Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Agricoltura” (Page 71)

Archivi

Coldiretti: “È boom semine da +5% girasole a +16% soia”

Al via le semine di primavera in Italia con gli agricoltori che spingono sulle produzioni di soia (+16%), mais (+1%) e girasole (+5%) per fare fronte al caro prezzi e garantire le forniture alimentari alle famiglie dopo gli sconvolgimenti dei mercati mondiali determinati dalla guerra in Ucraina. E’ quanto emerge dall’analisi di Coldiretti sull’ultimo “Short term outlook” della Commissione Ue sui mercati agricoli nel 2022 che evidenzia una ripresa delle coltivazioni nonostante l’impennata dei costi a causa dei rincari  di sementi, fertilizzanti e gasolio necessari per le operazioni colturali con circa 1/3 delle aziende nazionali (30%) che si trova costretta in questo momento a lavorare in una condizione di reddito negativo. La semina è un momento importante per contrastare gli sconvolgimenti in atto sui mercati…

Record storico per il vino italiano: fatturato a 13 mld

E’ record storico per il vino italiano che ha raggiunto un fatturato di quasi 13 miliardi nel 2021, per effetto del balzo dell’export e dell’aumento in valore dei consumi interni. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti su dati Istat in occasione del Vinitaly che apre con l’esposizione di tutti i colori del vino portati a Verona dalle diverse regioni nell’esclusivo salone “Vigneto Italia” creato dalla Coldiretti per scoprire la grande biodiversità e qualità dalle quali nascono le più prestigiose bottiglie del vino Made in Italy, grazie all’impegno di 310mila aziende agricole.   A trainare il fatturato del vino è soprattutto l’aumento a doppia cifra delle esportazioni con gli acquisti di bottiglie Made in Italy in tutto il mondo che sono cresciute del 12% nel 2021…

Vinitaly: 150 mln di export di vino in Russia a rischio

vino comune Sicilia Doc Academy

La guerra in Ucraina mette a rischio quasi 150 milioni di euro di export di vino Made in Italy in Russia, che quest’anno avevano raggiunto il record storico con una crescita del 18% rispetto al 2020. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti su dati Istat in occasione del Vinitaly che apre domenica alle 9,30 con l’esposizione per la prima volta di tutti i colori del vino portati a Verona nell’esclusivo salone creato a Casa Coldiretti (Ingresso Cangrande), per scoprire la più grande diversità cromatica del mondo offerta dal vino Made in Italy, frutto della combinazione della più ricca varietà di cultivar a livello mondiale e delle profonde differenze pedoclimatiche del territorio lungo tutta la Penisola. Dopo una crescente presenza negli ultimi anni, a seguito del…

Rinnovabili, Confagricoltura: il settore primario può contribuire a ridurre dipendenza energetica dall’estero

“Apprezziamo che il Presidente del Consiglio voglia accelerare l’installazione di nuove fonti di energia. Quanto ha affermato nel discorso di ieri va nella direzione che avevamo chiesto. In questa fase così critica l’agricoltura può incrementare il suo contributo alla produzione di energia”. Così Confagricoltura a proposito della dichiarazione del premier Mario Draghi nella conferenza stampa a margine dell’incontro a Palazzo Chigi con il primo ministro dei Paesi Bassi, Mark Rutte. Potenziare e sveltire l’iter per l’installazione di rinnovabili nelle imprese agricole è diventato quanto mai necessario alla luce dell’urgenza di progettare una strada per arrivare all’indipendenza energetica o quanto più vicino possibile all’autosufficienza del Paese. “Nell’emergenza – conclude Confagricoltura – occorre fare quadrato e avviare prontamente, oltre ai necessari interventi normativi e tecnici per potenziare…

Il Ministro Patuanelli all’Agrifish. Sicurezza alimentare e revisione delle Indicazioni Geografiche al centro del Consiglio Ue

Il rafforzamento delle misure sulla sicurezza alimentare, la proposta di revisione del regime delle Indicazioni geografiche, la revisione del regolamento sull’uso del suolo e la richiesta da parte di dodici paesi tra cui l’Italia, di un sostegno temporaneo eccezionale da attivare nell’ambito dello sviluppo rurale (FEASR) in risposta alla crisi in atto e al suo impatto sui sistemi di produzione agricola e sulla sicurezza alimentare. Sono stati questi gli argomenti al centro del consiglio dei ministri dell’Agricoltura dell’Ue che si è tenuto oggi a Lussemburgo. Il Ministro Stefano Patuanelli, intervenuto al tavolo del Consiglio, ha sottolineato il sostegno dell’Italia alla revisione del regolamento sull’uso del suolo in tema di neutralità climatica, noto con l’acronimo Lulucf, evidenziando che di fronte al periodo emergenziale che stiamo affrontando, non…

Cia: “Direttiva su emissioni inquinanti non penalizzi sistema produttivo”

Servono risorse finanziarie, ricerca e innovazione per traghettare la zootecnia verso una piena sostenibilità ambientale senza penalizzarla con eccessivi oneri burocratici. È questo l’appello di Cia–Agricoltori Italiani, a commento della proposta della Commissione Ue di modificare la direttiva sulle emissioni inquinanti, che allarga la richiesta dei certificati ambientali a tutti gli allevamenti di bovini, suini e pollame con oltre 150 unità di bestiame, venendo -di fatto- equiparati alle attività industriali. Secondo Cia, per mettere nelle condizioni il sistema allevatoriale italiano di raccogliere la sfida europea per un’economia a inquinamento zero, occorre dotarlo degli strumenti necessari ad aumentare la competitività e perseguire l’ambizioso piano di Bruxelles. Allo stesso tempo, si richiedono tempistiche meno rigide rispetto a quelle previste (il 2027 la deadline di attuazione della direttiva),…

Eletto il nuovo Comitato di Sezione di Assoenologi Sicilia: ecco i nomi

L’assemblea dei soci di Assoenologi Sicilia, riunitasi lo scorso lunedì 4 aprile, presso i locali dell’ISISS Abele Damiani di Marsala, ha eletto il nuovo Comitato di Sezione di Assoenologi Sicilia che resterà in carica per il prossimo triennio. Tante le riconferme ma anche i nuovi ingressi. Tornano a far parte del Comitato di sezione i consiglieri uscenti Giacomo Salvatore Manzo, Salvatore De Vita, Francesco Asaro, Girolamo Merendino, Giovanni Angileri, Filippo Angileri, Giacomo Spanò, Antonino Santoro. Cinque i nuovi consiglieri eletti: Tommaso Maggio, Giuseppe Figlioli, Giovanni Di Giovanna, Fabrizio Fiorino e Isabella Tumbarello. A seguito dell’elezione, il nuovo Comitato ha riconfermato alla carica di Presidente l’enologo Giacomo S. Manzo. Vice-Presidenti sono invece gli enologi Salvatore De Vita e Giovanni Angileri. L’enologo Francesco Asaro ricoprirà, come già…

Export, Berlino: le aziende di Confagricoltura protagoniste a Fruit Logistica

Confagricoltura è presente alla kermesse berlinese in forze, con uno stand istituzionale e numerose aziende ortofrutticole associate partecipanti, a testimoniare l’importanza del mercato tedesco, che assorbe circa il 30% in valore del nostro prodotto fresco e quasi il 20% del trasformato. Nel 2021 abbiamo segnato un +10% per gli ortaggi, il +2,7% per la frutta. Bene anche il trasformato (+5,8%).   In occasione dell’inaugurazione della Fiera, ospitati dall’Ambasciatore, S.E. Armando Varricchio nella prestigiosa sede dell’ambasciata italiana, alla presenza del ministro degli Esteri Luigi Di Maio, si è discusso dell’incerto quadro internazionale economico e di mercato in cui i nostri imprenditori si trovano ad operare. Nella tavola rotonda, organizzata da Confagricoltura insieme ai partner Fruitimprese, ICE Agenzia e la rappresentanza italiana di Messe Berlin/Fiera di Berlino,…

Ucraina, l’Italia insieme ad altri dodici Paesi lancia un SOS per l’agricoltura all’Unione Europea

banca delle terre agricole

L’Italia insieme ad altri dodici Paesi lancia un SOS per l’agricoltura all’Unione Europea chiedendo un sostegno temporaneo eccezionale da attivare nell’ambito dello sviluppo rurale (Feasr) in risposta alla crisi senza precedenti e al suo impatto sui sistemi di produzione agricola e sulla sicurezza alimentare. Lo rende noto la Coldiretti nel sottolineare che il documento condiviso da Bulgaria, Croazia, Cipro, Grecia, Italia, Lettonia, Malta, Polonia, Portogallo, Romania, Slovacchia, Slovenia e Spagna, sarà portato in discussione al Consiglio “Agricoltura e pesca” di domani giovedì 7 aprile 2022.   Nel documento comune, i tredici Stati membri – sottolinea la Coldiretti – mettono in evidenza la situazione senza precedenti che si protrae da due anni a causa del Covid e dell’invasione russa dell’Ucraina che ha destabilizzato i mercati a…

Pina Terenzi confermata presidente di Donne in Campo-Cia

Pina Terenzi resta alla guida di Donne in Campo, l’associazione femminile di Cia-Agricoltori Italiani. Imprenditrice vitivinicola di Serrone, nel Frusinate, è stata confermata nella carica di presidente nazionale dalla VI Assemblea elettiva, riunita oggi a Roma all’Auditorium “G. Avolio”, e composta da 108 delegate in rappresentanza di tutta Italia.             “Voglio ringraziarvi per il supporto e la fiducia rinnovata. Questa rielezione per me è un onore -ha detto Terenzi- e una grande responsabilità nei confronti delle oltre 200.000 imprenditrici agricole italiane. Nel settore primario, le donne hanno avuto il merito di trasformare la creatività e la cura dell’altro in vera innovazione economica e sociale: dall’agriturismo alla vendita diretta, dall’agricoltura sociale alla difesa della biodiversità, fino agli agri-asili e allo sviluppo degli agritessuti, sempre con un occhio alla sostenibilità”….

1 69 70 71 72 73 187

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.