Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Agricoltura” (Page 76)

Archivi

Russia, Confagricoltura: “Il blocco dell’export di legname deve servire a valorizzare il patrimonio boschivo italiano”

Gli effetti del conflitto avranno ripercussioni nel lungo periodo, anche per quanto riguarda la filiera foresta-legno. A dirlo è Confagricoltura, che sottolinea come, a causa delle restrizioni alle esportazioni di tronchi dalla Russia e Ucraina, si stia aggravando ulteriormente la crisi dei prezzi e lo squilibrio dei mercati internazionali. “Questo contesto, con i rapidi mutamenti del quadro geopolitico internazionale e gli ingenti aumenti energetici, è l’occasione per far tornare centrale la risorsa legno italiana nelle politiche di approvvigionamento di materie prime – afferma Enrico Allasia, presidente dellaFederazione Nazionale di Prodotto Boschive di Confagricoltura -. Occorre accelerare le dinamiche economiche orientate allo sviluppo del settore, rafforzando le filiere nazionali del legno”. L’attuale situazione d’incertezza richiede, anche da parte del nostro Paese, strategie capaci di ridurre la…

Pasqua, Cia: “Cresce a 1,2 mld la spesa per la tavola, spinta dall’inflazione”

aste doppio ribasso

Doveva essere la prima vera Pasqua di ripresa, dopo due anni di pandemia, ma guerra, caro-energia e inflazione galoppante mettono un freno alle festività alle porte. Tagliate le spese extra, in primis quelle per i viaggi con due terzi degli italiani a casa, resta la voglia di stare a tavola con famiglia e amici. Anche se quest’anno lo scontrino sarà il 10% più salato: la spesa prevista per il carrello alimentare, infatti, si attesterà a 1,2 miliardi di euro, in crescita rispetto al 2021, per colpa dei forti rincari dei prezzi al consumo. Così Cia–Agricoltori Italiani, secondo cui sui menù di Pasqua peseranno sia gli aumenti di frutta (+8%) e verdura (+17%) sia quelli di pasta (+12%) e carne (+6%).   In ogni caso -osserva…

Industria, Coldiretti: “Stangata sui costi di produzione del cibo, 8 mld”

Biodistretto dei Nebrodi

Con balzo dei costi energetici per la guerra in Ucraina l’agricoltura deve pagare una bolletta aggiuntiva di almeno 8 miliardi su base annua mettendo a rischio coltivazioni, allevamenti e industria di trasformazione nazionale in un momento storico in cui è necessario fare di tutto per garantire le forniture di cibo alle famiglie e difendere la sovranità alimentare dell’Italia. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti in riferimento agli ultimi dati sulla produzione industriale in crescita a febbraio secondo l’Istat nonostante l’impatto delle spese per energia e materie prime.   Dall’inizio del conflitto – sottolinea la Coldiretti – si è verificato un balzo medio di almeno 1/3 i costi produzione dell’agricoltura a causa degli effetti diretti ed indiretti delle quotazioni energetiche. Nel sistema produttivo agricolo i consumi…

Vinitaly, Copagri: “Migliaia di wine lover e appassionati conquistati dalle eccellenze delle cantine associate”

Migliaia di wine lover e di semplici appassionati hanno affollato lo spazio espositivo della Copagri alla 54^ edizione del Salone internazionale dei vini e distillati Vinitaly, che è stato teatro di numerosissime iniziative, degustazioni e momenti di confronto con diversi rappresentanti delle istituzioni e del mondo agricolo, che hanno potuto toccare in mano la grande varietà di gusti, tradizioni e cultura dei territori vitivinicoli italiani, messa in mostra dalle cantine della Confederazione Produttori Agricoli. Particolare interesse hanno suscitato i momenti convegnistici organizzati dalla Confederazione, tutti legati all’innovazione e alla sostenibilità, durante i quali sono state fra l’altro approfondite le opportunità legate alle agroenergie e alle energie rinnovabili e le innumerevoli possibilità e applicazioni offerte dall’innovazione e dalla ricerca applicata all’agricoltura, fra cui la blockchain e la tracciabilità dei vini. Di grande rilevanza anche…

Cia: “Bene richiamo a Ungheria su blocco export. Per Italia 600mln euro di cereali a rischio”

“Bene ha fatto la Commissione, il blocco di Orban sta mettendo a rischio il mercato cerealicolo, già provato dallo stop di forniture di mais e grano da Ucraina e Russia. E’ particolarmente grave che la decisione arrivi da un partner europeo che è beneficiario netto degli aiuti comunitari per le produzioni agricole”. E’ questo il commento del presidente di Cia-Agricoltori Italiani, Dino Scanavino, dopo la decisione di Bruxelles di aprire una procedura d’infrazione nei confronti dell’Ungheria che ha -di fatto- bloccato da un mese le esportazioni di cereali (soprattutto mais e grano, circa 600mln di euro annui verso l’Italia). Quello che sembrava un provvedimento temporaneo viene ora considerato un vero e proprio embargo che lede il principio di libera circolazione delle merci nel mercato unico. Budapest…

Storia moderna dell’agricoltura siciliana: l’ultimo libro del prof. Antonino Bacarella

Il volume “Storia moderna dell’agricoltura siciliana: dall’anteguerra ai giorni nostri”, è l’ultima opera del professor Antonino Bacarella, già docente di Economia e politica agraria all’Università degli Studi di Palermo e protagonista di primo piano della politica agricola della Regione siciliana. Il libro, pubblicato dalle Edizioni La Zisa e composto da due tomi, per un totale di oltre mille pagine, è stato presentato lunedì scorso nell’aula magna del dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente (Di3A) dell’Ateneo di Catania, alla presenza di ex colleghi dell’autore e di un nutrito pubblico di studenti, interessato a comprendere le dinamiche che hanno coinvolto l’agricoltura siciliana negli ultimi novant’anni. Dopo il saluto introduttivo del direttore del Di3A Agatino Russo, l’autore ha raccontato e analizzato gli avvenimenti più significativi dell’agricoltura regionale, inquadrandoli…

Il ruolo delle api e degli uccelli nell’industria del caffè

Ogni cosa sul pianeta contribuisce allo sviluppo e al benessere generale. È ciò che succede alle piantagioni di caffè. Secondo un  nuovo studio pubblicato sui Proceedings of the National Academy of Science, senza api e uccelli l’industria del caffè perderebbe oltre mille dollari per ettaro coltivato, a causa del calo di produttività delle piantagioni.   L’obiettivo prefissato dai ricercatori americani e costaricani era quello di verificare se differenti servizi ecosistemici, come il controllo dei parassiti garantito dagli uccelli e l’impollinazione delle piante a carico degli insetti, agissero in modo sinergico sulla produttività delle coltivazioni.   La loro ipotesi presupponeva che in un certo qual modo tutti gli elementi di un ecosistema creino un equilibrio che fornisce benefici superiori a quelli che si possono calcolare prendendo i benefici…

Vinitaly, Musumeci: «Sicilia protagonista, in quattro anni investiti 368 milioni»

«In quattro anni di governo abbiamo investito 368 milioni di euro per il rilancio e la valorizzazione del settore vitivinicolo siciliano. Risorse che confermano la grande attenzione che la Regione pone per l’enologia e grazie alle quali l’Isola è ormai un brand indiscusso di altissimo prestigio internazionale nel campo del vino. Ed è con questi presupposti che anche quest’anno siamo presenti, da protagonisti, al Vinitaly». Lo ha detto il presidente della Regione Nello Musumeci, arrivando alla Fiera di Verona, in occasione del 54mo Salone dei vini e dei distillati, che ha aperto i battenti ieri. Dopo due anni di stop forzato per la pandemia, l’Isola si è presentata all’importante kermesse con 185 produttori, 3 associazioni (Assovini, Providi e Vitesi), e Consorzi di tutela di vinic…

54esima edizione del Vinitaly, Patuanelli: “È l’edizione della ripresa”

“E’ l’edizione della ripresa, segue un 2021 incredibile con 7,100mld di esportazioni: l’exportagroalimentare ha fatto tutti i record, è una filiera forte, che funziona“, così il Ministro Stefano Patuanelli, alla cerimonia di inaugurazione della 54° edizione di Vinitaly, alla presenza del presidente e del direttore generale di Veronafiere, rispettivamente Maurizio Danese e Giovanni Mantovani, del presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, del Presidente ICE, Carlo Ferro, del Sindaco di Verona, Federico Sboarina e del Presidente della Provincia di Verona, Manuel Scalzotto. Il Ministro Patuanelli dal palco dell’Auditorium Verdi della Fiera di Verona ha sottolineato l’importanza che riveste il ritorno in presenza di Vinitaly, che nel tempo è riuscita ad interpretare e favorire la crescita di un grande prodotto italiano divenuto simbolo del made in Italy nel mondo. Vinitaly, come ha evidenziato il Ministro, arriva…

1 74 75 76 77 78 193

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.