestito dall’assessorato regionale per l’Agricoltura, che ha riunito Consorzi di Tutela e Organizzazioni dei produttori delle migliori eccellenze siciliane con marchio Biologico, DOP, IGP. «In quella che è di fatto la più grande vetrina al mondo dedicata all’ortofrutta – dice Scilla – occupano un posto di rilievo, tra gli altri, prodotti come il pomodoro di Pachino, l’uva da tavola di…

Agricoltura, 33 milioni ai Gal siciliani. Scilla: «Ripartizione basata sulla performance dei singoli Gal»

«Il governo Musumeci continua a dare linfa ai territori rurali con circa 33 milioni di euro ripartiti tra i Gal siciliani. Si tratta delle risorse aggiuntive assegnate alla misura 19 del Programma di Sviluppo Rurale della Sicilia grazie alla proroga delle attività per le annualità 2021 e 2022». Lo dichiara l’assessore regionale dell’agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea, Toni Scilla. «Abbiamo voluto ripartire le risorse tenendo conto di alcuni criteri che valorizzano il lavoro svolto da ogni singolo Gal –  spiega l’assessore regionale – , infatti, solo una piccola parte pari a circa il 20 per cento è stata distribuita con i criteri storici del 2016, mentre la metà delle risorse ha tenuto conto della performance di ogni singolo Gal, basata sulle graduatorie…

Giù del 10% i prezzi del grano. Calano mais e soia

Il prezzo del grano è sceso del 10% nell’ultima settimana su valori minimi da inizio marzo pari a 9,84 dollari per bushel (27,2 chili) con una netta inversione di tendenza, nonostante l’annuncio della Russia dello stop alle forniture del proprio grano ai Paesi “non amici. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti alla chiusura settimanale della borsa merci di Chicago, punto di riferimento mondiale, che evidenzia come in calo risultino tutti i principali prodotti agricoli, dal mais sceso a 7,35 dollari per bushel alla soia in forte diminuzione a 15,83 dollari per bushel anche per le buone previsioni di raccolto in Usa.   Si tratta forse anche dell’effetto degli spiragli di pace intravisti dagli analisi con il superamento delle difficoltà nelle semine e nel commercio internazionale…

Vinitaly, Copagri: “Ricco programma di incontri e registrazioni per presentare meglio le cantine associate”

La Confederazione Produttori Agricoli-Copagri partecipa anche quest’anno al Salone internazionale dei vini e distillati Vinitaly, in programma dal 10 al 13 aprile 2022 negli spazi di Veronafiere, proponendo un ricco programma di incontri e degustazioni per presentare il meglio delle cantine associate e per catalizzare l’attenzione sulle prossime sfide dell’innovazione e della sostenibilità, che caratterizzeranno il futuro di un comparto che ha saputo reggere l’urto della crisi pandemica e che resta fondamentale per l’economia del primario e del Paese, trainando l’agroalimentare, anche nell’export. La Copagri, infatti, che sarà presente alla rassegna enologica con un proprio spazio espositivo situato nel padiglione 7 stand E11 F10, ha organizzato numerose iniziative che animeranno la quattro giorni veronese, dando grande risalto alle eccellenze enologiche delle cantine associate provenienti da…

Ucraina, Coldiretti: “Il 5 aprile summit a Berlino sull’ortofrutta italiana”

Dalla lotta al Covid alla guerra in Ucraina che fa balzare i costi di produzione e rende piu’ onerosi i trasporti non c’è pace per frutta e verdura Made in Italy alle prese con l’impatto dei cambiamenti climatici che pesano sui raccolti in campi e frutteti. Il punto sulla situazione al Fruit Logistica di Berlino, la principale fiera internazionale di settore in Europa, con il Presidente della Coldiretti Ettore Prandini che incontra gli operatori italiani del settore, i piu’ presenti all’evento in Germania dove si consuma circa 1/3 in quantità dell’ortofrutta Made in Italy esportata. L’appuntamento è in Fiera dalla mattina martedì 5 aprile dove alle 10.30 al padiglione 2.2. stand A-04 si svolgerà l’incontro dedicato a “Le nuove sfide per il rilancio dell’ortofrutta italiana” con…

Fruit Logistica, Confagricoltura a Berlino con le aziende leader dell’ortofrutta italiana

Confagricoltura sarà presente a Berlino, dal 5 al 7 aprile, a Fruit Logistica, la più importante fiera dedicata all’ortofrutta che torna dopo un anno di assenza e un posticipo rispetto al tradizionale mese di febbraio. Rispetto agli altri anni, Confagricoltura prenderà parte a Fruit Logistica con uno spazio istituzionale nel Padiglione 2.2 (Stand B-01), da sempre quello di riferimento per l’Italia. Nutrita e qualificata è la partecipazione delle aziende aderenti alla Confederazione, testimoni, in particolare, di un alto livello di innovazione che le porta ad essere maggiormente competitive sui mercati internazionali. L’edizione 2022 ricade in un momento delicato e difficile per l’economia mondiale, alla luce del conflitto in Ucraina e degli esiti della pandemia, ma il settore ortofrutticolo italiano continua ad esprimere performance molto positive…

Maltempo, è allarme vento e gelo su frutta e verdura

gelate nel Ragusano

L’arrivo del maltempo con un brusco abbassamento delle temperature preoccupa le campagne dove è allarme per il rischio di gelate tardive che possono provocare danni irreparabili alle primizie in campo e alle piante da frutto che si trovano in piena fioritura. E’ l’allarme lanciato dalla Coldiretti per gli effetti della perturbazione che ha colpito l’Italia con vento forte, freddo e neve anche a quote basse.   Un brusco cambiamento del clima che arriva dopo un inverno secco con 1/3 in meno di pioggia e bollente che dal punto di vista climatologico ha fatto registrare in Italia una temperatura media superiore di 0,49 gradi con anomalia che ha raggiunto la punta di quasi un grado (+0,97 gradi) nelle regioni del nord dove si registra una gravissima…

1 76 77 78 79 80 193

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.